Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Street e Reportage
DAP
grazie al forum ,condivido questa immagine che spero possa essere apprezzata come merita,non ho timore di sbilanciarmi.
Ringrazio la possibilità che da il forum perchè sennò queste immagini non troverebbero mai occhi se non i miei.....i genitori,per quanta riguarda il mio piccolo range di utenti,continuano a preferire,lecitamente,la foto "dove si vede bene il viso",difficilmente portano a casa una foto come questa.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 182 KB
albè
A prima vista direi che lo scatto è in quello sguardo del bambino che guarda la suora...ma poi mi accordo di quell'occhietto vispo dell'altro mezzo nascosto che sembra voler mostare ciò che ha in mano...è quello che attira di più l'attenzione...almeno per me s'intende. wink.gif
Una foto non facile visto anche gli altri elementi in scena...ma buona per me.

Ciao Albè
aramis72
Ciao
per me è una bella foto,l'unica cosa il punto di ripresa,personalmente mi sarei chinato all'altezza dei bambini,

ma è naturalmente un mio punto di vista.

Saluti

vincenzo
69andbros
QUOTE(albè @ Feb 7 2012, 09:00 PM) *
A prima vista direi che lo scatto è in quello sguardo del bambino che guarda la suora...ma poi mi accordo di quell'occhietto vispo dell'altro mezzo nascosto che sembra voler mostare ciò che ha in mano...è quello che attira di più l'attenzione...almeno per me s'intende. wink.gif
Una foto non facile visto anche gli altri elementi in scena...ma buona per me.

Ciao Albè


è esattamente quello che ho pensato, quindi quoto (spero che Albè non mi chieda i diritti d'autore tongue.gif )

Bella, davvero bella.

Ambrogio
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(69andbros @ Feb 7 2012, 10:18 PM) *
è esattamente quello che ho pensato, quindi quoto (spero che Albè non mi chieda i diritti d'autore tongue.gif )

Bella, davvero bella.

Ambrogio


....mi associo...a me piace...
16ale16
situazione di ripresa non facile, ma la foto è secondo me scura. Puoi farla uscire un po' meglio lavorando sui livelli in Photoshop o simili.
Per l'inquadratura. la suora di spalle, nonostante la testa tagliata, mi dà meno fastidio dell'altra, che invece della testa ha la faccia tagliata. Questa macchia grigia attira troppo l'attenzione rispetto alla faccia scura del bimbo/a che sta vicino a lei. Proverei con un crop per cercare di eventualmente toglierla, anche se certo poi così ti resterebbe un "pezzo di suora" sulla destra.
Forse qua in verticale potevi prendere tutto...
Hai anche altre versioni per caso, con inquadrature diverse?
riccardoal
me la ricordo Paolo.......non mi fa felice il punto di ripresa...........ma era da fare
ciao
Riccardo
DAP
QUOTE(16ale16 @ Feb 8 2012, 02:14 PM) *
situazione di ripresa non facile, ma la foto è secondo me scura. Puoi farla uscire un po' meglio lavorando sui livelli in Photoshop o simili.
Per l'inquadratura. la suora di spalle, nonostante la testa tagliata, mi dà meno fastidio dell'altra, che invece della testa ha la faccia tagliata. Questa macchia grigia attira troppo l'attenzione rispetto alla faccia scura del bimbo/a che sta vicino a lei. Proverei con un crop per cercare di eventualmente toglierla, anche se certo poi così ti resterebbe un "pezzo di suora" sulla destra.
Forse qua in verticale potevi prendere tutto...
Hai anche altre versioni per caso, con inquadrature diverse?

permettimi Alessandro,ma solo per amore sviscerale che nutro per la fotografia,avevo giurato a me stesso che non avrei risposto ai commenti su questa immagine ma è più forte di me e rompo il giuramento.........innanzi tutto è superfluo ma esprimo lo stesso la convinzione che ci sono immagini di fronte alle quali un Fotografo dovrebbe intuire,avere la sensibilità di capire come porsi nell'osservarla,così che riesca a percepire la differenza tra un modo di scattare e un altro a seconda della scena ripresa.......Questa foto è chiaramente un istantanea e per quanto improvviso è stato il momento dello scatto abbiamo quattro elementi forti ben disposti(l'importanza delle teste "tagliate spero siano all'ultimo spunto di riflessione) dove si riconoscono due suore ai lati e due bimbi al centro ,è inevitabile credo che l'osservatore sia attratto dallo sguardo dei bimbi ,se prima quello dell'uno e poi dell'altro poco importa ,le due cose stanno a brevissima e oserei dire vantaggiosa distanza per la lettura dell'osservatore,sono bellissimi quei sguardi per la componente motoria che creano in chi osserva,quello a sx guarda meravigliosamente verso la suora mentre l'altro guarda in camera e in modo altrettanto "interessante".....è interessante strategico lo sguardo in camera per la lettura di tutta la scena perchè "travalica",va oltre la forte e suggestiva presenza delle due figure di spalle che ,se anche con le teste "tagliate" non impediscono secondo me ,ma ne sono convinto, di sentirne la suggestiva barriera che si è frapposta tra i bimbi e il fotografo e barriera di controllo ,dell'adulto suora, verso i bimbi e d è un controllo pieno suggellato idealmente dalla posizione delle suore che "chiudono "ai lati una eventuale via secondaria......sono stato invitato a considerare un punto basso di ripresa,no ! perchè mi avrebbe messo nella condizione dei bimbi mentre l'osservatore riceve pathos con il punto di ripresa "alto" comunque più simile a quello adulto delle suore.......tra poco mi incarto,ok concludo.......con la speranza di aver dato un piccolo contributo,non tanto per apprezzare questa foto ,ma tutte le altre che seguiranno di tutti i partecipanti sono tentato di far notare che questa scena,così come è stata fotografata ,non c'era due secondi prima,come quando aspettiamo l'omino che passa dove vorremmo quando andiamo in giro con la speranza di trovarci davanti una bella scena....... e dopo lo scatto non c'è stata più...........prima che mi incarto veramente e che qualcuno mi tiri la tastiera .......saluto
Negativodigitale
Cupissima nei toni e nel mood.
Da frequentatore di suore (da bambino tongue.gif ), mi evoca sentimenti d'angoscia.

A me piace, anche se non è certo una bella fotografia.

Paolo
giod5000
ciao Dap, ottima la combinazione di sguardi, il primo fa da padrone e ingloba gran parte del frame, il secondo è la ciliegina...
in questo caso secondo me l'aspetto tecnico passa completamente in secondo piano e tutto si regge sul valore espressivo dell'immagine...
mi piace parecchio...
simone.dambrosio
Ciao dap
Faccio mio il ragionamento di giordano...
È una foto che si regge bene e si fa ben guardare.

Ps. I consigli di ale sui livelli però non sono male wink.gif

Simone
16ale16
QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM) *
...
Questa foto è chiaramente un istantanea e per quanto improvviso è stato il momento dello scatto abbiamo quattro elementi forti ben disposti(l'importanza delle teste "tagliate spero siano all'ultimo spunto di riflessione)

sulla disposizione ci sta, ma sul taglio decisamente no. Hai troncato la faccia di uno dei soggetti...
Se fai una figura intera senza piedi perché non ti basta il grandangolo che hai montato, il discorso è lo stesso... fai un taglio che non ci sta.

QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM) *
dove si riconoscono due suore ai lati e due bimbi al centro ,è inevitabile credo che l'osservatore sia attratto dallo sguardo dei bimbi ,

ma poi? Cioè, guardo i bimbi, ok, bella espressione (anche se quello a destra è un po' troppo riparato dalla suora ma ci può stare), ma poi non mi posso fermare là e vado verso destra, dove l'attenzione è richiamata da una macchia chiara, che è la faccia tagliata della suora. L'occhio umano è attratto, nel guardare una foto, dalle zone chiare. A sinistra questa zona chiara non c'è, a destra sì. Quando ci finisco sopra vedo che è un volto tagliato in modo casuale... e che è anche più chiaro del volto del bimbo a destra.
Si perde così la forza dello sguardo dei bimbi, che se sono il soggetto che volevi valorizzare, sono un po' troppo piccoli.
Secondo me la foto è una verticale, concentrata solamente sul bimbo e suora di sinistra, che sono veramente venuti bene. Quello è il momento bellissimo che hai colto (bravo sicuramente, perché quello sguardo spacca veramente), ma messo in questo contesto pesa troppo poco smile.gif

QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM) *
.....è interessante strategico lo sguardo in camera per la lettura di tutta la scena perchè "travalica",

e allora taglia là... cioè da quello che descrivi ti serve la suora di sinistra per la bimba che la guarda, la bimba di sinistra perché guarda la suora, poi entriamo bella fase critica. Il bimbo di destra guarda in camera ma è offuscato dalla suora, la suora di destra non serve a niente in questa foto. Ne basta una per capire che siamo in una scuola di suore.
A questo punto o la verticalizzi, tagliando anche il bimbo di destra, o al più cambiando formato, lasci lo sguardo del bimbo di destra, lasciando solo "un pezzetto" di suora, ma che comunque sarebbe invasiva.
Secondo il mio parere qui c'è una foto, che è quella della scena di sinistra smile.gif

QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM) *
va oltre la forte e suggestiva presenza delle due figure di spalle

Eh no... questo secondo me ti ha penalizzato, che sono una di spalle e una di profilo... perché la suora di destra non ti dà le spalle. In quel caso avresti risolto, per simmetria con quella di sinistra e con la faccia che non sarebbe venuta (avresti avuto il velo come quella di sinistra)
In questo modo invece richiama l'attenzione, anche perché è più chiara del volto del bimbo di destra.

QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM) *
che ,se anche con le teste "tagliate" non impediscono secondo me ,ma ne sono convinto, di sentirne la suggestiva barriera che si è frapposta tra i bimbi e il fotografo e barriera di controllo ,dell'adulto suora, verso i bimbi e d è un controllo pieno suggellato idealmente dalla posizione delle suore che "chiudono "ai lati una eventuale via secondaria......

scusa ma io sta barriera non la vedo nella parte destra. Tornando ancora su quanto detto, noto bene sto discorso con la suora di sinistra, per questo taglierei lasciando solo quella scena. A destra c'è qualcosa di confuso, con lo sguardo del bimbo che si vede poco smile.gif

QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM) *
sono stato invitato a considerare un punto basso di ripresa,no ! perchè mi avrebbe messo nella condizione dei bimbi mentre l'osservatore riceve pathos con il punto di ripresa "alto" comunque più simile a quello adulto delle suore.......

concordo pienamente. Il punto di ripresa dall'alto qua ti ha aiutato tantissimo sullo sguardo di sinistra. Non mi sarei mai abbassato se avessi voluto ottenere un effetto come quello di sx

QUOTE(DAP @ Feb 8 2012, 05:31 PM) *
tra poco mi incarto,ok concludo.......con la speranza di aver dato un piccolo contributo,non tanto per apprezzare questa foto ,ma tutte le altre che seguiranno di tutti i partecipanti sono tentato di far notare che questa scena,così come è stata fotografata ,non c'era due secondi prima,come quando aspettiamo l'omino che passa dove vorremmo quando andiamo in giro con la speranza di trovarci davanti una bella scena....... e dopo lo scatto non c'è stata più...........prima che mi incarto veramente e che qualcuno mi tiri la tastiera .......saluto

questo ragionamento non regge secondo me. Non te la prendere eh, per carità, siamo tra adulti smile.gif Se metti la raffica CH, ogni foto viene diversa dall'altra e ogni foto in generale è un unicum. Ogni momento non ritorna e noi catturiamo solo quello che coincide col nostro click.
Il momento premiante, ripeto ancora, secondo me è quello di sinistra, quindi lascerei solo quello.
In tanti reportage ci scappano in mezzo cose non volute o che disturbano o che rischiano di far calare l'entità del messaggio, sta a noi eventualmente isolare però solo quello che fa effetto.
Pensa se questo unico momento l'avessi scattato col 6x6 invece che con la reflex, o magari con l'FX piuttosto che il DX e vice versa. Avresti ottenuto un'immagine diversa dello stesso unico momento, che poteva anche essere più forte come messaggio.
Proverei a farlo sto taglio e poi valuta te, ovviamente qua è solo un pacifico scambio di idee smile.gif

e comunque, fammi ribadire che la scena che c'è sulla sinistra...a me... me piace!

ciao
DAP
QUOTE(16ale16 @ Feb 9 2012, 12:57 PM) *
sulla disposizione ci sta, ma sul taglio decisamente no. Hai troncato la faccia di uno dei soggetti...
Se fai una figura intera senza piedi perché non ti basta il grandangolo che hai montato, il discorso è lo stesso... fai un taglio che non ci sta.
ma poi? Cioè, guardo i bimbi, ok, bella espressione (anche se quello a destra è un po' troppo riparato dalla suora ma ci può stare), ma poi non mi posso fermare là e vado verso destra, dove l'attenzione è richiamata da una macchia chiara, che è la faccia tagliata della suora. L'occhio umano è attratto, nel guardare una foto, dalle zone chiare. A sinistra questa zona chiara non c'è, a destra sì. Quando ci finisco sopra vedo che è un volto tagliato in modo casuale... e che è anche più chiaro del volto del bimbo a destra.
Si perde così la forza dello sguardo dei bimbi, che se sono il soggetto che volevi valorizzare, sono un po' troppo piccoli.
Secondo me la foto è una verticale, concentrata solamente sul bimbo e suora di sinistra, che sono veramente venuti bene. Quello è il momento bellissimo che hai colto (bravo sicuramente, perché quello sguardo spacca veramente), ma messo in questo contesto pesa troppo poco smile.gif
e allora taglia là... cioè da quello che descrivi ti serve la suora di sinistra per la bimba che la guarda, la bimba di sinistra perché guarda la suora, poi entriamo bella fase critica. Il bimbo di destra guarda in camera ma è offuscato dalla suora, la suora di destra non serve a niente in questa foto. Ne basta una per capire che siamo in una scuola di suore.
A questo punto o la verticalizzi, tagliando anche il bimbo di destra, o al più cambiando formato, lasci lo sguardo del bimbo di destra, lasciando solo "un pezzetto" di suora, ma che comunque sarebbe invasiva.
Secondo il mio parere qui c'è una foto, che è quella della scena di sinistra smile.gif
Eh no... questo secondo me ti ha penalizzato, che sono una di spalle e una di profilo... perché la suora di destra non ti dà le spalle. In quel caso avresti risolto, per simmetria con quella di sinistra e con la faccia che non sarebbe venuta (avresti avuto il velo come quella di sinistra)
In questo modo invece richiama l'attenzione, anche perché è più chiara del volto del bimbo di destra.
scusa ma io sta barriera non la vedo nella parte destra. Tornando ancora su quanto detto, noto bene sto discorso con la suora di sinistra, per questo taglierei lasciando solo quella scena. A destra c'è qualcosa di confuso, con lo sguardo del bimbo che si vede poco smile.gif
concordo pienamente. Il punto di ripresa dall'alto qua ti ha aiutato tantissimo sullo sguardo di sinistra. Non mi sarei mai abbassato se avessi voluto ottenere un effetto come quello di sx
questo ragionamento non regge secondo me. Non te la prendere eh, per carità, siamo tra adulti smile.gif Se metti la raffica CH, ogni foto viene diversa dall'altra e ogni foto in generale è un unicum. Ogni momento non ritorna e noi catturiamo solo quello che coincide col nostro click.
Il momento premiante, ripeto ancora, secondo me è quello di sinistra, quindi lascerei solo quello.
In tanti reportage ci scappano in mezzo cose non volute o che disturbano o che rischiano di far calare l'entità del messaggio, sta a noi eventualmente isolare però solo quello che fa effetto.
Pensa se questo unico momento l'avessi scattato col 6x6 invece che con la reflex, o magari con l'FX piuttosto che il DX e vice versa. Avresti ottenuto un'immagine diversa dello stesso unico momento, che poteva anche essere più forte come messaggio.
Proverei a farlo sto taglio e poi valuta te, ovviamente qua è solo un pacifico scambio di idee smile.gif

e comunque, fammi ribadire che la scena che c'è sulla sinistra...a me... me piace!

ciao


Mi trovi,inerme,senza armi ,per poter affrontare e rispondere specificatamente alle tue osservazioni,...osservazioni che ,sono convinto,nulla e ripeto nulla hanno a che spartire con una immagine come questa che ,ci tengo precisare,non considero certo la foto del primo premio,ma a tutto il potenziale per farsi apprezzare da chi ha già un indole particolare alla lettura della reinterpretazione fotografiva di un momento o da chi dopo anni di scolastiche e necessarie nozioni sull'argomento fotografico si trova a riconoscere una certa "piacevole dimensione" del messaggio fotografico,non esulandosi comunque dalle più comuni "regole"...vorrei fosse superfluo ma, è piena la storia fotografica di grandi foto dove si può respirare a pieni polmoni e con l'anima aperta al mondo intero perchè tanti di quei criteri da te elencati trovano l'importanza del due di coppe.....per carità!!!!!!che non si scambi questo come un paragone ,è solo per cercare ancora di invitare ad un totalmente diverso approccio del guardare in questo caso la mia foto e ,non meno importante,tutte le altre che nel corso della così tanto acclamata crescita fotografica si avrà occasione di porcisi di fronte.
Ma il problema,si fa per dire,molto probabilmente è la distanza che intercorre tra noi,non certo quella chilometrica,e quando si è distanti anche una parola gentile può sembrare arrogante se si urla ,quindi ,senza urla ne stizza eprimo il mio insignificante rammarico per chi non ha cuore per carpire quanta suggestione,quanta emotività si possa ricevere da questa immagine la cui ragione di essere è solo quella di essere interpretata e da Chi.........senz'altro non da chi, davanti a questo tipo di scena,davanti a questo specifico modo di fotografare, va a cercare il criterio per spaccare in quattro la nozione tecnica dove invece, l'attenzione da porre dovrebbe essere quella che fa riconoscere la funzione simbolica di una qualsivoglia forma(presenza,figura) nell'immagine..............sia che sia ruotata di 45 gradi sia che gli manchi la calotta cerebrale,sia che il mezzo viso che gli si riconosce sia una macchia bianca e sia se all'altra figura invece il mezzo viso non gli si vede.............................Buona crescita fotografica a tutti..........
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.