riccardobucchino.com
Feb 1 2012, 02:08 AM
Io ho un 50mm f/1.4 af-d che in pratica uso solo per le macro con i tubi prolunga e/o invertito, quindi con elevati rapporti di ingrandimento (sono arrivato a 7:1) per il resto non lo sto più usando perché è una focale che mi è inutile su FX e così pensavo di sostituirlo con un 55 o 60 micro oppure un 105, ma quest'ultimo è sicuramente più impegnativo sotto il profilo economico.
Di spendere soldi non se ne parla, voglio risparmiarne, quindi l'idea è vendere il 50 1.4 af-d, comprare il micro e mettere in saccoccia il resto.
Ho visto che il 55 micro ais si trova con poco, poi c'è il 55 micro af ma non l'ho mai sentito nominare nei forum, so che esiste e so che si estende tantissimo e mi viene il dubbio che non possa essere usato invertito, poi ci sono il 60mm af e l'af-d. L'af-s per quanto mi riguarda non esiste perché non ha la ghiera diaframmi. Salendo di focale ci sono i 105 micro ais e poi 105 af e l'af-d (anche qui l'af-s non lo guardo neppure) i 105 fanno gola perché sono una focale utile anche per i ritratti e non mi spaventa certo la loro nitidezza (non sono certo uno da soft focus).
Io di solito faccio macro in still life, quindi piccoli oggetti, dettagli robe del genere, non amo inseguire insetti nei boschi, perché è una di quelle attività che io classifico assieme alla pesca (attività noiose e snervanti).
Consigli, considerazioni, confronti tra le lenti?
gandalef
Feb 1 2012, 06:58 AM
possiedo il 50/1.4 afd e non l'ho venduto perchè piccolo e discreto lo uso anche sull'FX e poi il guadagno sarebbe irrisorio. Ho possedto il 60 afd micro e il 105 afd micro rivenduti per prendere il 60 1 il 105 afs micro. Nello specifico non conosco il 55 AI ma posso dirti, visto che non insegui insetti che il 60 micro è una lente eccezionale, forse anche meglio del 105 (versioni afd), piccolo e leggero rispetto al 105 e come tutti i macro tagliente e nitido da paura. COl 105 afd non ho mai trovato feeling, grossiccio e pesantuccio, un po lento nella m.a.f. e a mio avviso leggermente meno tagliente del fratello più piccolo. Per uso con softbox o still life credo che il 60 sarebbe l'ideale, considera però che il barilotto si allunga per raggiungere l rapporto 1:1 quindi devi anche calcolare le distanze, se usi una slitta micrometrica non ci sono problemi, ma con un soffietto, uhm...
Il 55 non so come vada ma potrebbe essere un'alternativa anche perchè l'autofocus non ti serve

ma non saprei consigliarti.
Qualche prova col 60 micro. Sono una schifezza ma sono le prime prove che ho fatto, nessuna PP solo convertite per il web. Giusto solo per darti l'idea.
Ingrandimento full detail : 66.2 KB
Ingrandimento full detail : 52.1 KB
Ingrandimento full detail : 85.4 KB
Ingrandimento full detail : 54.9 KB
Gian Carlo F
Feb 1 2012, 08:32 AM
un 55 / 60mm micro è indispensabile e più idoneo di un 105 / 200 micro per macro di oggetti inanimati, riproduzioni, ecc.
Secondo me servono entrambi, il mio consiglio è di prendere un 55-60mm e poi un bel 200mm micro per insetti
gandalef
Feb 1 2012, 12:19 PM
se come dice lui il 200 non gli serve. Ottica eccellente ma non per le riproduzioni o still life. Il 60 è stato impiegato molte volte per le riproduzioni e come detto da chi mi ha preceduto meglio del 105 se si fanno foto a oggetti inanimati.
robermaga
Feb 1 2012, 01:14 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2012, 02:08 AM)

Io ho un 50mm f/1.4 af-d che in pratica uso solo per le macro con i tubi prolunga e/o invertito, quindi con elevati rapporti di ingrandimento (sono arrivato a 7:1) per il resto non lo sto più usando perché è una focale che mi è inutile su FX e così pensavo di sostituirlo con un 55 o 60 micro oppure un 105, ma quest'ultimo è sicuramente più impegnativo sotto il profilo economico.
Di spendere soldi non se ne parla, voglio risparmiarne, quindi l'idea è vendere il 50 1.4 af-d, comprare il micro e mettere in saccoccia il resto.
Ho visto che il 55 micro ais si trova con poco, poi c'è il 55 micro af ma non l'ho mai sentito nominare nei forum, so che esiste e so che si estende tantissimo e mi viene il dubbio che non possa essere usato invertito, poi ci sono il 60mm af e l'af-d. L'af-s per quanto mi riguarda non esiste perché non ha la ghiera diaframmi. Salendo di focale ci sono i 105 micro ais e poi 105 af e l'af-d (anche qui l'af-s non lo guardo neppure) i 105 fanno gola perché sono una focale utile anche per i ritratti e non mi spaventa certo la loro nitidezza (non sono certo uno da soft focus).
Io di solito faccio macro in still life, quindi piccoli oggetti, dettagli robe del genere, non amo inseguire insetti nei boschi, perché è una di quelle attività che io classifico assieme alla pesca (attività noiose e snervanti).
Consigli, considerazioni, confronti tra le lenti?
Il 50 1,4 è un buonissimo obiettivo, ma se ha un limite è il suo uso in macro: molto meglio il minore 50 f1,8 che ha pure il f22.
Concordo con te su tutto, e in particolare sul fatto che i nuovi macro AFS, non hanno la ghiera dei diaframmi. Se è un limite nelle altre ottiche, nei macro la giudico una vera iattura, un "infortunio" produttivo.
Ho attualmente il 60 afd, ma conosco bene sia il 105 ais, il 55 ai 3,5 e il 55 ais 2,8.
Seguendo il tuo ragionamento "risparmioso" e l'uso al quale è destinato, non avrei dubbi: uno dei due 55 usati. A mio modesto parere sono quanto di meglio Nikon abbia prodotto in macro. Dei due per vecchie esperienze devo dire che il 3,5 mi sembrava addirittura più "aggressivo" in macro spinta, mentre il f2,8 AIS più "universale". Ma prendile come sensazioni e non come Vangelo.
Li trovi nell'usato fra i 150 e i 200, mentre il 60 fra i 250 e i 300. Il 60 in ogni caso è una gran bella ottica intendiamoci, per l'uso "pensionistico" che ne faccio ora, è l'ideale.
Dei 105 non ho mai avuto invece delle buone sensazioni, ma forse il problema è mio.
Ciao
Roberto
riccardobucchino.com
Feb 1 2012, 02:33 PM
Nella mia breve ricerca di ieri ho trovato un 55 micro f/2.8 a 170€ dovrebbe essere un prezzo giusto no?
Alla fine l'af è inutile perché con tubi e slitta non si usa neanche la ghiera di messa a fuoco, io sul 50 la fisso alla distanza minima e poi gioco con slitta e n° di tubi.
Si confermo, il 50 1.4D è un'ottima lente, ma non lo uso, è sta focale via di mezzo ne lungo ne corto, non mi serve proprio, su Dx invece era sempre attaccato alla mia D80, era la lente più usata, penso che lo sostituirò con il 55 micro e il 35 PC (ma quest'ultimo voglio provarlo per vedere se mi convince a pieno), alla fine mi avete convinto per il vecchio ais, se ne parla un gran bene, arriva solo a 1:2 ma io ci metto un delirio di tubi e/o lo inverto quindi arrivo comunque a RR assurdi senza interporre lenti e quindi senza perdere qualità.
Gian Carlo F
Feb 1 2012, 06:14 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2012, 02:33 PM)

Nella mia breve ricerca di ieri ho trovato un 55 micro f/2.8 a 170€ dovrebbe essere un prezzo giusto no?
Alla fine l'af è inutile perché con tubi e slitta non si usa neanche la ghiera di messa a fuoco, io sul 50 la fisso alla distanza minima e poi gioco con slitta e n° di tubi.
Si confermo, il 50 1.4D è un'ottima lente, ma non lo uso, è sta focale via di mezzo ne lungo ne corto, non mi serve proprio, su Dx invece era sempre attaccato alla mia D80, era la lente più usata, penso che lo sostituirò con il 55 micro e il 35 PC (ma quest'ultimo voglio provarlo per vedere se mi convince a pieno), alla fine mi avete convinto per il vecchio ais, se ne parla un gran bene, arriva solo a 1:2 ma io ci metto un delirio di tubi e/o lo inverto quindi arrivo comunque a RR assurdi senza interporre lenti e quindi senza perdere qualità.
se è in ottime condizioni è un buon affare, controlla che il diaframma lavori bello libero, questo obiettivo a mio parere è splendido, lo ho da sempre, va bene per tutto (macro e non), un po' come il 105mm VR, però ha un punto debole, può bloccarsi il diaframma a causa di trafilaggi di olio/grasso.
Io lo ho fatto già pulire 2 volte, l'ultima a Roma e stavolta credo che abbiano fatto un buon lavoro.
Concordo anche io che un bel 35mm in FX è molto meglio del 50mm, se non ti da fastidio la maf manuale un gran bell'obiettivo è il 35mm f2 (pre-AI AI AIS sono tutti uguali), va meglio dell'AFD f2 avendo uno schema ottico più raffinato, lo trovi perfetto sempre sui 150-170 euro a seconda delle versioni.
riccardobucchino.com
Feb 1 2012, 06:19 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 1 2012, 06:14 PM)

se è in ottime condizioni è un buon affare, controlla che il diaframma lavori bello libero, questo obiettivo a mio parere è splendido, lo ho da sempre, va bene per tutto (macro e non), un po' come il 105mm VR, però ha un punto debole, può bloccarsi il diaframma a causa di trafilaggi di olio/grasso.
Io lo ho fatto già pulire 2 volte, l'ultima a Roma e stavolta credo che abbiano fatto un buon lavoro.
Concordo anche io che un bel 35mm in FX è molto meglio del 50mm, se non ti da fastidio la maf manuale un gran bell'obiettivo è il 35mm f2 (pre-AI AI AIS sono tutti uguali), va meglio dell'AFD f2 avendo uno schema ottico più raffinato, lo trovi perfetto sempre sui 150-170 euro a seconda delle versioni.
Grazie dei consigli, il 55 lo posso vedere di persona quindi farò i controlli di rito, ormai sono un veterano in queste cose, compro sempre tutto usato io!
Come 35mm io mi sono orientato sul PC perché è una lente da architettura e l'architettura è una delle cose che amo fotografare, guardavo anche il 28 che come focale lo preferisco ma costa davvero troppo di più.
robermaga
Feb 1 2012, 06:38 PM
Nella mia breve ricerca di ieri ho trovato un 55 micro f/2.8 a 170€ dovrebbe essere un prezzo giusto no?
OK, il prezzo è giusto, ma se hai tempo non ti impiccare al primo albero e verificane le condizioni.
Suppongo poi che per invertire tu abbia un anello di 52, in questo caso non lo devi nemmeno cambiare... va be,, un anello è poca cosa.
Vedrai, un ottica dedicata ha una resa nel dettaglio ben superiore a un 50 o altro, invertito o allungato.
Ma per curiosità quanti tubi usi (quanto allunghi in cm) per arrivare a 7:1. Non ti converrebbe un soffietto?
Al massimo sono arrivato al 4:1 (ma in altro modo) e da calcoli fatti la pdc è intorno ai 4/10 di mm a f22. Non oso pensare quanto è al rapporto di 7:1!
Ciao
Roberto
gandalef
Feb 1 2012, 06:40 PM
riccardobucchino.com
Feb 1 2012, 07:13 PM
QUOTE(robermaga @ Feb 1 2012, 06:38 PM)

Nella mia breve ricerca di ieri ho trovato un 55 micro f/2.8 a 170€ dovrebbe essere un prezzo giusto no?
OK, il prezzo è giusto, ma se hai tempo non ti impiccare al primo albero e verificane le condizioni.
Suppongo poi che per invertire tu abbia un anello di 52, in questo caso non lo devi nemmeno cambiare... va be,, un anello è poca cosa.
Vedrai, un ottica dedicata ha una resa nel dettaglio ben superiore a un 50 o altro, invertito o allungato.
Ma per curiosità quanti tubi usi (quanto allunghi in cm) per arrivare a 7:1. Non ti converrebbe un soffietto?
Al massimo sono arrivato al 4:1 (ma in altro modo) e da calcoli fatti la pdc è intorno ai 4/10 di mm a f22. Non oso pensare quanto è al rapporto di 7:1!
Ciao
Roberto
il 7:1 (7,2:1 per l'esattezza) l'ho raggiunto con una KOMBO micidiale, in ordine dalla macchina al soggetto:
D700, Kenko DGX Pro300 2x, 130 mm di tubi (circa), anello di inversione, 50mm f/1.4
Si, il soffietto è comodo ma i tubi costano molto meno, anzi che dico, costano niente, con 10€ li ho presi tutti, cmq comprerò anche il soffietto oltre che il 55 e sarà la configurazione macro definitiva: Manfrotto 410 a cremagliera, slitta macro su 2 assi, soffietto... he he he !
Gian Carlo F
Feb 1 2012, 07:19 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2012, 06:19 PM)

Grazie dei consigli, il 55 lo posso vedere di persona quindi farò i controlli di rito, ormai sono un veterano in queste cose, compro sempre tutto usato io!
Come 35mm io mi sono orientato sul PC perché è una lente da architettura e l'architettura è una delle cose che amo fotografare, guardavo anche il 28 che come focale lo preferisco ma costa davvero troppo di più.
Memorizza...., per te che esegui scatti di architettura: un obiettivo privo di distorsioni è il 20mm f4 pre-AI/AI
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2012, 07:13 PM)

il 7:1 (7,2:1 per l'esattezza) l'ho raggiunto con una KOMBO micidiale, in ordine dalla macchina al soggetto:
D700, Kenko DGX Pro300 2x, 130 mm di tubi (circa), anello di inversione, 50mm f/1.4
Si, il soffietto è comodo ma i tubi costano molto meno, anzi che dico, costano niente, con 10€ li ho presi tutti, cmq comprerò anche il soffietto oltre che il 55 e sarà la configurazione macro definitiva: Manfrotto 410 a cremagliera, slitta macro su 2 assi, soffietto... he he he !
Un bel soffietto Novoflex (Made in Germany) di occasione oggi costa davvero poco ed è costruito benissimo
riccardobucchino.com
Feb 3 2012, 01:57 PM
Il soffietto novoflex me lo sono fatto sfuggire anni fa in un asta, ma ho preso in cina le slitte e sono fatte bene, solide e precise penso che prenderò il soffietto dallo stesso venditore.
Ho fatto un po' di ricerca approfondita e ho scovato un 60mm micro af-d a 250€ in perfette condizioni con imballaggi e tutto, insomma pare un'ottima occasione.
A TA il 60 micro af-d è già nitido o no? Paragonandolo ad esempio al 50 1.4D diaframmato a f/2.8 quale è più nitido?
riccardobucchino.com
Feb 3 2012, 02:28 PM
Dimenticavo: ho trovato anche un 55mm micro AF, com'è qualitativamente? e anche per questo, come si comporta a TA?
(chiedo come si comportano a TA i macro autofocus perché se l'ais 55 non lo userei se non per macro, un af mi verrebbe certamente voglia di usarlo per ritratto)
riccardobucchino.com
Feb 3 2012, 02:48 PM
Leggendo in giro trovo Ken che dice:
The 55mm f/2.8 F is Nikon's first autofocus macro lens. It's also Nikon's sharpest autofocus lens. It uses the same optics as the extraordinary 55mm f/2.8 AI-s manual focus lens. This AF lens adds autofocus and extends the macro range to life size (1:1) in one continuous focus range. This is among Nikon's sharpest lenses ever, even wide-open at f/2.8.
Quidni da quel che capisco è un 55 micro ais modificato per arrivare a 1:1 infatti si estende un delirio e a quanto mi avete detto il 55 ais è forse il miglior macro nikon per nitidezza di sempre e visto che il 55 ha il medesimo schema ottico è sicuramente altrettanto buono.
Ken prosegue la descrizione e dice che l'af è veloce, mostra la vignettatura che a f/2.8 non mi pare proprio pochissima, e poi dice:
It is so sharp that it is one of the few lenses that can excite aliasing with fabrics on my D3. It can do this at f/2.8!
Questa frase a me suona come: "compralo è ciò che stai cercando, è una lama travestita lente"
Ken da il massimo dei voti dal punto di vista ottico, 5 su 5.
Io sono particolarmente indirizzato su questo 55 AF anche perché costa... no dai non vi dico a quanto l'ho trovato, comunque costa poco (meno dell'AIS).
Ora chiedo a voi di darmi un solo buon motivo per non comprarlo!
Grazie!
robermaga
Feb 3 2012, 03:45 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 3 2012, 02:48 PM)

Leggendo in giro trovo Ken che dice:
The 55mm f/2.8 F is Nikon's first autofocus macro lens. It's also Nikon's sharpest autofocus lens. It uses the same optics as the extraordinary 55mm f/2.8 AI-s manual focus lens. This AF lens adds autofocus and extends the macro range to life size (1:1) in one continuous focus range. This is among Nikon's sharpest lenses ever, even wide-open at f/2.8.
Quidni da quel che capisco è un 55 micro ais modificato per arrivare a 1:1 infatti si estende un delirio e a quanto mi avete detto il 55 ais è forse il miglior macro nikon per nitidezza di sempre e visto che il 55 ha il medesimo schema ottico è sicuramente altrettanto buono.
Ken prosegue la descrizione e dice che l'af è veloce, mostra la vignettatura che a f/2.8 non mi pare proprio pochissima, e poi dice:
It is so sharp that it is one of the few lenses that can excite aliasing with fabrics on my D3. It can do this at f/2.8!
Questa frase a me suona come: "compralo è ciò che stai cercando, è una lama travestita lente"
Ken da il massimo dei voti dal punto di vista ottico, 5 su 5.
Io sono particolarmente indirizzato su questo 55 AF anche perché costa... no dai non vi dico a quanto l'ho trovato, comunque costa poco (meno dell'AIS).
Ora chiedo a voi di darmi un solo buon motivo per non comprarlo!
Grazie!
No, non te ne do e non te ne posso dare, perché non conosco la lente in oggetto che dovrebbe essere questa:
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/af5528.jpgIo non l'ho mai vista e nemmeno conosco nessuno che ce l'abbia.
Ma vorrei
insinuare un paio di dubbi!
1) La lente in oggetto è stata in produzione solo 3 anni, il 60 Af poi AfD oltre 10 anni e per quanto mi risulta si trova ancora nuovo. Il precedente AIS 55 f2,8 è ancora in produzione (forse) e su siti americani di sicuro ancora in vendita nuovo. A vederlo mi sembra quasi un prototipo del 60ino, che però si estende molto meno.
2) Non so come potresti montare quella lente invertita su tubi e rendere il tutto stabile: io mi spaventerei con quell'allungamento. Ma questo vale pure per il 60, pur in misura molto minore.
3) il buon Ken, che va comunque letto senza pregiudizi, va preso moooolto con le molle. Come del resto tante cose che si leggono in rete.
Da possessore del 60 afd ti consiglio il 55, uno dei due AI 0 AIS . Mi sembra che più siano adatti a quello che fai, tubi, inversione, ecc.... poi fai te, il dibattito è aperto.
Un'ultima cosa che non c'entra. Hai mai pensato a un 28 da montare su tubi invertito. C'è un principio generale che dice: tubi con lenti corte e addizionali con lenti lunghe. Ho da poco un vecchio 28 AIS e invertito si arriva tranquillamente al 2:1. Con tubo pk13 (ho per ora solo quello) a qualcosa più di 3:1. Ti ho suggerito un'ulteriore idea, oppure sono io che pretendo di dare sapore al sale? (ma questo è OT

)
Ciao
Roberto
angelozecchi
Feb 3 2012, 04:43 PM
Avevo il 50/1,4 afd,ottimo,però l'ho venduto e sostituito con il 55/2,8 AIS micro.Non me ne sono mai pentito anche per l'uso generico.
Poi un'anima pia mi ha regalato lo zeiss 50/2 macro...e allora..
ho posto in vendita il mio caro 55 ais!
Per quanto riguarda il prezzo:ho visto un sito dell'usato con 4 esemplari di questo obiettivo,a prezzi che vanno da 180 a 290 euro.Una differenza che vorrà pur dire qualcosa.Un problema,sembra piuttosto diffuso per queste ottiche,è la perdita di olio alle lamelle del diaframma.Valuta tu,che sei esperto.
Per quanto riguarda il rapporto di ingrandimento,io uso(anche con lo zeiss)i Kenko Extension tube DG.Nessun problema.
Buone foto.
Anbgelo
riccardobucchino.com
Feb 3 2012, 05:32 PM
Photosynthesis conferma che il 55 ais 2.8 ha il medesimo schema del 55 2.8 af e il prezzo è a dir poco allettante, meno di 100euro per una lente in eccellenti condizioni testato e venduto come perfettamente funzionante e privo di difetti, insomma per quel che costa si potrebbe anche prendere, provare e se non mi piace rivendere tranquillamente.
Il fatto che sia rimasto in produzione per poco in effetti mi ha messo dei dubbi allora mi sono informato.
Il 55 ais è stato un successo, era stato progettato per arrivare a 1:1 senza tubi ma poi l'hanno castrato a 1:2 per evitare che si estendesse troppo in avanti, il 60 af ha introdotto delle innovazioni, ci sono 3 gruppi di lenti che si muovono al posto che 2 e questo permette di estendersi meno pur mantenendo elevata qualità, il 55 af è stato realizzato in fretta e furia a quanto si legge in giro perché il mercato chiedeva un macro 1:1 autofocus e così han preso i progetti originali del 55 ais ci han ficcato l'af ed è uscito un mostro che aumenta considerevolmente le dimensioni passando da infinito a macro 1:1, non ha avuto molto successo per 2 motivi, il primo è stato l'uscita del 60 che ha risolto il problema della dimensione fisica e il secondo è la costruzione meccanica che non è al top, plasticoso e con una ghiera di messa a fuoco piccola e scomoda (tipica dei fissi af di prima generazione) che per le macro non è certo il massimo della vita... del resto avranno pensato: è autofocus quindi fino a 1:1 si focheggia cin automatico e una volta montato su una slitta a cosa serve la ghiera di messa a fuoco? il ragionamento non fa una piega... ma non ha comunque molto senso in un macro sacrificare la ghiera di messa a fuoco.
Non so sono un po' in dubbio, l'ais ha il vantaggio di essere solido e pratico per quel che ho sempre fatto con un "macro" del resto però un AF mi permetterebbe anche di fare macro "al volo", fiori, dettagli vari. Il 60 D costa poco, vendendo il 50 (che in pratica sono già riuscito a vendere... ci ho messo 2 ore di orologio) ci compro il 60 senza tirar fuori 1 euro ma se prendo il 55 af nello scambio vado in positivo, e non di poco... sono molto tentato dal 55af anche perché sto pensando che probabilmente uscirà un 300 f/4 vr e forse è il caso di vendere il mio 300 af ora, aspettare l'uscita del VR e prendere l'af-s non vr a prezzo scontato così poi ho una lente su cui posso usare un tc nikon e quindi andare in positivo ora significa mettere da parte euro per il 300 af-s... a sta cosa di vendere il 300 ci sto pensando da un po' ma l'idea di rimanere per mesi senza il mio adorato 300 è terribile.
gandalef
Feb 3 2012, 06:14 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 3 2012, 02:48 PM)

Leggendo in giro trovo Ken che dice:
The 55mm f/2.8 F is Nikon's first autofocus macro lens. It's also Nikon's sharpest autofocus lens. It uses the same optics as the extraordinary 55mm f/2.8 AI-s manual focus lens. This AF lens adds autofocus and extends the macro range to life size (1:1) in one continuous focus range. This is among Nikon's sharpest lenses ever, even wide-open at f/2.8.
Quidni da quel che capisco è un 55 micro ais modificato per arrivare a 1:1 infatti si estende un delirio e a quanto mi avete detto il 55 ais è forse il miglior macro nikon per nitidezza di sempre e visto che il 55 ha il medesimo schema ottico è sicuramente altrettanto buono.
Ken prosegue la descrizione e dice che l'af è veloce, mostra la vignettatura che a f/2.8 non mi pare proprio pochissima, e poi dice:
It is so sharp that it is one of the few lenses that can excite aliasing with fabrics on my D3. It can do this at f/2.8!
Questa frase a me suona come: "compralo è ciò che stai cercando, è una lama travestita lente"
Ken da il massimo dei voti dal punto di vista ottico, 5 su 5.
Io sono particolarmente indirizzato su questo 55 AF anche perché costa... no dai non vi dico a quanto l'ho trovato, comunque costa poco (meno dell'AIS).
Ora chiedo a voi di darmi un solo buon motivo per non comprarlo!
Grazie!
lascia perdere Ken. E' quello che dice che il 18-55 DX ed il 28-80 sono tra le migliori lenti prodeotte da Nikon
gigiweb
Feb 3 2012, 06:51 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2012, 07:13 PM)

il 7:1 (7,2:1 per l'esattezza) l'ho raggiunto con una KOMBO micidiale, in ordine dalla macchina al soggetto:
D700, Kenko DGX Pro300 2x, 130 mm di tubi (circa), anello di inversione, 50mm f/1.4
Se devi usare un duplicatore di focale per raggiungere un rapporto di riproduzione così spinto secondo me anche un ottica con focale da 55mm o 60mm sarebbe troppo corta ed e' quindi meglio orientarsi su un 105 AF-D e NON usare un duplicatore di focale evitando di inserire nel percorso delle lenti aggiuntive che ti fanno solo perdere qualità.
Escludo il 105 AF-S VR solo perchè non ha la ghiera di diaframmi e da quello che mi sembra di capire i tuoi tubi di prolunga sono senza contatti.
Un ottima alternativa è il Tamron 90 macro
QUOTE
Si, il soffietto è comodo ma i tubi costano molto meno, anzi che dico, costano niente, con 10€ li ho presi tutti, cmq comprerò anche il soffietto oltre che il 55 e sarà la configurazione macro definitiva: Manfrotto 410 a cremagliera, slitta macro su 2 assi, soffietto... he he he !
Il soffietto permette regolazioni "micrometriche" ma c'e' un limite fisico che non puoi superare ovvero la distanza del soggetto dalla lente frontale. Se vuoi ingrandimenti più spinti e usi una focale corta ti ritroveresti con il soggetto quasi appiccicato alla lente frontale con grosse difficoltà nel gestire l'illuminazione. Quindi una focale più lunga torna utile.
In ogni caso se decidi di acquistare un ottica macro "moderna" Un set di tre tubi di prolunga con contatti si trova facilmente compatibile ad un prezzo di circa 100 EUR e abbinati ad un ottica macro come un Nikkor Micro 105 AF-D oppure un Tamron 90 Macro ti permette di affrontare di fatto qualunque situazione macro mantenendo tutti gli automatismi e superando il rapporto 1:1 nativo della lente stessa.
L'alternativa economica ovviamente è quella di usare il vecchio e glorioso Nikkor Micro 55 AI f3.5 + i tubi di prolunga (o soffietto) ma avresti comunque difficoltà per gli ingrandimenti più spinti e l'uso di un duplicatore Kenko ti farebbe perdere i vantaggi di un ottica qualitativamente migliore.
gigiweb
Feb 3 2012, 06:59 PM
QUOTE(gandalef @ Feb 3 2012, 06:14 PM)

lascia perdere Ken. E' quello che dice che il 18-55 DX ed il 28-80 sono tra le migliori lenti prodeotte da Nikon

Basta saper interpretare quello che scrive...ovvero che il 18-55 DX ed il 28-80 sono tra le migliori lenti prodotte da Nikon...che si possono comprare oggi con 100 EUR

Però in altri articoli scrive anche che la migliore macchina fotografica del mondo è quella che si ha in tasca al momento per scattare una foto che altrimenti senza sarebbe rimasta solo nella nostra fantasia...che poi nella realtà magari lo scatto lo facciamo con un telefonino ed è quasi inguardabile quello è un aspetto secondario :-o
riccardobucchino.com
Feb 3 2012, 08:07 PM
@Gigi, il duplicatore l'ho usato in condizioni limite dove volevo arrivare a rapporti molto spinti 7:1 quindi casi estremi, la storia dell'illuminazione non l'ho mai capita, tutti a preoccuparsene, a cercare ring flash e cose del genere ma io le macro le faccio un banale softbox o con una alogena anche a 10 mm dalla lente frontale si illumina facilmente, 50-80 è la focale giusta per il macro come lo vedo io, e comunque ho anche un 135mm che raramente ho usato in macro, il top sarebbe senza se e senza ma l'85 PC-E, quello si che è un obiettivo macro con i contro tutti. Il duplicatore kenko non pensate che sia di scarsa qualità perché non lo è, chiaro che raddoppiando si raddoppiano i difetti della lente e se ne aggiungono altri.
Cmq partendo da una lente che arriva a 1:1 rispetto al 50 1.4 che parte da 1:6.8 servono molti meno tubi e il soggetto può stare relativamente più lontano, inoltre gran parte delle macro che ho intenzione di fare sono da 1:2 a 2:1 perché fotografo dettagli di oggetti e cose del genere, mi spingo oltre più per sfizio, per "esercizio di stile" che per reale necessità. C'è da aggiungere che maggiore è la focale e maggiore è la quantità di mm di tubi o di soffietto che bisogna mettere per raggiungere lo stesso rapporto, ho provato per sfizio a mettere tipo 65mm di tubi sul 300 f/4 ed è ovviamente come dare un biscottino ad un asino, se su un 50-60mm 100mm di tubi sono tanti, sul 105 100mm sono pochi...
Ci penserò ancora fino a domani ma sono convinto per il 55 af
gigiweb
Feb 3 2012, 11:21 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 3 2012, 08:07 PM)

@Gigi, il duplicatore l'ho usato in condizioni limite dove volevo arrivare a rapporti molto spinti 7:1
Ah ecco pensavo che lo usassi normalmente, allora per un uso occasionale e per impieghi particolari niente da obiettare. Bisogna sempre sperimentare ;-)
QUOTE
quindi casi estremi, la storia dell'illuminazione non l'ho mai capita, tutti a preoccuparsene, a cercare ring flash e cose del genere ma io le macro le faccio un banale softbox o con una alogena anche a 10 mm dalla lente frontale si illumina facilmente,
Ma un corpo macchina con obiettivo e tubi di prolunga a pochi millimetri con il soggetto quasi appiccicato alla lente come si fa a fotografare senza scendere a compromessi sull'illuminazione del soggetto stesso? Ti chiederei troppo se qualche volta che ti trovi a fare qualche scatto macro posti una foto fatta con il cellulare o una compatta inquadrando macchina fotografica, soggetto e softbox per capire come hai allestito il set fotografico?
Magari sarebbe utile anche ad altre persone che come me si avvicinano alla fotografia macro andando oltre il rapporto 1:1 che è già difficilissimo da gestire fra messa a fuoco, illuminazione e profondità di campo.
QUOTE
50-80 è la focale giusta per il macro come lo vedo io,
Se non si fotografano insetti, farfalle o animaletti vari che potrebbero "scappare" avvicinandosi troppo a questo punto andrebbe bene anche un grandangolare macro

QUOTE
Cmq partendo da una lente che arriva a 1:1 rispetto al 50 1.4 che parte da 1:6.8 servono molti meno tubi e il soggetto può stare relativamente più lontano
...
inoltre gran parte delle macro che ho intenzione di fare sono da 1:2 a 2:1 perché fotografo dettagli di oggetti e cose del genere, mi spingo oltre più per sfizio, per "esercizio di stile" che per reale necessità.
Ci penserò ancora fino a domani ma sono convinto per il 55 af
Ma se la maggior parte degli scatti possono essere gestiti senza tubi di prolunga da un ottica macro che già di suo puo' raggiungere il rapporto di riproduzione 1:1 senza nessun tubo di prolunga perchè privarsi della comodità di tutti gli automatismi? Il 60 micro f2.8 AF-D a questo punto sarebbe perfetto anche per essere usato non solo per macro

Anzi procurandosi un set di tubi con contatti a questo punto si puo' usare anche il nuovo 60 micro f2.8G anche per riprese estreme
QUOTE
Il duplicatore kenko non pensate che sia di scarsa qualità perché non lo è, chiaro che raddoppiando si raddoppiano i difetti della lente e se ne aggiungono altri.
Sono d'accordo ma è sempre un gruppo di lenti che si aggiunge al percorso della luce...se si puo' evitare...sempre meglio.
robermaga
Feb 3 2012, 11:32 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 3 2012, 08:07 PM)

@Gigi, il duplicatore l'ho usato in condizioni limite dove volevo arrivare a rapporti molto spinti 7:1 quindi casi estremi, la storia dell'illuminazione non l'ho mai capita, tutti a preoccuparsene, a cercare ring flash e cose del genere ma io le macro le faccio un banale softbox o con una alogena anche a 10 mm dalla lente frontale si illumina facilmente, 50-80 è la focale giusta per il macro come lo vedo io, e comunque ho anche un 135mm che raramente ho usato in macro, il top sarebbe senza se e senza ma l'85 PC-E, quello si che è un obiettivo macro con i contro tutti. Il duplicatore kenko non pensate che sia di scarsa qualità perché non lo è, chiaro che raddoppiando si raddoppiano i difetti della lente e se ne aggiungono altri.
Cmq partendo da una lente che arriva a 1:1 rispetto al 50 1.4 che parte da 1:6.8 servono molti meno tubi e il soggetto può stare relativamente più lontano, inoltre gran parte delle macro che ho intenzione di fare sono da 1:2 a 2:1 perché fotografo dettagli di oggetti e cose del genere, mi spingo oltre più per sfizio, per "esercizio di stile" che per reale necessità. C'è da aggiungere che maggiore è la focale e maggiore è la quantità di mm di tubi o di soffietto che bisogna mettere per raggiungere lo stesso rapporto, ho provato per sfizio a mettere tipo 65mm di tubi sul 300 f/4 ed è ovviamente come dare un biscottino ad un asino, se su un 50-60mm 100mm di tubi sono tanti, sul 105 100mm sono pochi...
Ci penserò ancora fino a domani ma sono convinto per il 55 af
Quoto

, hai perfettamente ragione. Per chi va oltre il 2:1 (ma pure oltre l'1:1) ha poco senso intubare un 105. Sono ottiche magnifiche per fiori, su Dx anche per insetti, ma nello still life ravvicinatissimo niente è meglio di un 55. Non parliamo poi di mettere tubi su un 200 o su un 300.....non esiste proprio. Ho un vecchio (ma praticamente nuovo) 200 f4 AI e mi è arrivata pochi giorni fa una lente (doppietto) 500D da 2 diottrie. Non ho fatto prove, ma ho visto che dovrebbe arrivare da 1:2,5 a infinito a 1:1,7 esteso. Penso che su un 300 arrivi all'1:1... solo che ci vuole di 77 (?) o 72, e allora costa. In ogni caso su un tele. questa è la via giusta.
Facci saper del 55, ciao
Roberto
riccardobucchino.com
Feb 4 2012, 01:30 AM
Ho aspettato troppo l'offerta del 55 af micro è sfumata ma sto seguendo 2 aste che al momento sembrano promettere bene, se non andranno a buon fine valuterò se ripiegare sul 60
riccardobucchino.com
Feb 4 2012, 08:21 PM
alla fine tutto sto discorso lo lascerò in buono per il futuro. Il 50 l'ho venduto e ho comprato un 28mm ais f/3.5 PC... era un offerta troppo vantaggiosa e non potevo farmela sfuggire.
robermaga
Feb 4 2012, 09:16 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 4 2012, 08:21 PM)

alla fine tutto sto discorso lo lascerò in buono per il futuro. Il 50 l'ho venduto e ho comprato un 28mm ais f/3.5 PC... era un offerta troppo vantaggiosa e non potevo farmela sfuggire.
Bellissimo!......ma è la macro?
Roberto
riccardobucchino.com
Feb 5 2012, 03:21 AM
QUOTE(robermaga @ Feb 4 2012, 09:16 PM)

Bellissimo!......ma è la macro?
Roberto
il macro può aspettare e comunque sto seguendo aste.
Tra un macro e un prospective control non c'è storia, PC senza pensarci 2 volte!
Gian Carlo F
Feb 5 2012, 09:26 AM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 3 2012, 01:57 PM)

Il soffietto novoflex me lo sono fatto sfuggire anni fa in un asta, ma ho preso in cina le slitte e sono fatte bene, solide e precise penso che prenderò il soffietto dallo stesso venditore.
Ho fatto un po' di ricerca approfondita e ho scovato un 60mm micro af-d a 250€ in perfette condizioni con imballaggi e tutto, insomma pare un'ottima occasione.
A TA il 60 micro af-d è già nitido o no? Paragonandolo ad esempio al 50 1.4D diaframmato a f/2.8 quale è più nitido?
la mia esperienza, però su 50mm f1,4 AFS e 55mm f2,8 micro, avendoli entrambi, è questa:
- Il 50mm è migliore fino a f2,8 e (anche a f4? Ma non ne sono molto sicuro sicuro)
- a f4-5,6 è equivalente al 55mm
- oltre non c'è storia, il 55mm è decisamente migliore (e chiude a f32 mentre il 50mm a 16)
Con questo non pensare che il 50mm sia una ciofeca, a mio parere è eccellente per i diaframmi su cui è ottimizzato e non è poco! E' comunque valido fino a f5,6-8 e discreto a f11.
Il 55mm invece è un campione di versatilità, un po' come il 105mm VR f2,8, va benissimo sempre, da ta a f32, da vicino e da lontano, il 60mm penso sia otticamente analogo, ma non ne sono sicuro.
riccardobucchino.com
Feb 5 2012, 03:51 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2012, 09:26 AM)

la mia esperienza, però su 50mm f1,4 AFS e 55mm f2,8 micro, avendoli entrambi, è questa:
- Il 50mm è migliore fino a f2,8 e (anche a f4? Ma non ne sono molto sicuro sicuro)
- a f4-5,6 è equivalente al 55mm
- oltre non c'è storia, il 55mm è decisamente migliore (e chiude a f32 mentre il 50mm a 16)
Con questo non pensare che il 50mm sia una ciofeca, a mio parere è eccellente per i diaframmi su cui è ottimizzato e non è poco! E' comunque valido fino a f5,6-8 e discreto a f11.
Il 55mm invece è un campione di versatilità, un po' come il 105mm VR f2,8, va benissimo sempre, da ta a f32, da vicino e da lontano, il 60mm penso sia otticamente analogo, ma non ne sono sicuro.
Io ho il 50 1.4D (ce l'ho ancora ma è venduto, lo porterò io di persona alla mia amica che l'ha comprato) ma su D80 era interessante perché la focale mi piaceva, era luminoso e quindi aprivo anche a f/2 per sfocare di più, sulla D700 la focale non mi piace, il diaframma lo tengo più chiuso perché altrimenti in un ritratto non hai neppure tutto il viso a fuoco sotto f/4 da breve distanza e f/2.8 da distanza un po' maggiore, di notte magari per un panorama si potrebbe usare a TA perché ala fine la pdc sulle lunghe distanze è buona ma a 1.4 è inutilizzabile, ha una qualità infima fino a f/1.8, infatti credo di averlo usato sotto f/2 solo per provarlo o sull'analogico in bianco e nero ossia in condizioni in cui l'assenza del colore non fa notare le aberrazioni (o comunque molto meno).
Vabbhè ora ho preso sto 28 PC f/3.5, 28 è una focale che mi è sempre piaciuta sia in dx che in FX che sulla pellicola ma non l'ho mai avuto un 28, ora ce l'ho, nel frattempo sto vendendo il 300 f/4 af per sostituirlo con l'af-s e credo che il macro lo prenderò più in là nel tempo.
pes084k1
Feb 5 2012, 08:32 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 1 2012, 02:08 AM)

Io ho un 50mm f/1.4 af-d che in pratica uso solo per le macro con i tubi prolunga e/o invertito, quindi con elevati rapporti di ingrandimento (sono arrivato a 7:1) per il resto non lo sto più usando perché è una focale che mi è inutile su FX e così pensavo di sostituirlo con un 55 o 60 micro oppure un 105, ma quest'ultimo è sicuramente più impegnativo sotto il profilo economico.
Di spendere soldi non se ne parla, voglio risparmiarne, quindi l'idea è vendere il 50 1.4 af-d, comprare il micro e mettere in saccoccia il resto.
Ho visto che il 55 micro ais si trova con poco, poi c'è il 55 micro af ma non l'ho mai sentito nominare nei forum, so che esiste e so che si estende tantissimo e mi viene il dubbio che non possa essere usato invertito, poi ci sono il 60mm af e l'af-d. L'af-s per quanto mi riguarda non esiste perché non ha la ghiera diaframmi. Salendo di focale ci sono i 105 micro ais e poi 105 af e l'af-d (anche qui l'af-s non lo guardo neppure) i 105 fanno gola perché sono una focale utile anche per i ritratti e non mi spaventa certo la loro nitidezza (non sono certo uno da soft focus).
Io di solito faccio macro in still life, quindi piccoli oggetti, dettagli robe del genere, non amo inseguire insetti nei boschi, perché è una di quelle attività che io classifico assieme alla pesca (attività noiose e snervanti).
Consigli, considerazioni, confronti tra le lenti?
Ho sia il 55 AIS che il 60 AFD. Tutti si possono invertire bene. Nella macro moderna (non solo monetine e francobolli) preferisco l'AFD, più rotondo e contrastato da vicino e ai diaframmi chiusi. Il 55 lo uso come normale per viaggio/architettura con buone capacità close-up, per la sua enorme risolvenza anche verso TA. Per la bassa luce porto poi l'Ultron 40 SL II o lo Zeiss ZF 50 1.4 (o lo ZF 28 2) di scorta. Sconsiglio il 60 AFS, poco versatile, e i 105 (prenderei Zeiss o Tokina)
A presto
Elio
Elio
Gian Carlo F
Feb 5 2012, 10:02 PM
QUOTE(riccardobucchino.com @ Feb 5 2012, 03:51 PM)

Io ho il 50 1.4D (ce l'ho ancora ma è venduto, lo porterò io di persona alla mia amica che l'ha comprato) ma su D80 era interessante perché la focale mi piaceva, era luminoso e quindi aprivo anche a f/2 per sfocare di più, sulla D700 la focale non mi piace, il diaframma lo tengo più chiuso perché altrimenti in un ritratto non hai neppure tutto il viso a fuoco sotto f/4 da breve distanza e f/2.8 da distanza un po' maggiore, di notte magari per un panorama si potrebbe usare a TA perché ala fine la pdc sulle lunghe distanze è buona ma a 1.4 è inutilizzabile, ha una qualità infima fino a f/1.8, infatti credo di averlo usato sotto f/2 solo per provarlo o sull'analogico in bianco e nero ossia in condizioni in cui l'assenza del colore non fa notare le aberrazioni (o comunque molto meno).
Vabbhè ora ho preso sto 28 PC f/3.5, 28 è una focale che mi è sempre piaciuta sia in dx che in FX che sulla pellicola ma non l'ho mai avuto un 28, ora ce l'ho, nel frattempo sto vendendo il 300 f/4 af per sostituirlo con l'af-s e credo che il macro lo prenderò più in là nel tempo.
Nemmeno a me

, però:
- il 55mm macro lo trovo fondamentale per foto ravvicinate e macro inanimate, riproduzioni, ecc
- il 50mm f1,4 lo ho preso perchè almeno un superluminoso lo volevo avere (ma senza svenarmi) e questo si comporta abbastanza bene alle massime aperture.
Conosco il comportamento dell'AFD, è simile a quello degli AI/AIS, non ho preso un manual focus proprio per le ragioni che tu dici altrimenti ne avrei sicuramente cercato uno.
Devo però dire che, quando mi costringo ad usarlo (il 50mm AFS), le immagini che produce mi piacciono sempre infatti, se si scatta a diaframmi piuttosto aperti produce foto belle nitide e sfuocati molto gradevoli.
riccardobucchino.com
Feb 5 2012, 10:28 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2012, 10:02 PM)

Nemmeno a me

, però:
- il 55mm macro lo trovo fondamentale per foto ravvicinate e macro inanimate, riproduzioni, ecc
- il 50mm f1,4 lo ho preso perchè almeno un superluminoso lo volevo avere (ma senza svenarmi) e questo si comporta abbastanza bene alle massime aperture.
Conosco il comportamento dell'AFD, è simile a quello degli AI/AIS, non ho preso un manual focus proprio per le ragioni che tu dici altrimenti ne avrei sicuramente cercato uno.
Devo però dire che, quando mi costringo ad usarlo (il 50mm AFS), le immagini che produce mi piacciono sempre infatti, se si scatta a diaframmi piuttosto aperti produce foto belle nitide e sfuocati molto gradevoli.
Non so se hai letto che alla fine ho preso il Nikkor-PC 28mm f/3.5, il macro lo comprerò più avanti e vedrò in base alle offerte se prendere il 55 af o il 60 af/af-d, per intanto come macro mi resta in mano il 35-70 che a 35 è "macro"
Ecco una "macro" (non è proprio macro ma per farla ho dovuto sbloccare la funzione "macro" del 35-70) di oggi
Ingrandimento full detail : 74.4 KB