QUOTE(ea00220 @ Feb 12 2012, 07:29 PM)

Scusa, FanNikon II, io non ho alcuna intenzione di mettere in dubbio la tua preparazione in materia, ho solo cercato di dare qualche indicazione sulla base delle mie scarse conoscenze e della mia lunga, anche se modesta esperienza.
Non ho scritto che ITU-T H.264 è un
brevetto Apple, che sarebbe giustamente una “cavolata”, ma solo che è stato sviluppato (commercialmente) da Apple e aggiungo che il primo prodotto in cui è stato rilasciato il codec è QuickTime, nel 2005, successivamente è stato implementato anche in iTunes per lo streaming e la distribuzione dei video hd . Questi sono un fatti documentati e totalmente indipendenti dall’apprezzamento sui prodotti della casa di Coupertino.
Riguardo all’accelerazione hardware mi inchino alla tua esperienza, quindi non credo che sia utile entrare nello specifico dell’ H.264/AVC/MPEG-4 Part 10 (che tu certo conosci meglio di me) però, per quel poco che ne so, posso solo ribadire che l’accelerazione hardware realizzabile con GPU tradizionali è assai modesta e che la decodifica del formato H.264 richiede una grande potenza di calcolo aritmetico a carico della CPU. Solo schede come la Nvidia 8400 (Nvidia PureVideo HD) o ATI Radeon HD 5570 (e successive) offrono una accelerazione hardware effettiva al flusso video hd; ma è difficile trovarle su M/B P4 o P3, visto che usano un bus pci-express.”.
Personalmente io non sono riuscito a far girare in modo fluido i filmati hd sul mio vecchio P4, e questo è uno dei motivi per cui sono dovuto passare a qualcosa di più potente.
Infine il mio gatto, grande smanettone di pc, mi ha miagolato in orecchio che la maggior parte dei player hd, per un motivo o per un altro, non sono in grado di sfruttare l’accelerazione hardware, però è convinto che QuickTime con scheda Nvidia 8400 sia uno dei pochi che lo fa.
Tu che ne dici, ci posso credere o no ?
Saluti
Pietro
Allora ... premetto prima di tutto che non partecipo a questo forum per sfoggiare la mia eventuale cultura ma lo faccio per passione e sono anche un tipo che mi da fastidio che si dicono cose al riguardo di certi prodotti che alla fine non fanno che elogiare ditte produttrici che in realtà non valgono una mazza come la Apple ...
Io a casa ho due computer desktop (i portatili secondo il mio parere servono solo appunto per la portabilità dei dati ma non per una effettiva, efficace e professionale produttività)
Il primo PC (quello meno potente) l'ho assemblato personalmente alla fine del 2002 ed è costituito da:
Un Processore Athlon XP con core Barton 32 bit 3200+ (3200 è la frequenza equivalente comparata con le prestazioni di un processore Intel della famiglia Pentium IV quella reale è di 2200 Mega Hz e in effetti da moltissimi test che ho eseguito personalmente le prestazioni sono superiori a quelle di un Pentium IV di frequenza effettiva di 3200 Mega Hz di un buon 10 %, a quei tempi era noto a tutti che gli Athlon XP con core Barton di AMD erano decisamente più performanti degli ultimi processori della famiglia Pentium IV prodotti da di Intel)
La scheda madre è una ASUSTEK A7N8X E Deluxe nella quale installaii tre moduli di memoria DDR 400 Mega Hz con capace di sopportare gli eccezionali Timing 2,3,3,7 (sono memorie ad altissime prestazioni tanto è vero che sono dotate di fabbrica di dissipatori di calore e ventole per il raffreddamento) per un totale di 3 Giga Byte configurati in modalità Dual Chanel (sostanzialmente il processore riesce con queste memorie a prelevare di colpo 4 Byte alla volta in un intero ciclo di clock).
Come scheda audio montai una Creative SoundBlaster X-Fi Titanium 7.1 che offre una qualità audio impressionante e di tutto rispetto analoga all'audio prodotto da apparati HiFi se non di più, nella scheda è montato un processore audio (l'X-Fi appunto la cui sigla sta per Extreme Fidelity) avente una potenza di calcolo simile alla potenza offerta da un Pentium III e dotato di radiatore di calore e ventola di raffreddamento, la scheda in questione è in grado di ealborare simultamneamente e in real time 1024 flussi audio applicando sempre in realtime in hardware effetti e filtri, è capace di campionare audio a 24 bit alla frequenza di 96 Kilo Hz e supporta l'acceleraziona hardware per svariati codec audio
Montai anche due Hardisk Serial ATA Western Digital Velociraptor identici da 250 Giga Byte ciascuno con 32 Mega Byte di Cache ciascuno configurati in modalità RAID 0 (sono i più veloci HardDisk non a stato solido che si possono acquistare anche attualmente e prodotti solo ed esclusivamente da Western Digital perché sono un suo esclusivo brevetto con la caratteristica di funzionare alla velocità di 10000 RPM invece la velocità standard ancora attuale è di 7500 RPM per non parlare della configurazione RAID 0 che oltre a far apparire i due identici HardDisk come un solo disco di capacità di 500 Giga Byte offre prestazioni praticamente quasi doppie delle prestazioni offerte da un singolo disko dello stesso tipo).
Per quanto riguarda la scheda video inizialmente montai quello che di meglio offriva il mercato di allora ossia una scheda ASUSTEK AGP 8X di fascia alta e professionale con GPU NVidia GeForce 4 Titanium e con 128 Mega Byte di memoria video DDR 2 a 256 bit, nel 2006 la sostituii con una scheda video sempre di fascia alta e professionale ... la ASUTEK AGP 8X con GPU NVidia GeForce 8800 XXT dotata di 512 MegaByte di memoria DDR 2 a 256 bit che infine sostituii nel 2009 con una scheda di fascia alta e professionale per il Bus AGP 8X (a quei tempi era già stato rimpiazzato il BUS AGP con il BUS PCI-Express) ovvero con la Sapphire ATI Radeon HD3850 con 512 MegaByte di meoria DDR 3 a 512 bit interfacciata tramite il noto processore Rialto con il BUS AGP 8X perché la scheda in questione in realtà è nativamente una scheda video con BUS PCI-Express e il Chip rialto non fa altro che convertire i dati da e per il BUS AGP in dati da e per il BUS interno PCI-Express questo per far si di poter essere installata anche su uno slot AGP 3 8X.
Allora i dati di targa di questa scheda video Sapphire ATI Radeon HD3850 erano impressionanti per il BUS AGP ma anche per il BUS PCI-Express in quanto dotata di ben 320 coprocessori matematici in virgola mobile a 64 bit unificati sia per l'elaborazione della geometria 3D e sia per l'elaborazione raster dei pixel inoltre dispone di una unità specifica di calcolo per la codifica e decodifica video interamente in Hardware del codec H264 e codec video precedenti, già supportava le librerie Microsoft di accelerazione hardware DirectX 11 disponibili nell'allora futuro sistema operativo Windows 7 e soprattutto era pronta per l'elaborazione parallela con la CPU anche per software non specificatamente grafico.
Montai anche una scheda di acquisizione video stereo professionale con a bordo tre sintonizzatori TV/Radio per la precisione uno per i programmi TV stereo satellitari, uno per i classici programmi TV stereo analogici terrestre e uno per i programmi Radio stereo (ovviamente la scheda supportava in Hardware l'acquisizione di video nel formato e qualità DVD). L'estate scorsa stanco di dover usare decoder esterni sia per la TV satellitare e sia per la TV digitale terrestre ovviamente stereo ho acquistato una nuova scheda di acquisizione video con audio 5.1 con 4 sintonizzatori questa volta digitali, uno satellitare FullHD, uno terrestre FullHD, uno terrestre analogico stereo classico e uno Radio stereo.
Ovviamente il sistema operativo utilizzato è Windows XP non la ridicola versione Home ma la ben più performante e professionale versione Professional appunto.
Ora senza dilungarmi sulla configurazione del secondo e ultimo PC che è decisamente più moderno, più professionale e decisamente più potente nell'elaborazione che ho assemblato l'anno scorso ma essenzailmente con analoga configurazione e componentistica di fascia professionale semplicemente perché per professione da 6 anni mi occupo anche non solo in generale di grafica (e anche di fotografia) ma anche di grafica 3D non solo orientata alla produzione di singole immagini fotorealistiche ma anche di animazioni audio/video 3D, anche nel vecchio PC faccio grafica e animazione 3D, solo che sono stato costretto ad assemblare un nuovo PC professionale a 64 bit perché i 32 bit del vecchio PC mi limitavano nell'espandere la memoria fisica oltre i 3 GByte (Windows XP Professional 32 bit non supporta quantitativi di memoria oltre i 3 GByte) e con 3 GByte con 3D Studio Max 9 a 32 bit spesso avevo problemi di scarsa memoria per scene 3D di un certo peso (scene oltre i 5 milioni di poligoni);
Da tutto questo puoi comprendere come a me occorre assolutamente potenza di calcolo a dir poco brutale considerando anche che uso i computer anche per programmare (SDK di Windows, Database, Assembler, Web ecc ecc), elaboro musica con il potente seguencer QBase, progetto impianti elettrici industriali compreso le cabine di trasformazione MT/BT e circuiti elettonici con appositi software che ovviamente non possono essere che professionali ecc ecc insomma di sicuro non sono il calssico utilizzatore che adopera il PC per scrivere sempclici documenti con Word, per navigare in internet o consultare la posta elettronica per questi semplicissimi utilizzi sono più che sufficienti i Tablet PC o al limite i nebook ... anzi oggi i Smart Phone quasi offrono in modo efficace queste funzionalità oltre alle classiche e intrinseche funzionalità di telefonia mobile e messagistica
Finito questo lunghissimo OT ... ho scritto tutto questo per dirti che il mio vecchio PC (quello che ho descritto in dettaglio con il vetusto ma ottimo processore AMD Athlon XP 3200+ con core Barton a 32 bit) che ripeto ancora utilizzo anche in rete con il nuovo ed è perfettamente funzionante ... è in grado senza problemi e senza particolari fatiche di catturare video FullHD, di visualizzare video FullHD e addirittura fare l'autoriting dei dischi Blu-Ray, poi per esperienza reale so che QuikTime è lento nel riprodurre i video HD e/o Full HD se non possiedi un moderno processore come gli attulai processori Intel iCore7 o gli attulai processori AMD Phenome II ed FX perché QuickTime non sfrutta tramite le DirectX di accelerazione Hardware di Microsoft la potenza di calcolo della scheda grafica, di questo ne sono certo perché il software di gestione della scheda grafica Sapphire Radeon HD3850 AGP 8X ovvero il software Catalyst dispone di un monitor per mostrare istante per istante non solo la temperatura di esercizio della GPU e la velocità di rotazione della ventola di raffreddamento ma anche la percentuale di utilizzo della potente GPU (un po come il monitor disponibile nel task manager di Windows per visualizzare la percentuale di utilizzo della/delle CPU) ... e bene se utilizzo Apple QuickTime per visualizzare un video FullHD o semplicemente HD con il vercchio PC il video va a scatti ed è tutt'altro che fluido inoltre andando a monitorare la scheda grafica tramite il software Catalist risulta che la GPU non è utilizzata (0% di utilizzo) per l'accelerazione hardware del video, viceversa se utilizzo un player diverso tipo il player incorporato nella suite di masterizzazione di nero, oppure il Player di Cyberling o player analoghi il monitor del software Catalist dell scheda video mostra utilizzi che arrivano anche ad una percentuale pari a 85 %, stessa cosa accade con le recenti versioni di Adobe FlashPlayer quando visualizzo video in pagine Web ovvero risultano accelerati dalla scheda video
Dico anche questo ... nell'ufficio di grafica dove lavoro abbiamo oltre a PC di ultima generazione anche Apple MAC PowerPC G5 e i nuovi MAC con hardware e processori Intel gli stessi adottati nei computer desktop PC (da qualche anno Apple ha capito che per competere con la concorrenza non poteva più continuare con i suoi arcinoti PowerPC per altro molto chiusi come sistemi e ha deciso di adottare l'hardware Intel X-86 pur continuando ad utilizzare il suo sistema operativo MAC OS-X)
Tuttavia i computer marcati MAC sono decisamente meno performanti dei computer desktop PC persino il MAC G5 che sulla carta dovrebbe essere nettamentne più potente del mio vecchio PC realmente al confronto perde nettamente, il nbello è che se compri un computer MAC costa quasi il doppio di un PC a parità di fascia di livello e professionalità
Stessa cosa si puo dire dei Pad e degli i-Phone di Apple costano parecchio sono indubbiamente esteticamente belli a vedersi e possedere tuttavia offrono caratteristiche e funzinalità nettamente inferiori a prodotti analoghi di altri marchi soprattuto prodotti Nokia e Motorola .
L'unica cosa che posso dire positivamente su Apple è che è sicuramente esperta nel Marketing e nella capacità di vendere i suoi prodotti anche se questo è di fatto piuttosto una mancanza o consentitemi una negatività dei suoi clienti che spesso e volentieri sono ignoranti nel merito delle tecnologie che acquistano, preferiscono i prodotti Apple valuandone esclusivamente l'estetica e soprattutto preferiscono i prodotti Apple perché comunque fanno tendenza e moda e li fanno apparire persone di fascia sociale più elevata visto i costi elevati dei prodotti Apple stessi (... poveri deficienti !!! ...)
Spero soltanto di non ritrovarci in un futuro più o meno prossimo la Apple tra i c......i con i suoi come al solito prodotti fotografici di oggettiva bellezza e tendenza modaiola ma dalle pessime qualità e funzionalità tecnologiche, già con i suoi IPhne Apple sta mettendo piede nel settore fotografico con le fotocamere incorporate nei suoi prodotti e già esitono anche ditte produttrici di ottiche che ne producono micro otticheScusami per il lunghissimo OT ma quando ce vò ce vò