QUOTE(martina.mugoni @ Feb 1 2012, 02:56 PM)

Salve a tutti, ho acquistato proprio ieri un nuovo obiettivo per la mia nikon d5000, un 50 mm a focale fissa... Per colpa di uno sbaglio invece che acquistare il 50 mm 1.4G ho acquistato il D che con la mia macchina fotografica perde l'auto focus, il che non è del tutto un problema, la messa a fuoco manuale mi va comunque bene, ecco vista la mia poca esperienza e visto che mi hanno consegnato quest'obiettivo senza un libretto di istruzioni "adeguato", non riesco a capire esattamente come funziona.
Quando lo inserisco nella macchina fotografica nella schermo mi appare una scritta che mi dice "bloccare la ghiera dell'obiettivo sul diaframma minimo" cioè a 16 ... ma se io volessi aprire il diaframma a 2 o a 1.4 come devo fare? Se sblocco la ghiera non mi fa fare assolutamente nulla...
Non riesco proprio a capire il funzionamento, se poteste aiutarmi vi sarei davvero grata !
Il diaframma internamente è comandato da un leverismo che fa capo ad una levetta che affiora dalla baionetta. L'intero meccanismo è assoggettato ad una molla di richiamo. "A riposo" il diaframma è chiuso. Solo "spingendo" il meccanismo in contrasto con l'azione della molla, il diaframma si apre. Questo è proprio quello che fa la macchina fotografica. La stessa cosa può fare la ghiera. E' chiaro, però, che se la macchina è in grado di pilotare il diaframma, girando la ghiera si interferisce col funzionamento del sistema, ecco perché in tal caso la ghiera va bloccata sulla posizione "di riposo".
C'è un altro motivo: finché la macchina non si "arma" per lo scatto, il diaframma è sempre forzato a tutta apertura, per facilitare le misurazioni esposimetriche e la messa a fuoco; appena prima di sganciare lo specchio-lampo e far scattare le tendine dell'otturatore, la macchina rilascia la levetta del diaframma che torna alla posizione impostata per lo scatto; appena lo scatto è concluso, il diaframma viene riportato a tutta apertura. Perché tutto vada a buon fine, però, è necessario che la macchina abbia a disposizione tutta la corsa del meccanismo del diaframma, altrimenti alcune esposizioni non sarebbero possibili o lo scatto avverrebbe con un diaframma che non è quello atteso. Questo comando oggigiorno è elettronico, e la ghiera a parte casi molto particolari non è quindi più necessaria.
---
Ma al di là di queste disquisizioni... Se pensavi di comprare l'AF-S G, e ti ritrovi in mano l'AF-D, non ti viene in mente di esercitare il diritto di recesso ? Se fossi in te, lo farei subito.