emmevi69
Jan 30 2012, 12:22 PM
ciao
sto' "giocando" con un nuovo acquisto , un 600 mm catadiottrico.
Montato sulla D200 la focale diventa circa 900mm. Mi pareva il setup ideale per foto astronomiche o perlomeno per avvicinarsi alla materia.
Senonche' il primo problema che ho riscontrato e' l' impossbilità di foto senza mosso.
Ho montato macchina e obbiettivo su Manfrotto 190+testa 057 (che mi sembrava solido!)
ho tenuto il treppiede alla minima estensione....
Niente , anche usando il Mirror Lock Up e scatto flessibile il tutto risulta in ogni caso mosso.
Qualche dritta?
grazie
Mirko
Antonio Canetti
Jan 30 2012, 12:26 PM
non sono un esperto di astrofotografia, per evitare il micro mosso con simile tele è quello di usare due cavalletti uno per l'ottica e uno la fotocamera per evitare sbalzi troppo lunghi che generano vibrazioni.
Antonio
Paolo Gx
Jan 30 2012, 12:33 PM
Per ridurre le vibrazioni ulteriormente, ho visto usare dei sacchetti di pallini pesanti poggiati sopra la macchina/obiettivo. Riducono le vibrazioni aumentando la massa complessiva.
visa78
Jan 30 2012, 12:44 PM
piombare (appesantire ) la colonna centrale con dei pesi da appendere...
aumenta la massa riducendo i riverberi prodotti sia da vento,che da otturatore,che da altre vibrazioni...
ovviamente scattare in remoto e attenti al movimento del cielo! con tempi lunghi non è micromosso, ma la volta celeste che si sposta..
di più preciso adesso non mi viene in mente nulla...
Max2012
Jan 30 2012, 12:45 PM
Anche aggiungere contrappesi al cavalletto...no?
emmevi69
Jan 30 2012, 12:46 PM
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 30 2012, 12:26 PM)

non sono un esperto di astrofotografia, per evitare il micro mosso con simile tele è quello di usare due cavalletti uno per l'ottica e uno la fotocamera per evitare sbalzi troppo lunghi che generano vibrazioni.
Antonio
ciao
In realtà l' assieme e' molto compatto, il catadiottrico ha appunto il vantaggio che a parità di focale risulta molto corto (il 600 non e' piu' lungo di 20 -25 cm)
Mirko
Max Lucotti
Jan 30 2012, 12:52 PM
dico magari una ovvietà ma è meglio chiarire.. il trepiede lo attacchi al cata e NON alla macchina, vero?
Io ho provato il mio 500 6,3 Russo, quindi un aggeggio grosso e pesante, con una d90... nessun problema di micro mosso... ma tanta difficolta a mettere a fuoco... ci vuole il live view e il massimo dell'ingrandimento.
E il risultato non è che sia poi sto spettacolo, anzi...
Ciao
max
MrFurlox
Jan 30 2012, 12:58 PM
magari dirò una cosa banale ... ma sei sicuro che il micromosso sia colpa della macchina/cavalletto e non dei tempi troppo lunghi ?
Marco
Giacomo Gaudenzi
Jan 30 2012, 01:16 PM
Mi chiedevo anche io la stessa cosa di MrFurlox, perché per avere le stelle ferme a 900 mm mi sa che il tempo debba essere parecchio corto e gli iso parecchio alti cosa che non va d'accordissimo con la d200.
Magari prova a fare uno scatto di giorno con un tempo molto veloce e lo stesso cavalletto per vedere se il mosso è dovuto al sistema o alle stelle
Argox44
Jan 30 2012, 01:40 PM
Credo che sia esattamente così , per fare foto non mosse con tempi lungjhi ci vuole un inseguitore, ci dimentichiamo che noi siamo su una palla che ruota rispetto alla volta celeste
se la luce è sufficente basta fotografare con tempi veloci e ovviamente con il cavalletto che si ottengono discreti risultati
MTO 1000 su D70
Ingrandimento full detail : 43.6 KB
idargos
Jan 30 2012, 01:48 PM
Io sapevo che sotto il 30simo di secondo, la rotazione terrestre ti frega.
MrFurlox
Jan 30 2012, 01:53 PM
QUOTE(idargos @ Jan 30 2012, 01:48 PM)

Io sapevo che sotto il 30simo di secondo, la rotazione terrestre ti frega.
no devi essere molto più veloce !!!! io ad esempio ho prova con 1/100 e mi è venuta mossa ( ho puntato la luna )
Marco
UgoD90
Jan 30 2012, 01:59 PM
QUOTE(MrFurlox @ Jan 30 2012, 01:53 PM)

no devi essere molto più veloce !!!! io ad esempio ho prova con 1/100 e mi è venuta mossa ( ho puntato la luna )
Marco
Per la Luna (che è una sorgente luminosissima) servono tempi/diaframmi come se si fosse di giorno sotto al Sole. Almeno per iniziare a tarare l'esposizione generale.
idargos
Jan 30 2012, 02:58 PM
Per la luna quasi piena i sacri testi danno come riferimento a iso 100: 1/125s - f5,6.
Provato più volte anche cambiando i rapporti tra iso tempi e diaframmi, e viene "perfetta".
sarogriso
Jan 30 2012, 03:01 PM
QUOTE(emmevi69 @ Jan 30 2012, 12:22 PM)

ciao
sto' "giocando" con un nuovo acquisto , un 600 mm catadiottrico.
Montato sulla D200 la focale diventa circa 900mm.
Niente , anche usando il Mirror Lock Up e scatto flessibile il tutto risulta in ogni caso mosso.
Qualche dritta?
grazie
Mirko
Già Argo ti ha mostrato lo scatto della luna con il suo 1000mm,
se vuoi dare una
occhiata vedrai come molto artigianalmente ho bloccato corpo e ottica,la foto croppata di esempio è stata fatta a 1/80 200iso e ovviamente f11 fissi a 1000mm,
se il tuo cata è un 600mm rimane sempre di quella lunghezza focale, è la 200 che fa sbordare una buona parte di inquadratura all'infuori del sensore.
saro
gianfranco357
Jan 30 2012, 06:35 PM
QUOTE(emmevi69 @ Jan 30 2012, 12:22 PM)

ciao
sto' "giocando" con un nuovo acquisto , un 600 mm catadiottrico.
Montato sulla D200 la focale diventa circa 900mm. Mi pareva il setup ideale per foto astronomiche o perlomeno per avvicinarsi alla materia.
Senonche' il primo problema che ho riscontrato e' l' impossbilità di foto senza mosso.
Ho montato macchina e obbiettivo su Manfrotto 190+testa 057 (che mi sembrava solido!)
ho tenuto il treppiede alla minima estensione....
Niente , anche usando il Mirror Lock Up e scatto flessibile il tutto risulta in ogni caso mosso.
Qualche dritta?
grazie
Mirko
Ho giocato con D700 eil 1000mm Nikkor catadiottrico , oltre a mettere il cavalletto sotto l'obiettivo ho trovato notevoli giovamenti anche usando lo scatto flessibile che in qualche modo azzera il micromosso , ho provato a a fare foto alla luna ma il vero problema e che cammina ... e quindi dovresti avere un cercatore come hanno i buoni telescopi per poterla "accompagnare ", ad ogni modo è anche divertente usarlo come terrestre ...
Gianfranco
Alberto Gandini
Jan 30 2012, 07:37 PM
Ho già postato sul forum una foto della Luna fatta con un telescopio di buona qualità da 900mm con D7000 senza obiettivo.
Il risultato è decisamente superiore a quelli che ho visto qui nel forum fatti con obiettivi fotografici (in generale troppo corti), anche se non so spiegare il motivo con precisione.
Premetto che ho un cavalletto "roccioso" che porta tranquillamente il telescopio da 5kg e la testa altazimutale da 4kg (senza inseguimento).
La Luna è comunque molto luminosa e permette tempi di 1/300 sec con ISO 200 circa, quindi il movimento del satellite non dovrebbe influire sulla fotografia.
Il tuo cavalletto manfrotto 190 mi sembra un pò leggero (soprattutto se in carbonio e se fatto in 4 sezioni) per essere stabile con un 1000mm
Io ho anche un Manfrotto Triman 028 che è di una robustezza eccezionale, ben al di sopra del 190, però pesa di più, e che uso con un binocolo astronomico.
La messa a fuoco è fondamentale e come ti è stato detto devi usare il liveview con massimo ingrandimento. Io ho usato il telecomando senza filo, ma non il mirrow up.
Fai un pò di prove e poi facci sapere, intanto mostro qui la foto che ho fatto qualche mese fa da Milano città.
http://postimage.org/image/2aqs36ois/
davidtrt83
Jan 30 2012, 08:28 PM
Vedo tutti un po fuori strada... cioè, io non pratico fotografia astronomica, però mi pare ovvio che in assenza di una testa motorizzata più la focale è lunga e più ci vogliono tempi rapidi per non avere il mosso, quindi dare dei tempi "a priori" per la luna non ha molto senso. Cmq se non sbaglio se fotografata a 300mm 1/100 di sec è il minimo sufficiente. A 600mm diventa ovviamente il doppio più rapido.
David
sarogriso
Jan 31 2012, 05:11 PM
QUOTE(davidtrt83 @ Jan 30 2012, 08:28 PM)

Vedo tutti un po fuori strada........ Cmq se non sbaglio se fotografata a 300mm 1/100 di sec è il minimo sufficiente. A 600mm diventa ovviamente il doppio più rapido.
David
Alle volte la luna si ferma per far scendere i lunatici,
se sfrutti il momento buono la fermi anche con tempi molto più lenti,
vedi esempio 1000mm-1/80-F11-200 iso,non è stata presa da una rivista.
saro
idargos
Jan 31 2012, 06:49 PM
QUOTE(davidtrt83 @ Jan 30 2012, 08:28 PM)

Vedo tutti un po fuori strada... cioè, io non pratico fotografia astronomica, però mi pare ovvio che in assenza di una testa motorizzata più la focale è lunga e più ci vogliono tempi rapidi per non avere il mosso, quindi dare dei tempi "a priori" per la luna non ha molto senso. Cmq se non sbaglio se fotografata a 300mm 1/100 di sec è il minimo sufficiente. A 600mm diventa ovviamente il doppio più rapido.
David
Ho sottolineato e grassettato le tue affermazioni che mi lasciano perplesso.
Puoi motivare il tuo
vedo tutti un po' fuori strada?
QUOTE
io non pratico fotografia astronomica
Quindi non hai esperienza? ...o sbaglio?
QUOTE
se non sbaglio se fotografata a 300mm 1/100 di sec è il minimo sufficiente
Sbagli! Io con un 300 2,8 moltiplicato con TC17II e fotocamera apsc (D200 o D300 non ricordo), e quindi con una focale relativa di 750mm a 1/30s la luna non mi pare mi sia venuta mossa, che dici?:
Dati di scatto: iso 100 1/30s f8 cavalletto manfrotto 190 (nessun meccanismo ad inseguimento) ed è pure un abbondante crop almeno del 40% (grossomodo come se l'avessi fotografata con una focale oltre 1000mm)

Uploaded with
ImageShack.usNel caso non fossi convinto, ti mando il raw.
Cordialità
Alberto Gandini
Jan 31 2012, 11:49 PM
Idargos, la tua foto è discreta, ma non ancora visto una foto bella fatta con un obiettivo fotografico, forse le focali usate sono troppo corte e risulta necessario anche il moltiplicatore che peggiora sicuramente la qualità.
Ho visto anche in altro post una Luna fatta con un catadiottrico ma il risultato non è convincente.
La mia è fatta in modo semplicissimo ma con un telescopio rifrattore da 900mm di focale che ha il diametro della lente di 120mm, quindi risulta molto luminoso e mi permette ISO bassi e tempi corti.
1/30 di secondo è probabilmente al limite, comunque la tua foto non mi sembra mossa ma solo manca un pò di nitidezza.
La mia è croppata di un 30% circa e l'ho resa un pò più nitida e contrastata con ViewNX2.
riccardobucchino.com
Feb 1 2012, 01:34 AM
ma io a 600mm con il 300 f/4 raddoppiato non ho problemi di mosso o micro mosso, ho un manfrotto 055XPROB e una testa abbastanza pesante la 410, si usa il mirror up, si preme con lo scatto remoto una volta, si aspetta qualche istante e poi si fa scattare e la foto viene fermissima (non potrebbe essere altrimenti l'unica cosa in movimento è l'otturatore ossia una cosa che pesa pochi grammi. Cmq se non funziona la prima prova da fare è quella di aspettare più tempo tra il sollevamento specchio e lo scatto, la seconda è quella di appesantire il cavalletto con della zavorra sulla colonna centrale (però non roba che sballonzola , dev'essere appoggiata anche a terra altrimenti tanto vale) e terza prova è quella del sacco di fagioli o di riso o di sabbia poggiato su lente e/o macchina.
Comunque mi pare molto strano 600mm non sono tanti.
La luna si fotografa anche a mano senza troppi problemi, è un oggetto parecchio luminoso, non ho una foto a portata di mano da farti vedere, ma ne avevo fatte alcune senza cavalletto ne niente, solo con la modalità scatto ritardato
idargos
Feb 1 2012, 02:19 PM
QUOTE(Alberto Gandini @ Jan 31 2012, 11:49 PM)

Idargos, la tua foto è discreta, ma non ancora visto una foto bella fatta con un obiettivo fotografico, forse le focali usate sono troppo corte e risulta necessario anche il moltiplicatore che peggiora sicuramente la qualità.
Ho visto anche in altro post una Luna fatta con un catadiottrico ma il risultato non è convincente.
La mia è fatta in modo semplicissimo ma con un telescopio rifrattore da 900mm di focale che ha il diametro della lente di 120mm, quindi risulta molto luminoso e mi permette ISO bassi e tempi corti.
1/30 di secondo è probabilmente al limite, comunque la tua foto non mi sembra mossa ma solo manca un pò di nitidezza.
La mia è croppata di un 30% circa e l'ho resa un pò più nitida e contrastata con ViewNX2.
Il mio intervento non aveva come intento di postare una bella foto della Luna, ma solo di dimostrare che l'utente davidtrt83 aveva detto cosa poco esatte in merito ai tempi di posa.
sarogriso
Feb 1 2012, 06:24 PM
Negli interventi sopra postati mi sembra di notare come venga confuso,in campo ripresa della luna, il mosso dato da instabilità del corpo/ottica,qualità ottica del vetro usato e mosso nel senso dello spostamento della luna che sicuramente è quello che incide in maniera minore sul risultato finale,dove con focali non lunghissime servono tempi di almeno un secondo per apprezzarne l'effetto,
la possibilità di evitare totalmente le vibrazioni date dallo scatto e una buona qualità ottica sono di primaria importanza,
l'uso di un telescopio dedicato è sicuramente un buon punto di partenza,
mentre gli esempi dati da ottiche fotografiche reflex,compresa la mia MTO 1000,dove la qualità ottica è a stento mediocre e la lunghezza focale non è neanche effettiva ma data da delle lenti come una sorta di duplicatore interno non possono certo competere.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.