QUOTE(marekiaro86 @ Feb 7 2012, 06:13 PM)

si ma la versatilità non sta solo nel poter zommare con il 35mm non potrei mai fare ritratti che vadano oltre il corpo intero in quanto distorce incredibilmente se avvicinato troppo al soggetto,
Non esageriamo...da come scrivi sembra la distorsione da fisheye
Per un primissimo piano ravvicinato forse non è adatto (più che altro per questioni di prospettiva dovendosi avvicinare troppo) ma anche per un mezzo busto va più che bene e a parità di diaframma supera in nitidezza il 35-70 f2.8
Anzi a questo punto mettiamo in lista fra le alternative anche il 50 f1.8 o meglio ancora il 50 f1.4
QUOTE
inoltre ho guardato qualche foto dei due obbiettivi e lo sfocato secondo me non è minimamente paragonabile...
Prova a dare uno sguardo alle foto pubblicate su flickr
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/35mmf18g/Forse non sarà paragonabile (cosa? a che focale? in che condizioni?) ma di certo la luminosità maggiore torna utile in tante circostanza e non solo di notte!
Ci tengo a precisare che anche io reputo un ottimo obiettivo il 35-70 f2.8, anzi se fosse perfetto a quel prezzo sarebbe comunque un buon acquisto ma personalmente il fatto che ci siano dei graffi probabilmente significa scarsa cura oppure pulizia "selvaggia" delle lenti. Magari sono veramente micrograffi ininfluenti ma preferirei scegliere un esemplare che non ne ha.
Poi c'è il rischio relativo all'opacizzazione delle lenti e anche se adesso non presenta il problema potrebbe presentarsi dopo qualche mese...Quando l'ho provato su una digitale DX non mi ha entusiasmato, oggi un ottica fissa come un 50 f1.8 o f1.4 lo può sostituire con notevoli vantaggi ad un prezzo simile.
QUOTE
il 35mm la vedo come una lente da street e per foto in condizioni difficili!!!
Se lo provi ti domandi perchè costa così poco...
Non è la lente perfetta ma offre prestazioni tali da rivaleggiare con ottiche zoom di costo nettamente superiore
In ogni caso le due ottiche in possesso dell'utente (18-105 VR e 70-300 VR) non sono certo dei fondi di bottiglia anzi...sono obiettivi onesti molto validi e (secondo me) per avere un apprezzabile miglioramento volendoli sostituire bisogna scegliere qualcosa che sia in grado di fare la differenza e restando in casa Nikon non c'è niente di meglio di un ottica fissa.
Per questo motivo che io a preferirei andare sul sicuro e prendere un ottica nuova a poco meno di 200€ come un 35 f1.8G se vuole usarlo come "tuttofare" e ritratto ambientato oppure un 85 f1.8D che si trova oggi nuovo a 360/370 EUR se vuole l'ottica da ritratto per eccellenza. In entrambi i casi a parità di condizioni di scatto i vantaggi sarebbero evidenti anche ai meno esperti. Senza dimenticarci il classico 50 che per me resta sempre la focale che non deve mai mancare nella borsa.
Un fisso andrebbe ad aggiungersi al suo corredo affiancandolo e non sostituendo di fatto nessuna delle ottiche già in possesso.
Un vera alternativa restando in casa Nikon sarebbe un costoso 24-70 f2.8 oppure un 17-55 f2.8 ma sono comunque entrambi pesanti ed ingombranti
Se invece si cerca un compromesso comunque valido fra costo, comodità e prestazioni ci sono anche ottime alternative più economiche con Sigma, Tamron e Tokina
Nella prospettiva di miglioramento e magari di futuro passaggio ad una full frame partendo da un 70-300VR aggiungiamo due fissi 24 f2.8D e 50 f1.8D ed ecco un onorevole corredo adatto a tutte le esigenze ;-)