QUOTE(alcarbo @ Feb 8 2012, 06:39 AM)

1 Gli obiettivi non D rispetto ai D non rilevano la distanza fra la fotocamera ed il soggetto principale ripreso per regolare l’emissione della luce flash
2 Inoltre utilizzano (pur se taluno pensa il contrario) anche la rilevazione esposimetrica di tipo Matrix però senza le informazioni sulla "gamma 3D"
Non è vero quindi, come invece talora si sostiene, che la rilevazione Matrix non funzioni sui non D.
Non sarebbe (il condizionale d'obbligo in questo caso) nemmeno vero che i non D non rileverebbero la distanza del soggetto ai fini dell'esposizione (infatti lo fanno già per la MAF) salvo quanto detto per l'uso del flash, ma solo per quel caso.
La differenza, quindi, sarebbe praticamente inesistente fra D e non-D in concreto, salvo che per l'uso con il flash come detto sopra.
3 In realtà va anche considerato che nella messa a fuoco, quando si utilizza l'auto-area, usando obiettivi D la fotocamera è pure in grado di distinguere i soggetti umani dallo sfondo per un rilevamento del soggetto migliore. Quindi, non è proprio poi così vero che D e non D è indifferente.
Certo che, in un uso normale, non si nota una grande differenza, pur se quest'ultima funzione 3 è alquanto utile
Tutto ciò per me. In attesa di più esperti (che però di solito girano altrove).
grazie, sei stato molto preciso
In effetti si tratta di un 20mm , potrei tranquillamente usare l 'AF in manuale
il flash ancora è qualcosa di misterioso per me, e non so quando lo userò su un 20mm