Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Simone 86
Salve a tutti!
Dato che non ho trovato altre discussioni in merito vi chiedevo cosa ne pensate delle due ottiche messe al confronto? Intendiamoci, delle due ottiche separate, soprattutto della prima, ne so abbastanza!
Una delle cose che mi interessa di più è come lavora il 24-120, a differenza del 24-70, a piena apertura su tutta la lunghezza, in particolare è la vignettatura che mi preoccupa un pò...dimentico che gli obiettivi dovrebbero essere montati su una D700 quindi su una full frame...
Dato che sarei interessato al 24-120, trovato in offerta nuovo, ad un prezzo più che buono ed essendoci una differenza di 700-800 euro rispetto al 24-70, riferendosi sempre al perzzo del nuovo, vorrei sapere se secondo voi il gioco vale la candela...
michele pirola
QUOTE(Simone 86 @ Feb 4 2012, 01:54 PM) *
Salve a tutti!
Dato che non ho trovato altre discussioni in merito vi chiedevo cosa ne pensate delle due ottiche messe al confronto? Intendiamoci, delle due ottiche separate, soprattutto della prima, ne so abbastanza!
Una delle cose che mi interessa di più è come lavora il 24-120, a differenza del 24-70, a piena apertura su tutta la lunghezza, in particolare è la vignettatura che mi preoccupa un pò...dimentico che gli obiettivi dovrebbero essere montati su una D700 quindi su una full frame...
Dato che sarei interessato al 24-120, trovato in offerta nuovo, ad un prezzo più che buono ed essendoci una differenza di 700-800 euro rispetto al 24-70, riferendosi sempre al perzzo del nuovo, vorrei sapere se secondo voi il gioco vale la candela...



Ciao,
io sono assolutamente per il 24-70 (trovo sia impareggiabile) però anche il 24-120 è un ottimo vetro.

qui trovi un interessante confronto tra i due :

http://mansurovs.com/nikon-24-120mm-vr-review#more-12801


Michele

beppe cgp
QUOTE(michele pirola @ Feb 4 2012, 02:06 PM) *
Ciao,
io sono assolutamente per il 24-70 (trovo sia impareggiabile) però anche il 24-120 è un ottimo vetro.

qui trovi un interessante confronto tra i due :

http://mansurovs.com/nikon-24-120mm-vr-review#more-12801
Michele


Li ho avuti entrambi...
Qualitativamente il 24-70 non ha rivali... però c'è da ammettere che anche il 24-120 è un'ottica buona e cmq diversa dal 24-70
Quindi la scelta dipende esclusivamente dall'utilizzo...
jolopy
Io invece sono assolutamente per il 24-120 f4 vrII,come vedi ognuno in base al modo di fotografare o esigenze diverse predilige una o l'altra, se fai molti ritratti o fotografi situazioni dove non ti puoi avvicinare troppo il 24-120 lo trovo molto indicato se non hai di queste necessità il 24-70 è più luminoso
dimitri.1972
QUOTE(Simone 86 @ Feb 4 2012, 01:54 PM) *
Dato che non ho trovato altre discussioni in merito vi chiedevo cosa ne pensate delle due ottiche messe al confronto?


Praticamente il 90% dei post riguardanti il 24-120 f/4 lo pone in confronto con il 24-70 f/2.8....
beppe cgp
QUOTE(jolopy @ Feb 4 2012, 02:21 PM) *
Io invece sono assolutamente per il 24-120 f4 vrII,come vedi ognuno in base al modo di fotografare o esigenze diverse predilige una o l'altra, se fai molti ritratti o fotografi situazioni dove non ti puoi avvicinare troppo il 24-120 lo trovo molto indicato se non hai di queste necessità il 24-70 è più luminoso


Come dicevo prima... una valutazione oggettiva sulla qualità ottica... vince il 24-70 ad occhi chiusi...
In una valutazione soggettiva in base all'utilizzo potrebbe vincere tranquillamente anche il 24-120
Cesare44
QUOTE(Simone 86 @ Feb 4 2012, 01:54 PM) *
Salve a tutti!
Dato che non ho trovato altre discussioni in merito vi chiedevo cosa ne pensate delle due ottiche messe al confronto? Intendiamoci, delle due ottiche separate, soprattutto della prima, ne so abbastanza!
Una delle cose che mi interessa di più è come lavora il 24-120, a differenza del 24-70, a piena apertura su tutta la lunghezza, in particolare è la vignettatura che mi preoccupa un pò...dimentico che gli obiettivi dovrebbero essere montati su una D700 quindi su una full frame...
Dato che sarei interessato al 24-120, trovato in offerta nuovo, ad un prezzo più che buono ed essendoci una differenza di 700-800 euro rispetto al 24-70, riferendosi sempre al perzzo del nuovo, vorrei sapere se secondo voi il gioco vale la candela...

uso il 24 70mm dal 2009, mentre il 24 120mm ho avuto modo di adoperarlo in varie situazioni.

Se parliamo di qualità, il confronto fra i due è fuori discussione, sia per il bokeh che un f/4 non ti potrà mai dare, sia in condizioni critiche, dove il 2,8 è superiore.

Al contrario, dal punto di vista versatilità, l'f/4 è nettamente superiore sia per focali sia per avere il VRII, che in alcune occasioni, può venir utile.

Detto questo, ognuno nel suo range è un ottimo obiettivo, di conseguenza, se non si possiedono entrambi, ciascuno di noi farà una scelta sulla base delle proprie esigenze e preferenze.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(Simone 86 @ Feb 4 2012, 01:54 PM) *
Salve a tutti!
Dato che non ho trovato altre discussioni in merito vi chiedevo cosa ne pensate delle due ottiche messe al confronto? Intendiamoci, delle due ottiche separate, soprattutto della prima, ne so abbastanza!
Una delle cose che mi interessa di più è come lavora il 24-120, a differenza del 24-70, a piena apertura su tutta la lunghezza, in particolare è la vignettatura che mi preoccupa un pò...dimentico che gli obiettivi dovrebbero essere montati su una D700 quindi su una full frame...
Dato che sarei interessato al 24-120, trovato in offerta nuovo, ad un prezzo più che buono ed essendoci una differenza di 700-800 euro rispetto al 24-70, riferendosi sempre al perzzo del nuovo, vorrei sapere se secondo voi il gioco vale la candela...


è una discussione molto ricorrente questa...
Se vuoi vedere qualche confronto vai nelle prime pagine del Club 24-120mm f4 e vedrai anche dei cofronti col 24-70mm.
Io ho il 24-120mm, proprio quei cofronti, il fatto di avere già numerose ottiche fisse (leggi più luminose quando serve), il minor peso, la più grande escursione, più il VR, mi hanno convinto ad acquistarlo.
marce956
QUOTE(Simone 86 @ Feb 4 2012, 01:54 PM) *
..Dato che non ho trovato altre discussioni in merito .................


Se cerchi meglio ne trovi almeno 2 abbastanza recenti dry.gif ...
Cisco71
Salve a tutti,

anch'io sono condiviso tra i due obiettivi.

Solo che lo userei soprattutto quando giro in moto, ho nei fine setiimana, senza portatmi troppe ottiche. Quindi, x chi la già provato vorrei sapere se è un buon obiettivo, resistente, + leggero, confronto al 24-70, che costa anche 500-600 euro in -.

grazie.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Cisco71 @ Feb 9 2012, 10:00 PM) *
Salve a tutti,

anch'io sono condiviso tra i due obiettivi.

Solo che lo userei soprattutto quando giro in moto, ho nei fine setiimana, senza portatmi troppe ottiche. Quindi, x chi la già provato vorrei sapere se è un buon obiettivo, resistente, + leggero, confronto al 24-70, che costa anche 500-600 euro in -.

grazie.gif


In moto la scelta è 24-120mm, senza dubbio.
Col 24-70 rischi di dover portare anche altre ottiche
Luigi_FZA
QUOTE(Cisco71 @ Feb 9 2012, 10:00 PM) *
Salve a tutti,

anch'io sono condiviso tra i due obiettivi.

Solo che lo userei soprattutto quando giro in moto, ho nei fine setiimana, senza portatmi troppe ottiche. Quindi, x chi la già provato vorrei sapere se è un buon obiettivo, resistente, + leggero, confronto al 24-70, che costa anche 500-600 euro in -.

grazie.gif

Se lo cerchi buono (sotto il profilo ottico) e leggero credo che il 24 120 f/4 faccia al caso tuo.
Se lo cerchi duro a morire messicano.gif (diciamo resistente a vibrazioni ed altri shocks che puo' subire portandolo sulla moto) senza dubbio il 24 70 e' un ottimo incassatore, oltre ad avere un comportamento ottico che io trovo superbo.
Sulle doti "d'incassatore" del 24 120 f/4 non mi pronuncio perche' non l'ho, tuttavia, di quella serie ho il fratello minore (16 35 f/4) : non mi trasmette la sensazione di robustezza e sicurezza meccanica del 24 70.
L.
Cisco71
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 9 2012, 10:12 PM) *
In moto la scelta è 24-120mm, senza dubbio.
Col 24-70 rischi di dover portare anche altre ottiche


QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 10 2012, 01:30 AM) *
Se lo cerchi buono (sotto il profilo ottico) e leggero credo che il 24 120 f/4 faccia al caso tuo.
Se lo cerchi duro a morire messicano.gif (diciamo resistente a vibrazioni ed altri shocks che puo' subire portandolo sulla moto) senza dubbio il 24 70 e' un ottimo incassatore, oltre ad avere un comportamento ottico che io trovo superbo.
Sulle doti "d'incassatore" del 24 120 f/4 non mi pronuncio perche' non l'ho, tuttavia, di quella serie ho il fratello minore (16 35 f/4) : non mi trasmette la sensazione di robustezza e sicurezza meccanica del 24 70.
L.



Grazie mille per le informazioni, comunque presto prenderò il 24-70, x complitare la triplettà biggrin.gif
Quindi sono soldi spesi bene? Comfronto al suo fratello inferiore, il f/3,5-5,6 e molto migliore?

Un saluto
Enrico_Luzi
anche io era indeiso tra i 2 ma alla fine ho preferito il 24-120 perchè più sfruttabile.
per quanto riguarda la robustezza devo dire il 24-120 è robusto e pesa ben 710gr contro i 900gr del 24-70
il range di focali che copre è maggiore e quindi maggiore l'usabilità
Cisco71
QUOTE(Enrico Luzi @ Feb 10 2012, 04:14 PM) *
anche io era indeiso tra i 2 ma alla fine ho preferito il 24-120 perchè più sfruttabile.
per quanto riguarda la robustezza devo dire il 24-120 è robusto e pesa ben 710gr contro i 900gr del 24-70
il range di focali che copre è maggiore e quindi maggiore l'usabilità


Quoto wink.gif
Enrico_Luzi
tra lìaltro il problema non era neaqnche dei soldi in quanto il 24-70 usato, che cercavo, più o meno costava come il 24-120 nuovo
Gian Carlo F
QUOTE(Enrico Luzi @ Feb 10 2012, 04:14 PM) *
anche io era indeiso tra i 2 ma alla fine ho preferito il 24-120 perchè più sfruttabile.
per quanto riguarda la robustezza devo dire il 24-120 è robusto e pesa ben 710gr contro i 900gr del 24-70
il range di focali che copre è maggiore e quindi maggiore l'usabilità



QUOTE(Enrico Luzi @ Feb 10 2012, 04:42 PM) *
tra lìaltro il problema non era neaqnche dei soldi in quanto il 24-70 usato, che cercavo, più o meno costava come il 24-120 nuovo


Il problema non è economico ma di versatilità e di complementarietà con le ottiche fisse.

- Con uno zoom f2,8, essendo abbastanza aperto, si può (quasi) fare a meno di avere dei fissi.
- con un f4 e invece quasi d'obbligo, a mio parere, affiancarci dei fissi per quelle situazioni in cui occorre aprire di più di f4, quì hanno una maggior ragion d'essere e sono molto più complementari.

Per cui alla fine, prendendo un f4, si può spendere di più, ma si ha anche di più.
Luigi_FZA
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 10 2012, 06:02 PM) *
Il problema non è economico ma di versatilità e di complementarietà con le ottiche fisse.

- Con uno zoom f2,8, essendo abbastanza aperto, si può (quasi) fare a meno di avere dei fissi.
- con un f4 e invece quasi d'obbligo, a mio parere, affiancarci dei fissi per quelle situazioni in cui occorre aprire di più di f4, quì hanno una maggior ragion d'essere e sono molto più complementari.

Per cui alla fine, prendendo un f4, si può spendere di più, ma si ha anche di più.

Giancarlo,
concordo col pensiero che hai sopra esposto, tant'e' che lo scorso novembre/dicembre ero tentato a dar via il 24 70 e prendere il 24 120 f/4 (nuovo, tral'altro il cambio non comportava nessuna uscita supplementare di denaro) ma a condizione che poi gli avrei affiancato almeno la coppia 24 & 35 f/1.4 (i nuovi G) : va da se che la spesa per questi ultimi due mi ha scoraggiato dall'imbarcarmi nell'impresa.
L.
Danilo 73
Se non si hanno fissi luminosi è d'obbligo il 24-70 2.8, se si affianca qualche fisso luminoso assolutamente 24-120, la qualità è paragonabile, se le differenze ci sono bisogna andarsele a cercare con la candela con zoom a monitor del 100% sempre se ci sono.
Luigi_FZA
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 10 2012, 11:15 PM) *
Se non si hanno fissi luminosi è d'obbligo il 24-70 2.8.......

In effetti, io nel range 24 70 posso contare solo su "un pezzo" di 16 35, e poi nulla fino ad 85.
Discorso a parte nel range 70 200, li credo di avere una notevole "potenza di fuoco", ma sebbene in quel range, ritengo di avere giocattoli niente male, il 70 200 continuo a tenermelo, ci sono situazioni dove il VR1 fa il suo sporco lavoro.
L.
Cisco71
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 10 2012, 10:43 PM) *
Giancarlo,
concordo col pensiero che hai sopra esposto, tant'e' che lo scorso novembre/dicembre ero tentato a dar via il 24 70 e prendere il 24 120 f/4 (nuovo, tral'altro il cambio non comportava nessuna uscita supplementare di denaro) ma a condizione che poi gli avrei affiancato almeno la coppia 24 & 35 f/1.4 (i nuovi G) : va da se che la spesa per questi ultimi due mi ha scoraggiato dall'imbarcarmi nell'impresa.
L.


Ma se uno avesse la trilogia (14-24, 24-70, 70-200 f/2.8) che fissi gli affiancheresti?

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 10 2012, 10:43 PM) *
Giancarlo,
concordo col pensiero che hai sopra esposto, tant'e' che lo scorso novembre/dicembre ero tentato a dar via il 24 70 e prendere il 24 120 f/4 (nuovo, tral'altro il cambio non comportava nessuna uscita supplementare di denaro) ma a condizione che poi gli avrei affiancato almeno la coppia 24 & 35 f/1.4 (i nuovi G) : va da se che la spesa per questi ultimi due mi ha scoraggiato dall'imbarcarmi nell'impresa.
L.


beh sei andato sul "pesante"! messicano.gif
Io mi accontento dei miei AI/AIs, che vanno da f1,8 a f2,8, e di un 50mm AFs f1,4

QUOTE(Cisco71 @ Feb 11 2012, 02:32 PM) *
Ma se uno avesse la trilogia (14-24, 24-70, 70-200 f/2.8) che fissi gli affiancheresti?

Francesco


La scelta, a mio modesto parere, la vedo più ristretta. Mi sa che bisogerebbe andare su degli f1,4, altrimenti non avrebbero molto senso sovrapporsi, a meno che non si va su delle ottiche compatte di qualità (tipo 50mm f1,8 AFS) per uscite leggere, o specialistiche tipo i macro.
Luigi_FZA
QUOTE(Cisco71 @ Feb 11 2012, 02:32 PM) *
Ma se uno avesse la trilogia (14-24, 24-70, 70-200 f/2.8) che fissi gli affiancheresti?



QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 11 2012, 03:13 PM) *
La scelta, a mio modesto parere, la vedo più ristretta. Mi sa che bisogerebbe andare su degli f1,4, altrimenti non avrebbero molto senso sovrapporsi, a meno che non si va su delle ottiche compatte di qualità (tipo 50mm f1,8 AFS) per uscite leggere, o specialistiche tipo i macro.

Infatti anche io, a torto o ragione, la penso allo stesso modo, con gli f/1.8, f/2 non credo che ci sia una differenza abissale.
Almeno io cosi mi sono regolato, nel senso che, nel range del 24 70 non ho nulla;viceversa, nel guardare lo zaino vedo che fanno compagnia al 70 200, ben quattro ottiche, l'85 f/1.4 AFD, il 105 VR micro, il 135 DC f/2 ed il 180 f/2.8 : che credo rispondono al principio della specializzazione (105 & 135) della luminosita' (85 f/14) e leggerezza (180).
L.
Gian Carlo F
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 11 2012, 06:18 PM) *
Infatti anche io, a torto o ragione, la penso allo stesso modo, con gli f/1.8, f/2 non credo che ci sia una differenza abissale.
Almeno io cosi mi sono regolato, nel senso che, nel range del 24 70 non ho nulla;viceversa, nel guardare lo zaino vedo che fanno compagnia al 70 200, ben quattro ottiche, l'85 f/1.4 AFD, il 105 VR micro, il 135 DC f/2 ed il 180 f/2.8 : che credo rispondono al principio della specializzazione (105 & 135) della luminosita' (85 f/14) e leggerezza (180).
L.


Infatti, con un 24-70mm f2,8, che lavora già bene a ta, un f2 non è un gran vantaggio, mentre con uno zoom f4 sono 2 stop (o tempi) di guadagno.
Il mio guaio (si fa per dire.... messicano.gif ) è una gran passione per i vecchi AI, che avevo iniziato ad acquistare nuovi negli anni '70 e proseguito dopo l'acquisto della D700 (ormai ho quasi tutte le focali tra il 20 e il 300mm, una sorta di collezione...), per cui uno zoom f2,8 per me sarebbe fin troppo sovrapposto, invece un f4 di qualità, in mezzo a quel gruppone, mi pare ci stia benone.
Danilo 73
QUOTE(Cisco71 @ Feb 11 2012, 02:32 PM) *
Ma se uno avesse la trilogia (14-24, 24-70, 70-200 f/2.8) che fissi gli affiancheresti?

Francesco

L'obiettivo da ritratto per eccellenza, l'85 1.4 af-s.
Gian Carlo F
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 11 2012, 09:47 PM) *
L'obiettivo da ritratto per eccellenza, l'85 1.4 af-s.


certo, disponibilità economiche permettendo, altrimenti ci vuole un mutuo, tutti gli f1,4 li vedrei bene affiancati agli zoom f2,8.
CVCPhoto
QUOTE(beppe cavalleri @ Feb 4 2012, 02:26 PM) *
Come dicevo prima... una valutazione oggettiva sulla qualità ottica... vince il 24-70 ad occhi chiusi...
In una valutazione soggettiva in base all'utilizzo potrebbe vincere tranquillamente anche il 24-120


Questo è il vero succo del discorso. Pollice.gif Tutti gli altri ragionamenti lasciano il tempo che trovano. Quando poi uno ha la possibilità di spendere praticamente la metà, credo che se non ha necessità di carattere professionale, non debba aver nessun dubbio sulla scelta.

@ Simone: Anch'io li ho provati, avuti ed utilizzati entrambi con soddisfazione... ma il 24-120 l'ho venduto. Sì... l'ho venduto, ma non per la scarsa qualità, ma per mie esigenze, visto che preferisco avere una grande apertura di eccellente qualità piuttosto che un allungo di focale che posso compensare con il 70-200 o altre ottiche specifiche.
Luigi_FZA
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 11 2012, 09:28 PM) *
Infatti, con un 24-70mm f2,8, che lavora già bene a ta, un f2 non è un gran vantaggio, mentre con uno zoom f4 sono 2 stop (o tempi) di guadagno.
Il mio guaio (si fa per dire.... messicano.gif ) è una gran passione per i vecchi AI, che avevo iniziato ad acquistare nuovi negli anni '70 e proseguito dopo l'acquisto della D700 (ormai ho quasi tutte le focali tra il 20 e il 300mm, una sorta di collezione...), per cui uno zoom f2,8 per me sarebbe fin troppo sovrapposto, invece un f4 di qualità, in mezzo a quel gruppone, mi pare ci stia benone.

Pollice.gif
AL tuo posto credo avrei adottato la stessa tua soluzione.
L.
Gian Carlo F
QUOTE(Luigi_FZA @ Feb 12 2012, 03:12 AM) *
Pollice.gif
AL tuo posto credo avrei adottato la stessa tua soluzione.
L.


Era il mio pensiero, considera che per me "gli obiettivi" sono ancora oggi solo i fissi, gli altri sono zoom (io sono partito in un periodo in cui gli zoom erano, tranne rarissime e costosissime eccezioni, dei brutti ripieghi), ormai tutto è cambiato, ma io purtroppo ho sempre quello schema mentale hmmm.gif .
Sono comunque convinto che, scegliendo uno dei due, si caschi comunque in piedi, la decisione la vedo soprattutto in rapporto a ciò che già eventualmente abbiamo, nonchè alle nostre reali esigenze e.... fisime (tipo la mia sul peso.. messicano.gif )
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.