Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giorgio-is
Qualcuno puō darmi unconsiglio?Vorrei sapere se posso usare sulla d50 l'obiettivo decentrabile nikkor 35 mm del 1962
Vi ringrazio per la cortesia
Giorgio grazie.gif
Marco_F65
Da una veloce ricerca su google, penso che l'ottica a cui ti riferisci sia il PC-Nikkor 35mm f3.5.

user posted image

Da quanto ho capito č un obbiettivo progettato per la Nikon F, ma non essendo ancora molto esperto sarebbe meglio sentire qualche "autoritā" nel settore ottiche.

Se l'ottica č AI (o č stata modificata in AI), allora dovrebbe essere possibile montarla.

Comunque, come al solito, montando degli AI/AI-S sulla D50 perdi ovviamente AutoFocus e qualunque tipo di misurazione esposimetrica.

Ciao
giannizadra
Ritengo che il PC 35/3,5 sia impiegabile, perdendo la misurazione esposimetrica.
PS. E' un'ottica molto ricercata dai collezionisti, tienilo bene. wink.gif
stb-5000
purtroppo č pre AI e non riesci a montarlo su nessuna reflex digitale

oltre tutto nei manuali (es D1X ) oltre a indicare che tutte le ottiche non AI sono incompatibili, indica espressamente questo tipo di ottica come incompatibile, non vorrei che ci fossero altri problemi di compatibilitā e che non fosse sufficiente la modifica in AI

stb-5000
giannizadra
Io invece non credo affatto che sia incompatibile con la D50 e la D70, che a differenza della D1x ecc. non hanno la leva di accoppiamento AI.
I PC-Nikkor non sono AI, non hanno il diaframma automatico, e non capisco cosa si vorrebbe modificare..
giorgio-is
QUOTE(giannizadra @ Dec 13 2005, 05:36 PM)
Io invece non credo affatto che sia incompatibile con la D50 e la D70, che a differenza della D1x ecc. non hanno la leva di accoppiamento AI.
I PC-Nikkor non sono AI, non hanno il diaframma automatico, e non capisco cosa si vorrebbe modificare..
*


E' previsto l'uso in manuale,l'importante non creare danni alla fotocamera
ciao
tembokidogo
Credo si debba valutare, oltre alla naturale perdita dell'Af e della funzione esposimetrica, anche la reale utilitā di un 35 mm decentrabile sul formato Dx in relazione all'angolo di campo. Sul piano pratico, la ridotta copertura (equivalente grosso modo a quella di un normale sul formato 24X36) limiterebbe alquanto la sua possibilitā d'impiego nel suo settore d'elezione, ossia la foto d'architettura.
Diego
stb-5000
QUOTE(giannizadra @ Dec 13 2005, 05:36 PM)
Io invece non credo affatto che sia incompatibile con la D50 e la D70, che a differenza della D1x ecc. non hanno la leva di accoppiamento AI.
I PC-Nikkor non sono AI, non hanno il diaframma automatico, e non capisco cosa si vorrebbe modificare..
*



Gianni č vero che le ottiche PC non hanno il diaframma automatico, ma le ottiche pre AI avevano l'anello dei diaframmi che sporgeva oltre la baionetta ( infatti la modifica artigianale in AI consisteva proprio nel limare parzialmente questa sporgenza per accoppiarla alla leva dei diaframmi), ma questa sporgenza urta contro la levetta EE della D70 D50, quella che informa la fotocamera che l'ottica ha il diaframma impostato alla massima chiusura. Bisogna prestare molta attenzione perchč tentando di montarlo si potrebbe danneggiare, o peggio rompere questa levetta.
gandalef
scusate se dico la mia da neofita. Nel manuale della D100 (ed anche in quello della F80 se non ricordo male) vi erano indicate le serie di alcuni obiettivi non impiegabili e tra cui credo anche del suddetto obiettivo. Se il numero di serie dell'obiettivo era compreso in un certo range di numeri di matricola non poteva essere impiegato.
giorgio credo tu abbia giā preventivamente controllato sul manuale tali limitazioni.
giorgio-is
L'utilizzo di tale obiettivo sarebbe nel riprendere macchinari di archeologia mineraria,(la mia zona ne č ricca)in attesa di acquistarne uno piu adeguato.
Il tutto alivello amatoriale.
giorgio
giannizadra
I PC-Nikkor non si distinguono in pre-AI e AI. L'intaglio AI non c'č in quelli ora a catalogo e non c'č mai stato.
Il manuale della D70 si limita a dichiarare la compatibilitā con i PC-Nikkor.
Ne deduco quindi che dovrebbe essere compatibile. Non avendo visto quell'ottica se non quarant'anni orsono, non ne ho la certezza assoluta.
Basterebbe guardarla. Escluderei interferenze con la levetta che comanda la chiusura del diaframma, che č interna al bocchettone. Semmai sarebbe possibile qualche altra frizione, da verificare.

PS. Per STB: l'anello dei diaframmi dei pre-AI non sporgeva affatto oltre la baionetta (ne ho avuti una decina e uno l'ho modificato personalmente). La modifica in AI consisteva in un intaglio che veniva praticato sul barilotto, per farlo interagire con una levetta sporgente inserita nei corpi AI dalla FM in poi (simulatore di diaframma) e che la D50 e D70 non hanno.
stb-5000
scusa Gianni ma devo contraddirti,
hai una estrema conoscenza di tutte le ottiche nikon e ascolto sempre con interesse i tuoi pareri e le tue impressioni su strada, ma probabilmente č un po' di anni che non usi le ottiche pre Ai per ricordardi della differenza di costruzione.
Ti dico sinceramente che neppure io mi ero accorto, ma avendo un vecchio 28 f2, che poi ho modificato, non riuscivo ad ultilizzarlo nč sulla FM2n ( la leva di accopiamento del diaframma a differenza della FM č fissa e non mobile) nč sulla D70 perchč urtava la levetta EE ( non quella interna al bocchettone per la chiusura del diaframma, ma quella esterna, quella che informa la macchina che l'ottica ha il diaframma impostato alla massima chiusura)
Infatti ho notato che mentre nelle ottiche AF e AI la ghiera dei diaframmi č a filo del bocchettone con due sporgenze una per l'accopiamento al simulatore di diaframmi ed una per la leva EE, nell'ottica pre AI la ghiera dei diaframmi sporge sul bocchettone di circa 1 mm.
Comunque sia nel manuale della D50 che in quello della D70 sono riportate una serie di ottiche incompatibili e fra queste anche il 35 3.5 PC, č compatibile invece il 35 2.8 PC terza versione e il 28 3.5 PC.

stb-5000
giannizadra
QUOTE(stb-5000 @ Dec 14 2005, 12:59 AM)
scusa Gianni ma devo contraddirti,
hai una estrema conoscenza di tutte le ottiche nikon e ascolto sempre con interesse i tuoi pareri e le tue impressioni su strada, ma probabilmente č un po' di anni che non usi le ottiche pre Ai per ricordardi della differenza di costruzione.
Ti dico sinceramente che neppure io mi ero accorto, ma avendo un vecchio 28 f2, che poi ho modificato, non riuscivo ad ultilizzarlo nč sulla FM2n ( la leva di accopiamento del diaframma a differenza della FM č fissa e non mobile) nč sulla D70 perchč urtava la levetta EE ( non quella interna al bocchettone per la chiusura del diaframma, ma quella esterna, quella che informa la macchina che l'ottica ha il diaframma impostato alla massima chiusura)
Infatti ho notato che mentre nelle ottiche AF e AI la ghiera dei diaframmi č a filo del bocchettone con due sporgenze una per l'accopiamento al simulatore di diaframmi ed una per la leva EE, nell'ottica pre AI la ghiera dei diaframmi sporge sul bocchettone di circa 1 mm.
Comunque sia nel manuale della D50 che in quello della D70 sono riportate una serie di ottiche incompatibili e fra queste anche il 35 3.5 PC, č compatibile invece il 35 2.8 PC terza versione e il 28 3.5 PC.

stb-5000
*



Alcuni AI li ho ancora, stb.
Su questa questione abbiamo ragione e torto entrambi:
Tu hai ragione sulla incompatibilitā del PC 35/3,5 con la D70 e D50 (ho verificato).
Io ho ragione nel ricordarti che i PC-Nikkor non sono AI (nemmeno gli attuali).
L'incompatibilitā meccanica non dipende dal pre-AI (come per il 28/2 che citi): infatti le D70-D50 la levetta del simulatore di diaframma non ce l'hanno, e quindi non puō urtare col barilotto come invece accadeva con i pre-AI, ma da altra causa meccanica (immagino che il barilotto posteriore sia troppo lungo).
musbeppe957
QUOTE(stb-5000 @ Dec 13 2005, 06:07 PM) *

purtroppo č pre AI e non riesci a montarlo su nessuna reflex digitale

oltre tutto nei manuali (es D1X ) oltre a indicare che tutte le ottiche non AI sono incompatibili, indica espressamente questo tipo di ottica come incompatibile, non vorrei che ci fossero altri problemi di compatibilitā e che non fosse sufficiente la modifica in AI

stb-5000


Attenzione stb-5000 non voglio contraddirti ma hoacquistato da poco un PC 35 f/3,5 e monta sulla D200.
Si perdono tutti gli automatismi e misurazione esposimetrica, ma č utilizzabile ripeto. Grazie alla digitale si possono effettuare scatti di prova ( se non si ha la possibilitā di misurare l'esposizione) e poco a poco correggerla nel modo dovuto. Non č un obiettivo facile da usare!

stb-5000
non conosco la D200, ma mi sembra strano che perda l'uso dell'esposimetro, in M e in A dovrebbe funzionare regolarmente, ovviamente l'esposizione deve essere calcolata sul diaframma effettivo di lavoro e non a tutta apertura
musbeppe957
QUOTE(stb-5000 @ Apr 2 2007, 08:55 AM) *

non conosco la D200, ma mi sembra strano che perda l'uso dell'esposimetro, in M e in A dovrebbe funzionare regolarmente, ovviamente l'esposizione deve essere calcolata sul diaframma effettivo di lavoro e non a tutta apertura



Per chi č interessato al PC nikkor 35 f/3.5
Ho effettuato diversi scatti ieri con la d200 E L'OBIETTIVO pc NIKKOR 35 F/3.5 ed č PERFETTO!
Oltre tutto sull'obiettivo vengono indicati i gradi in millimetri sul quale decentrare, pena la striscia nera di zona oscurata, ma sulla digitale neanche questo! mette a fuoco tutta la zona in modo perfetto! solamente tutto manuale anche l'esposizione!. Bellissimi i diaframmi intermedi.
Non ho provato all'aperto ma solo in casa fotografandomi davanti ad uno specchio, dove compaio senza la macchina fotografica.
Appena ho qualche foto ve la mando.
stb-5000
sono contento che funzioni con la D200, ma comunque quel modello su tutti i manuali delle reflex D viene indicato come incompatibile, pertanto presta attenzione che non forzi sulla leva del simulatore di diaframma rischiando di romperla, a meno che la parte finale del barilotto sia stata fresata, allora in questo caso lo puoi utilizzare senza problemi.
controlla con l'obiettivo montato che la leva del simulatore dei diaframmi possa muoversi liberamente.
Non capisco invece come mai non funzioni l'esposimetro in M e A, se imposti sulla fotocamera la lunghezza focale ed il diaframma dovrebbe funzionare (nei dati exif in ogni caso ti riporta sempre il dato del diaframma a tutta apertura)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.