Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
loscone
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio:
possessore di una D3000 regalatami con doppio kit (18-55 e 55-200mm) comincio ad accorgermi che la passione aumenta,e da qui il bisogno di aggiungere,almeno per il momento,una nuova ottica.
qui il dubbio: visto che il tele lo utilizzo pochino, cercavo qualcosa che potesse andare oltre i 55 mm del piccolino,visto anche la tipologia di fotografia(che va dal ritratto alla paesaggistica,alle varie situazioni di tutti i giorni,...) e quindi avrei bisogno di qualche suggerimento da gente più esperta!
ringrazio anticipatamente chi ha qualche dritta da condividere
ciao a tuttiii
Gigetto1991
vai di 18-105 vr, é una buona lente, robusta, non costa molto, ha una buona velocità di maf, e una qualità leggermente superiore al tuo 18-55
amemas
QUOTE(Gigetto1991 @ Feb 6 2012, 11:14 AM) *
vai di 18-105 vr, é una buona lente, robusta, non costa molto, ha una buona velocità di maf, e una qualità leggermente superiore al tuo 18-55

Quoto Pollice.gif e aggiungo, come ulteriore soluzione, il Nikkor AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR II, di qualità superiore al 18-105, sicuramente più costoso, ma ti permette di scendere a 16mm (che corrispondono a 24 su FF) per le foto di paesaggio .
Saluti
MrFurlox
ma anche un onestissimo 18-70 f/3.5-4.5 è il più luminoso di tutti e lo trovi ( usato perchè non più in produzione ) fra i 120 e i 150 € .... meno di un 18-105 ma con costruzione migliore e luminosità maggiore


P.S. non ha il Vr


Marco
loscone
in effetti, scuriosando un pochino,avevo addocchiato queste due soluzioni, volevo solo capire quale differenze ci sono e su quale puntare per migliorare un pò le prestazioni da neofita...
MrFurlox
QUOTE(loscone @ Feb 6 2012, 02:07 PM) *
in effetti, scuriosando un pochino,avevo addocchiato queste due soluzioni, volevo solo capire quale differenze ci sono e su quale puntare per migliorare un pò le prestazioni da neofita...


dipende molto da cosa ti serve e dal tuo budget ....

vantaggi del 18-105 .... arriva a 105 , svantaggi costruzione ( la peggiore dei tre ) altre osservazioni Vr ( di prima generazione ) qualità ottica discreta , baionetta in plastica
vantaggi del 16-85 ... scende a 16 , qualità ottica molto buona seguita da una costruzione adeguata , svantaggi da nuovo ha un costo troppo elevate per quello che offre ( meglio prenderlo in kit o usato ) , altre osservazioni VR ( di seconda generazione ) , baionetta in metallo
vantaggi del 18-70 ... qualità ottica elevata , luminosità maggiore ( rispetto agli altri due a tutte le focali ) , buona costruzione , svantaggi non si trova più nuovo , altre osservazioni non ha il VR ( non l' ho messo fra gli svantaggi perchè per me non lo è ) , baionetta in metallo

Marco
giovannix86
ciao, anche io ti consiglio il 18-105 e non il 16-85 perchè come detto sopra costa troppo per quello che realmente offre! il 18-105 è un onesto tuttofare e risparmieresti soldi magari per il 50 f1.8 afs per ritratti (ad esempio)
valerio74
Ho avuto sia il 18-105 che il 16-85mm, ma ti consiglio vivamente quest'ultimo. I due mm in più sul fronte grandangolo e la qualità mediamente superiore ne fanno un'ottica versatilissima. E' l'unica DX che è rimasta nel mio corredo

v
sebabello
QUOTE(MrFurlox @ Feb 6 2012, 02:43 PM) *
dipende molto da cosa ti serve e dal tuo budget ....

vantaggi del 18-105 .... arriva a 105 , svantaggi costruzione ( la peggiore dei tre ) altre osservazioni Vr ( di prima generazione ) qualità ottica discreta , baionetta in plastica
vantaggi del 16-85 ... scende a 16 , qualità ottica molto buona seguita da una costruzione adeguata , svantaggi da nuovo ha un costo troppo elevate per quello che offre ( meglio prenderlo in kit o usato ) , altre osservazioni VR ( di seconda generazione ) , baionetta in metallo
vantaggi del 18-70 ... qualità ottica elevata , luminosità maggiore ( rispetto agli altri due a tutte le focali ) , buona costruzione , svantaggi non si trova più nuovo , altre osservazioni non ha il VR ( non l' ho messo fra gli svantaggi perchè per me non lo è ) , baionetta in metallo

Marco


Concordo la sintetica "recensione" ! rolleyes.gif
loscone
QUOTE(MrFurlox @ Feb 6 2012, 02:43 PM) *
dipende molto da cosa ti serve e dal tuo budget ....

vantaggi del 18-105 .... arriva a 105 , svantaggi costruzione ( la peggiore dei tre ) altre osservazioni Vr ( di prima generazione ) qualità ottica discreta , baionetta in plastica
vantaggi del 16-85 ... scende a 16 , qualità ottica molto buona seguita da una costruzione adeguata , svantaggi da nuovo ha un costo troppo elevate per quello che offre ( meglio prenderlo in kit o usato ) , altre osservazioni VR ( di seconda generazione ) , baionetta in metallo
vantaggi del 18-70 ... qualità ottica elevata , luminosità maggiore ( rispetto agli altri due a tutte le focali ) , buona costruzione , svantaggi non si trova più nuovo , altre osservazioni non ha il VR ( non l' ho messo fra gli svantaggi perchè per me non lo è ) , baionetta in metallo

Marco


grazie,marco
considerando l'idea di non avere problemi(tra virgolette) di budget,in quanto preferisco spendere qualcosina in più per un qualcosa di duraturo, e che la mia esigenza,ripeto,varia ancora per il momento su un po' di tutto,senza pretese particolari,tra le tre opzioni cosa consiglieresti,cortesemente?
robermaga
Se devi fare un "saltino" di qualità vai col 16-85. Altrimenti stai con quello che hai e prendi per i avere un po di qualità in più il 50 AFS 1,8, del quale si dice un gran bene, addirittura molti lo considerano migliore del corrispondente 1,4. Nei ritratti su DX sei a posto.

Ciao
Roberto
MrFurlox
io personalmente punterei il 18-70 ( mi piacciono molto di più le sue cromie rispetto a quelle del 16-85 ) oppure sul 16-85 ( ma ripeto da nuovo non ne vale la pena ) ... se volessi fare un vero salto qualitativo ( ma rimanendo nelle stesse focali) potresti puntare un 17-50 f/2.8 tamron ( con o senza VR ) o il top un 17-55 f/2.8 nikon ( sempre usato perchè anche lui ho un rapporto qualità prezzo non molto favorevole da nuovo ... diciamo che un buon usato sta sugli 800-900 € , anche lui senza VR )

secondo me ti converrebbe iniziare a usare di più il 55-200 per quando ti devi "allungare" anche perchè di solito gli obiettivi maggiore escursione hanno fra la minima e la massima foca e minore è la loro qualità per via dei compromessi che devono accettare

Marco
amemas
Se può interessarti, Nikkor AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR II Experience:
http://www.nital.it/experience/nikkor16-85.php
Saluti
Blazblue
Sui Nikon ti hanno detto tutto. Come buon tuttofare potresti valutare il Sigma 17-70 f/2.8-4 OS: avresti una lente con una luminosità decente (male che vada è f/4) parti da 17mm, stabilizzata e con una buona costruzione e resa ottica. Vedi di provarlo in negozio visto che si può beccare l'esemplare sfigato.
loscone
QUOTE(amemas @ Feb 6 2012, 04:18 PM) *
Se può interessarti, Nikkor AF-S DX 16-85mm f/3.5-5.6G ED VR II Experience:
http://www.nital.it/experience/nikkor16-85.php
Saluti


corro subito a dare un'occhiata
grazie.gif
loscone
ciao ragazzi,
scusate la rottura,ma ho da porvi ancora qualche quesito:
-il 16-85,che nuovo costa sui 600euri circa,a che cifra lo posso trovare un buon usato,per evitare bufale?
-da qui il quesito due:qualche indirizzo online dove avete fatto qualche affare?
-se volessi puntare su qualche altra marca compatibile con nikon,puo' valere la pena? e se si, che ottica potrebbe andar bene per il mio utilizzo?
chiedo scusa in anticipo per le paranoie... hmmm.gif
Leon06
Io fossi in te prenderei il 18/70 ed un fisso. Spesa intorno alle 250 euro usati. Diversamente tamron 17/50 f2.8 ed un fisso, spesa sui 300 euro usati o 430 nuovi.

Il nikon ha un rapporto resa/costo troppo sfavorevole. Mi riferisco al 16/85. Il 18/105 non lo prenderei in considerazione, visto che sarebbe come aggiungere 45mm a quello che hai..la qualità è quella.meglio il 55/200. Te lo dico perché li ho/avuti tutti.

È il fisso che ti apre davvero le porte...smile.gif
danielg45
IO preferirei stare su ottiche f2.8 in giù. Quindi tamron 17-50 f2.8 e nikon 50mm f1.8 AF_S perchè tu non avendo il motore interno non puoi usare l'automatismo dell'af. Poi dai 50 in su potresti utilizzare il 55-200. Sappi che quando ti abitui alla qualità dei fissi ed alla loro luminosità per cui riesci a fare foto dove altri non riescono è difficile abituarsi da dove si proveniva.
Ciao
loscone
eccoci,dopo vari giretti nei negozi, diciamo che mi ero indirizzato sul 16-85, poi sabato un ottico vicino casa che rivende anche attrezzatura fotografica mi propone,in alternativa, il sigma 17-70mm f 2,8/4 , un pochetto più economico....
ora: secondo voi i 15mm di scarto di focale possono essere lasciati passarea favore della maggior luminosita del sigma?
e ancora:un rivenditore autorizzato ritirerebbe il mio 18-55 (50-60€),quindi pensavo di appioppargli anche il 55-200(tra l'altro non VR) che utilizzo poco per avere ancora qualcosa di sconto;per voi faccio un errore? e secondo voi a quanto potrebbe ritirare "onestamente"il mio usato?
grazie.gif

QUOTE(loscone @ Feb 15 2012, 08:14 AM) *
eccoci,dopo vari giretti nei negozi, diciamo che mi ero indirizzato sul 16-85, poi sabato un ottico vicino casa che rivende anche attrezzatura fotografica mi propone,in alternativa, il sigma 17-70mm f 2,8/4 , un pochetto più economico....
ora: secondo voi i 15mm di scarto di focale possono essere lasciati passarea favore della maggior luminosita del sigma?
e ancora:un rivenditore autorizzato ritirerebbe il mio 18-55 (50-60€),quindi pensavo di appioppargli anche il 55-200(tra l'altro non VR) che utilizzo poco per avere ancora qualcosa di sconto;per voi faccio un errore? e secondo voi a quanto potrebbe ritirare "onestamente"il mio usato?
grazie.gif

dimenticavo la domanda fondamentale(non mandatemi a quel paese!!!)...:
maggior luminosita',in termini pratici, cosa comporta? tongue.gif
salvatore98
QUOTE(loscone @ Feb 15 2012, 08:15 AM) *
eccoci,dopo vari giretti nei negozi, diciamo che mi ero indirizzato sul 16-85, poi sabato un ottico vicino casa che rivende anche attrezzatura fotografica mi propone,in alternativa, il sigma 17-70mm f 2,8/4 , un pochetto più economico....
ora: secondo voi i 15mm di scarto di focale possono essere lasciati passarea favore della maggior luminosita del sigma?
e ancora:un rivenditore autorizzato ritirerebbe il mio 18-55 (50-60€),quindi pensavo di appioppargli anche il 55-200(tra l'altro non VR) che utilizzo poco per avere ancora qualcosa di sconto;per voi faccio un errore? e secondo voi a quanto potrebbe ritirare "onestamente"il mio usato?
grazie.gif
dimenticavo la domanda fondamentale(non mandatemi a quel paese!!!)...:
maggior luminosita',in termini pratici, cosa comporta? tongue.gif

con un obiettivo luminoso, hai la possibilità di lavorare in luce ambiente scarsa, però i costi aumentano proporzionalmente alla luminosità.
Sulla scelta obiettivo per sostituire il 18-55,ti hanno già ampiamente consigliato. Ciao Salvatore
byantonio1
QUOTE(loscone @ Feb 6 2012, 10:55 AM) *
ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio:
possessore di una D3000 regalatami con doppio kit (18-55 e 55-200mm) comincio ad accorgermi che la passione aumenta,e da qui il bisogno di aggiungere,almeno per il momento,una nuova ottica.
qui il dubbio: visto che il tele lo utilizzo pochino, cercavo qualcosa che potesse andare oltre i 55 mm del piccolino,visto anche la tipologia di fotografia(che va dal ritratto alla paesaggistica,alle varie situazioni di tutti i giorni,...) e quindi avrei bisogno di qualche suggerimento da gente più esperta!
ringrazio anticipatamente chi ha qualche dritta da condividere
ciao a tuttiii

Sigma 18-70 2.8/4.5 (macro 1:2 circa) non stabilizzato o 16-85 VRII.
Io li posseggo entrambi e sulla mia D90 fanno a gara per nitidezza e qualità foto.
Il secondo è migliore ma costa di più come quasi sempre accade.
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.