Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Blazblue
E' finalmente arrivato il Nikkor 24-70 f/2.8 e che dire: favoloso! Un difettuccio l'ho trovato, però, è veramente pesante e per le uscite "leggere" potrebbe far comodo uno zoom da affiancargli per non rimetterci il collo. Cosa c'è di decente a buon prezzo?
MrFurlox
24-120 f/4 VR e 28-300 ... a te scegliare quanto vuoi essere versatile .... il primo ha indubbiamente una qualità maggiore

Marco
Cesare44
se vuoi rimanere più o meno in quell'ambito di focali, prendi il 24 120mm f/4.

Un ottima lente versatile che può convivere benissimo con il fratello maggiore.

Io ho sia il 24 70mm che il 24 120mm VRI f3,5-5,6. In condizioni normali, chiuso a f/8 non va così male. Alle volte ci affianco un fisso 85mm f/1,4 e senza particolari pretese, copro almeno il 90% delle situazioni fotografiche.

ciao
Gian Carlo F
quoto 24-120mm f4, aggiungo che anche ai diaframmi aperti non è assolutamente male....

sauro.bettocchi@tin.it
Io, con D700,ho il 24/85 f:2,8-4 lo trovo fantastico ed ha anche la funzione macro.
Te lo consiglio
Ciao
Sauro
Gian Carlo F
D700 e 24-120mm f4

i primi 3 sono a tutta apertura, poi se vuoi vedere i tempi, ti lascio la sorpresa smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 596.8 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 545.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 459.8 KB


questo è a f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 865.4 KB
CVCPhoto
QUOTE(Blazblue @ Feb 5 2012, 05:40 PM) *
E' finalmente arrivato il Nikkor 24-70 f/2.8 e che dire: favoloso! Un difettuccio l'ho trovato, però, è veramente pesante e per le uscite "leggere" potrebbe far comodo uno zoom da affiancargli per non rimetterci il collo. Cosa c'è di decente a buon prezzo?


Blaz, condivido pienamente quanto riportato dagli amici che mi hanno preceduto, anche se avendo sia il 24-70 che il 24-120 f/4 ti posso dire che in termini di peso non c'è una così grande differenza, calano soprattutto gli ingombri.

Nel tuo caso ti potrei consigliare uno zoom economico che tuttavia per l'utilizzo che ne potrai fare, a diaframmi chiusi, si farà valere senza farti spendere grosse cifre: il 24-120 VR f/3,5-5,6.

E' uno zoom onesto, senza pretese, ottimo da affiancare al 24-70 quando non vuoi massacrarti il collo e non hai la velleità ti portare a casa lo scatto della vita. Lo trovi molto facilmente nel mercatino dell'usato a cifre da 250 a 300 euro. Quei soldi, se in perfette condizioni, li vale tutti.

Fai una scappata nel Club.
abyss
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2012, 06:20 PM) *
D700 e 24-120mm f4

i primi 3 sono a tutta apertura, poi se vuoi vedere i tempi, ti lascio la sorpresa smile.gif


Aggiungo che sono buone anche per merito tuo, che ne fai ottimo uso Pollice.gif
Bravo smile.gif
kappona
QUOTE(MrFurlox @ Feb 5 2012, 05:47 PM) *
24-120 f/4 VR e 28-300 ... a te scegliare quanto vuoi essere versatile .... il primo ha indubbiamente una qualità maggiore

Marco



QUOTE(Cesare44 @ Feb 5 2012, 05:54 PM) *
se vuoi rimanere più o meno in quell'ambito di focali, prendi il 24 120mm f/4.

Un ottima lente versatile che può convivere benissimo con il fratello maggiore.

Io ho sia il 24 70mm che il 24 120mm VRI f3,5-5,6. In condizioni normali, chiuso a f/8 non va così male. Alle volte ci affianco un fisso 85mm f/1,4 e senza particolari pretese, copro almeno il 90% delle situazioni fotografiche.

ciao



QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2012, 06:12 PM) *
quoto 24-120mm f4, aggiungo che anche ai diaframmi aperti non è assolutamente male....



Concordo pienamente con gli amici che ti hanno consigliato il 24-120 f/4 VR! Un ottimo compromesso!
Remigio
Gian Carlo F
QUOTE(abyss @ Feb 5 2012, 06:39 PM) *
Aggiungo che sono buone anche per merito tuo, che ne fai ottimo uso Pollice.gif
Bravo smile.gif


Grazie ma il merito è anche della attrezzatura.
Con una D700 e questa ottica si fanno miracoli messicano.gif

Non so se è il complemento ideale per un 24-70mm, qualche dubbio lo avrei.....
D'altra parte il 24-85mm f2,8-4 non è male, lo avevo prima di questo bellissimo zoom, ma è meno performante, soprattutto ai diaframmi più aperti, temo che avendo già l'eccellente 24-70mm....
Del vecchio 24-120mm non se ne è mai parlato molto bene, temo sia anche meno performante del 24-85mm.

Sento spesso anche dire che il 24-120mm pesa poco meno del 24-70mm (mi pare 190g), è vero, ma va detto che:
- è più compatto e quindi sbilancia meno
- ha in più l'escursione da 70 a 120mm che vale quasi mezzo 70-200mm, mica poco!
Insomma con il 24-120mm si può andare in giro anche solo con quello.

Una alternativa forse più intrigante, avendo già il 24-70mm, potrebbe essere il 16-35mm f4 VR, se piacciono i grandangolari spinti....
vater_fotografo
QUOTE(Blazblue @ Feb 5 2012, 05:40 PM) *
E' finalmente arrivato il Nikkor 24-70 f/2.8 e che dire: favoloso! Un difettuccio l'ho trovato, però, è veramente pesante e per le uscite "leggere" potrebbe far comodo uno zoom da affiancargli per non rimetterci il collo. Cosa c'è di decente a buon prezzo?


Se non ho capito male hai appena acquistato uno zoom da quasi 1.600 euro (io l'ho acquistato per questa cifra circa due anni fa) che viene considerato uno dei migliori della gamma Nikon.

Appena preso lo reputi pesante e vorresti uno zoom decente ma a buon prezzo da abbinare alla tua macchina che è una D700 (indiscussa vice ammiraglia della gamma Nikon).

I pesi delle ottiche citate in questa discussione sono:
24-70mm grammi 900
24-120mm grammi 710
28-300mm grammi 800
85 mm grammi 350.

Sul peso direi quindi che non vi è una sostanziale differenza tra gli obiettivi zoom,
altro discorso invece è la resa della qualità e soprattutto l'accoppiata:
qualità ottica e qualità macchina.

Non sono un professionista e quindi non faccio distinzione tra attività lavorativa e attività "leggere":
quando esco per scattare foto mi piace avere la mia attrezzatura per potermi esprimere al meglio,
ricordando a me stesso che la attrezzatura me la sono "costruita" in base alle mie necessità ed aspirazioni.

Chiedo perdono e non voglio aprire nessuna polemica da forum ....

ma non comprendo quelle persone che acquistano migliaia di euro di attrezzatura e poi:
non la usano a mare per la salsedine;
non la usano in montagna per il freddo;
non la usano in città per lo smog;
non la usano per i compleanni perchè troppo invasiva .....

Ma ai tempi della fotografia analogica io non ricordo tutte queste remore:
avevo la mia bella Yashica FX3 e ci facevo tutto, mai mi è sorto il dubbio di utilizzare una compatta.


P.S.: sarò "stonato" nel coro: ma da quando posso mi piace uscire appesantito da
D200 con 80-200mm
D700 con 24-70mm
Gian Carlo F
QUOTE(vater_fotografo @ Feb 5 2012, 07:10 PM) *
Se non ho capito male hai appena acquistato uno zoom da quasi 1.600 euro (io l'ho acquistato per questa cifra circa due anni fa) che viene considerato uno dei migliori della gamma Nikon.

Appena preso lo reputi pesante e vorresti uno zoom decente ma a buon prezzo da abbinare alla tua macchina che è una D700 (indiscussa vice ammiraglia della gamma Nikon).

I pesi delle ottiche citate in questa discussione sono:
24-70mm grammi 900
24-120mm grammi 710
28-300mm grammi 800
85 mm grammi 350.

Sul peso direi quindi che non vi è una sostanziale differenza tra gli obiettivi zoom,
altro discorso invece è la resa della qualità e soprattutto l'accoppiata:
qualità ottica e qualità macchina.

Non sono un professionista e quindi non faccio distinzione tra attività lavorativa e attività "leggere":
quando esco per scattare foto mi piace avere la mia attrezzatura per potermi esprimere al meglio,
ricordando a me stesso che la attrezzatura me la sono "costruita" in base alle mie necessità ed aspirazioni.

Chiedo perdono e non voglio aprire nessuna polemica da forum ....

ma non comprendo quelle persone che acquistano migliaia di euro di attrezzatura e poi:
non la usano a mare per la salsedine;
non la usano in montagna per il freddo;
non la usano in città per lo smog;
non la usano per i compleanni perchè troppo invasiva .....

Ma ai tempi della fotografia analogica io non ricordo tutte queste remore:
avevo la mia bella Yashica FX3 e ci facevo tutto, mai mi è sorto il dubbio di utilizzare una compatta.
P.S.: sarò "stonato" nel coro: ma da quando posso mi piace uscire appesantito da
D200 con 80-200mm
D700 con 24-70mm


Vuol dire che tu sei di corporatura molto robusta smile.gif
Anche io sono abbastanza robusto ma, il peso eccessivo mi da fastidio, e quel parametro è la prima cosa che guardo.
Il peso di questi sistemi moderni FX può essere addirittura molto maggiore di quelli del vecchio medio formato a pellicola, lo so bene per esperienza, avendo la fortuna di avere un bel corredo Hasselblad (ormai purtroppo è da collezione..).
Una D3 e 24-70mm è una bellissima accoppiata, ma, come ingombro e peso, altro che Hasselblad!
Quello che voglio dire è che il nostro amico non ha posto una questione inesistente, è reale.
Infine, come al solito, scusa se insisto su quanto avevo detto sopra: hai confrontato il peso del 24-70 e quello del 24-120mm senza rifletterci, prova ad aggiungere a quello del 24-70mm mezzo peso del 70-200mm e poi confrontalo.
cimioz
QUOTE(Blazblue @ Feb 5 2012, 05:40 PM) *
"............e per le uscite "leggere" potrebbe far comodo uno zoom da affiancargli per non rimetterci il collo. Cosa c'è di decente a buon prezzo?

35~70 f2,8 se lo trovi con lenti non opacizzate ed in buono stato non ti fara' rimpiangere il 24~70.
E' leggero, compatto e robustissimo, Indispesabile sostituire il paraluce per via della sua debolezza al flare. Colori e nitidezza molto buoni; il tutto per meno di 400 caffe'. Se ti sei fatto l'occhio al 24~70 non sarai disponibile a compromessi penalizzanti. Io possiedo il 28~70 ma non mi sogno di cedere il mio 35~70 proprio per i motivi da te ricercati.
Ciao
vater_fotografo
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2012, 07:50 PM) *
Vuol dire che tu sei di corporatura molto robusta smile.gif
>>>>>>>>>> altezza 1,87 cm
>>>>>>>>>> peso 107 kg

Infine, come al solito (?, ma io non posto quasi mai),
scusa se insisto su quanto avevo detto sopra: hai confrontato il peso del 24-70 e quello del 24-120mm senza rifletterci (giuro che mi sono limitato a copiare da Nikon Europe il peso degli obiettivi citati), prova ad aggiungere a quello del 24-70mm mezzo peso del 70-200mm e poi confrontalo
>>>>>>>>>>>>>> questo algoritmo non l'ho capito..

Io volevo soltanto far presente:
che il peso degli obiettivi citati in pratica si equivale,
che avendo una macchina top è meglio utilizzare obiettivi top;
che a me (ma ciò è assolutamente marginale) piace caricarmi tutti i "pesi" che ho acquistato.
Carlo Caruana
QUOTE(Blazblue @ Feb 5 2012, 05:40 PM) *
E' finalmente arrivato il Nikkor 24-70 f/2.8 e che dire: favoloso! Un difettuccio l'ho trovato, però, è veramente pesante e per le uscite "leggere" potrebbe far comodo uno zoom da affiancargli per non rimetterci il collo. Cosa c'è di decente a buon prezzo?

pensa anche ad un solo fisso, un 35 e ci fai tutto, anche un 50 perché no, e quando necessita usi lo zoom
Gian Carlo F
QUOTE(vater_fotografo @ Feb 5 2012, 08:07 PM) *
Io volevo soltanto far presente:
che il peso degli obiettivi citati in pratica si equivale,
che avendo una macchina top è meglio utilizzare obiettivi top;
che a me (ma ciò è assolutamente marginale) piace caricarmi tutti i "pesi" che ho acquistato.


beh robusto lo sei eccome! messicano.gif
Io lo sono un pelo meno (1,80 e 92kg) ma, probabilmente, sono anche più vecchietto (quasi 63).
A dirtela proprio tutta il mio guaio è che, se mi carico troppo, rischio il mal di schiena, soprattutto con carichi squilibrati.
Il tuo ragionamento è giustissimo, ci mancherebbe altro anzi, beato te che non hai problemi di portare pesi.
Questo è il motivo per cui porgo attenzione a chi, come il nostro amico, pone questi problemi.
Il 24-120mm è vero che pesa 2 etti meno del 24-70 però è più compatto, lo senti meno sulla fotocamera, e ti fa risparmiare qualche altra ottica che col 24-70mm magari rischi di doverti portare dietro per coprire la zona tele.
Riguardo alla qualità io non credo che sfiguri affiancato al 24-70mm, certo è meno luminoso, ma ha altre doti non trascurabili.
Il mio dubbio è un altro, lo ho espresso prima, e prendere un 16-35mm f4?
CVCPhoto
QUOTE(Carlo Caruana @ Feb 5 2012, 08:41 PM) *
pensa anche ad un solo fisso, un 35 e ci fai tutto, anche un 50 perché no, e quando necessita usi lo zoom


Pollice.gif
Vinc74
QUOTE(Carlo Caruana @ Feb 5 2012, 08:41 PM) *
pensa anche ad un solo fisso, un 35 e ci fai tutto, anche un 50 perché no, e quando necessita usi lo zoom

La penso anche io così: affiancare al 24-70 il 24-120 lo vedo uno spreco di risorse, soprattutto se la disccriminante è il peso. Ed anche con altri zoom non è che poi riduci in maniera così determinante il peso.
Non ci hai detto che focali vuoi coprire, altrimenti un'accoppiata "vecchia manieA" 35 + 85 la vedo bene.
Se poi vuoi stare ancora più leggero come zoom da passeggio puoi valutare anche qualcosa attaccato ad una mirrorless (tanto per le "condizioni difficili" sei già a posto).
vater_fotografo
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 5 2012, 08:54 PM) *
beh robusto lo sei eccome! messicano.gif
Io lo sono un pelo meno (1,80 e 92kg) ma, probabilmente, sono anche più vecchietto (quasi 63).


Diciamo leggermente sovrappeso .......
e più giovane di sette (56 anni compiuti il 15 gennaio scorso)!
Mattia BKT
QUOTE(vater_fotografo @ Feb 5 2012, 07:10 PM) *
Se non ho capito male hai appena acquistato uno zoom da quasi 1.600 euro (io l'ho acquistato per questa cifra circa due anni fa) che viene considerato uno dei migliori della gamma Nikon.

Appena preso lo reputi pesante e vorresti uno zoom decente ma a buon prezzo da abbinare alla tua macchina che è una D700 (indiscussa vice ammiraglia della gamma Nikon).

I pesi delle ottiche citate in questa discussione sono:
24-70mm grammi 900
24-120mm grammi 710
28-300mm grammi 800
85 mm grammi 350.

Sul peso direi quindi che non vi è una sostanziale differenza tra gli obiettivi zoom,
altro discorso invece è la resa della qualità e soprattutto l'accoppiata:
qualità ottica e qualità macchina.

Non sono un professionista e quindi non faccio distinzione tra attività lavorativa e attività "leggere":
quando esco per scattare foto mi piace avere la mia attrezzatura per potermi esprimere al meglio,
ricordando a me stesso che la attrezzatura me la sono "costruita" in base alle mie necessità ed aspirazioni.

Chiedo perdono e non voglio aprire nessuna polemica da forum ....

ma non comprendo quelle persone che acquistano migliaia di euro di attrezzatura e poi:
non la usano a mare per la salsedine;
non la usano in montagna per il freddo;
non la usano in città per lo smog;
non la usano per i compleanni perchè troppo invasiva .....

Ma ai tempi della fotografia analogica io non ricordo tutte queste remore:
avevo la mia bella Yashica FX3 e ci facevo tutto, mai mi è sorto il dubbio di utilizzare una compatta.
P.S.: sarò "stonato" nel coro: ma da quando posso mi piace uscire appesantito da
D200 con 80-200mm
D700 con 24-70mm


Sono daccordo su tutta la linea.
Per me l'alternativa al 24-70 sono un paio di fissi o anche solo uno. Peso, ingombro e addirittura qualità rimangono dalla nostra parte.

Capisco le motivazioni di chi lo fa, io però non riuscirei a tenere sia 24-70 che 24-120 a corredo... Anche perchè so che inevitabilmente il 24-120 va poi a sostituire il 24-70 in certe occasioni, per fretta, per pigrizia o per altri mille motivi personali.
CVCPhoto
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 5 2012, 09:23 PM) *
Sono daccordo su tutta la linea.
Per me l'alternativa al 24-70 sono un paio di fissi o anche solo uno. Peso, ingombro e addirittura qualità rimangono dalla nostra parte.

Capisco le motivazioni di chi lo fa, io però non riuscirei a tenere sia 24-70 che 24-120 a corredo... Anche perchè so che inevitabilmente il 24-120 va poi a sostituire il 24-70 in certe occasioni, per fretta, per pigrizia o per altri mille motivi personali.


Io sono l'esempio vivente. Ho sia il 24-70 che il 24-120 e domani se tutto va bene rimarrò solamente col 24-70.

Perché? Vi domanderete... semplice... rispondo... perché quando esco col 24-120 mi manca l'f/2,8 e quando esco con il 24-70 mi manca l'allungo. Tra i due mali considero il primo il peggiore (per il mio punto di vista) mentre il secondo lo risolvo portandomi dietro il 70-200 o il 105 e il TC. Il ricavato del 24-120 lo utilizzerò per un'ottica fissa f/1,4 e quindi migliorerò la qualità del mio corredo.

Il discorso cambia se uno non ha zoom nel proprio corredo. In questo caso consiglierei il 24-120 f/4 per tutta la vita, da accompagnare ad ottiche fisse di pregio.
DighiPhoto
Io vedo 3 soluzioni:

1) Un fisso (35 o 50 direi...)
2) Due fissi (35 + 85)
3) Fuji X100 --> Ma se non sei "PRO" quando la usi la D700?
Blazblue
Prima di tutto grazie a tutti per i consigli e le risposte. Per me esistono due tipi di uscite: la prima finalizzata a fare foto ed allora mi porto dietro D700, 24-70, 70-200, obiettivi fissi, cavalletto, filtri e scatto remoto; mi vesto comodo e me ne frego del peso per le le ore che starò fuori a fotografare. La seconda la classica uscita del finesettimana con amici o con la mia ragazza, dove sto fuori tra cena e locali molte ore e magari ci scapperebbe qualche foto e, sinceramente, avere dietro la combo d700+24-70 f/2.8 non è esattamente il massimo dato che tanto non credo che mi capiterà lo scatto della vita. Escludo il 24-120 f/4 VR perchè è una spesa davvero esccessiva e voglio finalizzare il prossimo acquisto oneroso, quando sarà possibile, all'acquisto di un grandangolo di qualità da affiancare a 24-70 e 70-200 come dicevo in un altro topic.
Avevo adocchiato il 28-105 f/3.5-4.5 AF-D che si reperisce ad un buon prezzo e, mi pare, otticamente superiore al 24-120 f/3.5-5.6; può esser una soluzione?
CVCPhoto
QUOTE(Blazblue @ Feb 5 2012, 10:17 PM) *
Prima di tutto grazie a tutti per i consigli e le risposte. Per me esistono due tipi di uscite: la prima finalizzata a fare foto ed allora mi porto dietro D700, 24-70, 70-200, obiettivi fissi, cavalletto, filtri e scatto remoto; mi vesto comodo e me ne frego del peso per le le ore che starò fuori a fotografare. La seconda la classica uscita del finesettimana con amici o con la mia ragazza, dove sto fuori tra cena e locali molte ore e magari ci scapperebbe qualche foto e, sinceramente, avere dietro la combo d700+24-70 f/2.8 non è esattamente il massimo dato che tanto non credo che mi capiterà lo scatto della vita. Escludo il 24-120 f/4 VR perchè è una spesa davvero esccessiva e voglio finalizzare il prossimo acquisto oneroso, quando sarà possibile, all'acquisto di un grandangolo di qualità da affiancare a 24-70 e 70-200 come dicevo in un altro topic.
Avevo adocchiato il 28-105 f/3.5-4.5 AF-D che si reperisce ad un buon prezzo e, mi pare, otticamente superiore al 24-120 f/3.5-5.6; può esser una soluzione?


Potrebbe essere anche questa una soluzione, ma non dimenticare anche il 'vecchio' 24-85 f/2,8-4 che ha ancora molto da dare. Se ci leggesse Primo ti mostrerebbe numerose immagini eccellenti di quest'ultimo.
Blazblue
Un rapido giro dei vari mercatini ed ho notato come il 28-105 ed il 24-85 versione AFD non siano affatto facili da reperire; in genere segno che son ottiche ben riuscite. Temo che aver dato, frettolosamente, via il 35-70 non sia stata una grandissima trovata anche se leggerissimo non era pure lui.
gigiweb
Sinceramente se parliamo di ingombri e peso non vedo tutta questa differenza pratica nell'uscire con una D700 + 24-70 e una D700 +24-120
Se si esce con la reflex non sono quei 100 o 200 grammi in più a fare la differenza, in entrambi i casi serve una borsa protettiva ingombrante e vistosa.

Se proprio si vuole stare leggeri un bel 50 f1.8 e si fotografa praticamente di tutto (e mettere in tasca un 24 f2.8D oppure un 85 f1.8D a seconda di quello che si è abituati a fotografare) e usare una bella custodia-pronto in neoprene così la reflex trova posto nello zaino senza preoccuparsi dei graffi.

Avere un 24-70 f2.8 e affiancargli un 24-120 f4 o addirittura un altra ottica più economica per me non ha molto senso...meglio prendere due o tre fissi piccoli e leggeri che possono tornare utili in caso di utilizzi mirati altrimenti che è stato comprato a fare un obiettivo di qualità tuttofare per lasciarlo a casa?

Oppure a questo punto se non si vuole "rischiare" il costoso corpo macchina/obiettivo in determinate situazioni invece di un altro zoom che verrebbe usato per fare le stesse cose con qualità leggermente inferiore meglio prendersi un secondo corpo entry level leggero con ottica in kit da maltrattare senza tante preoccupazioni...sempre meglio di una compatta o di una bridge.
Inoltre sul mercatino dell'usato si trovano tante D40/D60 ecc per poco più di 200 EUR e volendo farle rinascere si possono anche portare in giro insieme al 24-70 per le cosiddette uscite "leggere"
Ma anche in questo caso quando si torna a casa si pensa ad ogni scatto "se avessi portato con me tutto sai che belle foto che avrei fatto..."

Per tutte le altre situazioni a questo punto basta anche il telefonino che si ha sempre in tasca....
Mattia BKT
QUOTE(Blazblue @ Feb 5 2012, 10:17 PM) *
La seconda la classica uscita del finesettimana con amici o con la mia ragazza, dove sto fuori tra cena e locali molte ore e magari ci scapperebbe qualche foto


Per queste ed altre situazioni io mi sono indirizzato direttamente su una Fuji X100, che costa ome un 24-120 f/4 VR usato, ma è più piccola dello zoom stesso.

Aldilà della mia personale scelta, secondo me dovresti puntare su un altro sistema per quel tipo di foto.

Se invece vuoi assolutamente usare la D700, un bel fisso luminoso e compatto come "l'economico" 50 1.4 AFS e hai più qualità e luce che col 24-70.
Tieni conto che tra cene, locali, interni, posti vari... insomma la luce non è mai troppa.
Te lo dico per esperienza in quanto mi trovo già in difficoltà con degli 1.4 in situazioni analoghe... Escluderei quindi qualsiasi cosa vada oltre il 2.8. E a livello di zoom c'è solo il 24-70 che hai già...
-Massimiliano-
Tamron 28-75 f/2.8, a poco più di 300 euro nuovo: compatto e leggero, potrebbe sorprenderti. Io lo uso in accoppiata con il 14-24 (mi piacciono le focali grandangolari, ed ho preferito spendere lì). T'assicuro che accanto ai mostri sacri non fa per niente brutta figura...
Oppure un fisso, 28, 35 o 50mm.

Ciao
Massimiliano
murfil
QUOTE(Mattia BKT @ Feb 5 2012, 11:56 PM) *
Per queste ed altre situazioni io mi sono indirizzato direttamente su una Fuji X100, che costa ome un 24-120 f/4 VR usato, ma è più piccola dello zoom stesso.

Aldilà della mia personale scelta, secondo me dovresti puntare su un altro sistema per quel tipo di foto.

Se invece vuoi assolutamente usare la D700, un bel fisso luminoso e compatto come "l'economico" 50 1.4 AFS e hai più qualità e luce che col 24-70.
Tieni conto che tra cene, locali, interni, posti vari... insomma la luce non è mai troppa.
Te lo dico per esperienza in quanto mi trovo già in difficoltà con degli 1.4 in situazioni analoghe... Escluderei quindi qualsiasi cosa vada oltre il 2.8. E a livello di zoom c'è solo il 24-70 che hai già...


concordo in pieno.. per le uscite leggere (senza particolar impegno fotografico) o d700+ fisso (50ino o 35mm) o ancor meglio una scelta diversa: lascio a casa la reflex e esco con la x10.. io ho preferito questa alla sorella maggiore x100 sia per prezzo (la x10 costa la metà) che per la praticità dello zoom (la x100 ha il corrispondente di un 35mm) a scapito della qualità (la x10 è una compatta la x100 è aps-c); non prenderei un'altro zoom che mi pesa solo 100-200 gr in meno del 24-70 e mi ingombra quasi uguale necessitando di una borsa comunque apposita.
Fabiola
pes084k1
QUOTE(murfil @ Feb 7 2012, 10:36 AM) *
concordo in pieno.. per le uscite leggere (senza particolar impegno fotografico) o d700+ fisso (50ino o 35mm) o ancor meglio una scelta diversa: lascio a casa la reflex e esco con la x10.. io ho preferito questa alla sorella maggiore x100 sia per prezzo (la x10 costa la metà) che per la praticità dello zoom (la x100 ha il corrispondente di un 35mm) a scapito della qualità (la x10 è una compatta la x100 è aps-c); non prenderei un'altro zoom che mi pesa solo 100-200 gr in meno del 24-70 e mi ingombra quasi uguale necessitando di una borsa comunque apposita.
Fabiola


Per il passeggio/viaggio concordo in pieno. Per la cronaca, uso una Lumix LX/2 o una Sony NEX-5n con kit-zoom (molto buono) e in tasca o marsupio un paio di ottiche a passo Leica-M o Nikon F adattate, a seconda se ho con me anche la Zeiss Ikon SW o le Nikon FE/FM3a. Per un evento in bassa luce porto invece la D700 con tre fissi in borsa (14/20 +35 +85 o 28 + 50 + 85 mm).

A presto telefono.gif

Elio
freelazio
Per quanto riguarda il peso delle ottiche non mi è mai capitato di leggere che il 24-120 f4 è pesante mentre leggo spesso di possessori che si lamentano del peso del 24-70, forse quei due etti in più non spiegano tutto del "peso" del 24-70.
Io ho avuto sia il 24-70 che il 28-70 f2,8 su D700 ebbene pur pesando uguale il 28 è molto meglio bilanciato, tanto da "sembrare" di molto più leggero.
Il 24-120 f4 che ho ora al confronto dei due è una piuma.

Detto questo, se il nostro amico vuole spendere poco sia il 28-105 che il 24-85 sono ottimi per gli scopi che ha illustrato, non trascurerei neanche l'idea di un 35 o 50mm luminoso.

Io sono un po nelle tue condizioni, aggiungo che facendo le vacanze in moto avevo bisogno di qualcosa di poco ingombrante e leggera da portarmi dietro. Con il 24-120 f4 ora ho tutto quello che mi serve in una borsetta.

Ovviamente quando esco con il solo scopo di fare foto, mi porto dietro lo zaino con tutto il corredo; ma in quel caso difficilmente scatto con uno zoom; se si cerca qualità senza compromessi i fissi luminosi sono molto meglio di qualunque zoom.

Gian
elvis.m.
QUOTE(murfil @ Feb 7 2012, 10:36 AM) *
concordo in pieno.. per le uscite leggere (senza particolar impegno fotografico) o d700+ fisso (50ino o 35mm) o ancor meglio una scelta diversa: lascio a casa la reflex e esco con la x10.. io ho preferito questa alla sorella maggiore x100 sia per prezzo (la x10 costa la metà) che per la praticità dello zoom (la x100 ha il corrispondente di un 35mm) a scapito della qualità (la x10 è una compatta la x100 è aps-c); non prenderei un'altro zoom che mi pesa solo 100-200 gr in meno del 24-70 e mi ingombra quasi uguale necessitando di una borsa comunque apposita.
Fabiola


Ciao Fabiola,
dopo il 18 50 Sigma che mi hai dato (se ti ricordi) sono passato subito al 24 70 prona con d300s e poi d700 e adesso o pure io sto problema delle uscite leggere, per questo ho ordinato una x10 che dovrebbe arrivarmi venerdì.
tu che ce l'hai mi anticipi qualcosa? ho fatto bene? volevo tenere la d300s con il 18-200 ma poi ho preferito venderla perché tanto non l'avrei mai portata via, sono sempre 1,3 kg e un ingombro non indifferente...
grazie.gif
christmas
Anche io come altri ti consiglio fissi luminosi.non sbagli mai.il 50 ma soprattutto il 35!!!
alessandro pischedda
Io, su d700, dal 24 70 (per praticità, peso e non necessita' di qualità top sempre) Son passato alla Fuji x100.
Contando che situazioni particolari tipo il ritratto, il panorama ecc le delego a fissi specifici, prendere la x100 e' stato come prendere un altro corpo compattissimo col un 35 fisso.

Per le situazioni tuttofare ho optato per un tamron 28 75 2.8 usato (si prende a 240).
Ho scelto questo oltre che per precedenti positivissime esperienze e gusti personali, perché ho realmente voluto scendere di peso. Il tammy pesa scarsi 500g. Visto il costo a mio avviso lui potrebbe essere realmente il muletto che cerchi.
Visto che il peso e' il tuo indicatore principale non andrei su 24 120 f4 o altro che pesa poco di meno.
Ripeto con 250 euro circa usato, risolvi il problema e qualitativamente avrai una bella sorpresa.
alessandro pischedda
Ah dimenticavo, un'altro facile passo da compiere e' quello di sostituire la cinghia con una in neoprene (es. Kata c).
Se ancora non l'hai fatto credimi che mi ringrazierai, come io l'ho fatto con quelli che me l'hanno consigliato!
Ciaoo
neom
Ottimo consiglio, in efetti è una di quelle cose che ho fatto anch'io e che consiglio a chiunque, quella in neoprene della kata o di un amarchio americano che non ricordo vanno molto bene e sono comodissime. Per mia esperienza meglio sempre i modelli con lo sgancio rapido piccolo, sempre parlando di comodità. E' un OT ma lega sicuramente con la modalità "da passeggio" per cuyi non è solol'ottica a fare la differenza.
murfil
QUOTE(assoasdrubale @ Feb 9 2012, 12:04 AM) *
Ciao Fabiola,
dopo il 18 50 Sigma che mi hai dato (se ti ricordi) sono passato subito al 24 70 prona con d300s e poi d700 e adesso o pure io sto problema delle uscite leggere, per questo ho ordinato una x10 che dovrebbe arrivarmi venerdì.
tu che ce l'hai mi anticipi qualcosa? ho fatto bene? volevo tenere la d300s con il 18-200 ma poi ho preferito venderla perché tanto non l'avrei mai portata via, sono sempre 1,3 kg e un ingombro non indifferente...
grazie.gif


biggrin.gif a quanto pare quel 18-50 è un promotore per il 24-70, visto che hai fatto la mia stessa fine tongue.gif
riguardo le uscite "leggere" io, quando comunque si tratta di uscite fotografiche esco con fissi (il 50ino è il mio preferito). Per uscite invece non fotografiche (esempio ad una cena con amici, per scatti al volo in casa, o quando non eri uscito per fare foto ma non vuoi perdere un'occasione) io con la x10 mi trovo benissimo. E' si una compatta, con tutti i pregi della versatilità e portabilità di una compatta, ma ha una qualità (per me) accettabile. Devo ancora provare a stampare qualcosa per promuoverla al 100% ma io ne sono soddisfatta, pur consapevole del compromesso: non aspettarti la stessa qualità dei files che ottieni con d700 e 24-70.. se sei consapevole di questo non potrai rimanere deluso..
Blazblue
Quella della cinghia me la segno smile.gif ed ho trovato in un negozio dalle mie parti a 130 euro un 28-105 AFD nuovo fondo di magazzino, imballato con paraluce e tutto. Togliendo il battery alla macchina mi sta tranquillamente nello zainetto monospalla con un flash e 28-105 copre un'pò tutto e son rimasto della qualità di immagina di questa lente pagata un inezia. Le compattine e le varie EVIL come le Nex Sony non riesco proprio a farmele piacere, non so perchè (e non discuto delle loro potenzialità e qualità, è proprio una sensazione a pelle).
Gian Carlo F
QUOTE(gigiweb @ Feb 5 2012, 10:47 PM) *
Sinceramente se parliamo di ingombri e peso non vedo tutta questa differenza pratica nell'uscire con una D700 + 24-70 e una D700 +24-120
.......


la differenza invece c'è, se ci pensi un attimo:
- sono 2 etti in meno
- sono 50mm di escursione in più (facciamo il peso di mezzo 70-200?), se esci solo col 24-70mm sei molto più limitato nella zona tele.
- il 24-120mm, a detta di chi li ha entrambi, è molto più ben bilanciato del 24-70mm
Se togliessi 50mm di escursione al 24-70 arrivi ad un fisso..... mi pare che tutto questo andrebbe considerato.
Insomma l'ormai eterno paragone tra questi due zoom non lo trovo logico, sono due eccellenti ottiche ma destinate ad usi abbastanza diversi.



QUOTE(freelazio @ Feb 8 2012, 07:43 PM) *
Per quanto riguarda il peso delle ottiche non mi è mai capitato di leggere che il 24-120 f4 è pesante mentre leggo spesso di possessori che si lamentano del peso del 24-70, forse quei due etti in più non spiegano tutto del "peso" del 24-70.
Io ho avuto sia il 24-70 che il 28-70 f2,8 su D700 ebbene pur pesando uguale il 28 è molto meglio bilanciato, tanto da "sembrare" di molto più leggero.
Il 24-120 f4 che ho ora al confronto dei due è una piuma.

Detto questo, se il nostro amico vuole spendere poco sia il 28-105 che il 24-85 sono ottimi per gli scopi che ha illustrato, non trascurerei neanche l'idea di un 35 o 50mm luminoso.

Io sono un po nelle tue condizioni, aggiungo che facendo le vacanze in moto avevo bisogno di qualcosa di poco ingombrante e leggera da portarmi dietro. Con il 24-120 f4 ora ho tutto quello che mi serve in una borsetta.

Ovviamente quando esco con il solo scopo di fare foto, mi porto dietro lo zaino con tutto il corredo; ma in quel caso difficilmente scatto con uno zoom; se si cerca qualità senza compromessi i fissi luminosi sono molto meglio di qualunque zoom.

Gian


Pollice.gif
marce956
Il 24-70 ti ripagherà del suo peso con le immagini, provere per credere rolleyes.gif ...
marcomdd
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 5 2012, 10:26 PM) *
ma non dimenticare anche il 'vecchio' 24-85 f/2,8-4 che ha ancora molto da dare. Se ci leggesse Primo ti mostrerebbe numerose immagini eccellenti di quest'ultimo.


Pollice.gif
Blazblue
QUOTE(marce956 @ Feb 11 2012, 01:33 PM) *
Il 24-70 ti ripagherà del suo peso con le immagini, provere per credere rolleyes.gif ...


A causa del tempaccio infame di questi giorni l'ho provato poco il 24-70 ma nei pochi scatti che ho realizzato ho già visto che è un ottica fantastica ma oltre a pesare un chiletto è veramente grande e ingombrante: un alternativa più leggera, meno ingombrante e che non mi faccia star con la paranoia di non urtarlo quando esco in modo "casuale" mi ci voleva smile.gif
Gian Carlo F
QUOTE(marcomdd @ Feb 11 2012, 01:52 PM) *
Pollice.gif


Queste sono scattate col 24-85 f2,8-4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_10_30_101941 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2009_11_14_175553 di Gian Carlo F, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
2010_10_17_111017 di Gian Carlo F, su Flickr
amemas
QUOTE(Blazblue @ Feb 11 2012, 01:20 PM) *
...ho trovato in un negozio dalle mie parti a 130 euro un 28-105 AFD nuovo fondo di magazzino, imballato con paraluce e tutto. Togliendo il battery alla macchina mi sta tranquillamente nello zainetto monospalla con un flash e 28-105 copre un'pò tutto...

Vai col 28-105, non te ne pentirai! Poi a quel prezzo... approfittane subito!
Ottica zoom leggera, pratica, versatile e sincera dalle cromie un pò old style
Club dedicato:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...kkor+AFD+28-105

NIKON D700 + NIKKOR AFD 28-105 f/3.5-4.5, 80mm f8 1/125, 5000 iso
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.4 MB
Saluti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.