QUOTE(d.kalle @ Feb 8 2012, 02:40 PM)

La seconda e' quella meglio riuscita, ma solo se riesci ad inserirla in una serie piu' corposa, altrimenti singolarmente dice poco.
La prima non mi entusiasma particolarmente per il taglio, anche se il timing e' quello giusto.
L'ultima invece e' in netto ritardo, ed il muro si capisce solo osservando attentamente le posizioni di atleti e palla, insomma non e' di lettura.....diretta.
Ciao
QUOTE(Angelo551 @ Feb 8 2012, 04:39 PM)

a mio personalissimo parere:
- nella prima hai colto bene l'attimo (anche se il taglio obliquo non mi piace)
- la seconda è buona se considerata come momento di festeggiamento per un punto e non come azione di gioco
- la terza è inquadrata bene ma un po' in ritardo (l'azione è già avvenuta e la palla è lontana dalle mani di entrambi i giocatori)
tutte e tre però, vedendole "full detail", sono molto rumorose e guardando gli EXIF ho visto che hai scattato a 1/500 f 4.5 con ISO 3200 (prima e terza) e sempre a ISO 3200 ma 1/1250 f 2.8 (la seconda) . come hai scattato? in modalità A?
probabilmente ti conveniva utilizzare la macchina in M con un ISO un po' più basso (es 1600) aprendo al massimo il diaframma per mantenere un tempo di scatto decente... Ovviamente questo in teoria in quanto dipende molto dai palazzetti: io a Roma ho scattato tranquillamente a 1/800 f 2.8 con ISO 1250-1600 ma non è detto che la situazione sia sempre così buona!
Grazie ad entrambi per le critiche costruttive.
Sono solo una parte dei tanti scatti che ho fatto. Mi son ripromesso di fare una selezione e postarne altri successivamente.
Purtroppo è stata la prima volta che scattavo in palazzetto, a Belluno e non è molto ben illuminato. Inoltre era la prima volta che scattavo durante una partita. Solitamente non mi porto l'attrezzatura. Questa volta avevo la possibilità di muovermi attorno al campo e ne ho approfittato.
Ho scattato in A e Poi in S. La prossima volta farò tesoro dei consigli.
A presto per qualche altro scatto!