QUOTE(eclipse_71 @ Feb 3 2012, 06:08 PM)

Salve a tutti! Vengo a sapere molto per caso e solo ora che Nikon ha rilasciato la versione 1.2 del firmware della P7000. Guardo la versione della mia ed è addirittura la 1.0!!!
Volevo chiedere se l'aggiornamento è un'operazione facile che si può fare da soli a cuor leggero o se qualcuno di voi l'ha già fatto e ha riscontrato problemi. Sono cose che di solito non faccio, affidandomi piuttosto a un centro assistenza, ma da quello che leggo nella pagina di download non sembra per niente difficile.
Inoltre, cosa s'intende per directory principale della card? se la formatto con la macchina mi crea la solita DCIM che contiene la 100NIKON. L'update va messo fuori da queste cartelle?
Chi l'ha fatto ha riscontrato davvero i miglioramenti nel comportamento della fotocamera come dice Nikon? O magari è inutile rischiare?
Grazie a tutti
E' strano che solo ora hai saputo della disponibilità del nuovo firmware, io lo seppi grazie ad una e-mail inviatami dal supporto Nikon che mi avvertiva dell'upagrade ... ma non hai registrato la tua Coolpix P7000? se l'hai registrata non capisco come mai il supporto Nikon non ti ha avvertito dell nuovo upgrade tramite e-mail esattamente come ha fatto con me
Ad ogni modo per l'aggiornamento fai quanto segue:
1. Fai il download del nuovo aggiornamento dalla pagina web di supporto Nikon
2. Esegui il file exe scaricato ... questo durante la sua esecuzione crearà sul tuo computer una cartella denominata P7000Update all'interno della quale troverai la cartella del firmware.
3. Utilizza un lettore USB di memorie SD (se non lo possiedi acquistalo è sempre comodo e poi costa pochissimo proprio una miseria) per copiare la cartella del firmware nella directory principale della memoria SD che utilizzi nella tua Coolpix P7000. Precisamente quando inserisci l'adattatore USB con inserita la scheda di memoria SD nel tuo computer, la scheda SD viene vista come un Hardisk esterno removibile e aprendolo troverai una cartella creata automaticamente dalla Coolpix P7000 dentro la quale vengono memorizzati gli scatti ... dunque la cartella del nuovo firmware la devi copiare esternamente alla cartella creata automaticamente dalla P7000 in questo senso si intende la frase copia la cartella del nuovo firmware nella directory principale della memoria SD.
4. Inserisci poi la memoria SD nella Coolpix P7000 e accendi la fotocamera quindi seleziona la voce Versione firmware dal menu impostazioni della fotocamera e segui le istruzioni visualizzate per aggiornare il firmware automaticamente.
6. Al termine dell'aggiornamento, spegni la fotocamera togli la memoria SD e riaccendi la fotocamera, quindi accedi alla voce Versione firmware nel menu impostazioni della fotocamera stessa per verificare che il firmware è stato effettivamente aggiornato alla nuova versione. Se è tutto ok utilizzando nuovamente l'adattatore USB con inserita la memoria SD cancella dal tuo copmputer nella memoria SD l'aggiornamento che in precedenza ahai copiato quindi spegni la fotocamera e rinserisci la memoria SD.
Mi raccomando quando procedi con l'aggiornamento assicurati che la batteria della Coolpix P7000 sia totalmente carica altrimenti rischi di buttare la fotocamera stessa se in fase di aggiornamento ti si spegnesse la fotocamera a causa della batteria scarica
Per quanto riguarda i vantaggi del nuovo firmware ... stando a quanto scritto nella pagina dalla quale si effettua il download dello stesso sembra che ne vale assolutamente la pena perché risolve alcuni importanti problemi che sembrano affliggere la Coolpix P7000 con firmware di versione precedente tra i quali la lentezza nel memorizzare gli scatti RAW o RAW+JPG
Ho scritto
sembra perché personalmente prima di effetturare l'aggiornamento al nuovo firmware che di fatto ho aggiornato non ho mai notato problemi nella mia Coolpix P7000 soprattutto quelli designati da Nikon e per i quali Nikon stessa ha deciso il nuovo aggiornamento, in particolare accoppiando la mia Coolpix P7000 con la scheda Lexar Professional dalla capacità di 16 GByte non ho notato lentezza nel memorizzare gli scatti RAW o RAW+JPG anzi quando seppi che molti utilizzatori della P7000 lamentavano di questo difetto ho persino verificato sperimentando sulla mia Coolpix .... in pratica ho confrontato i tempi di memorizzazione scattando solo in JPG, poi solo in RAW e infine RAW+JPG ovviamente riprendendo una stessa scena alle stesse condizioni di ripresa. A me sono sembrati tempi di memorizzazione estremamente ridotti e sopportabili tanto che se non ci si fa caso sembrano istantanei e poi non ho visto differenze nel memorizzare solo in JPG o solo in RAW o ancora in RAW+JPG
Comunque sia l'aggiornamento lo effettuai lo stesso anche se ero soddisfattissimo della P7000 in mio possesso e soprattuto non vedevo difetti di funzionamento, tanto è vero che rimanevo scandalizzato nel sentir parlare di difetti sulla Coolpix P7000, per esempio in questo forum un altro problema largamente lamentato era la lentezza del sistema di messa a fuoco automatico e in molti casi gli elevati fallimenti della messa a fuoco ebbene nella mia Coolpix P7000 non ho notato mai questo genere di problemi, posso solo dire che in rarissimi casi la mia Coolpix P7000 non riesce a mettere a fuoco automaticamente ma secondo me è normale stiamo parlando di compatte con il sistema di messa a fuoco a rilevazione di contrasto e non con il sistema più efficiente della rilevazione di contrasto di fase che come noto è enormemente più veloce e praticamente non fallisce mai