In primo luogo chiedo scusa se l'argomento è già stato trattato. Considerato tuttavia che il curioso motore di ricerca non ammette un numero inferiore di tre caratteri, non ho potuto trovare alcune passate ricorrenze.
Ho due ottiche DX: l'ottimo 12-24 e il discreto 18-200 attualmente operativi sul corpo D300. Uscita l'attesissima D800 i due obiettivi che si avvicinerebbero come angolo di campo sono il 16-35 e il 28-300. Grazie però al "simulatore obiettivi" di cui al pagina Obiettivi Nikkor, ho notato che il risultato in termini di angolo di campo tra le due coppie cambia di pochissimo ed è addirittura nulla tra 18-200 (su corpo FX) e 28-300.
La domanda dunque (considerato il non trascurabile effetto economico) è la seguente: ci sono altre ragioni che possono spingere l'uso di ottiche FX in luogo di ottiche DX su corpo FX a fronte di analoghi angoli di campo? - Grazie.