Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
salvo031
Salve gente, vorrei farvi una domanda un pò banale, ma sono nuovo e mi dovete perdonare rolleyes.gif

Ho tra le mani una lente usata però non è la versione AF-D , si tratta solo di un AF

Cosa mi cambia se la monto su una D700 ?
Antonio Canetti
puoi fotografare tranquillamente, l'unica differenza senza la "D" che se usi il flash non riceve la distanza tra fotocamera e soggetto, questa mancanza influisce poco per il calcolo della luce che deve essere emessa dal flash.


Antonio
salvo031
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 7 2012, 09:27 AM) *
puoi fotografare tranquillamente, l'unica differenza senza la "D" che se usi il flash non riceve la distanza tra fotocamera e soggetto, questa mancanza influisce poco per il calcolo della luce che deve essere emessa dal flash.
Antonio



quindi....autofocus e esposimetro funzionano correttamente ?

Anche il diaframma si può controllare dalla macchina ?
federico777
QUOTE(salvo031 @ Feb 7 2012, 01:05 PM) *
quindi....autofocus e esposimetro funzionano correttamente ?

Anche il diaframma si può controllare dalla macchina ?


Sì.
In realtà anche per la misura dell'esposizione in luce ambiente il Matrix usa il dato di distanza del soggetto, ma all'atto pratico credo che la cosa sia trascurabile.

F.
Antonio Canetti
QUOTE(salvo031 @ Feb 7 2012, 01:05 PM) *
Anche il diaframma si può controllare dalla macchina ?


è sufficiente tenerlo alla più piccola apertura e per sicurezza bloccarlo con l'apposito tastino, gli AF (senza d) si attacavao tranquillamente alla F4 e si posso usare sulle moderne reflex senza limitazioni, l'unica caratteristica che sono rumorose, il movimento anche se motorizzato è meccanico.


Antonio

salvo031
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 7 2012, 04:27 PM) *
è sufficiente tenerlo alla più piccola apertura e per sicurezza bloccarlo con l'apposito tastino, gli AF (senza d) si attacavao tranquillamente alla F4 e si posso usare sulle moderne reflex senza limitazioni, l'unica caratteristica che sono rumorose, il movimento anche se motorizzato è meccanico.
Antonio



ok quindi mi sembra di capire che non ci sono molte differenze.

Anche con il 35mm f/2 AF-D che possengo , lo monto con il diaframmo bloccato a f/22 e l'autofocus mi sembra anche qui rumoroso, al contrario di un AF-S G
Antonio Canetti
è logico che sia rumoso ci sono diversi meccanismi meccanici che generano rumore. di fatti la "S" della sigla AF-S sta proprio per "Silent" perchè sono proprio silenziosi rispetto ai vecchi AF


Antonio
alcarbo
1 Gli obiettivi non D rispetto ai D non rilevano la distanza fra la fotocamera ed il soggetto principale ripreso per regolare l’emissione della luce flash

2 Inoltre utilizzano (pur se taluno pensa il contrario) anche la rilevazione esposimetrica di tipo Matrix però senza le informazioni sulla "gamma 3D"

Non è vero quindi, come invece talora si sostiene, che la rilevazione Matrix non funzioni sui non D.

Non sarebbe (il condizionale d'obbligo in questo caso) nemmeno vero che i non D non rileverebbero la distanza del soggetto ai fini dell'esposizione (infatti lo fanno già per la MAF) salvo quanto detto per l'uso del flash, ma solo per quel caso.

La differenza, quindi, sarebbe praticamente inesistente fra D e non-D in concreto, salvo che per l'uso con il flash come detto sopra.

3 In realtà va anche considerato che nella messa a fuoco, quando si utilizza l'auto-area, usando obiettivi D la fotocamera è pure in grado di distinguere i soggetti umani dallo sfondo per un rilevamento del soggetto migliore. Quindi, non è proprio poi così vero che D e non D è indifferente.

Certo che, in un uso normale, non si nota una grande differenza, pur se quest'ultima funzione 3 è alquanto utile

Tutto ciò per me. In attesa di più esperti (che però di solito girano altrove).
salvo031
QUOTE(alcarbo @ Feb 8 2012, 06:39 AM) *
1 Gli obiettivi non D rispetto ai D non rilevano la distanza fra la fotocamera ed il soggetto principale ripreso per regolare l’emissione della luce flash

2 Inoltre utilizzano (pur se taluno pensa il contrario) anche la rilevazione esposimetrica di tipo Matrix però senza le informazioni sulla "gamma 3D"

Non è vero quindi, come invece talora si sostiene, che la rilevazione Matrix non funzioni sui non D.

Non sarebbe (il condizionale d'obbligo in questo caso) nemmeno vero che i non D non rileverebbero la distanza del soggetto ai fini dell'esposizione (infatti lo fanno già per la MAF) salvo quanto detto per l'uso del flash, ma solo per quel caso.

La differenza, quindi, sarebbe praticamente inesistente fra D e non-D in concreto, salvo che per l'uso con il flash come detto sopra.

3 In realtà va anche considerato che nella messa a fuoco, quando si utilizza l'auto-area, usando obiettivi D la fotocamera è pure in grado di distinguere i soggetti umani dallo sfondo per un rilevamento del soggetto migliore. Quindi, non è proprio poi così vero che D e non D è indifferente.

Certo che, in un uso normale, non si nota una grande differenza, pur se quest'ultima funzione 3 è alquanto utile

Tutto ciò per me. In attesa di più esperti (che però di solito girano altrove).



grazie, sei stato molto preciso

In effetti si tratta di un 20mm , potrei tranquillamente usare l 'AF in manuale

il flash ancora è qualcosa di misterioso per me, e non so quando lo userò su un 20mm
alcarbo
No no, anche se non è D nel 20 AF funziona pure l'autofocus automatico, pure l'auto-AF.
E' solo che non vedrai illuminati i led sul viso della persona ma l'AF funziona.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.