Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
peder60
Mi è arrivata oggi una 8400 ovviamente usata, ma dalle prime impressioni tenuta davvero bene.
Purtroppo il manuale è in inglese.
Molte cose riesco a capirle facendo scorrere il menu (in italiano) e facendo delle prove, l'unica cosa she non riesco a programmare è la messa a fuoco come voglio io cioè, vorrei che la parte centrale del mirino mi indicasse il punto di messa a fuoco [ ] premendo a meta il pulsante di scatto attivare l'autofocus, a questo punto potrei spostare il soggetto in un lato dell'iquadratura (spostando la fotocamera) e mantenendo a fuoco il soggetto scattare la foto.
Questa cosa è possibile sia sulla D50 sia su una kodak che ogni tanto utilizzo, penso sia possibile anche sulla 8400, ma non riesco a trovare la combinazione giusta fra le varie opzioni che il menu offre nella voce "imp. messafuoco".
Sapete dirmi come devo settare la voce mesafuoco per ottenere il risultato che voglio.
Se avete altri consigli sull'utilizzo di questa meraviglia che è la 8400 sono bene accetti.
grazie Pietro
Mauro Va
ma sei sicuro 8400?

ciao Mauro
peder60
QUOTE(Mauro Va @ Jan 31 2012, 11:06 PM) *
ma sei sicuro 8400?

ciao Mauro


Coolpix 8400, perche mi chiedi se sono sicuro?
ciao pietro
peder60
QUOTE(peder60 @ Jan 31 2012, 11:20 PM) *
Coolpix 8400, perche mi chiedi se sono sicuro?
ciao pietro


Scusami forse ho capito (in ritardo) il senso della tua domanda.
La 5400 di cui cercavo il manuale in italiano nell'altro intervento è una macchina che stavo trattando che poi non ho preso.
Ho invece trovato una 8400 che ha il manuale in inglese ma fortunatamente il menu in italiano.
A proposito se sapete dove scaricare o trovare gia stampato il manuale in italiano della 8400 ve ne sarei molto grato.
ciao pietro
Mauro Va
ciao Pietro te l'ho chiesto perchè non credevo che esistesse la 8400..................

per il manuale puoi provare a scaricarlo dal sito europeo di cui ti ho messo il link, sappi però che è solo consultabile in PDF, non stampabile.
Basta che tu vi registri un prodotto su quel sito, và bene anche uno che hai già registrato su sito Nital, e ti fà accedere tranquillamente.

QUI

scusa eh Pietro per la domanda di prima......

'notte Mauro
peder60
QUOTE(Mauro Va @ Feb 1 2012, 01:18 AM) *
ciao Pietro te l'ho chiesto perchè non credevo che esistesse la 8400..................

per il manuale puoi provare a scaricarlo dal sito europeo di cui ti ho messo il link, sappi però che è solo consultabile in PDF, non stampabile.
Basta che tu vi registri un prodotto su quel sito, và bene anche uno che hai già registrato su sito Nital, e ti fà accedere tranquillamente.

QUI

scusa eh Pietro per la domanda di prima......

'notte Mauro


sono riuscito a entrare registrando la mail e la password, pero nella lista dei manuali della 8400 non c'è l'italiano.
Sbaglio qualcosa?
ciao e grazie pietro
ea00220
Non sbagli niente. Il manuale in lingua italiana non è disponibile e penso che non sia mai stato fatto.

Comunque per l'AF:

Nelle modalità P,S,A,M (e solo quelle) hai la possibilità di scegliere L'AF area mode tra "Auto", "Manual" e "Off". In "Manual" hai la possibilità di scegliere l'area di AF tra 9 sezionabili tramite joypad. In "Off" l'area sezionata è esclusivamente quella centrale. In entrambi i casi premendo a metà il pulsante di scatto blocchi l'AF e puoi ricomporre la scena.
Con la modalità AF area mode "Auto" non puoi bloccare un punto predefinito.

Con la fotocamera settata modalità automatica, cioè NON P,S,A,M, l'area di AF viene scelta con priorità al soggetto più vicino, però può essere bloccata premendo il pulsante di scatto a metà e nel display dovrebbe comparire un simbolo di AF hold e quindi è possibile ricomporre la scena bloccando l'AF.

Saluti

Pietro
Mauro Va
prova a sentire se ce l'hanno
QUI

ciao Mauro
peder60
QUOTE(Mauro Va @ Feb 1 2012, 10:13 AM) *
prova a sentire se ce l'hanno
QUI

ciao Mauro

Grazie Mauro e ea00220, metto in pratica i vostri consigli al piu presto.
P.S. non capisco tutto questo casino per un manuale in italiano.
Ciao pietro
peder60
QUOTE(Mauro Va @ Feb 1 2012, 10:13 AM) *
prova a sentire se ce l'hanno
QUI

ciao Mauro


oggi ho chiamato nital torino, mi hanno detto che se trovano un manuale in italiano me lo spediscono.
Nel frattempo vi chiedo ancora una cosa, che riguarda l'autofucus, nella programmazione mi esce una schermata con AF A-AF S- AF C.
Mi dite il significato e se un modo di questi se selezionato imposta l'autofocus come voglio io, cioè messa a fuoco centrale (solo un quadratino non 9 che danno fastidio).
Avrete capito che il sistema di AF non mi è ancora chiaro, mi scuso in anticipo per le domande idiot
ciao pietro
FanNikon II
QUOTE(peder60 @ Feb 3 2012, 12:21 PM) *
oggi ho chiamato nital torino, mi hanno detto che se trovano un manuale in italiano me lo spediscono.
Nel frattempo vi chiedo ancora una cosa, che riguarda l'autofucus, nella programmazione mi esce una schermata con AF A-AF S- AF C.
Mi dite il significato e se un modo di questi se selezionato imposta l'autofocus come voglio io, cioè messa a fuoco centrale (solo un quadratino non 9 che danno fastidio).
Avrete capito che il sistema di AF non mi è ancora chiaro, mi scuso in anticipo per le domande idiot
ciao pietro


AF-A = attiva o disattiva l'illuminatore ausiliario durante la messa a fuoco automatica in modalità single

AF-S = Autofocus single, praticamente la fotcamera tenta di mettere a fuoco automaticamente ogni volta che premi a metà corsa il pulsante di scatto l'illuminatore ausiliario viene attivato o non attivato a seconda che AF-A è attivo o non attivo

AF-C = Autofocus continuos, praticamente o premi o non premi a metà corsa il pulsante di scatto la fotocamera tenta sempre di mettere a fuoco automaticamente e continuamente ma non è possibile attivare l'illuminatore ausiliario

Per il resto è molto semplice una volta che hai attivato la modalità di messa a fuoco singola senza o con l'illuminatore ausiliario devi impostare il modo di esposizione scegliendo tra Matrix, Center-weighted, Spot e Spot AF area

i modi di esposizione Center-weighted e Spot sono quelli che ti permettono la messa a fuoco automatica centrale alla scena inquadrata, il modo di esposizione Spot AF invece ti permette di scegliere il punto della scena inquadrata dove vuoi che la fotocamera metta a fuoco

Ma ripeto si tratta di impostare il modo di esposizione e non il modo di messa a fuoco automatica, non confondere le due cose
FanNikon II
QUOTE(peder60 @ Feb 3 2012, 12:21 PM) *
oggi ho chiamato nital torino, mi hanno detto che se trovano un manuale in italiano me lo spediscono.
Nel frattempo vi chiedo ancora una cosa, che riguarda l'autofucus, nella programmazione mi esce una schermata con AF A-AF S- AF C.
Mi dite il significato e se un modo di questi se selezionato imposta l'autofocus come voglio io, cioè messa a fuoco centrale (solo un quadratino non 9 che danno fastidio).
Avrete capito che il sistema di AF non mi è ancora chiaro, mi scuso in anticipo per le domande idiot
ciao pietro


Scusa dimenticavo ....

In base a quanto scritto prima sui modi di messa a fuoco automatica e i modi di esposizione

... per impostare il modo di esposizione premi il pulsante Menu e seleziona la voce Metering se il menu è in inglese se invece è in italiano la voce corrispondente dovrebbe essere o "Controllo Espozione" o " Modo esposizione" o frasi simili (purtroppo non avendo la Coolpix 8400 e non essendo disponibile il manuale in italiano non posso essere preciso in questo)
peder60
QUOTE(FanNikon II @ Feb 3 2012, 01:14 PM) *
Scusa dimenticavo ....

In base a quanto scritto prima sui modi di messa a fuoco automatica e i modi di esposizione

... per impostare il modo di esposizione premi il pulsante Menu e seleziona la voce Metering se il menu è in inglese se invece è in italiano la voce corrispondente dovrebbe essere o "Controllo Espozione" o " Modo esposizione" o frasi simili (purtroppo non avendo la Coolpix 8400 e non essendo disponibile il manuale in italiano non posso essere preciso in questo)


Grazie questa sera provo.
pietro
ea00220
QUOTE(FanNikon II @ Feb 3 2012, 01:02 PM) *
AF-A = attiva o disattiva l'illuminatore ausiliario durante la messa a fuoco automatica in modalità single

AF-S = Autofocus single, praticamente la fotcamera tenta di mettere a fuoco automaticamente ogni volta che premi a metà corsa il pulsante di scatto l'illuminatore ausiliario viene attivato o non attivato a seconda che AF-A è attivo o non attivo

AF-C = Autofocus continuos, praticamente o premi o non premi a metà corsa il pulsante di scatto la fotocamera tenta sempre di mettere a fuoco automaticamente e continuamente ma non è possibile attivare l'illuminatore ausiliario


Magari per qualche altra fotocamera la spiegazione può anche essere corretta, ma per la CP 8400 NO.


QUOTE(FanNikon II @ Feb 3 2012, 01:02 PM) *
Per il resto è molto semplice una volta che hai attivato la modalità di messa a fuoco singola senza o con l'illuminatore ausiliario devi impostare il modo di esposizione scegliendo tra Matrix, Center-weighted, Spot e Spot AF area

i modi di esposizione Center-weighted e Spot sono quelli che ti permettono la messa a fuoco automatica centrale alla scena inquadrata, il modo di esposizione Spot AF invece ti permette di scegliere il punto della scena inquadrata dove vuoi che la fotocamera metta a fuoco

Ma ripeto si tratta di impostare il modo di esposizione e non il modo di messa a fuoco automatica, non confondere le due cose

Queste affermazioni, invece, sono inesatte per qualunque fotocamera.
Le modalità di esposizione e quelle di AF sono funzioni separate e, se proprio vogliamo essere pignoli, è vero solo che selezionando una area di AF particolare ed usando la modalità di misurazione spot, la lettura esposimetrica avviene nell'aerea selezionata.


Tornando alla CP8400, il menù "Focus Option" prevede tre possibili ulteriori menù di opzioni:
  1. AF Area Mode
  2. Autofocus Mode
  3. Focus confirmation
AF Area Mode offre la possibilità di scegliere tra le seguenti opzioni:
  1. Auto : la fotocamera sceglie automaticamente una delle 9 areee disponibili
  2. Manual : l'utente sceglie una delle 9 aree di AF
  3. Off : l'area di AF è sempre e solo quella centrale
Solo nel caso in cui si imposta "OFF" si accede ad unlteriore menù in cui scegilere AF System tra:
  1. Hybrid AF: modalità predittiva con valutazione della distanza preventiva alla messa a fuoco
  2. Standard AF : modalità standard basata sulla valutazione del contrasto
Autofocus Mode offre la possibilità di segliere tra le due opzioni:
  1. S-AF Single AF : messa a fuoco singola quando il pulsante di scatto viene premuto a metà
  2. C-AF Continous AF ; messa a fuoco continua, si blocca quando il pulsante di scatto viene premuto a metà.
Autofocus confirmation offre la possibilità di scegliere tra le seguenti tre opzioni:
  1. Manual Focus : nel display viene evidenziata l'area di AF nella modalità di messa a fuooco manuale
  2. ON : nel display viene evidenziata l'area di AF in tutte le modalità di messa a fuoco
  3. OFF : nel display non viene evidenziata l'area di AF per nessuna delle modalità
Saluti

Pietro
peder60
QUOTE(ea00220 @ Feb 3 2012, 07:57 PM) *
Magari per qualche altra fotocamera la spiegazione può anche essere corretta, ma per la CP 8400 NO.
Queste affermazioni, invece, sono inesatte per qualunque fotocamera.
Le modalità di esposizione e quelle di AF sono funzioni separate e, se proprio vogliamo essere pignoli, è vero solo che selezionando una area di AF particolare ed usando la modalità di misurazione spot, la lettura esposimetrica avviene nell'aerea selezionata.
Tornando alla CP8400, il menù "Focus Option" prevede tre possibili ulteriori menù di opzioni:
  1. AF Area Mode
  2. Autofocus Mode
  3. Focus confirmation
AF Area Mode offre la possibilità di scegliere tra le seguenti opzioni:
  1. Auto : la fotocamera sceglie automaticamente una delle 9 areee disponibili
  2. Manual : l'utente sceglie una delle 9 aree di AF
  3. Off : l'area di AF è sempre e solo quella centrale
Solo nel caso in cui si imposta "OFF" si accede ad unlteriore menù in cui scegilere AF System tra:
  1. Hybrid AF: modalità predittiva con valutazione della distanza preventiva alla messa a fuoco
  2. Standard AF : modalità standard basata sulla valutazione del contrasto
Autofocus Mode offre la possibilità di segliere tra le due opzioni:
  1. S-AF Single AF : messa a fuoco singola quando il pulsante di scatto viene premuto a metà
  2. C-AF Continous AF ; messa a fuoco continua, si blocca quando il pulsante di scatto viene premuto a metà.
Autofocus confirmation offre la possibilità di scegliere tra le seguenti tre opzioni:
  1. Manual Focus : nel display viene evidenziata l'area di AF nella modalità di messa a fuooco manuale
  2. ON : nel display viene evidenziata l'area di AF in tutte le modalità di messa a fuoco
  3. OFF : nel display non viene evidenziata l'area di AF per nessuna delle modalità
Saluti

Pietro


Sto facendo delle prove ma non riesco a programmare l'autofocus come vorrei
per esempio
ho programmato riscontro fuoco(autofocus confirmation) su Si (on) ma durante l'uso non vedo il simbolo [] dell'area di AF.
Dimmi, per favore, che settaggi faresti per visualizzare sul display l'area di AF (solo quella centrale non tutte 9)
con la quale potrei mirare il soggetto metterlo a fuoco, premendo a meta il pulsante di scatto, poi tenendo premuto a meta il pulsante spostare la macchina per reinquadrare soggetto.
grazie Pietro
ea00220
QUOTE(peder60 @ Feb 3 2012, 11:20 PM) *
...
ho programmato riscontro fuoco(autofocus confirmation) su Si (on) ma durante l'uso non vedo il simbolo [] dell'area di AF.

Attenzione: Focus Confirmation su "ON" non fa illuminare le bracket [] dell'area di AF, ma (come già nella CP5400) sul display e nel mirino elettronico si dovrebbe notare una intensificazione della luminosità della area di AF. E' poco pratico e ancor meno visibile. Infatti è un metodo di visualizzazione dell'area di AF che poi è stato abbandonato.

QUOTE(peder60 @ Feb 3 2012, 11:20 PM) *
Dimmi, per favore, che settaggi faresti per visualizzare sul display l'area di AF (solo quella centrale non tutte 9)
con la quale potrei mirare il soggetto metterlo a fuoco, premendo a meta il pulsante di scatto, poi tenendo premuto a meta il pulsante spostare la macchina per reinquadrare soggetto.
grazie Pietro


Modalità PSAM
  1. AF Area Mode: OFF
  2. AF System: Standard
  3. Autofocus Mode: S-AF Single AF
  4. Autofocus confirmation: OFF/ON

Con questi settaggi usi solo l'area di AF centrale e puoi mettere a fuoco premendo a metà il pulsante e poi ricomporre l'inquadratura, indipendentemente da quello che visualizzi sul display.

Saluti

Pietro
ea00220
... dimenticavo di dirti che la conferma dell'avvenuta messa a fuoco è sempre data dal solito pallino verde fisso.

Saluti

Pietro
FanNikon II
In effetti hai ragione ea00220 ho scritto un po di corbellerie anche se per scriverle ho appositamente scaricato il manuale in inglese della Coolpix 8400 dalla pagina web di assistenza Nikon (posso scaricarmi qualunque manuale dei prodotti Nikon perché essendo un cliente Nikon anche se la mia reflex D450 è una reflex Canon ho acquistato diversi prodotti Nikon che ho regolarmente registrato)
Non so forse ho dato uno sguardo troppo superficiale al manuale

Mi scuso per questo
peder60
QUOTE(ea00220 @ Feb 4 2012, 09:55 AM) *
Attenzione: Focus Confirmation su "ON" non fa illuminare le bracket [] dell'area di AF, ma (come già nella CP5400) sul display e nel mirino elettronico si dovrebbe notare una intensificazione della luminosità della area di AF. E' poco pratico e ancor meno visibile. Infatti è un metodo di visualizzazione dell'area di AF che poi è stato abbandonato.
Modalità PSAM
  1. AF Area Mode: OFF
  2. AF System: Standard
  3. Autofocus Mode: S-AF Single AF
  4. Autofocus confirmation: OFF/ON
Con questi settaggi usi solo l'area di AF centrale e puoi mettere a fuoco premendo a metà il pulsante e poi ricomporre l'inquadratura, indipendentemente da quello che visualizzi sul display.

Saluti

Pietro


Ok mi sembra di aver capito dalla prima parte che quello che voglio non è possibile, effettivamente la parte a fuoco con focus confirmation non è visibile, niente di grave ovvio con la visualizzazione dei 9 punti messa a fuoco scegliendo quello centrale.
Grazie mille per i consigli.
Ovviamente se ne hai altri da darmi che riguardano l'uso della 8400 sono bene accetti
saluti
Pietro
ea00220
QUOTE(peder60 @ Feb 4 2012, 12:01 PM) *
... ovvio con la visualizzazione dei 9 punti messa a fuoco scegliendo quello centrale.

E' senz'altro la scelta migliore.

QUOTE(peder60 @ Feb 4 2012, 12:01 PM) *
...
Ovviamente se ne hai altri da darmi che riguardano l'uso della 8400 sono bene accetti


E' una fotocamera che, a differenza della CP5400, non mi ha mai entusiasmato ed è stata subito rimpiazzata dalla mitica D70.

Saluti

Pietro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.