QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM)

...
Questa foto è chiaramente un istantanea e per quanto improvviso è stato il momento dello scatto abbiamo quattro elementi forti ben disposti(l'importanza delle teste "tagliate spero siano all'ultimo spunto di riflessione)
sulla disposizione ci sta, ma sul taglio decisamente no. Hai troncato la faccia di uno dei soggetti...
Se fai una figura intera senza piedi perché non ti basta il grandangolo che hai montato, il discorso è lo stesso... fai un taglio che non ci sta.
QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM)

dove si riconoscono due suore ai lati e due bimbi al centro ,è inevitabile credo che l'osservatore sia attratto dallo sguardo dei bimbi ,
ma poi? Cioè, guardo i bimbi, ok, bella espressione (anche se quello a destra è un po' troppo riparato dalla suora ma ci può stare), ma poi non mi posso fermare là e vado verso destra, dove l'attenzione è richiamata da una macchia chiara, che è la faccia tagliata della suora. L'occhio umano è attratto, nel guardare una foto, dalle zone chiare. A sinistra questa zona chiara non c'è, a destra sì. Quando ci finisco sopra vedo che è un volto tagliato in modo casuale... e che è anche più chiaro del volto del bimbo a destra.
Si perde così la forza dello sguardo dei bimbi, che se sono il soggetto che volevi valorizzare, sono un po' troppo piccoli.
Secondo me la foto è una verticale, concentrata solamente sul bimbo e suora di sinistra, che sono veramente venuti bene. Quello è il momento bellissimo che hai colto (bravo sicuramente, perché quello sguardo spacca veramente), ma messo in questo contesto pesa troppo poco

QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM)

.....è interessante strategico lo sguardo in camera per la lettura di tutta la scena perchè "travalica",
e allora taglia là... cioè da quello che descrivi ti serve la suora di sinistra per la bimba che la guarda, la bimba di sinistra perché guarda la suora, poi entriamo bella fase critica. Il bimbo di destra guarda in camera ma è offuscato dalla suora, la suora di destra non serve a niente in questa foto. Ne basta una per capire che siamo in una scuola di suore.
A questo punto o la verticalizzi, tagliando anche il bimbo di destra, o al più cambiando formato, lasci lo sguardo del bimbo di destra, lasciando solo "un pezzetto" di suora, ma che comunque sarebbe invasiva.
Secondo il mio parere qui c'è una foto, che è quella della scena di sinistra

QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM)

va oltre la forte e suggestiva presenza delle due figure di spalle
Eh no... questo secondo me ti ha penalizzato, che sono una di spalle e una di profilo... perché la suora di destra non ti dà le spalle. In quel caso avresti risolto, per simmetria con quella di sinistra e con la faccia che non sarebbe venuta (avresti avuto il velo come quella di sinistra)
In questo modo invece richiama l'attenzione, anche perché è più chiara del volto del bimbo di destra.
QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM)

che ,se anche con le teste "tagliate" non impediscono secondo me ,ma ne sono convinto, di sentirne la suggestiva barriera che si è frapposta tra i bimbi e il fotografo e barriera di controllo ,dell'adulto suora, verso i bimbi e d è un controllo pieno suggellato idealmente dalla posizione delle suore che "chiudono "ai lati una eventuale via secondaria......
scusa ma io sta barriera non la vedo nella parte destra. Tornando ancora su quanto detto, noto bene sto discorso con la suora di sinistra, per questo taglierei lasciando solo quella scena. A destra c'è qualcosa di confuso, con lo sguardo del bimbo che si vede poco

QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM)

sono stato invitato a considerare un punto basso di ripresa,no ! perchè mi avrebbe messo nella condizione dei bimbi mentre l'osservatore riceve pathos con il punto di ripresa "alto" comunque più simile a quello adulto delle suore.......
concordo pienamente. Il punto di ripresa dall'alto qua ti ha aiutato tantissimo sullo sguardo di sinistra. Non mi sarei mai abbassato se avessi voluto ottenere un effetto come quello di sx
QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM)

tra poco mi incarto,ok concludo.......con la speranza di aver dato un piccolo contributo,non tanto per apprezzare questa foto ,ma tutte le altre che seguiranno di tutti i partecipanti sono tentato di far notare che questa scena,così come è stata fotografata ,non c'era due secondi prima,come quando aspettiamo l'omino che passa dove vorremmo quando andiamo in giro con la speranza di trovarci davanti una bella scena....... e dopo lo scatto non c'è stata più...........prima che mi incarto veramente e che qualcuno mi tiri la tastiera .......saluto
questo ragionamento non regge secondo me. Non te la prendere eh, per carità, siamo tra adulti

Se metti la raffica CH, ogni foto viene diversa dall'altra e ogni foto in generale è un unicum. Ogni momento non ritorna e noi catturiamo solo quello che coincide col nostro click.
Il momento premiante, ripeto ancora, secondo me è quello di sinistra, quindi lascerei solo quello.
In tanti reportage ci scappano in mezzo cose non volute o che disturbano o che rischiano di far calare l'entità del messaggio, sta a noi eventualmente isolare però solo quello che fa effetto.
Pensa se questo unico momento l'avessi scattato col 6x6 invece che con la reflex, o magari con l'FX piuttosto che il DX e vice versa. Avresti ottenuto un'immagine diversa dello stesso unico momento, che poteva anche essere più forte come messaggio.
Proverei a farlo sto taglio e poi valuta te, ovviamente qua è solo un pacifico scambio di idee

e comunque, fammi ribadire che la scena che c'è sulla sinistra...a me...
me piace!ciao