QUOTE(Mozart @ Jan 29 2012, 10:31 PM)

Quando si decentra l'obiettivo, la prospettiva non cambia, quindi le due immagini possono venir facilmente fuse tra loro.....
Secondo me questo non è completamente vero. Cioè con il decentramento la prospettiva cambia anche se di pochissimo, infatti la direzione dell'asse ottico rimane quella ma avviene uno spostamento dell'asse ottico anche se dell'ordine dei millimetri, e tale spostamento provoca un errore di parallasse che può dare errori di sovrapposizione in fase di assemblaggio. Il fatto che l'errore di parallasse dia o meno problemi di sovrapposizione dipende dalle distanze relative degli oggetti e dalla distanza di ripresa, per esempio se è tutto all'infinito si può anche scattare a mano libera e non ci sono problemi di questo tipo, se è presente un oggetto molto vicino che copre oggetti più lontani è molto difficile non incorrere in sovrapposizioni non perfette, nel link suggerito c'è un esempio piuttosto evidente, non penso abbiano barato per vendere qualche staffa Jumbo in più.
Forse l'autore dell'articolo intendeva dire che, a differenza delle panoramiche fatte con un obiettivo non decentrabile ruotando il tutto attorno al punto nodale, dove la prospettiva fra una foto e l'altra cambia notevolmente e quindi prima dell'unione i programmi devono deformare le foto perchè possano essere assemblate se si vuole una proiezione rettilinea, l'uso dei decentrabili ha il vantaggio che le foto non devono essere stiracchiate per poter essere unite perchè la prospettiva è la stessa (a parte lo spostamento di alcuni millimetri che il più delle volte è trascurabile).
Non sono un esperto di ottica nemmeno io

, questo è quello che ho capito informandomi sull'argomento.
Aggiungo che secondo me si possono avere gli stessi risultati della staffa Jumbo anche con una semplice slitta, basta decentrare l'obiettivo in una direzione e spostare il tutto in direzione opposta della stessa quantità, questo garantirebbe il mantenimento dell'asse ottico nella stessa posizione.