Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
Ladainha
Salve a tutti, sono un novellino della fotografia digitale; prima ero abituato ad usare una reflex meccanica ma poi mi son voluto toglier la voglia di una compatta digitale, più che altro per la comodità che offrono certe dimensioni e per la possibilità di aver sempre la macchina fotografica sempre a portata di mano...
così dopo aver guardato caratteristiche un po' ovunque in rete ho optato per una P1 della Nikon.

La sto usando da un po' di tempo e se devo esser sincero non mi son buttato sul manuale in modo approfondito, ho letto velocemente quello che mi interessava e...

- continuo a riscontrar problemi nella messa a fuoco, non riesco a mettere a fuoco il punto desiderato, mi capita in parecchie foto, macro, non macro e mi è capitato pure su un tramonto [ le sagome sull'orizzonte di alberi e case ].

- ho notato che i tempi di scatto in modalità scene [ quelle notturne, tipo ritratto notturno, interni, tramonto, paesaggio notturno ] son veramente molto lunghi, a parer mio molto più dell'indicazione del tempo luce che appare sul display... in alcuni casi durante il tempo d'apertura vengon eseguiti parecchi lampi di flash consecutivi.

Volevo solo un qualche consiglio da chi è più esperto di me, spero sinceramente, visto il costo dell'oggetto che siano errorri miei, magari dovuti ad un qualche settaggio sbagliato dell'apparecchio, piuttosto che ad un cattivo funzionamento dello stesso.

Qualche esempio di foto scattate...
ma sono le venute meglio...
le potete trovare sul mio blog:
http://ladainha.splinder.com/

Grazie a tutti smile.gif
ea00220
Anche se non sei un novellino nel senso proprio del termine, ti invito a leggere la mia risposta # 6 in questa discussione.

Saluti

Pietro
Ladainha
QUOTE(ea00220 @ Dec 14 2005, 10:54 AM)
Anche se non sei un novellino nel senso proprio del termine, ti invito a leggere la  mia risposta # 6   in questa discussione.

Saluti

Pietro
*



Beh...
la P1 l'ho presa ad Ottobre se non ricordo male, e a dire il vero non ho avuto tante occasioni per provarla, mi posso considerare novellino dai ;-)

Comunque sei stato gentilissimo per avermi risposto, ho visto velocemente il link che mi hai dato e vedo che la cosa è abbastanza lunga... ora sono al alvoro ci butto un occhio stasera...

Ancora grazie smile.gif
Ciao Luca
Ladainha
Ho letto ora la tua risposta n°6...

non capisco se il tuo riferimento a quella precisa risposta è dato da una tua supposizione del fatto che possa confondere il mosso con una non corretta messa a fuoco...
beh in tal caso ti posso dar garanzia del fatto che parlo proprio di sfocato e che non confondo le due cose. smile.gif

Comunque ho recepito il messaggio e magari mi leggerò meglio le varie aree del sito, con consigli per principianti e tutto quel che trovo... magari ho proprio sbagliato qualche settaggio e sinceramente lo spero proprio, non è che gradisca molto esser soggetto ai tempi della garanzia e sinceramente c'è anche da dire che mi scoccerebbe abbastanza aver speso una milionata in un prodotto che magari non funziona come uno s'aspetta.

Grazie ancora

Ciao Luca smile.gif
ea00220
Il mio riferimento, ed è evidenziato, è relativo a chi effettivamente ha confuso il mosso con lo sfocato. Nella mia risposta c'è un breve cenno sia ai problemi di mosso che a quelli di sfocatura e ho pensato che quest'ultimo ti avrebbe potuto interessare. Tutto qui.

Saluti

Pietro
Ladainha
QUOTE(ea00220 @ Dec 14 2005, 12:34 PM)
Il mio riferimento, ed è evidenziato, è relativo a chi effettivamente ha confuso il mosso con lo sfocato. Nella mia risposta c'è un breve cenno sia ai problemi di mosso che a quelli di sfocatura e ho pensato che quest'ultimo ti avrebbe potuto interessare. Tutto qui.

Saluti

Pietro
*




Sai... avevo letto la prima parte...
poi appena ho visto mosso e sfocatura...
ho ritenuto fossero definizioni dei due termini e non ho approfondito andando poi a leggere...

[ certo che ne sai davvero parecchio sul funzionamento del dispositivo di messa a fuoco, i miei complimenti ]

Da quello che mi sembra di capire ci son certi tipi di immagini difficili da mettere a fuoco anche per le fotocamere migliori e fin qua non credo ci si possa far niente giusto? Salvo magari l'esistenza di qualche trucco per aggirare la cosa.
In un caso mi è capitato di avere una messa a fuoco sbagliata su una scena di questo tipo:
- tramonto in mezzo a campagna, l'elemento più vicino: l'orizzonte, fotografata in modo Scena - Tramonto, in una foto del genere avrei si difficoltà a distinguere messa a fuoco da mosso ma per non correr rischi ho appoggiato alla mia macchina la fotocamera e scattato la foto senza preoccupazioni di micromosso...
non so... forse la luce era veramente poca... dici che la cosa possa influire?

Altre due domande...
me le permetto visto che da quel che mi sembra di capire sei parecchio afferrato in materia...
A - Ci sono test che si possono fare per valutare se effettivamente è un problema della fotocamera oppure se magari io ho sbagliato qualcosa?
B - Per le riprese in modalità "Scene notturne o al chiuso" possono influire i settaggi che do alla fotocamera nelle altre modalità che non sian quelle delle scene programmate? E' che mi sembra molto strano che anche con fonti di luce lo scatto duri secondi su secondi.

Grazie ancora,
sei stato davvero molto gentile...

mi scuso se ho letto il link che mi avevi dato superficialmente...

Ciao Luca smile.gif
ea00220
QUOTE(Ladainha @ Dec 14 2005, 01:46 PM)
.................
In un caso mi è capitato di avere una messa a fuoco sbagliata su una scena di questo tipo:
- tramonto in mezzo a campagna, l'elemento più vicino: l'orizzonte, fotografata in modo Scena - Tramonto, in una foto del genere avrei si difficoltà a distinguere messa a fuoco da mosso ma per non correr rischi ho appoggiato alla mia macchina la fotocamera e scattato la foto senza preoccupazioni di micromosso...
non so... forse la luce era veramente poca... dici che la cosa possa influire?

Per poter dare un giudizio occorrebbe visionare la foto, ma non così compressa come consentito dal web.... Però la "scene" programmata Tramonto dovrebbe fissare il fuoco all'infinito; verifica sul manuale se è effettivamente così. Altrimenti siamo proprio in una delle condizioni peggiori per l'AF: il cielo luminosissimo ma, in assenza di nuvole, piuttosto uniforme, per lo meno nel rettangolino dove opera l'AF; inoltre tutto quello che sta sotto la linea dell'orizzonte è molto scuro con poco contrasto... L'unico modo per "solleticare" l'AF è quello di focheggiare su una nuvola di passaggio e poi ricomporre l'immagine senza sollevare il dito dal pulsante. Oppure focheggiare facendo cadere la linea di orizzonte all'interno del rettangolino AF e poi, sempre senza sollevare il dito, ricomporre l'immagine.

QUOTE(Ladainha @ Dec 14 2005, 01:46 PM)
Altre due domande...
me le permetto visto che da quel che mi sembra di capire sei parecchio afferrato in materia...
A - Ci sono test che si possono fare per valutare se effettivamente è un problema della fotocamera oppure se magari io ho sbagliato qualcosa?


Ce n'é uno semplicissimo. In una bella giornata di sole, cerca un muretto e appoggia quattro o cinque lattine di bibita (vuote o piene è lo stesso) a distanza regolare tra loro di circa 50 cm.. Poi ti poni diagonalmente al muretto alla distanza di circa 50 cm. da primo barattolo e scatti tante foto quanti sono i barattoli, facendo coincidere l'aerea di AF con ciascun barattolo.
In questa prova tieni lo zoom fissato in una posizione intermedia e non variare la focale.
Dovresti immediatamente poter verificare se l'AF ha funzionato a dovere oppure no. wink.gif

QUOTE(Ladainha @ Dec 14 2005, 01:46 PM)
B - Per le riprese in modalità "Scene notturne o al chiuso" possono influire i settaggi che do alla fotocamera nelle altre modalità che non sian quelle delle scene programmate? E' che mi sembra molto strano che anche con fonti di luce lo scatto duri secondi su secondi.


Alcuni settaggi sono comuni sia alle scene programmate che alle altre modalità, ma sul manuale ci dovrebbero essere delle tabelle che indicano per ogni singolo settaggio se e su quale modalità interviene.
Per rispondere al tuo ultimo questito occorrerebbe verificare se l'esposizione è corretta e come è stata impostata la lettura esposimetrica.... Se fosse un difetto di macchina, la foto risulterebbe fortemente sovraesposta, con evidente perdita di dettaglio in tutte le zone illuminate.

Ad esempio, nella foto allegata, scattata con uno zoom 70/300 quasi al limite della focale, per focheggiare ho dovuto agganciare il soggetto nell'area di AF, altrimenti continuava a spazzolare tra la minima e la massima distanza di messa a fuoco senza fermarsi.


Saluti

Pietro
Ladainha
Ti ringrazio per i consigli...
sei stato veramente gentile...
appena ne avrò occasione farò le varie prove...


P.S.
Complimenti per la foto...
è a dir poco spettacolare!
Ma dove l'hai scattata se posso?
ea00220
QUOTE(Ladainha @ Dec 15 2005, 01:34 PM)
Ma dove l'hai scattata se posso?
*



Tallinn - Mar Baltico - Primavera ( laugh.gif ) 2005

Saluti

Pietro
glav
per i tempi lunghi nel notturno la causa è la riduzione rumore: dopo aver scattato la macchina fa un'altra esposizione pari allo stesso tempo della precedente a otturatore chiuso, quindi il tempo diventa doppio di quello indicato

per i lampi: sono pre-lampi per la riduzione occhi rossi, disattiva questa modalità se non ti serve
ea00220
QUOTE(glav @ Dec 15 2005, 06:55 PM)
per i tempi lunghi nel notturno la causa è la riduzione rumore: dopo aver scattato la macchina fa un'altra esposizione pari allo stesso tempo della precedente a otturatore chiuso, quindi il tempo diventa doppio di quello indicato
..............[cut]
*



La riduzione del rumore è solo una elaborazione software che richiede un po' di tempo, ma penso non sia avvertibile.
Forse confondi con l'eliminazione (software) della polvere sul sensore, presente nelle DSLR, che in effetti richiede uno scatto di riscontro.

Saluti

Pietro
glav
QUOTE(ea00220 @ Dec 16 2005, 03:14 PM)
La riduzione del rumore è solo una elaborazione software che richiede un po' di tempo, ma penso non sia avvertibile.
Forse confondi con l'eliminazione (software) della polvere sul sensore, presente nelle DSLR, che in effetti richiede uno scatto di riscontro.

Saluti

Pietro
*



no ti sbagli:
dal sito www.megapixel.net:

"The Coolpix P2 has a maximum exposure time of 8 seconds, and noise reduction when used with either the Program Shift mode, or the Aperture Priority mode. Regrettably, there is no direct means for the user to set the shutter speed on the camera, making it a bit more difficult to capture a photo at night.
The Coolpix P2's noise reduction system doubles the time necessary for the image to be recorded, capturing a dark frame with the same exposure time after the photo has been taken, and then using the noise captured with the dark frame to process it out of the first exposure.



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.