Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fdonato
Salve a tutti,
sto valutando l'acquisto di filtri di contrasto per il BN che ho cominciato a usare da poco.
Poichè sono all'inizio e non vorrei spendere da subito cifre molto alte (magari poi non mi piacciono e non li uso più) avrei pensato di cominciare con una serie di filtri cokin.
Il mio dubbio è: posso utilizzarli alle focali più corte con il 18-35 e il 24-120? Quale tipologia devo prendere per evitare vignettature?
Dalle specifiche mi sembra che la serie P vada bene ma l'opinione di chi avesse esperienza diretta sarebbe molto più gradita di un depliant smile.gif

Ciao e grazie

Francesco
oesse
la P con il 24-120 non vigentta. il 18-70 vignetta da se in certe situazioni anche senza filtri

.oesse.
Maicolaro
QUOTE(oesse @ Dec 16 2005, 04:31 PM) *

la P con il 24-120 non vigentta. il 18-70 vignetta da se in certe situazioni anche senza filtri

.oesse.


Cosa intendi per certe situazioni? effettivamente ho notato una fastidiosa vignetta alla max apertura, l'obbiettivo è nuovo e non melo sarei mai aspettato. Volevo metterci un filtro di protezione ma a questo punto è impensabile giusto?
sangria
ciao

no giusto per evitare fraintendimenti, il filtro può vignettare, solo ne caso in cui la parte esterna, cioè nel caso dei filtri cokin la parte in plastica entra nel campo visivo dell'obbiettivo, se tu monti un filtro che è più grande del diametro dell'obbiettivo ed e posto vicino (1 mm circa ) dall'obbiettivo vignettature non te ne porta
marcoxxx1978
Con la serie P vai sul sicuro è molto piu' ampia della serie A anche se per i filtri BeW anche con photoshop si ottengono ottimi risultati.Io comunuqe ho la serie P e un filtro ND e basta...
Con PS mi sono accorto che c'è ne sono pochi di filtri indispensabili

ciao
giannizadra
QUOTE(Maicolaro @ Nov 15 2006, 05:47 PM) *

Cosa intendi per certe situazioni? effettivamente ho notato una fastidiosa vignetta alla max apertura, l'obbiettivo è nuovo e non melo sarei mai aspettato. Volevo metterci un filtro di protezione ma a questo punto è impensabile giusto?


Quella è caduta di luce ai bordi. Molto evidente alla massima apertura, si riduce diaframmando.
Non è una controindicazione all'utilizzo dei filtri, ed è tutt'altra cosa rispetto alla vignettatura (di origine meccanica) da portafiltri.
Maicolaro
Ho capito ma a me sembra esagerata (come caduta di luce). Posto un paio di foto ad esempio (la seconda è il crop dell'angolo sup dx al 100%). Per completezza il diaframma era tutto aperto (f4,5). Facendo diverso prove ho notato che chiudendo il diafframma il problema scompare. Quello che vorrei sapere è se è normale o se mi devo preoccupare e.g. far vedere l'obbiettivo in assistenza, essendo nuovo e magari nato con un difetto.
giannizadra
Del tutto "normale", in questa misura a TA.
Se scompare diaframmando, è caduta di luce agli angoli.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.