QUOTE(daniele.littlebridge @ Jan 29 2012, 11:01 PM)

Dato il prossimo passaggio d3, ho venduto 16-85vr e 70-300vr (che rimpiazzero’ col tempo con il 180/2.8).
Ora mi ritrovo solo col 105vr, utilizzato per macro, ed e’ proprio questo obiettivo mi sta influenzando negativamente.
Ero partito per i 20/2.8 - 35/2 e 85/1.8.
Ma, avendo il 105, mi serve proprio il 85/1.8..?
Potrei farne a meno direi... ma tra 35 e 105 ci sarebbe forse un buco eccessivo...
Allora forse meglio 24/2.8 e 50/1.8... sto dando i numeri
Cosa consigliate ?
Utilizzo che ne farei: uscite generiche (street) e panorami. Ritratti veramente poco.
Con la d300 diciamo facevo tutto col 16-85 e vivevo felice
perchè?
E' semplice, allora.........
riparti dal 35mm, la madre di tutte le focali!

Poi vai con un bel 20mm. Infine tappi il buchetto con un bel 55mm o 60mm macro.
Il 105mm VR è vero che è un macro ma va benissimo anche nell'uso generico e pure nel ritratto.
Lo ho avuto: è un gran obiettivo, io non lo ho amato perchè lo trovavo ingombrante e pesante (mie fisime)
Sul 35mm ed il 20mm non c'è molto da dire.... ne avevamo già parlato nell'altra discussione.
Sul 55mm o 60mm invece c'è da dire molto: un obiettivo macro di quella lunghezza focale è utilissimo, potrà sembrarti strano, ma molto di più di un 105mm o un 200mm, pensa a come è più comodo per fotografare:
- fiori ed oggetti inanimati
- quadri, documenti
- riprodurre foto, dia, negativi
Inoltre lo puoi usare come un normale per le situazioni generiche, laddove il 35mm sarebbe troppo ampio e il 105mm troppo stretto.
Lo usi nelle escursioni in montagna sia come normale che come macro.
Infine anche nel ritratto ambientato dice sicuramente la sua.
Io come macro ho un 55mm f2,8 AIS e un 200mm micro f4, ti assicuro che, pur avendo anche 35mm f2, 50mm f1,4 e 85mm f1,8 (quindi la zona è affollata), questo micro, acquistato oltre 30 anni fa, lo uso tantissimo, non sarà mai un doppione.