Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
F.Giuffra
Un mio amico fotografo dice che la testa Jumbo MultiBigShoot non serve, che basta fissare una camera sul cavalletto con un'ottica decentrabile per avere una immagine più grande, con un angolo di campo più ampio e SENZA DEFORMAZIONI, in pratica la testa non serve a nulla.

Perché è indispensabile avere una testa Jumbo MultiBigShoot e non è sufficiente far scorrere la lente frontale tenendo la camera ferma sul cavalletto?

grazie.gif
buzz
Mai sentto parlare di errore di parallasse?
Fausto Panigalli
Ciao Fabrizio,
hai già dato un'occhiata al relativo experience?
Mi spiace ma non ho esperienze dirette... unsure.gif

http://www.nital.it/experience/jumbo-gm.php
F.Giuffra
Grazie, lo ho segnalata al mio amico ma dice che non è vero, che la staffa non serve a nulla, che spostare l'ottica o la macchina non fa cambiare nulla perché tanto i due piani restano paralleli.

wacko.gif
Danilo Bruzzone
Cito, Lance Keimig "Fotografia notturna" ed il castello pag.37: Gli obiettivi decentrabili sono anche molto utili per realizzare fotografie panoramiche accostando due immagini scattate con l'obiettivo impostato prima tutto a destra e poi tutto a sinistra . Quando si decentra l'obiettivo, la prospettiva non cambia, quindi le due immagini possono venir facilmente fuse tra loro..... Lance K è professore presso la New England School of Photography di Boston.
Inoltre, mi pare che muovere una lente rispetto ad un'altra sia quella dietro rispetto a quella davanti che il contrario il risultato non cambi. Con il tilt e shift si muove tutto l'obiettivo, ma le foto sono coerenti. Occorre poi capire come i più grandi fotografi di architettura usino hassel e nessuno abbia mai pensato ad una soluzione simile o si sia accorto di errori così gravi da correggere. Infine l'errore di parallasse non ha nulla a che vedere con lo spostamento in parallelo della macchina o dell'obiettivo. Devo precisare che non sono un ottico, ma prima di replicare sarebbe opportuno fare delle prove pratiche, le uniche che potrebbero tagliare la testa al toro. rolleyes.gif
tpaolo
Il problema si verifica se si devono fondere più immagini (cosa che di solito non accade sul grande o medio formato).
In particolare se l'obiettivo è basculato e si fondono più immagini con decentramenti diversi.
Se ci si limita a fondere scatti in bolla senza basculaggio la differenza è spesso ininfluente.
rolubich
QUOTE(Mozart @ Jan 29 2012, 10:31 PM) *
Quando si decentra l'obiettivo, la prospettiva non cambia, quindi le due immagini possono venir facilmente fuse tra loro.....


Secondo me questo non è completamente vero. Cioè con il decentramento la prospettiva cambia anche se di pochissimo, infatti la direzione dell'asse ottico rimane quella ma avviene uno spostamento dell'asse ottico anche se dell'ordine dei millimetri, e tale spostamento provoca un errore di parallasse che può dare errori di sovrapposizione in fase di assemblaggio. Il fatto che l'errore di parallasse dia o meno problemi di sovrapposizione dipende dalle distanze relative degli oggetti e dalla distanza di ripresa, per esempio se è tutto all'infinito si può anche scattare a mano libera e non ci sono problemi di questo tipo, se è presente un oggetto molto vicino che copre oggetti più lontani è molto difficile non incorrere in sovrapposizioni non perfette, nel link suggerito c'è un esempio piuttosto evidente, non penso abbiano barato per vendere qualche staffa Jumbo in più.

Forse l'autore dell'articolo intendeva dire che, a differenza delle panoramiche fatte con un obiettivo non decentrabile ruotando il tutto attorno al punto nodale, dove la prospettiva fra una foto e l'altra cambia notevolmente e quindi prima dell'unione i programmi devono deformare le foto perchè possano essere assemblate se si vuole una proiezione rettilinea, l'uso dei decentrabili ha il vantaggio che le foto non devono essere stiracchiate per poter essere unite perchè la prospettiva è la stessa (a parte lo spostamento di alcuni millimetri che il più delle volte è trascurabile).

Non sono un esperto di ottica nemmeno io smile.gif , questo è quello che ho capito informandomi sull'argomento.

Aggiungo che secondo me si possono avere gli stessi risultati della staffa Jumbo anche con una semplice slitta, basta decentrare l'obiettivo in una direzione e spostare il tutto in direzione opposta della stessa quantità, questo garantirebbe il mantenimento dell'asse ottico nella stessa posizione.
Mauro Villa
Ho visto il marchingegno e i risultati che produce, non mi addentro in descrizioni tecniche che mi metterebbero in difficoltà, e devo dire che funziona molto bene.
Il tuo amico dice che non serve a nulla? può essere ma Beppe ci ha studiato anni in cantina per ottenere quel prodotto, non conosco il tuo amico per cui non esprimo giudizio, conosco bene Beppe e mi fido di lui, poi tutti possiamo sbagliare.
F.Giuffra
Io mi fido ciecamente di Beppe Maio ma purtroppo non ho ancora avuto l'esigenza di prendere un decentrabile e quindi non conosco personalmente il problema, ho solo studiato sulle pagine del forum questo geniale dispositivo senza mai averne avuto una visione pratica, completa.

Ho passato invano la domenica cercando di spiegare a questo mio amico professionista che senza questa testa non era possibile fare un lavoro di qualità, quindi stremato ho chiesto aiuto per dimostrargli che quello che avevo letto non era preciso, per fargli capire che se sposta la lente frontale cambia tutto, cosa che invece non succede se si sposta solo la macchina.

Oggi ho trovato altre descrizioni che sembrano dettagliare meglio il problema, vediamo se queste riusciranno a convincerlo, come ad esempio questa: "tipici errori stitching operando senza staffa Jumbo MBS: http://www.nital.it/experience/jumbo-mbs-n...ura_4.php".

Ringrazio tutti per avermi aiutato e sopratutto Maio per aver creato un dispositivo che amplia ancora di più le infinite possibilità creative delle macchine Nikon.

grazie.gif
Mauro Villa
QUOTE(Mozart @ Jan 29 2012, 10:31 PM) *
Cito, Lance Keimig "Fotografia notturna" ed il castello pag.37


Probabilmente Lance Keimig ben conosce le funzionalità tecniche di decentramento ottico e le conseguenze fotografiche decentrando il punto di ripresa oppure il piano focale.
Avrà infatti espresso la possibilità su scenari bidimensionali oppure tridimensionali all'infinito o comunque su soggetti che non includano oggetti in campo di "primo piano".


Personalmente ho visto lavori fatti con il dispositivo abbinato a ottiche Pc, lavori fatti da pro e messi a confronto diretto con la Hassy. il risultato è veramente stupefaciente.

Al di la di tanti tecnicismi, il pro che possiede una D3X e un obiettivo decentrabile può fare a meno di acquistare una Hassy, con il Jumbo i risultati saranno comunque di altissimo livello, senza fare classifiche.
Mauro Villa
Per ulteriori approfondimenti e per dissipare i dubbi consultare i seguenti experience



Tipici errori stitching operando senza staffa Jumbo MBS:
http://www.nital.it/experience/jumbo-mbs-n...hitettura_4.php

http://www.nital.it/experience/images/jumb...ettaglio-BB.jpg
http://www.nital.it/experience/images/jumb...dettaglio-B.jpg

Ma anche su:

Jumbo MultiBigShoot per obiettivi PC-E Nikkor: ottenere un sensore medio formato con Nikon DSLR...
http://www.nital.it/experience/jumbo-mbs.php

Filmato backstage Jumbo MBS...
http://www.nital.it/experience/jumbo-gm-5.php

Jumbo MBS nella fotografia di arredamento e in architettura di interni...
http://www.nital.it/experience/jumbo-gm.php

Jumbo MBS nella fotografia di architettura...

www.nital.it/experience/jumbo-mbs-nella-fotografia-di-architettura.php

Lutz!
Ragazzi... son le BASI della fotografia GRANDE FORMATO.

Il Jumbo multishoot non e' nulla di nuovo come idea, esiste da quando esistono le macchine fotografiche con i movimenti, cioe', da sempre.

Di Maio ha fatto un valido prodotto secondo me, per ottenere una cosa utile, Ha sopperito a una mancanza GRAVE nel design di tutte le ottiche decentrabili, ovvero la possiblita' di montar eil cavalletto sull'ottica invece che sul corpo macchina.

IL tuo amico ha pero ha ragione su una cosa. Jumbo multishoot non aggiunge alcun movimento a quelli che gia ha la lente PC, semplicemente permette di tenere ferma la lente e muovere il dorso, invece che tenere fermo il dorso e muovere la lente.

OVVIAMENTE LE COSE CAMBIANO.
Avete centrato il punto. Per soggetti molto distanti e' una complicazione inutile.
Lo stesso manuale cartaceo del Nikkor 28mm PC spiega come fare i panorami shiftando e ruotando la lente e basta. MA per soggetti vicini, quando cerchiamo una precisione di allinemanento alta, e' proprio sbagliato muovere la lente invece che il dorso!


Se shifto la lente, SPOSTO LA LENTE, cambia il punto di vista, quindi cambia la prospettiva. Per soggetti vicini, questo crea errore prospettico di allinemento

Se shifto il dorso, caso jumbo, LA LENTE RESTA FISSA, per cui preservo la prospettiva.


Un buon cavalletto e un righello permetton comunque di ottenere lo stesso risultato che si ottiene con il Jumbo multishot, facendo il movimento relativo. Forse questo voleva dire il tuo amico.


Considerate infine una cosa... un Super Angulon e una SinarX completa costano oggi la meta' di un 24mm PC... allora ti chiedi... ma il Jumbo multishoot... Cosa me lo compro a fare?
Mauro Villa
diciamo che la Sinar non è digitale e se devo mettreci un dorso, non so neppure se esiste, con i pixel ci spendo una fortuna.
Ora il righello, bene ma allora non servono neanche costosi obiettivi basta un qualsiasi obiettivo da kit per fare fotografia.
Mi sembra di aver scritto sopra a chi può interessare il Jumbo, non capisco tutte le polemiche che ne derivano e non mi sembra carino cercare di dimostrare che il lavoro altrui non serve.
Se a un fotografo serve lo prende se non gli serve, come a me per esempio, non lo acquista, punto.
Danilo Bruzzone
Premesso che non intendo polemizzare con nessuno, ma semmai cercare di capire e premesso che non ho competenze specifiche e approfondite nel campo dell’ottica e che non possiedo né la testa Jumbo e neppure un obiettivo decentrabile, il mio ragionamento ha la sola funzione di capire come dovrebbe verificarsi il fenomeno per cui la testa jumbo è nata. Dal mio punto di vista il fatto di spostare la lente anteriore (mantenendo fisso il sensore) o piuttosto spostare il sensore (mantenendo fissa la lente anteriore) non crea alcuna differenza per quanto riguarda la visione prospettica, perché in entrambi i casi si sposta dei medesimi gradi. Se io sono dietro ad una finestra e la sposto vedrò porzioni di spazio antistanti maggiori a destra o a sinistra, in base allo spostamento medesimo. Allo stesso modo se mi sposto io dietro alla finestra otterrò un fenomeno analogo. Se porto gli occhiali avrò evidenza immediata che spostare il viso ad occhiali fermi o spostare gli occhiali a viso fermo, sempre lo stesso spostamento prospettico si verifica. Pertanto non capisco come la testa jumbo possa aggiungere qualcosa all’obiettivo decentrabile, perché mi sembra equivalente. Detto questo è possibile che intervengano fenomeni fisici ottici, che io non conosco e che rendono possibile questa differenza che la mia mente ignorante non riesce ad evincere. Resta il fatto che per evitare lo spostamento prospettico non basta tener ferma la lente anteriore, bisogna stare fermi e basta, con tutta l’attrezzatura. Forse l’unica possibilità sarebbe quella di scattare le foto con l’attrezzatura in questione e poi verificarle al computer in maniera precisa. Nella mia esperienza di panoramiche il difetto evidenziato, quello cioè della difficoltà di giunzione di alcune parti più vicine alla macchina fotografica, le ho riscontrate anche io, ma con un normale utilizzo della testa rotante sul cavalletto e mai traslando parallelamente al soggetto la macchina, per di più di pochi millimetri. Appena potrò utilizzerò la mia macchina, che impiega un obiettivo normale e non decentrabile, ma con un attrezzo detto tilt e shift che ne permette il decentramento, e farò tre foto, una decentrando a destra una centrale e una decentrando a sinistra (riprendendo oggetti in vicinanza dell’obiettivo) e vedrò che cosa succede. Peccato che io non possa poi fare la prova inversa…… Vorrei concludere ribadendo che i miei sono solo dei semplici ragionamenti di chi non ha provato e - a mente - non riesce a capire e così chiede a chi ne sa più di lui. Grazie in anticipo della pazienza che vorrete usare con me.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.