Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
GiordanoFoto
Ciao a tutti,
giusto ieri ho ricevuto in regalo da p7100; ho iniziato a smannettarci un pò. Dopo prove varie in diverse condizioni di luce ho notato che la ripresa video HD non è troppo fluida sia su display della fotocamera che su pc, sembra leggermente scattosa... è normale tutto questo?
abbassando la risoluzione in VGA il difetto scompare
Ho utilizzato la memoria interna e la batteria, ricaricata completamente da zero, è l'originale in dotazione (EN-EL14).
C'è una soluzione per evitare tutto questo? Qualcuno di voi ha già avuto esperienza con questo problema?
grazie
saluti
giordano
riky_rim
QUOTE(GiordanoFoto @ Jan 29 2012, 06:55 PM) *
Ciao a tutti,
giusto ieri ho ricevuto in regalo da p7100; ho iniziato a smannettarci un pò. Dopo prove varie in diverse condizioni di luce ho notato che la ripresa video HD non è troppo fluida sia su display della fotocamera che su pc, sembra leggermente scattosa... è normale tutto questo?
abbassando la risoluzione in VGA il difetto scompare
Ho utilizzato la memoria interna e la batteria, ricaricata completamente da zero, è l'originale in dotazione (EN-EL14).
C'è una soluzione per evitare tutto questo? Qualcuno di voi ha già avuto esperienza con questo problema?
grazie
saluti
giordano

Ciao, potrebbe essere colpa della tua scheda di memoria, magari ha un difetto. Prova una scheda SD veloce e verifica se il problema rimane ancora.
GiordanoFoto
QUOTE(riky_rim @ Jan 29 2012, 07:13 PM) *
Ciao, potrebbe essere colpa della tua scheda di memoria, magari ha un difetto. Prova una scheda SD veloce e verifica se il problema rimane ancora.


Avevo provato a togliere la scheda e acquisire direttamente nella memoria interna ma il risultato non cambia..
GiordanoFoto
..provato anche con altre due 7100... stesso problema.. non capisco se sono fissato su questo aspetto o se gli altri che possiedono questa camera non hanno utilizzato la funzione video della macchina e quindi non hanno mai notato questa cosa qua..
preciso che questa "poca fluidità" dell'hd si nota anche in fase di inquadratura anche senza premere il tasto REC (non è un difetto evidenziato in riproduzione video ma già dalla ripresa)
ho chiamato anche l'assistenza di roma e torino ma.... nessuna soluzione... eppure è una nota evidente.. sta di fatto che anche il mio rivenditore mi aveva proposto un cambio della macchina.
aiutoooooo!!!!
FanNikon II
Ti rispondo pubblicamente ...

La mia Coolpix P7000 non ha assolutamente problemi sia utilizzandola come fotocamera e sia come videocamera

Il problema che hai è dovuto solo ed esclusivamente alla memoria, su questo non ci piove

La Coolpix P7100 dispone di 94 MByte di memoria interna (la P7000 79 MByte) prova quindi a togliere la mermory card SD, imposta poi la P7100 in modo che salvi gli scatti in RAW+JPG nella sua memoria interna, prova a fare molti scatti e se rilevi problemi per esempio un'estrema lentezza nel memorizzare gli scatti devi mandare la tua Coolpix P7100 all'assistenza perché è chiaro che il buffer di memoria interno alla fotocamera ha dei problemi

Ti consiglio di fare la prova con gli scatti fotografici perché i video HD non sono altro che seguenze di scatti a risoluzione più bassa della risoluzione degli scatti fotografici e per la fotocamera internamente non cambia nulla, del resto già che scrivi che la fotocamera è comunque in grado di registrare, salvare e riprodurre video HD esclude automaticamente che il processore Expeed C2 sia difettoso:

Se non riscontri problemi facendo la predetta prova allora dovrai convincerti che la tua memory card SD è difettosa a questo proposito ti ricordo che quando la memory card lSD è inserita ed è difettosa anche nei momenti che non viene utilizza dalla fotocamera comunque induce difetti di funzionamento alla fotocamera stessa perché i circuiti digitali della SD diventano tuttuno con i circuiti della fotocamera

MI RACCOMANDO LE MEORIE SD SONO COSTRUITE CON TECNOLOGIA CMOS ERGO SONO MOLTO SENSIBILI ALLE CARICHE ELETTROSTATICHE ACCUMULATE NEL PROPRIO CORPO (E' FACILISSIMO ACCUMULARE CARICHE ELETTROSTATICHE) E DUNQUE BISOGNA FARE PARTICOLARMENTE ATTENZIONE NEL MANIPOLARLE CERCANDO DI NON TOCCARE CON LE DITA I CONTATTI IN RAME DELLA MEMORIA SD STESSA PERCHE' EVENTUALI CARICHE ELETTROSTATICHE ACCUMULATE NEL PROPRIO CORPO POTREBBERO RENDERE LA SD DIFETTOSA

Per convincerti che sia un problema di memoria, prova a registrare un breve video, poi prova a scaricarlo nel tuo computer e visualizzalo nel tuo computer, se non noti scatti e' evidente che il video in se non ha problemi e qundi e' tuto un problema di buffer di memoria e di velocità di questo nel trasferire immagini in seguenza
FanNikon II
Per evidenziare che la tua memory card SD che usi nella tua Coolpix P7100 sia o non sia difettosa
potresti utilizzare un lettore/adattaore USB di memoria SD (se non lo possiedi compralo è sempre comodo e comunque costa una miseria) ...

... Inserisci la tua SD nel lettore USB poi inserisci quest'ultimo al tuo computer e prova a far eseguire il video che hai preventivamente registrato direttamente dalla memoria SD che il tuo computer vede come disco removibile esterno, se la momoria SD è difettosa si manifesteranno gli stessi problemi che hai quando usi la fotocamera come videocamera
GiordanoFoto
ciao e grazie per il passaggio.
le prove che hai detto le ho fatte tutte.... ti ho detto abbiamo provato anche con il rivenditore a cambiare corpo macchina (provati 3 diversi).. usato ben 3 diverse SDHC e l'ultima acquistata di classe 10 da 8gb dà lo stesso identico problema..
quindi non credo sia un problema di memoria!
tengo a precisare che questa "poca fluidità" si nota anche in fase di ripresa senza andare in rec!
è una cosa strana... che nessuno sa spiegarmi... mai avuto problemi simili e di videocamere e fotocamere qualcuna ne ho maneggiata...

QUOTE(FanNikon II @ Feb 8 2012, 09:38 AM) *
Per evidenziare che la tua memory card SD che usi nella tua Coolpix P7100 sia o non sia difettosa
potresti utilizzare un lettore/adattaore USB di memoria SD (se non lo possiedi compralo è sempre comodo e comunque costa una miseria) ...

... Inserisci la tua SD nel lettore USB poi inserisci quest'ultimo al tuo computer e prova a far eseguire il video che hai preventivamente registrato direttamente dalla memoria SD che il tuo computer vede come disco removibile esterno, se la momoria SD è difettosa si manifesteranno gli stessi problemi che hai quando usi la fotocamera come videocamera

FanNikon II
QUOTE(GiordanoFoto @ Feb 8 2012, 06:03 PM) *
ciao e grazie per il passaggio.
le prove che hai detto le ho fatte tutte.... ti ho detto abbiamo provato anche con il rivenditore a cambiare corpo macchina (provati 3 diversi).. usato ben 3 diverse SDHC e l'ultima acquistata di classe 10 da 8gb dà lo stesso identico problema..
quindi non credo sia un problema di memoria!
tengo a precisare che questa "poca fluidità" si nota anche in fase di ripresa senza andare in rec!
è una cosa strana... che nessuno sa spiegarmi... mai avuto problemi simili e di videocamere e fotocamere qualcuna ne ho maneggiata...


Il problema riguarda la memoria, questo è fuori discussione e per memoria intenoo sia quella interna alla Coolpix P7100 e sia quella aggiuntiva mediante la SD Card

Se la memoria SD è OK allora è chiaro che devi mandare la Coolpix P7100 all'assistenza

Tuttavia tu mi dici che hai fatto tutte le prove ma da quando scrivi comprendo che non hai fatto come ti ho consigliato la prova di registrare un breve video HD, riversarlo nel computer e visualizzarlo nel computer

Se fai questo sono certo che ti renderai conto che il video HD visto nel computer non manifesta assolutamente problemi e ciò significa che il processore Expeed C2 della Coolpix P7100 elabora correttamente i video HD, sia in fase di registrazione e sia in fase di riproduzione.
Dunque i difetti li noti solo nel display della P7100, ma quello che vedi nel display è semplicemente la rapida seguenza dei frames del video HD che sono bufferizzati nella memoria interna della fotocamera ....

Ti ripeto la mia Coolpix P7000 che ha meno memoria interna della memoria intstallata nella P7100 (questa è un'altra differenziazione delle due fotocamere gemelle oltre al display orientabile e ad una ghiera aggiuntiva) non ha di questi problemi ergo non posso credere che la P7100 con più memoria abbia questi problemi dato che il processore Expeed C2 è lo stesso
GiordanoFoto
la prova di registrare un video e riversarlo su computer è stata fatta dal rivenditore e l'ho ripetuta anche a casa mia sia su piattaforma mac che pc.. utilizzando il view nx e i lettori delel rispettive piattaforme ma il risultato non cambia: in vga tutto ok; in hd si nota questo piccolo difetto (di solito lavorando con i video avviene questa cosa quando il video non è ancora stato renderizzato a seguito di un'elaborazione; per capirci l'effetto è questo).
e la prova l'abbiamo fatta con 3 diverse fotocamere p7100: la mia, un'altra imballata e quella in esposizione.
forse- a questo punto- si tratta di un qualcosa che noto solo io forse perchè fin troppo meticoloso e pignolo. A giorni però dovrei vedermi con un amico regista e la faro controllare anche a lui.

QUOTE(FanNikon II @ Feb 8 2012, 08:07 PM) *
Il problema riguarda la memoria, questo è fuori discussione e per memoria intenoo sia quella interna alla Coolpix P7100 e sia quella aggiuntiva mediante la SD Card

Se la memoria SD è OK allora è chiaro che devi mandare la Coolpix P7100 all'assistenza

Tuttavia tu mi dici che hai fatto tutte le prove ma da quando scrivi comprendo che non hai fatto come ti ho consigliato la prova di registrare un breve video HD, riversarlo nel computer e visualizzarlo nel computer

Se fai questo sono certo che ti renderai conto che il video HD visto nel computer non manifesta assolutamente problemi e ciò significa che il processore Expeed C2 della Coolpix P7100 elabora correttamente i video HD, sia in fase di registrazione e sia in fase di riproduzione.
Dunque i difetti li noti solo nel display della P7100, ma quello che vedi nel display è semplicemente la rapida seguenza dei frames del video HD che sono bufferizzati nella memoria interna della fotocamera ....

Ti ripeto la mia Coolpix P7000 che ha meno memoria interna della memoria intstallata nella P7100 (questa è un'altra differenziazione delle due fotocamere gemelle oltre al display orientabile e ad una ghiera aggiuntiva) non ha di questi problemi ergo non posso credere che la P7100 con più memoria abbia questi problemi dato che il processore Expeed C2 è lo stesso

FanNikon II
QUOTE(GiordanoFoto @ Feb 9 2012, 09:15 AM) *
la prova di registrare un video e riversarlo su computer è stata fatta dal rivenditore e l'ho ripetuta anche a casa mia sia su piattaforma mac che pc.. utilizzando il view nx e i lettori delel rispettive piattaforme ma il risultato non cambia: in vga tutto ok; in hd si nota questo piccolo difetto (di solito lavorando con i video avviene questa cosa quando il video non è ancora stato renderizzato a seguito di un'elaborazione; per capirci l'effetto è questo).
e la prova l'abbiamo fatta con 3 diverse fotocamere p7100: la mia, un'altra imballata e quella in esposizione.
forse- a questo punto- si tratta di un qualcosa che noto solo io forse perchè fin troppo meticoloso e pignolo. A giorni però dovrei vedermi con un amico regista e la faro controllare anche a lui.


1) Sul MAC il visualizzatore di video HD è per default l'Apple QuickTime che è una ######### perché non supporta l'accelerazione Hardware della scheda video (oramai tutte le schede video hanno una GPU e sono in grado di accelerare i video HD anche in computer con processori obsoleti che trovano difficolatà ad elaborare i video HD), anche su piattaforma Microsoft Windows QuickTime fa semplicemente ######### ...

2) ViewNx dispone di un player video non certo all'altezza delle attuali necessità di prestazioni, perchè non supporta l'accelerazione hardware, è solo uno strumento di anterpima per le semplicissime procedure di montaggio video di clip video ripresi con Fotocamere Nikon che tutto sono meno che professionali

3) Prova con il player multimediale di Nero se hai installato le applicazioni Nero o un player Cyberling o un player PowerDVD, questi sono i migliori perché consentono l'accelerazione hardware del codec H264 direttamente nella scheda video

Ad ogni modo già che riesci a visualizzare il video sul computer significa che il motore Expeed C2 della Coolpix P7100 non ha problemi e riesce ad elaborare correttamente i video HD, altrimenti sul computer il file "mov" del video dovrebbe risultare corrotto e non sarebbe possibile eseguirlo

CONTINUO AD INSISTERE CHE E' UN PROBLEMA DI MEMORIA, SE LA MEMORIA SD CHE USI NELLA TUA COOLPIX P7100 NON HA PROBLEMI ALLORA E' LA MEMORIA INTERNA DELLA FOTOCAMERA CHE E' DIFETTOSA, PIU' PRECISAMENTE IL BUFFER DI MEMORIA CHE PIU' CHE ESSERE DIFETTOSO HA IMPOSTATO DEI TIMING DI RISPOSTA TALI DA NON RIUSCIRE A SOPPORTARE IL VELOCISSIMO FLUSSO DEI FRAMES DI UN VIDEO HD

PROVA A FARE UN RESET TOTALE DELLA FOTOCAMERA MAGARI CON IL RESET IL BIOS DELLA FOTOCAMERA RIESCE A REIMPOSTARE CORRETTAMENTE IL TIMING DELLA MEMORIA INTERNA, QUESTO E' UN TENTATIVO INNOQUO CHE POTRESTI FARE A COSTO ZERO DAL MENU DI SETUP DELLA FOTOCAMERA STESSA (Menu impostazioni -> Ripristina tutto)

SE DOPO DI QUESTO NON CAMBIA LA SITUAZIONE ALLORA MANDA LA TUA COOLPIX IN RIPARAZIONE AD UN CENTRO ASSISTENZA NIKON, TANTO LA TUA FOTOCAMERA E' NUOVA E DUNQUE E' ANCORA VALIDA LA GARANZIA

PS: Sulla mia coolpix P7000 non noto i problemi che tu accusi perché non ci faccio caso, non li noto semplicemente perché la mai P7000 non manifesta tali problemi
GiordanoFoto
QUOTE(FanNikon II @ Feb 9 2012, 01:58 PM) *
1) Sul MAC il visualizzatore di video HD è per default l'Apple QuickTime che è una ######### perché non supporta l'accelerazione Hardware della scheda video (oramai tutte le schede video hanno una GPU e sono in grado di accelerare i video HD anche in computer con processori obsoleti che trovano difficolatà ad elaborare i video HD), anche su piattaforma Microsoft Windows QuickTime fa semplicemente ######### ...

2) ViewNx dispone di un player video non certo all'altezza delle attuali necessità di prestazioni, perchè non supporta l'accelerazione hardware, è solo uno strumento di anterpima per le semplicissime procedure di montaggio video di clip video ripresi con Fotocamere Nikon che tutto sono meno che professionali

3) Prova con il player multimediale di Nero se hai installato le applicazioni Nero o un player Cyberling o un player PowerDVD, questi sono i migliori perché consentono l'accelerazione hardware del codec H264 direttamente nella scheda video

Ad ogni modo già che riesci a visualizzare il video sul computer significa che il motore Expeed C2 della Coolpix P7100 non ha problemi e riesce ad elaborare correttamente i video HD, altrimenti sul computer il file "mov" del video dovrebbe risultare corrotto e non sarebbe possibile eseguirlo

CONTINUO AD INSISTERE CHE E' UN PROBLEMA DI MEMORIA, SE LA MEMORIA SD CHE USI NELLA TUA COOLPIX P7100 NON HA PROBLEMI ALLORA E' LA MEMORIA INTERNA DELLA FOTOCAMERA CHE E' DIFETTOSA, PIU' PRECISAMENTE IL BUFFER DI MEMORIA CHE PIU' CHE ESSERE DIFETTOSO HA IMPOSTATO DEI TIMING DI RISPOSTA TALI DA NON RIUSCIRE A SOPPORTARE IL VELOCISSIMO FLUSSO DEI FRAMES DI UN VIDEO HD

PROVA A FARE UN RESET TOTALE DELLA FOTOCAMERA MAGARI CON IL RESET IL BIOS DELLA FOTOCAMERA RIESCE A REIMPOSTARE CORRETTAMENTE IL TIMING DELLA MEMORIA INTERNA, QUESTO E' UN TENTATIVO INNOQUO CHE POTRESTI FARE A COSTO ZERO DAL MENU DI SETUP DELLA FOTOCAMERA STESSA (Menu impostazioni -> Ripristina tutto)

SE DOPO DI QUESTO NON CAMBIA LA SITUAZIONE ALLORA MANDA LA TUA COOLPIX IN RIPARAZIONE AD UN CENTRO ASSISTENZA NIKON, TANTO LA TUA FOTOCAMERA E' NUOVA E DUNQUE E' ANCORA VALIDA LA GARANZIA

PS: Sulla mia coolpix P7000 non noto i problemi che tu accusi perché non ci faccio caso, non li noto semplicemente perché la mai P7000 non manifesta tali problemi


..il reset è la prima cosa che ho provato.. io insisto che non sia un problema di memoria dal momento che in ben 3 fotocamere si manifesta questo "disturbo"; il video l'ho provato a leggere con Premiere PRO, Final Cut e Magix.... non cambia nulla!!!
sono giunto a conclusione che me la tengo cosi.. non posso pretendere troppo da un oggettino da 400euro..per i video più importanti mi porterò dietro la mia amata FX1000 e per le foto la mia grande d700.
Ah ma al photoshow proverò ad ottenere spiegazioni dirette nei vari stand nikon-nital;
grazie comunque per i passaggi, i suggerimenti e i vari commenti;

FanNikon II
QUOTE(GiordanoFoto @ Feb 10 2012, 03:10 PM) *
..il reset è la prima cosa che ho provato.. io insisto che non sia un problema di memoria dal momento che in ben 3 fotocamere si manifesta questo "disturbo"; il video l'ho provato a leggere con Premiere PRO, Final Cut e Magix.... non cambia nulla!!!
sono giunto a conclusione che me la tengo cosi.. non posso pretendere troppo da un oggettino da 400euro..per i video più importanti mi porterò dietro la mia amata FX1000 e per le foto la mia grande d700.
Ah ma al photoshow proverò ad ottenere spiegazioni dirette nei vari stand nikon-nital;
grazie comunque per i passaggi, i suggerimenti e i vari commenti;


Proprio perché comunque riesci a registrare video HD non puoi attribuire il problema che ti si manifesta al motore Expeed , al Display della P7100, al sensore, all'ottica e al software della fotocamera è evidente che è un problema della memoria interna della fotocamera e proprio perché mi scrivi che hai notato gli stessi difetti in altre Coolpix P7100 non fai altro che suffragare la mia tesi, e questo posso spiegartelo facelmente com e segue ...

Cerco di usare un linguaggio molto semplice altrimenti dovrei entrare troppo sul tecnico di come funziona una memoria ... Qualsiasi tipo di memoria ha dei parametri di timing, più semplicemente sono i tempi minimi con i quali la memoria è in grado di essere scritta o letta o restituire i dati in essa memorizzati ... questi timing dipendono fortemente dalla bontà del semiconduttore con cui sono state realizzate le celle di memoria stessa per esempio due moduli di memoria dello stesso produttore, con le stesse caratteristiche tecniche insomma due moduli identici non è detto che supportano gli stessi timing e ciò accade perchè un modulo magari è stato realizzato nelle zone centrali di un Wafer di silicio mentre l'altro modulo è stato realizzato in una zona periiferica di un Wafer (i wafer sono dei dischi di silicio sottili e per zona interna intendo le aree del wafer più centrale al disco mentre per zona esterna intendo le fasce più periferiche del wafer)

Per farti comprendere considera che la tecnica di realiizzazione dei chip di memoria sui wafer di silicio è la stessa tecnica utilizzata per realizzare i processori e come oramai tutti sanno i processori di uno stesso tipo vengono venduti a costi che dipendono dalla massima velocità che ogni singolo processore offre (per esempio esitono Pentium IV che offrono una velocità di 2 Mega Hertz e Pentium IV che offrono velocità di 3 Mega Hez, considerta questa velocità come il timing del processore che è analogo al timing delle meorie) ... dunque come mai l'Intel o la AMD offrono processori dello stesso tipo a velocità differenti non potrebbere offrire a parità di tipo di processore la massima velocità possile sempre e comunque? la risposta è semplice ... proprio per il discorso precedente sui wafer di silicio i processori prodotti nelle zone più centrari di un wafer offrono la possibilità di andare più velocemente mentre quelli prodotti nelle zone periferiche di un wafer possono andare a velocità inferiori e questo è sia ava vantaggio dei costi di produzione e sia a vantaggio degli acquirenti dei processori perché quelli con velocità minore vengono venduti a costi inferiori ... stessa cosa si può dire per le memorie ... quelle con timing molto brevi sono più veloci e costano di più ...

Può accadere anche che certi chip di meoria a causa di difetti della struttura cristallina del semiconduttore con cui sono realizzati teoricamente potrebbero andare più veloci ma di fatto concretamente non ci possono andatre più veloci

... ora vengo al tuo problema ... la tua Coolpix P7100 come qualsiasi fotocamera che dispone di memoria interna per l'elaborazione sia degli scatti fotografici che delle riprese video hanno un firmware che non solo offre l'interfaccia dei menu visualizzabili sul display per qualsisi tipo di impostazione, ma impostano anche dei parametri prefissati in fase di progettazione per l'hardware della fotocamera e in particolare impostano dei timing prefissati per la memoria interna .... ora se i moduli di memoria interna per le ragioni su dette non riescono a reggere questi timing non sono in grado di tener il passo alla velocità di flusso dei fotogrammi di un video HD ed ecco che il video HD che visualizzi sul display non ti risulta fluido e procede a scatti perchè è ovvio che la seguenza dei fotogrammi del video per poeter essere visualizza nel display necessariamente è bufferizzata nella memoria interna della fotocamera

... può accadere anche che in fase di registrazione e compressione proprio perché i buffer di memoria non riescono a tenere il passo con il rapidissimo flusso dei fotogrammi del video HD che si sta riprendendo alcuni fotogrammi vengono saltati ed ecco perché il vido anche visualizzato nel computer va a scatti e risulta essere tutt'altro che fluido

Il fatto che hai riscontrato lo stesso problema in altre Coolpix P7100 può essere dovuto al fatto che c'è stata una partita di moduli di memoria per le Coolpix P7100 difettosi o meglio funzionanti ma che non riescono a tollerare i tming prestabiliti per le Coolpix P7100 ed ecco che ne consegue che tutta la partita di fotocamere Coolpix P7100 in cui sono stai montati i predetti moduli di memoria presenta gli stessi problemi ...

Ad ogni modo io sono sicuro delle mie asserzioni ma questa è l'ultima volta che posto in questa discussione perché è chiaro che i nostri pareri contrari sono come muro contro muro

Ti auguro che tu possa risolvere il tuo problema rapidamente e soprattutto in modo indolore e senza spese aggiuntive

FanNikon II
Cerco di essere un po più chiaro sui timing delle memorie e anche di qualsisi altro chip digitale compreso i processori ....

In un qualsisi apparato digitale le azioni che l'apparato compie nel tempo sono scandite nel circuito da un segnale elettrico variabile ciclicamente nel tempo a forma di onda quadra o onda a gradino comunemente chiamato Clock (nello specifico clock del processore della memoria del bus dati ecc ecc)

Il clock sostanzialmente serve per scandire il tempo con cui certi processi vengono eseguiti all'interno dall'apparato digitale

Le memorie in particolare hanno il compito di memorizzare dei dati per poter essere letti in seguito

La lettura e la scrittura di una cella di memoria non può avvenire in modo istantaneo (ovvero in un tempo infinitamente piccolo) occorrono un qauntitativo minimo di cicli di clock per memorizzare i dati nella memoria e per leggere i dati dalla memoria ... ecco questi cili di clock minimi che occorrono per leggere e scrivere in una cella di memoria sono appunto i cosidetti timing che sostanzialmente sono il minimo tempo di ritardo che trascorre da quando viene comandata la lettura o la scrittura in memoria a quando avviene effetivamente la lettura e la scrittura

I timing delle memorie vengono impostati dal firmware dell'apparato elettronico digitale al momento che viene messo in funzione o attivato, nel caso de compute all'avvio del computer stesso
solo che nei computer nel momento di avvio è possibile accedere al BIOS e impostare manualmente i timing

A moltissimi sarà capitato di voler espandere la memoria del proprio computer e una volta acquistati i moduli di memoria aggiuntivi che sulla carta sono idonei e hanno i giusti requisiti si è costretti ad accedere al BIOS del computer e impostare dei timing più sopportabili per i moduli stessi perché magari una volta installati e una volta avviato il computer ci si è resi conto che il computer stesso si impalla e si riavvia a causa di errori o nei peggiori casi il computer non riesce nemmeno a fare il boot del sistema operativo.

Nel caso dei computer ci sono persone esperte che usano overclokkare il proprio computer aumentando il clock di sistema per la sola ebrezza di vedere il proprio computer operare più velocemente del solito, questa operazione se viene fatta in modo esagerato può portare al mal funzionamento del processore o al mal funzionamento delle memorie (che sono perfettamente funzionanti ma che non reggono le velocità o i tming impostati costringendo appunto ad entrare nel bios e reimpostare i timing). A questa cadegoria di persone rientra il sottoscritto perché ho operato un overcklock sul mio computer ottenendo una magior velocità di elaborazione che sottolineo essere molto stabile senza che manifesti malfunzionamenti.

Il problema è che in apparati diversi dai computer specie quelli di largo consumo difficilmente si ha a disposizione la possibilità di accedere al BIOS (firmware dell'apparato) per impostare oltre a diversi altri parametri anche i timing della memoria e in questo caso rientrano anche le fotocamere e se disgraziatamente nell'apparato vengono montati moduli di memoria che sulla carta dovrebbero reggere certe impostazioni ma che realmente no è chiaro che si notano problemi di funzionamento dell'apparato digitale

FanNikon II
Quello che ho scritto per le memorie vale stesso e tale e quale per i display ... i display non possono visualizzare un'immagine (o una seguenza di foitogrammi di un video HD e non ) in un tempo infinitamente piccolo occorre che trascorre un certo tempo e questo implica che per visualizzare sul display delle immagini il display si deve necessariamente appoggiare ad un buffer di memoria il quale grazie ad un segnale di clock invia al display i dati digitali dell'immagine che deve essere visualizzata sostanzialmene una alla volta le informazioni di ogni singolo pixel che deve essere acceso e colorato sul display (sto usando un linguaggio terra terra proprio per farmi comprendere)

Ergo è comprensibile che se il buffer di memoria non riesce a tenere il passo con il tempo scandito dal clock per esempio a causa a causa dei suoi timing sul display si viasualizza la seguenza delle immagini in un modo tutt'altro che fluido ....


SPERO DI AVER CHIARITO A SUFFICIENZA LE MOTIVAZIONI SULLA MIA TESI AL RIGUARDO DEL PROBLEMA CHE MANIFFESTA LA TUA cOOLPIX P7100
GiordanoFoto
QUOTE(FanNikon II @ Feb 10 2012, 06:22 PM) *
Quello che ho scritto per le memorie vale stesso e tale e quale per i display ... i display non possono visualizzare un'immagine (o una seguenza di foitogrammi di un video HD e non ) in un tempo infinitamente piccolo occorre che trascorre un certo tempo e questo implica che per visualizzare sul display delle immagini il display si deve necessariamente appoggiare ad un buffer di memoria il quale grazie ad un segnale di clock invia al display i dati digitali dell'immagine che deve essere visualizzata sostanzialmene una alla volta le informazioni di ogni singolo pixel che deve essere acceso e colorato sul display (sto usando un linguaggio terra terra proprio per farmi comprendere)

Ergo è comprensibile che se il buffer di memoria non riesce a tenere il passo con il tempo scandito dal clock per esempio a causa a causa dei suoi timing sul display si viasualizza la seguenza delle immagini in un modo tutt'altro che fluido ....
SPERO DI AVER CHIARITO A SUFFICIENZA LE MOTIVAZIONI SULLA MIA TESI AL RIGUARDO DEL PROBLEMA CHE MANIFFESTA LA TUA cOOLPIX P7100


altro che chiarezza!!! Grazie x tutte queste info tecniche!! Se mi deciderò a mandarla in assistenza ti faro sapere come è andata Intanto se vuoi mi puoi mandare in privato la tua mail che ti mando una clip hd e una in vga Cosi poi mi dici..
FanNikon II
QUOTE(GiordanoFoto @ Feb 10 2012, 07:04 PM) *
altro che chiarezza!!! Grazie x tutte queste info tecniche!! Se mi deciderò a mandarla in assistenza ti faro sapere come è andata Intanto se vuoi mi puoi mandare in privato la tua mail che ti mando una clip hd e una in vga Cosi poi mi dici..


Puoi tranquillamente inviarmi i due video (HD e VGA) qui dal forum ... come mi hai inviato il messaggio in privato per un mio parere sul tuo problema

Comunque ti ricordo che un video nel formato VGA compresso in mpg è tutta un altra cosa di un video HD codificato in H264, e non puoi immaginare quanti calcoli ci stanno dietro ergo è ovvio che un video 640x480 è molto più snello per essere registrato e visualizzato
bergat@tiscali.it
QUOTE(GiordanoFoto @ Jan 29 2012, 06:55 PM) *
Ciao a tutti,
giusto ieri ho ricevuto in regalo da p7100; ho iniziato a smannettarci un pò. Dopo prove varie in diverse condizioni di luce ho notato che la ripresa video HD non è troppo fluida sia su display della fotocamera che su pc, sembra leggermente scattosa... è normale tutto questo?
abbassando la risoluzione in VGA il difetto scompare
Ho utilizzato la memoria interna e la batteria, ricaricata completamente da zero, è l'originale in dotazione (EN-EL14).
C'è una soluzione per evitare tutto questo? Qualcuno di voi ha già avuto esperienza con questo problema?
grazie
saluti
giordano

Se isicuro che vada a scatti anche sul display della fotocamera?. Perchè fintanto che lo fa sul pc, vuol dire che hai un pc inadeguato come processore, scheda grafica e memoria.

Se lo fa durante il replay sulla fotocamera senza che muovi i comandi nel frattempo, utilizzando una scheda di memorizzazione classe 10, quindi veloce, direi che c'è qualcosa che non va nella fotocamera
FanNikon II
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 11 2012, 02:48 PM) *
Se isicuro che vada a scatti anche sul display della fotocamera?. Perchè fintanto che lo fa sul pc, vuol dire che hai un pc inadeguato come processore, scheda grafica e memoria.

Se lo fa durante il replay sulla fotocamera senza che muovi i comandi nel frattempo, utilizzando una scheda di memorizzazione classe 10, quindi veloce, direi che c'è qualcosa che non va nella fotocamera


Qui ti assicuro che ti sbagli alla grande, se sul computer un video HD nel formato MOV di Apple QuickTime va a scatti è perché normalmente nei computer comunissimi viene installato appunto il sofftware QuickTime (cut) , non supporta accelerazione hardware ne da parte del processore e ne da parte della scheda grafica

L'Apple con tutti i suoi prodotti valeva qualche cosa fino quasi la fine degli anni 90 semplicemente perché il mercato concorrente non offriva di meglio e nel caso del mondo dei PC la colpa era tutta di Intel che essendo sola nel mercato dei microprocessori ne aveva il monopolio e quindi era poco propensa ad essere rivoluzionaria nella progettazione e soprattutto nell'incrementare in modo decisivo la potenza di calcolo dei suoi processori inoltre ogni volta che immetteva nuove versioni dei suoi processori i salti prestazionali risultavano esigui contrariamente all'andamento dei prezzi che invece crescevano in modo quasi esponenziale, a ruota anche la Microsoft era costretta a seguire le tempistiche di Intel infatti fino al 2000 i sistemi operativi di Microsoft ancora erano basati sul DOS e soprattutto la grafica e la professionalità delle sue versioni di Windows 9X insieme alla versione di Windows ME facevano letteralmente pietà per non parlare poi delle frequenti instabilità di questi sistemi operativi che imponevano in modo del tutto inspettato addirittura a frequenti riavvii dei PC in cui erano installati, te credo che a quei tempi la Apple veniva considerata la migliore e i suoi computer più affidabili e più professionali soprattutto per essere utilizzati negli applicativi grafici.

Nella seconda metà degli anni 90 la situazione incominciò a cambiare perché la spietata concorrente di Intel ovvero AMD decise di smettere di creare cloni dei processori Intel e cominciò ad immettere nel mercato processori progettati ex novo da AMD stessa e totalmente diversi dai processori Intel l'unica cosa che AMD mantenne è la compatibilità del codice x86, addirittura verso la fine degli anni 90 e l'inizio del 2000 AMD riuscì a togliere ad Intel il primato sulle prestazioni dei suoi processori immettendo nel mercato il mitico processore Athlon e da allora la concorrenza tra Intel e AMD fece aumentare drasticamente e rapidamente la potenza di calcolo dei processori facendo si che i computer PC IBM compatibili fossero nettamente più veloci dei computer Apple ed Apple cominciò a perdere terreno sulle vendite dei propri MAC tanto e vero che qualche anno fa decise di cambiare rotta ed adottare per i suoi computer processori e piastre madri X86, per ora solo di produzione Intel ma questa scelta non ha migliorato la sua situazione per questo si è indirizzata anche nel mondo dei cellulari e sta guadagnando da questo nuovo suo settore grazie ai (cut) che ancora credono che i suoi prodotti sono i migliori in assoluto cosa ovviante falsa .... per esempio i cellulari motorola di fascia alta costano meno sono superiori sia come progetto e sia per le tecnologie che offre non a caso Motorola ha querelato Apple per molti brevetti suoi copiati e ha anche vinto in diverse cause, l'iPhone di Apple ci ha proposto il touschscreen bene lo fece già diversi anni fa Motorola con il celluare RAZUR V6 che io stesso ho avuto (che ancora possiedo)

L'Apple è la tipica industria amiricana per spillare soldi e rifilarci (cut)
abyss
FanNikon II, per favore, usa un linguaggio un po' meno "duro" (e potenzialmente offensivo):
si possono esprimere gli stessi concetti ed illustrare la propria opinione (non entro nel merito perché non uso oggetti Apple) anche con l'uso di un linguaggio più "sobrio" wink.gif

Grazie,
Pino
abyss
...
inoltre restiamo più possibile in argomento: di discussioni (es. nella sezione sushi bar) che confrontano in maniera più ampia i sistemi operativi disponibili, l'HW ed altri annessi, ed in particolare la domanda "meglio usare il mondo Apple o quello Windows?" ce ne sono già molte e rimando quindi a quelle chi fosse interessato
ea00220
QUOTE(FanNikon II @ Feb 11 2012, 04:42 PM) *
Qui ti assicuro che ti sbagli alla grande, se sul computer un video HD nel formato MOV di Apple QuickTime va a scatti è perché normalmente nei computer comunissimi viene installato appunto il sofftware QuickTime (cut) , non supporta accelerazione hardware ne da parte del processore e ne da parte della scheda grafica


Cerco di riassumere semplificando.
Il formato .MOV hd altro non è che un H264 (MPEG 4 part 10) associato ad un flusso audio PCM multicanale.
Il flusso dati per un H264 full HD (1920x1080) varia tra 10MB/s e oltre 20MB/s, quindi a prescindere dalla accelerazione grafica hardware c'è necessità di un processore potente, diciamo almeno un dual core.
Gli acceleratori grafici intervengono con pipeline alleviando il lavoro della CPU in particolari funzioni come il video rendering, motion compensation e deinterlacing; molto utili nella grafica tridimensionale, ma molto meno nella bidimensionale, come nei video.
Come nel caso della DirectX Video Acceleration ( DXVA ), API di microsoft implementata sia in Windows (DirectX) sia su XBox 360, utile per la grafica 3D dei giochi, molto meno per la riproduzione video.
Alcuni player video utilizzanti il Codec H264 utilizzano la GPU che consente di alleviare il lavoro della CPU, ma dipende dall'hardware installato e dai drivers, oltre che dal sistema operativo e in ogni caso non possono supplire interamente alla potenza della CPU.
Anche Quicktime, sia in versione MAC che Windows utilizza l'accelerazione hardware, ma dipende dall'hardware installato, dal sistema operativo e dall'uso dei drivers aggiornati.

Tutto questo per dire che sicuramente un filmato hd fluido dipende principalmente da un pc di una certa potenza e solo parzialmente dalla scheda grafica e dal player utilizzato.

Per pignoleria: il formato compresso H264 e il relativo Codec sono stati sviluppati dalla Apple Computer e solo successivamente inglobati nella MPEG-4 part 10.

Saluti

Pietro
GiordanoFoto
QUOTE(FanNikon II @ Feb 11 2012, 04:42 PM) *
Qui ti assicuro che ti sbagli alla grande, se sul computer un video HD nel formato MOV di Apple QuickTime va a scatti è perché normalmente nei computer comunissimi viene installato appunto il sofftware QuickTime (cut) , non supporta accelerazione hardware ne da parte del processore e ne da parte della scheda grafica

L'Apple con tutti i suoi prodotti valeva qualche cosa fino quasi la fine degli anni 90 semplicemente perché il mercato concorrente non offriva di meglio e nel caso del mondo dei PC la colpa era tutta di Intel che essendo sola nel mercato dei microprocessori ne aveva il monopolio e quindi era poco propensa ad essere rivoluzionaria nella progettazione e soprattutto nell'incrementare in modo decisivo la potenza di calcolo dei suoi processori inoltre ogni volta che immetteva nuove versioni dei suoi processori i salti prestazionali risultavano esigui contrariamente all'andamento dei prezzi che invece crescevano in modo quasi esponenziale, a ruota anche la Microsoft era costretta a seguire le tempistiche di Intel infatti fino al 2000 i sistemi operativi di Microsoft ancora erano basati sul DOS e soprattutto la grafica e la professionalità delle sue versioni di Windows 9X insieme alla versione di Windows ME facevano letteralmente pietà per non parlare poi delle frequenti instabilità di questi sistemi operativi che imponevano in modo del tutto inspettato addirittura a frequenti riavvii dei PC in cui erano installati, te credo che a quei tempi la Apple veniva considerata la migliore e i suoi computer più affidabili e più professionali soprattutto per essere utilizzati negli applicativi grafici.

Ho capito sei il solito chiacchierone... Permaloso peggio di una donna Oh amico la fotografia dovrebbe essere un relax, almeno così è per me; e poi quando ti metti davanti al pc fatti una camomilla doppia!! Sorridi alla vita che la vita ti sorride!! :-)
sta di fatto che il mio problema non l hai risolto.. Solo un gran polverone... Parole parole parole..
Poi... Vabbe va non voglio perdere altro tempo tanto è come parlare con i muri... Per fortuna che intorno ho trovato gente davvero in gamba per affrontare questi piccoli problemi!!!

Nella seconda metà degli anni 90 la situazione incominciò a cambiare perché la spietata concorrente di Intel ovvero AMD decise di smettere di creare cloni dei processori Intel e cominciò ad immettere nel mercato processori progettati ex novo da AMD stessa e totalmente diversi dai processori Intel l'unica cosa che AMD mantenne è la compatibilità del codice x86, addirittura verso la fine degli anni 90 e l'inizio del 2000 AMD riuscì a togliere ad Intel il primato sulle prestazioni dei suoi processori immettendo nel mercato il mitico processore Athlon e da allora la concorrenza tra Intel e AMD fece aumentare drasticamente e rapidamente la potenza di calcolo dei processori facendo si che i computer PC IBM compatibili fossero nettamente più veloci dei computer Apple ed Apple cominciò a perdere terreno sulle vendite dei propri MAC tanto e vero che qualche anno fa decise di cambiare rotta ed adottare per i suoi computer processori e piastre madri X86, per ora solo di produzione Intel ma questa scelta non ha migliorato la sua situazione per questo si è indirizzata anche nel mondo dei cellulari e sta guadagnando da questo nuovo suo settore grazie ai (cut) che ancora credono che i suoi prodotti sono i migliori in assoluto cosa ovviante falsa .... per esempio i cellulari motorola di fascia alta costano meno sono superiori sia come progetto e sia per le tecnologie che offre non a caso Motorola ha querelato Apple per molti brevetti suoi copiati e ha anche vinto in diverse cause, l'iPhone di Apple ci ha proposto il touschscreen bene lo fece già diversi anni fa Motorola con il celluare RAZUR V6 che io stesso ho avuto (che ancora possiedo)

L'Apple è la tipica industria amiricana per spillare soldi e rifilarci (cut)



QUOTE(ea00220 @ Feb 11 2012, 09:00 PM) *
Cerco di riassumere semplificando.
Il formato .MOV hd altro non è che un H264 (MPEG 4 part 10) associato ad un flusso audio PCM multicanale.
Il flusso dati per un H264 full HD (1920x1080) varia tra 10MB/s e oltre 20MB/s, quindi a prescindere dalla accelerazione grafica hardware c'è necessità di un processore potente, diciamo almeno un dual core.
Gli acceleratori grafici intervengono con pipeline alleviando il lavoro della CPU in particolari funzioni come il video rendering, motion compensation e deinterlacing; molto utili nella grafica tridimensionale, ma molto meno nella bidimensionale, come nei video.
Come nel caso della DirectX Video Acceleration ( DXVA ), API di microsoft implementata sia in Windows (DirectX) sia su XBox 360, utile per la grafica 3D dei giochi, molto meno per la riproduzione video.
Alcuni player video utilizzanti il Codec H264 utilizzano la GPU che consente di alleviare il lavoro della CPU, ma dipende dall'hardware installato e dai drivers, oltre che dal sistema operativo e in ogni caso non possono supplire interamente alla potenza della CPU.
Anche Quicktime, sia in versione MAC che Windows utilizza l'accelerazione hardware, ma dipende dall'hardware installato, dal sistema operativo e dall'uso dei drivers aggiornati.

Ciao!
Ho due pc con processori i7.. Guarda ne ho provate tutte con un amico regista, con due fotografi professionisti e via via... Ma niente... Ma certo che qua gira certa gente...... :-)

Tutto questo per dire che sicuramente un filmato hd fluido dipende principalmente da un pc di una certa potenza e solo parzialmente dalla scheda grafica e dal player utilizzato.

Per pignoleria: il formato compresso H264 e il relativo Codec sono stati sviluppati dalla Apple Computer e solo successivamente inglobati nella MPEG-4 part 10.

Saluti

Pietro
GiordanoFoto
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 11 2012, 02:48 PM) *
Se isicuro che vada a scatti anche sul display della fotocamera?. Perchè fintanto che lo fa sul pc, vuol dire che hai un pc inadeguato come processore, scheda grafica e memoria.

Se lo fa durante il replay sulla fotocamera senza che muovi i comandi nel frattempo, utilizzando una scheda di memorizzazione classe 10, quindi veloce, direi che c'è qualcosa che non va nella fotocamera


eh si.. lo fa anche sul display della fotocamera senza anche andare in rec! e utilizzando una scheda classe 10.. se hai letto sopra.. ne ho provate svariate.. ma niente...
GiordanoFoto
QUOTE(ea00220 @ Feb 11 2012, 09:00 PM) *
Cerco di riassumere semplificando.
Il formato .MOV hd altro non è che un H264 (MPEG 4 part 10) associato ad un flusso audio PCM multicanale.
Il flusso dati per un H264 full HD (1920x1080) varia tra 10MB/s e oltre 20MB/s, quindi a prescindere dalla accelerazione grafica hardware c'è necessità di un processore potente, diciamo almeno un dual core.
Gli acceleratori grafici intervengono con pipeline alleviando il lavoro della CPU in particolari funzioni come il video rendering, motion compensation e deinterlacing; molto utili nella grafica tridimensionale, ma molto meno nella bidimensionale, come nei video.
Come nel caso della DirectX Video Acceleration ( DXVA ), API di microsoft implementata sia in Windows (DirectX) sia su XBox 360, utile per la grafica 3D dei giochi, molto meno per la riproduzione video.
Alcuni player video utilizzanti il Codec H264 utilizzano la GPU che consente di alleviare il lavoro della CPU, ma dipende dall'hardware installato e dai drivers, oltre che dal sistema operativo e in ogni caso non possono supplire interamente alla potenza della CPU.
Anche Quicktime, sia in versione MAC che Windows utilizza l'accelerazione hardware, ma dipende dall'hardware installato, dal sistema operativo e dall'uso dei drivers aggiornati.

Tutto questo per dire che sicuramente un filmato hd fluido dipende principalmente da un pc di una certa potenza e solo parzialmente dalla scheda grafica e dal player utilizzato.

Per pignoleria: il formato compresso H264 e il relativo Codec sono stati sviluppati dalla Apple Computer e solo successivamente inglobati nella MPEG-4 part 10.

Saluti

Pietro


ciao; ho scritto da tablet e mi ha fatto un pò di confusione.. scusami... cmq dicevo..

Ho due pc con processori i7.. ma il problema è già nel monitor della fotocamera, prima di andare a rivedere ciò che ho registrato già si nota questa poca fluidità in fase di ripresa..anche se non vado in rec! Guarda ne ho provate tutte con un amico regista, con due fotografi professionisti e via via... Ma niente... Ma certo che qua gira certa gente...... :-)
grazie cmq per il tuo intervento e la tua moderazione..
abyss
QUOTE(GiordanoFoto @ Feb 11 2012, 11:12 PM) *
Ho due pc con processori i7...


Il dubbio di Bergat a mio avviso era lecito in quanto, ad esempio, il mio pc, piuttosto vecchiotto, non ce la fa in nessun modo a gestire filmati full HD in maniera fluida, indipendentemente da tutto il resto: gli mancano proprio "i muscoli" laugh.gif

Certo, con i7 (presumo ben carrozzati) il problema della potenza HW non si pone.


ea00220
@ GiordanoFoto

Il mio intervento riguardava solo la riproduzione di un generico filmato hd.

Però che sul display della fotocamera "non in fase di ripresa" la scena sia un po' a scatti ci può anche stare, specialmente in condizioni di luce precarie. In quelle condizioni (preview) l'immmagine sul display è a bassa definizione e con un frame rate che diminuisce al calare della luninosità. Questo è voluto per contenere i consumi energetici e per evitare un inutile surriscaldamento dell'elemento di ripresa. Anche durante la ripresa alcuni inceppamenti sul display possono non essere significativi: oltre alla ripresa hd, la fotocamera deve anche riprodurre convertendo il filmato ad una risoluzione compatibile con il display e qualche piccolo inceppamento ancora è possibile.
Dando per scontato che le SD utilizzate siano quelle raccomandate e di buona qualità, il filmato in riproduzione, invece, dovrebbe essere fluido. Così come dovrebbe essere fluido se riprodotto su pc con processore i7.
Per curiosità, hai provato a visionare i filmati connettendo direttamente la fotocamera con un HDTV tramite HDMI ?
Se i problemi permangono anche in questa situazione, penso sia il caso di contattare l'assistenza.

Saluti

Pietro
FanNikon II
QUOTE(ea00220 @ Feb 11 2012, 09:00 PM) *
Cerco di riassumere semplificando.
Il formato .MOV hd altro non è che un H264 (MPEG 4 part 10) associato ad un flusso audio PCM multicanale.
Il flusso dati per un H264 full HD (1920x1080) varia tra 10MB/s e oltre 20MB/s, quindi a prescindere dalla accelerazione grafica hardware c'è necessità di un processore potente, diciamo almeno un dual core.
Gli acceleratori grafici intervengono con pipeline alleviando il lavoro della CPU in particolari funzioni come il video rendering, motion compensation e deinterlacing; molto utili nella grafica tridimensionale, ma molto meno nella bidimensionale, come nei video.
Come nel caso della DirectX Video Acceleration ( DXVA ), API di microsoft implementata sia in Windows (DirectX) sia su XBox 360, utile per la grafica 3D dei giochi, molto meno per la riproduzione video.
Alcuni player video utilizzanti il Codec H264 utilizzano la GPU che consente di alleviare il lavoro della CPU, ma dipende dall'hardware installato e dai drivers, oltre che dal sistema operativo e in ogni caso non possono supplire interamente alla potenza della CPU.
Anche Quicktime, sia in versione MAC che Windows utilizza l'accelerazione hardware, ma dipende dall'hardware installato, dal sistema operativo e dall'uso dei drivers aggiornati.

Tutto questo per dire che sicuramente un filmato hd fluido dipende principalmente da un pc di una certa potenza e solo parzialmente dalla scheda grafica e dal player utilizzato.

Per pignoleria: il formato compresso H264 e il relativo Codec sono stati sviluppati dalla Apple Computer e solo successivamente inglobati nella MPEG-4 part 10.

Saluti

Pietro


Scusami se insito ma quello che dici pur essendo tecnicamente esatto e comunque a me già noto (insomma vorrei vedere con la laurea in elettronica e specializzazione in programmazione non sappia queste cose) ma ti sbagli completamente sul resto un player può essere programmato per scaricare tutto sulla GPU della scheda grafica la codifica e decodifica Hardware H264 se la scheda grafica supporta a livello di logica cablata quersta accelerazione, ad esempio tutta la serie delle schede video ATI della serie HD a partire dalle schede HD2000 supportano totalmente l'accelerazione ardware per la codifica e decodifica H264

Il software della Apple non supporta l'accelerazione hardware della scheda grafica ed è terribilmente lento nel riprodurre video HD soprattutto in quelle piattaforme in cui il processore essendo obsoleto fa fatica nella visualizzazione dei video HD

Se permetti non solo ho le conoscenze per asserire queste cose ma anche esperienze dirette, con un'ottima scheda RADEON HD xxxx montata in un sistema con Pentium III o IV a 32 bit o un Athlon a 32 bit è possibile visualizzare in modo assolutamente fluido un video HD o FullHD se il player supporta l'accelerzaione hardware della scheda grafica

Se vuoi ti dico anche questo ...

Attualmente e da parecchi anni mi occupo di grafica e lavoro in uno studio di grafica e di Multimedia in cui produciamo anche video FullHD in 3D in quello studio abbiamo sia MAC e sia PC Intel ovviamente per lavori onerosi usiamo le piattaforme PC perché i MAC con i POwerPC sono lenti se la cavano benino solo con Photoshop , illustatore e in generale la grafica raster, l'ultimo computer PC acquistato ha un processore ad 8 core con Windows 7 Ultimate questo i computer MAC non se li vede proprio, oggi persino i
Oggi persino i sistema operativi di Microsoft sono superiori ai sistemi operativi OS-X dei MAC sia dal punto divista tecnico e anche dal punto di vista estetico

E' l'ora di finirla nel premiare il mercato e le propagande americane come quelle di Apple e dicviamo chiaramente come stanno le cose premiando il merito

Il codec H264 non è assolutamente un brevetto della Apple e tanto meno la tecnologia mpg4, non diciamo cavolate

ea00220
Scusa, FanNikon II, io non ho alcuna intenzione di mettere in dubbio la tua preparazione in materia, ho solo cercato di dare qualche indicazione sulla base delle mie scarse conoscenze e della mia lunga, anche se modesta esperienza.
Non ho scritto che ITU-T H.264 è un brevetto Apple, che sarebbe giustamente una “cavolata”, ma solo che è stato sviluppato (commercialmente) da Apple e aggiungo che il primo prodotto in cui è stato rilasciato il codec è QuickTime, nel 2005, successivamente è stato implementato anche in iTunes per lo streaming e la distribuzione dei video hd . Questi sono un fatti documentati e totalmente indipendenti dall’apprezzamento sui prodotti della casa di Coupertino.
Riguardo all’accelerazione hardware mi inchino alla tua esperienza, quindi non credo che sia utile entrare nello specifico dell’ H.264/AVC/MPEG-4 Part 10 (che tu certo conosci meglio di me) però, per quel poco che ne so, posso solo ribadire che l’accelerazione hardware realizzabile con GPU tradizionali è assai modesta e che la decodifica del formato H.264 richiede una grande potenza di calcolo aritmetico a carico della CPU. Solo schede come la Nvidia 8400 (Nvidia PureVideo HD) o ATI Radeon HD 5570 (e successive) offrono una accelerazione hardware effettiva al flusso video hd; ma è difficile trovarle su M/B P4 o P3, visto che usano un bus pci-express.”.
Personalmente io non sono riuscito a far girare in modo fluido i filmati hd sul mio vecchio P4, e questo è uno dei motivi per cui sono dovuto passare a qualcosa di più potente.
Infine il mio gatto, grande smanettone di pc, mi ha miagolato in orecchio che la maggior parte dei player hd, per un motivo o per un altro, non sono in grado di sfruttare l’accelerazione hardware, però è convinto che QuickTime con scheda Nvidia 8400 sia uno dei pochi che lo fa.
Tu che ne dici, ci posso credere o no ? laugh.gif

Saluti

Pietro
FanNikon II
QUOTE(ea00220 @ Feb 12 2012, 07:29 PM) *
Scusa, FanNikon II, io non ho alcuna intenzione di mettere in dubbio la tua preparazione in materia, ho solo cercato di dare qualche indicazione sulla base delle mie scarse conoscenze e della mia lunga, anche se modesta esperienza.
Non ho scritto che ITU-T H.264 è un brevetto Apple, che sarebbe giustamente una “cavolata”, ma solo che è stato sviluppato (commercialmente) da Apple e aggiungo che il primo prodotto in cui è stato rilasciato il codec è QuickTime, nel 2005, successivamente è stato implementato anche in iTunes per lo streaming e la distribuzione dei video hd . Questi sono un fatti documentati e totalmente indipendenti dall’apprezzamento sui prodotti della casa di Coupertino.
Riguardo all’accelerazione hardware mi inchino alla tua esperienza, quindi non credo che sia utile entrare nello specifico dell’ H.264/AVC/MPEG-4 Part 10 (che tu certo conosci meglio di me) però, per quel poco che ne so, posso solo ribadire che l’accelerazione hardware realizzabile con GPU tradizionali è assai modesta e che la decodifica del formato H.264 richiede una grande potenza di calcolo aritmetico a carico della CPU. Solo schede come la Nvidia 8400 (Nvidia PureVideo HD) o ATI Radeon HD 5570 (e successive) offrono una accelerazione hardware effettiva al flusso video hd; ma è difficile trovarle su M/B P4 o P3, visto che usano un bus pci-express.”.
Personalmente io non sono riuscito a far girare in modo fluido i filmati hd sul mio vecchio P4, e questo è uno dei motivi per cui sono dovuto passare a qualcosa di più potente.
Infine il mio gatto, grande smanettone di pc, mi ha miagolato in orecchio che la maggior parte dei player hd, per un motivo o per un altro, non sono in grado di sfruttare l’accelerazione hardware, però è convinto che QuickTime con scheda Nvidia 8400 sia uno dei pochi che lo fa.
Tu che ne dici, ci posso credere o no ? laugh.gif

Saluti

Pietro


Allora ... premetto prima di tutto che non partecipo a questo forum per sfoggiare la mia eventuale cultura ma lo faccio per passione e sono anche un tipo che mi da fastidio che si dicono cose al riguardo di certi prodotti che alla fine non fanno che elogiare ditte produttrici che in realtà non valgono una mazza come la Apple ...

Io a casa ho due computer desktop (i portatili secondo il mio parere servono solo appunto per la portabilità dei dati ma non per una effettiva, efficace e professionale produttività)

Il primo PC (quello meno potente) l'ho assemblato personalmente alla fine del 2002 ed è costituito da:

Un Processore Athlon XP con core Barton 32 bit 3200+ (3200 è la frequenza equivalente comparata con le prestazioni di un processore Intel della famiglia Pentium IV quella reale è di 2200 Mega Hz e in effetti da moltissimi test che ho eseguito personalmente le prestazioni sono superiori a quelle di un Pentium IV di frequenza effettiva di 3200 Mega Hz di un buon 10 %, a quei tempi era noto a tutti che gli Athlon XP con core Barton di AMD erano decisamente più performanti degli ultimi processori della famiglia Pentium IV prodotti da di Intel)

La scheda madre è una ASUSTEK A7N8X E Deluxe nella quale installaii tre moduli di memoria DDR 400 Mega Hz con capace di sopportare gli eccezionali Timing 2,3,3,7 (sono memorie ad altissime prestazioni tanto è vero che sono dotate di fabbrica di dissipatori di calore e ventole per il raffreddamento) per un totale di 3 Giga Byte configurati in modalità Dual Chanel (sostanzialmente il processore riesce con queste memorie a prelevare di colpo 4 Byte alla volta in un intero ciclo di clock).

Come scheda audio montai una Creative SoundBlaster X-Fi Titanium 7.1 che offre una qualità audio impressionante e di tutto rispetto analoga all'audio prodotto da apparati HiFi se non di più, nella scheda è montato un processore audio (l'X-Fi appunto la cui sigla sta per Extreme Fidelity) avente una potenza di calcolo simile alla potenza offerta da un Pentium III e dotato di radiatore di calore e ventola di raffreddamento, la scheda in questione è in grado di ealborare simultamneamente e in real time 1024 flussi audio applicando sempre in realtime in hardware effetti e filtri, è capace di campionare audio a 24 bit alla frequenza di 96 Kilo Hz e supporta l'acceleraziona hardware per svariati codec audio

Montai anche due Hardisk Serial ATA Western Digital Velociraptor identici da 250 Giga Byte ciascuno con 32 Mega Byte di Cache ciascuno configurati in modalità RAID 0 (sono i più veloci HardDisk non a stato solido che si possono acquistare anche attualmente e prodotti solo ed esclusivamente da Western Digital perché sono un suo esclusivo brevetto con la caratteristica di funzionare alla velocità di 10000 RPM invece la velocità standard ancora attuale è di 7500 RPM per non parlare della configurazione RAID 0 che oltre a far apparire i due identici HardDisk come un solo disco di capacità di 500 Giga Byte offre prestazioni praticamente quasi doppie delle prestazioni offerte da un singolo disko dello stesso tipo).

Per quanto riguarda la scheda video inizialmente montai quello che di meglio offriva il mercato di allora ossia una scheda ASUSTEK AGP 8X di fascia alta e professionale con GPU NVidia GeForce 4 Titanium e con 128 Mega Byte di memoria video DDR 2 a 256 bit, nel 2006 la sostituii con una scheda video sempre di fascia alta e professionale ... la ASUTEK AGP 8X con GPU NVidia GeForce 8800 XXT dotata di 512 MegaByte di memoria DDR 2 a 256 bit che infine sostituii nel 2009 con una scheda di fascia alta e professionale per il Bus AGP 8X (a quei tempi era già stato rimpiazzato il BUS AGP con il BUS PCI-Express) ovvero con la Sapphire ATI Radeon HD3850 con 512 MegaByte di meoria DDR 3 a 512 bit interfacciata tramite il noto processore Rialto con il BUS AGP 8X perché la scheda in questione in realtà è nativamente una scheda video con BUS PCI-Express e il Chip rialto non fa altro che convertire i dati da e per il BUS AGP in dati da e per il BUS interno PCI-Express questo per far si di poter essere installata anche su uno slot AGP 3 8X.
Allora i dati di targa di questa scheda video Sapphire ATI Radeon HD3850 erano impressionanti per il BUS AGP ma anche per il BUS PCI-Express in quanto dotata di ben 320 coprocessori matematici in virgola mobile a 64 bit unificati sia per l'elaborazione della geometria 3D e sia per l'elaborazione raster dei pixel inoltre dispone di una unità specifica di calcolo per la codifica e decodifica video interamente in Hardware del codec H264 e codec video precedenti, già supportava le librerie Microsoft di accelerazione hardware DirectX 11 disponibili nell'allora futuro sistema operativo Windows 7 e soprattutto era pronta per l'elaborazione parallela con la CPU anche per software non specificatamente grafico.

Montai anche una scheda di acquisizione video stereo professionale con a bordo tre sintonizzatori TV/Radio per la precisione uno per i programmi TV stereo satellitari, uno per i classici programmi TV stereo analogici terrestre e uno per i programmi Radio stereo (ovviamente la scheda supportava in Hardware l'acquisizione di video nel formato e qualità DVD). L'estate scorsa stanco di dover usare decoder esterni sia per la TV satellitare e sia per la TV digitale terrestre ovviamente stereo ho acquistato una nuova scheda di acquisizione video con audio 5.1 con 4 sintonizzatori questa volta digitali, uno satellitare FullHD, uno terrestre FullHD, uno terrestre analogico stereo classico e uno Radio stereo.

Ovviamente il sistema operativo utilizzato è Windows XP non la ridicola versione Home ma la ben più performante e professionale versione Professional appunto.

Ora senza dilungarmi sulla configurazione del secondo e ultimo PC che è decisamente più moderno, più professionale e decisamente più potente nell'elaborazione che ho assemblato l'anno scorso ma essenzailmente con analoga configurazione e componentistica di fascia professionale semplicemente perché per professione da 6 anni mi occupo anche non solo in generale di grafica (e anche di fotografia) ma anche di grafica 3D non solo orientata alla produzione di singole immagini fotorealistiche ma anche di animazioni audio/video 3D, anche nel vecchio PC faccio grafica e animazione 3D, solo che sono stato costretto ad assemblare un nuovo PC professionale a 64 bit perché i 32 bit del vecchio PC mi limitavano nell'espandere la memoria fisica oltre i 3 GByte (Windows XP Professional 32 bit non supporta quantitativi di memoria oltre i 3 GByte) e con 3 GByte con 3D Studio Max 9 a 32 bit spesso avevo problemi di scarsa memoria per scene 3D di un certo peso (scene oltre i 5 milioni di poligoni);

Da tutto questo puoi comprendere come a me occorre assolutamente potenza di calcolo a dir poco brutale considerando anche che uso i computer anche per programmare (SDK di Windows, Database, Assembler, Web ecc ecc), elaboro musica con il potente seguencer QBase, progetto impianti elettrici industriali compreso le cabine di trasformazione MT/BT e circuiti elettonici con appositi software che ovviamente non possono essere che professionali ecc ecc insomma di sicuro non sono il calssico utilizzatore che adopera il PC per scrivere sempclici documenti con Word, per navigare in internet o consultare la posta elettronica per questi semplicissimi utilizzi sono più che sufficienti i Tablet PC o al limite i nebook ... anzi oggi i Smart Phone quasi offrono in modo efficace queste funzionalità oltre alle classiche e intrinseche funzionalità di telefonia mobile e messagistica

Finito questo lunghissimo OT ... ho scritto tutto questo per dirti che il mio vecchio PC (quello che ho descritto in dettaglio con il vetusto ma ottimo processore AMD Athlon XP 3200+ con core Barton a 32 bit) che ripeto ancora utilizzo anche in rete con il nuovo ed è perfettamente funzionante ... è in grado senza problemi e senza particolari fatiche di catturare video FullHD, di visualizzare video FullHD e addirittura fare l'autoriting dei dischi Blu-Ray, poi per esperienza reale so che QuikTime è lento nel riprodurre i video HD e/o Full HD se non possiedi un moderno processore come gli attulai processori Intel iCore7 o gli attulai processori AMD Phenome II ed FX perché QuickTime non sfrutta tramite le DirectX di accelerazione Hardware di Microsoft la potenza di calcolo della scheda grafica, di questo ne sono certo perché il software di gestione della scheda grafica Sapphire Radeon HD3850 AGP 8X ovvero il software Catalyst dispone di un monitor per mostrare istante per istante non solo la temperatura di esercizio della GPU e la velocità di rotazione della ventola di raffreddamento ma anche la percentuale di utilizzo della potente GPU (un po come il monitor disponibile nel task manager di Windows per visualizzare la percentuale di utilizzo della/delle CPU) ... e bene se utilizzo Apple QuickTime per visualizzare un video FullHD o semplicemente HD con il vercchio PC il video va a scatti ed è tutt'altro che fluido inoltre andando a monitorare la scheda grafica tramite il software Catalist risulta che la GPU non è utilizzata (0% di utilizzo) per l'accelerazione hardware del video, viceversa se utilizzo un player diverso tipo il player incorporato nella suite di masterizzazione di nero, oppure il Player di Cyberling o player analoghi il monitor del software Catalist dell scheda video mostra utilizzi che arrivano anche ad una percentuale pari a 85 %, stessa cosa accade con le recenti versioni di Adobe FlashPlayer quando visualizzo video in pagine Web ovvero risultano accelerati dalla scheda video

Dico anche questo ... nell'ufficio di grafica dove lavoro abbiamo oltre a PC di ultima generazione anche Apple MAC PowerPC G5 e i nuovi MAC con hardware e processori Intel gli stessi adottati nei computer desktop PC (da qualche anno Apple ha capito che per competere con la concorrenza non poteva più continuare con i suoi arcinoti PowerPC per altro molto chiusi come sistemi e ha deciso di adottare l'hardware Intel X-86 pur continuando ad utilizzare il suo sistema operativo MAC OS-X)
Tuttavia i computer marcati MAC sono decisamente meno performanti dei computer desktop PC persino il MAC G5 che sulla carta dovrebbe essere nettamentne più potente del mio vecchio PC realmente al confronto perde nettamente, il nbello è che se compri un computer MAC costa quasi il doppio di un PC a parità di fascia di livello e professionalità

Stessa cosa si puo dire dei Pad e degli i-Phone di Apple costano parecchio sono indubbiamente esteticamente belli a vedersi e possedere tuttavia offrono caratteristiche e funzinalità nettamente inferiori a prodotti analoghi di altri marchi soprattuto prodotti Nokia e Motorola .

L'unica cosa che posso dire positivamente su Apple è che è sicuramente esperta nel Marketing e nella capacità di vendere i suoi prodotti anche se questo è di fatto piuttosto una mancanza o consentitemi una negatività dei suoi clienti che spesso e volentieri sono ignoranti nel merito delle tecnologie che acquistano, preferiscono i prodotti Apple valuandone esclusivamente l'estetica e soprattutto preferiscono i prodotti Apple perché comunque fanno tendenza e moda e li fanno apparire persone di fascia sociale più elevata visto i costi elevati dei prodotti Apple stessi (... poveri deficienti !!! ...)

Spero soltanto di non ritrovarci in un futuro più o meno prossimo la Apple tra i c......i con i suoi come al solito prodotti fotografici di oggettiva bellezza e tendenza modaiola ma dalle pessime qualità e funzionalità tecnologiche, già con i suoi IPhne Apple sta mettendo piede nel settore fotografico con le fotocamere incorporate nei suoi prodotti e già esitono anche ditte produttrici di ottiche che ne producono micro ottiche

Scusami per il lunghissimo OT ma quando ce vò ce vò
FanNikon II
QUOTE(ea00220 @ Feb 12 2012, 07:29 PM) *
Scusa, FanNikon II, io non ho alcuna intenzione di mettere in dubbio la tua preparazione in materia, ho solo cercato di dare qualche indicazione sulla base delle mie scarse conoscenze e della mia lunga, anche se modesta esperienza.
Non ho scritto che ITU-T H.264 è un brevetto Apple, che sarebbe giustamente una “cavolata”, ma solo che è stato sviluppato (commercialmente) da Apple e aggiungo che il primo prodotto in cui è stato rilasciato il codec è QuickTime, nel 2005, successivamente è stato implementato anche in iTunes per lo streaming e la distribuzione dei video hd . Questi sono un fatti documentati e totalmente indipendenti dall’apprezzamento sui prodotti della casa di Coupertino.
Riguardo all’accelerazione hardware mi inchino alla tua esperienza, quindi non credo che sia utile entrare nello specifico dell’ H.264/AVC/MPEG-4 Part 10 (che tu certo conosci meglio di me) però, per quel poco che ne so, posso solo ribadire che l’accelerazione hardware realizzabile con GPU tradizionali è assai modesta e che la decodifica del formato H.264 richiede una grande potenza di calcolo aritmetico a carico della CPU. Solo schede come la Nvidia 8400 (Nvidia PureVideo HD) o ATI Radeon HD 5570 (e successive) offrono una accelerazione hardware effettiva al flusso video hd; ma è difficile trovarle su M/B P4 o P3, visto che usano un bus pci-express.”.
Personalmente io non sono riuscito a far girare in modo fluido i filmati hd sul mio vecchio P4, e questo è uno dei motivi per cui sono dovuto passare a qualcosa di più potente.
Infine il mio gatto, grande smanettone di pc, mi ha miagolato in orecchio che la maggior parte dei player hd, per un motivo o per un altro, non sono in grado di sfruttare l’accelerazione hardware, però è convinto che QuickTime con scheda Nvidia 8400 sia uno dei pochi che lo fa.
Tu che ne dici, ci posso credere o no ? laugh.gif

Saluti

Pietro


Quello che tu dici è sicuramente valido per normali PC commerciali che per ovvi motivi (soprattutto di costi e quindi di logica di mercato) non sono composti da Hardware professionale e sono realizzati per normali utilizzi di massa

ma con il mio precedente commento ti ho voluto mostrare che esistono computer vetusti in grado di elaborare video HD e Full HD con estrema disinvoltura e fluidità, per esempio le caratteristiche hardware del mio vecchio computer che ancora mi da molte soddisfazioni sono caratteristiche tutt'altro che comuni le quali non avresti mai potuto trovare in computer commerciali dello stesso periodo e se il mio computer le possiede è semplicemente perché me lo sono assemblato io spendendoci anche molti soldi e aggiornandolo in continuazione man mano che il mercato dell'hardware professionale mettesse a disposizione tecnologie migliori (ovviamente l'ho fatto non per megalomania ma per come ti ho spiegato mi serviva potenza di calcolo per come utilizzo i miei computer)

Per esempio l'ultima scheda grafica che ho montato nel mio vecchio PC costava quasi 400 euro, ma ti assicuro che ne è valsa la pena acquistarla ed è grazie a lei che oggi lo posso utilizzare per applicazioni che nessuno immaginerebbe potessero essere elaborate da un computer vecchio come il mio ed in primis proprio l'elaborazione dei video HD e FullHD, grazie anche al supporto non da poco dei velocissimi Hardisk Velociraptor che hanno l'esclusiva capacità di ruotare alla velocità di 10000 RPM contro i classici 7500 RPM di qualsiasi altro disco e configurtati in RAID 0.
Sostanzialmente la configurazione RAID 0 fa si che i due dischi fisici venga visti come un unico disco virtuale con una capacità che è la somma delle singole capacità e che i dati da leggere o scrivere vendgono distribuiti ugualmente nei due dischi per esempio se devi scrivere du byte sull'unico disco virtuale RAID 0 un byte viene memorizzato fisicamente nel primo disco e l'altro nel secondo questo comporta che siccome ciascuno dei due dischi possiede un controller proprio il tempo per scrivere due byte si dimezza perché contemporaneamente due controller scrivono un byte, per questo motivo per sfruttare la massima capacità dei due dischi devono essere della stessa capacità perché ciascuno di essi sarà destinato a contenre la metà delle informazioni che vi andranno memorizzate.

Poi le schede grafiche non sono tutte uguali, non è solo la potenza della GPU che ne determina la potenza della scheda grafica nel complesso, esitono molte caratteristiche che influiscono sensibilmente la potenza complessiva e una di queste è per esempio l'ampiezza in bit della capacità di trasferimento della memoria video installata nella scheda, nella mia Sapphire RADEON HD3850 la memoria è in grado di trasferire pacchetti di 512 bit grazie all'architettura dual chanel ad anello (quindi 256x2) ma questa carattersistica non deve essere supportata solo dalla memoria ma anche dalla GPU stessa ed è la maggior differenza tra le schede video di largo consumo e le schede video professionali
La mia Sapphire RADEON HD3850 AGP ha un bandwytch tale che arriva facilmente ad utilizzare tutta la banda passante massima del bus AGP 8X ergo a sfruttarlo totalmente tanto è vero che schede AGP più recenti (sono ancora ampiamente vendute ovviamente a costi molto bassi per il mercato degli aggiornamenti e delle riparazioni dei vecchi computer) hanno tutte una capacità della memoria di trasferire pacchetti di bit in numero decisamente inferiore (tipicamente 64 e nei migliori casi 128 bit) e questo fa si che anche se la GPU della scheda AGP è tecnologicamente più evoluta e più recente della RADEON 3850 globalmente le prestazioni sono decisamente ridotte

Per quanto riguarda la tua scheda video basata sul GeForce 8 ossia la tua NVidia 8400 (GS) ricade come il cacio sui maccheroni a proposito di quanto ho scritto prima ... ossia la GPU ha un'interfaccia con la memoria a 64 bit (ovvero la memoria è in grado di trasferire blocchi di 64 bit al massimo) e questo frena moltissimo anche la velocità con cui vengono riprodotti video HD e o video FullHD, ora non so se la tua scheda video con Apple QuickTime è capace di visualizzare fluidamente video HD o fullHD so solo che come già ti ho scritto nel mio vecchio computer la penultima scheda montata era la ASUSTEK GeForce 8800 XXT che era professionale e di fascia elevata in cui la GPU GeForce 8800 appunto si interfacciava con la memoria (512 MByte) a 320 bit ed è chiaro che la differenza è molto alta per non parlare delle differenze del numero degli shader abilitati (coprocessori matematici unificati per la geometria 3D e l'elaborazione raster dei pixel), inoltre per quello che mi risulta la tecnologia NVidia Pure Video era abilitata a partire dalle GPU GeForce 8500 in su (ovvero 8500,8600, ....) e dunque non nel tuo GeForce 8400 e infine io che possedevo il Processore GeForce 8800 non ho verificato personalmente se con Apple QuikTime era possibile visdualizzare fluidamente i video HD semplicemente perché a quei tempi era difficile disporre di video HD e/o fullHD, oggi persino da Youtube li puoi scaricare
ea00220
Come ti dicevo, caro NikonFan II, io ho un gatto molto tecnologico che ama starsene sdraiato per ore sul computer, quando non direttamente sulla tastiera, e ho spesso l’impressione che lui, di computer, ne sappia di più di tanti pseudo-esperti che scrivono in giro sul web. Ancora non sa leggere, ma ascolta attentamente quello che gli leggo io e commenta con mugolii o miagolii a seconda del gradimento.
Gli ho letto tutte le tue lunghissime risposte ed ha ascoltato attentamente, poi mi sbadigliato e se ne è andato. Ho avuto la netta sensazione che “lui” fosse abbastanza annoiato da questo lungo O.T. che, sostanzialmente, non ha aggiunto nulla a quanto già scritto e non ha nemmeno aiutato a risolvere il problema di Giordano Foto.
Io, invece, sono solo un povero pensionato che si diletta, con alterne fortune, nel campo della fotografia e dopo oltre trentacinque anni vissuti nel mondo dell’IT, non ne posso più di argomenti informatici, tant’è che evito come la peste i vari forum tecnici e mi rifugio qui dove spero di poter essere utile a qualcuno in quello che è sempre stato il mio hobby. Qualche volta, però, il mio gatto reagisce con miagolii a qualche post un po’ saccente e allora, solo per farlo contento, cerco di precisare il “suo” punto di vista.
Spero che in futuro ci si possa scambiare pareri sulla fotografia o al più sulla tecnica fotografica.

Saluti

Pietro

P.S.
E’ arrivato il gatto e mi “detto” :- mewm purr, purr, mew, miauu.
Traduzione: -“noi” non abbiamo né Nvidia 8400, né alcun apparato marcato Apple.
Penso abbia ragione. wink.gif
ribaldo_51
ciao, è da un mesetto che ho la P7100 ma non avevo ancora fatto filmati, questa discussione mi ha incuriosito e allora ho provato adesso, un filmato HD di un paio di minuti di prova.

in ripresa tutto normale

rivisto sul dislpay della fotocamera OK

sul computer vecchio (Pentium D930 3000 MHz e Win XP) non parte nemmeno e si pianta tutto

sul computer più recente (I7 720 QM e Win7) è perfetto.

Saluti

Aldo
Freeway
guardate che nella scatola ce' anche il cavo per collegare la p7100 direttamente al televisore di casa...
i filmati sul tv li vedo benissimo e perfettamente fluidi.

scommetto che il gatto di ea00220 se potesse parlare ha pensato la stessa cosa... biggrin.gif


x giordano, quel difetto lo ho riscontrato pure io, ma credo che ti sei risposto da solo qualche
post piu' indietro, la p7100 non e' stata progettata per fare filmati professionali ad
alta qualita',in alcune condizioni particolari diventa un po' "scattosa" e se vuoi consolarti anche la
G12 presenta lo stesso problema, sia inserendo memorie ad alta velocita' di ultima generazione,
sia semplicemente visualizzando sul display senza registrare.

una qualsiasi videocamera moderna alla meta' del prezzo ottiene risultati migliori...

ciao !



FanNikon II
QUOTE(ea00220 @ Feb 13 2012, 04:40 PM) *
Come ti dicevo, caro NikonFan II, io ho un gatto molto tecnologico che ama starsene sdraiato per ore sul computer, quando non direttamente sulla tastiera, e ho spesso l’impressione che lui, di computer, ne sappia di più di tanti pseudo-esperti che scrivono in giro sul web. Ancora non sa leggere, ma ascolta attentamente quello che gli leggo io e commenta con mugolii o miagolii a seconda del gradimento.
Gli ho letto tutte le tue lunghissime risposte ed ha ascoltato attentamente, poi mi sbadigliato e se ne è andato. Ho avuto la netta sensazione che “lui” fosse abbastanza annoiato da questo lungo O.T. che, sostanzialmente, non ha aggiunto nulla a quanto già scritto e non ha nemmeno aiutato a risolvere il problema di Giordano Foto.
Io, invece, sono solo un povero pensionato che si diletta, con alterne fortune, nel campo della fotografia e dopo oltre trentacinque anni vissuti nel mondo dell’IT, non ne posso più di argomenti informatici, tant’è che evito come la peste i vari forum tecnici e mi rifugio qui dove spero di poter essere utile a qualcuno in quello che è sempre stato il mio hobby. Qualche volta, però, il mio gatto reagisce con miagolii a qualche post un po’ saccente e allora, solo per farlo contento, cerco di precisare il “suo” punto di vista.
Spero che in futuro ci si possa scambiare pareri sulla fotografia o al più sulla tecnica fotografica.

Saluti

Pietro

P.S.
E’ arrivato il gatto e mi “detto” :- mewm purr, purr, mew, miauu.
Traduzione: -“noi” non abbiamo né Nvidia 8400, né alcun apparato marcato Apple.
Penso abbia ragione. wink.gif


Scusami non volevo parlare pesantemente di informatica ma in un certo senso mi ci avete costretto, e non credere che ne ho tanta voglia visto che tutti i santi giorni devo avere a che fare con questi benedetti computer e mi capita anche di doverci a che fare anche nei giorni che non lavoro durante i quali preferisco svagarmi diversamente, in effetti la fotografia rilassa moltissimo e appaga moltissimo specie quando si riescono a fare spettacolari scatti :-)
FanNikon II
QUOTE(Freeway @ Feb 13 2012, 07:06 PM) *
guardate che nella scatola ce' anche il cavo per collegare la p7100 direttamente al televisore di casa...
i filmati sul tv li vedo benissimo e perfettamente fluidi.

scommetto che il gatto di ea00220 se potesse parlare ha pensato la stessa cosa... biggrin.gif
x giordano, quel difetto lo ho riscontrato pure io, ma credo che ti sei risposto da solo qualche
post piu' indietro, la p7100 non e' stata progettata per fare filmati professionali ad
alta qualita',in alcune condizioni particolari diventa un po' "scattosa" e se vuoi consolarti anche la
G12 presenta lo stesso problema, sia inserendo memorie ad alta velocita' di ultima generazione,
sia semplicemente visualizzando sul display senza registrare.

una qualsiasi videocamera moderna alla meta' del prezzo ottiene risultati migliori...

ciao !


Su questo non sono affatto daccordo perché con la mia coolpix P7000 ho fatto parecchie riprese video in HD in svariate condizioni di ripresa non evidenziando mai i difetti lamentati da Giordano e i video che ne ho ottenuto sono decisamente di buona qualità, peccato che non è possibile inserire video in questo forum come si potrebbe fare su YouTube, magari lo staff di questo sito web della Nital leggendo questo mio commento lo potrebbe considerare un ottimo consiglio per ampliare ampliare questo sito anche con questa possibilità, del resto la Nikon stessa sta puntando molto sulla capacità delle Coolpix di poter riprendere video HD e alcuni modelli addirittura in FullHD lo si vede anche nei svariati articoli nella sezione Nikon Experience e anche in altre sezioni
GiordanoFoto
QUOTE(Freeway @ Feb 13 2012, 07:06 PM) *
guardate che nella scatola ce' anche il cavo per collegare la p7100 direttamente al televisore di casa...
i filmati sul tv li vedo benissimo e perfettamente fluidi.

scommetto che il gatto di ea00220 se potesse parlare ha pensato la stessa cosa... biggrin.gif
x giordano, quel difetto lo ho riscontrato pure io, ma credo che ti sei risposto da solo qualche
post piu' indietro, la p7100 non e' stata progettata per fare filmati professionali ad
alta qualita',in alcune condizioni particolari diventa un po' "scattosa" e se vuoi consolarti anche la
G12 presenta lo stesso problema, sia inserendo memorie ad alta velocita' di ultima generazione,
sia semplicemente visualizzando sul display senza registrare.

una qualsiasi videocamera moderna alla meta' del prezzo ottiene risultati migliori...

ciao !


Ciao carissimo! Grazie per il passaggio.. sei stato il più utile.. se cosi si può dire Ti confesso che- vista la mia "tigna"- la prova con la G12 l'ho fatta direttamente dal mio rivenditore di fiducia che conosco bene.. e anche là avevo notato lo stesso problema..
saluti!!
GiordanoFoto
QUOTE(ea00220 @ Feb 12 2012, 09:32 AM) *
@ GiordanoFoto

Il mio intervento riguardava solo la riproduzione di un generico filmato hd.

Però che sul display della fotocamera "non in fase di ripresa" la scena sia un po' a scatti ci può anche stare, specialmente in condizioni di luce precarie. In quelle condizioni (preview) l'immmagine sul display è a bassa definizione e con un frame rate che diminuisce al calare della luninosità. Questo è voluto per contenere i consumi energetici e per evitare un inutile surriscaldamento dell'elemento di ripresa. Anche durante la ripresa alcuni inceppamenti sul display possono non essere significativi: oltre alla ripresa hd, la fotocamera deve anche riprodurre convertendo il filmato ad una risoluzione compatibile con il display e qualche piccolo inceppamento ancora è possibile.
Dando per scontato che le SD utilizzate siano quelle raccomandate e di buona qualità, il filmato in riproduzione, invece, dovrebbe essere fluido. Così come dovrebbe essere fluido se riprodotto su pc con processore i7.
Per curiosità, hai provato a visionare i filmati connettendo direttamente la fotocamera con un HDTV tramite HDMI ?
Se i problemi permangono anche in questa situazione, penso sia il caso di contattare l'assistenza.

Saluti

Pietro


.. ne ho provate tutte.... in tutte le condizioni di luce... anche con i 600 w di uno studio di fotografia... non cambia nulla... ripeto questa poca fluidità magari è un qualcosa che noto io perchè pignolo e fissato e abituato con videocam pro che lavorano in hd.. non si tratta di uno scattare fastidiosissimo ma di un movimento in ripresa non cosi fluido. (stesso identico problema l'ho riscontrato nella G12, facendo tutte le prove del caso con memorie diverse e visionando il filmato sul display e su pc e mac)
ea00220
Penso anch'io (e il mio gatto fa le fusa tongue.gif) che la risposta di Freeway sia la più sensata, probabilmente cerchi qualcosa che una fotocamera prettamente amatoriale non può dare.

Saluti

Pietro
FanNikon II
QUOTE(ea00220 @ Feb 13 2012, 07:47 PM) *
Penso anch'io (e il mio gatto fa le fusa tongue.gif) che la risposta di Freeway sia la più sensata, probabilmente cerchi qualcosa che una fotocamera prettamente amatoriale non può dare.

Saluti

Pietro


La qualità dei video è un discorso diverso e qui non si è mai affermato che le Coolpix P7000/P7100 producono video HD di qualità professionale

Invece il discorso della fluidità o meno di un video è diverso e comunque indipendentemente dalla qualità la fluidità deve essere garantita comunque ossia non è ammissibile che un video venga riprodotto a scatti ....
ea00220
QUOTE(GiordanoFoto @ Feb 13 2012, 07:34 PM) *
.. non si tratta di uno scattare fastidiosissimo ma di un movimento in ripresa non cosi fluido.
....


Ho trovato questa discussione, forse si tratta dello stesso problema.

Saluti

Pietro
FanNikon II
.... Poi per il resto ognuno la può pensare come vuole interessante che la mia coolpix come ripetutamente ho scritto non ha i difetti evidenziati e per me è soddisfacente quello che mi offre pensate mi offre persino il privilegio di essere l'unico possessore al mondo ad avere l'unica fotocamera che diversamente dagli altri possessori è perfetta in tutti i sensi

rolleyes.gif

buon prosrgumento della discussione ....
FanNikon II
QUOTE(ea00220 @ Feb 13 2012, 08:07 PM) *
Ho trovato questa discussione, forse si tratta dello stesso problema.

Saluti

Pietro


Pensa quante stupidaggini si scrivono in questo forum ho letto la discussione da te segnalata, addirittura un utente ha scritto che vuole creare un DVD con il video HD riprerso con la D7000 per vedere se dal DVD viene visualizzato ugualmente in maniera poco fluida, senza sapere che al momento di creazione del DVD volendo o non volendo il software converte il video HD in video mpeg 2 ma ...
ea00220
QUOTE(FanNikon II @ Feb 13 2012, 08:25 PM) *
Pensa quante stupidaggini si scrivono in questo forum ...


Su questo punto sono d'accordo cone, senza riserve.

By the way, hai mai sentito parlare del Divx HD ?

Saluti

Pietro
FanNikon II
QUOTE(ea00220 @ Feb 13 2012, 08:53 PM) *
Su questo punto sono d'accordo cone, senza riserve.

By the way, hai mai sentito parlare del Divx HD ?

Saluti

Pietro


Si si ma lo ritengo oggi fuori luogo in passato occrrevano compressioni molto spinte di accettabili qualità e quindi il DiVX ritornava utile soprattutto per i download da web ma oggi questa esigenza sta svanendo del tutto e quindi secondo me non ne vale neanche la pena di stare a convertire anche perché tutte queste tecnologie di compressione hanno il brutto difetto di essere distruttive ovvero ogni qual volta apri e converti riduci drasticamente la qualità quindi in linea generale convertire in un altro formato per avere maggior compressione e nello stesso tempo un'alta qualità è solo una cosa utipistica

Poi parliamoci chiaro ... anche se certe cose non andrebbero dette ... comunque oggi con quattro soldi ti affitti un video in una videoteca te lo copi a casa nel computer aggirando tutte le protezioni che vuoi e ottenendo la stessa qualità del video originale che affitti

Io quando facevo l'università usavo il DiVX per comprire in CD video DVD ma sinceramente oggi per quanto detto non ne vale proprio la pena ....
mkalz
Caro Pietro eaa220,
è sempre un piacere leggerti!
Una carezza al tuo felinus informaticus!
abyss
Ragazzi, ho tolto gli ultimi "bisticci" dalla discussione.

Prego di proseguire solo con contributi pacati e costruttivi

Grazie smile.gif
abyss
Purtroppo ho dovuto rilevare che, nonostante la richiesta di ieri, la discussione è proseguita con tono polemico.
Provvedo pertanto alla chiusura della stessa.

Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.