Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alfa-beta
Il titolo provocatorio era giusto per richimare la vostra attenzione tongue.gif

Ho appena trovato sul pc degli scatti che feci con lo Zeiss 85mm 1.4 l'ultimo modello prodotto dalla casa con baionetta Nikon e Chip ... l'ho usato tramite un negozio che mise in prova tutta la nuova serie Zeiss Zf ... bhè che dirvi sono rimasto incantato , ma davvero incantanto dalla resa degli incarnati e dalla tridimensionalità della foto .

85 mm è la mia fotocale preferita ,mi piace sia nella sua veste ufficiale che trasformata in 135mm su sensore dx ..io uso da anni il modello af-d 1.8 e devo dire che lo zeiss lo straccia ...cmq definizione forse sono uguali ma lo sfocato e la resa degli incarnati è su un altro pianeta ...con il mio attuale 85mm se scatti un ritratto a colori devo sempre fare 1 po' d pp per aggiustare la resa della pelle che risulta a mio avviso brutta...gli scatti che avevo con lo Zeiss..erano perfetti .
Ho solo convertito il nef in tiff perché non ci stava nulla da aggiungere!

Ovviamente il mio paragone non è fra lo zeiss ed il nikon 1.8 ma col suo fratello maggiore Nikon af-d 1.4 ...
Sono deciso , voglio fare la spesa e regalarmi questo upgrade ma voglio sapere da voi su quale ottica invesitre... il nikon 1.4 non l'ho mai usato ,leggo che è molto bello ecc ecc ma ...rispetto lo zeiss com'è? Meglio , peggio ..diverso ? Ditemelo voi!!

L'unica cosa dello zeiss che mi spaventa è la maf manuale ..io sono miope e spesso la canno!
FZFZ
Meglio il Nikkor , e non di poco....
Specie ad F1.4

Buone foto.

Federico
alfa-beta
QUOTE(FZFZ @ Feb 12 2012, 01:08 AM) *
Meglio il Nikkor , e non di poco....
Specie ad F1.4

Buone foto.

Federico


Meglio da che punto di vista??
Tralasciando una eventuale maggiore nitidezza ad f1.4
Cesare44
QUOTE(alfa-beta @ Feb 12 2012, 01:42 AM) *
Meglio da che punto di vista??
Tralasciando una eventuale maggiore nitidezza ad f1.4

Uso l'85mm f/1,4 planar Zf.2 da circa sei mesi.

I motivi che mi hanno portato a questa scelta sono soprattutto la costruzione impeccabile tutta in metallo, paraluce compreso.

La fluidità del suo elicoide e la precisione di MAF è superlativa. La distorsione praticamente inesistente, le cromie e un bokeh morbido e cremoso, come gli obiettivi di una volta.

Per quanto riguarda la nitidezza, penso si difenda benissimo, già chiudendo uno stop, la resa centro/bordi è abbastanza simile.
Non conosco abbastanza i Nikon per affermare il contrario, ma per l'uso che ne faccio io, ovvero esclusivamente ritratti, dove oltretutto i bordi non sono così importanti, la cosa diventa ininfluente.

Per la messa a fuoco,è solo questione di abitudine, certo lo Zeiss non può e non vuole competere con gli autofocus, l'elicoide di qualunque manual focus, è frutto di micromeccanica di alta precisione, cosa non richiesta dai moderni sistemi di MAF.

Concludo da Nikonista di vecchia data, ho la triade 17 35mm, 24 70mm e 70 200mm VRI, zoom molto versatili con un'ottima qualità, ma parlando di fissi, a parte un paio di Zeiss, gli altri sono esclusivamente AIS, che ritengo, parere personale, costruttivamente migliori e più robusti di quelli odierni.

ciao
Mauro1258
QUOTE(Cesare44 @ Feb 12 2012, 10:40 AM) *
...
...
esclusivamente AIS, che ritengo, parere personale, costruttivamente migliori e più robusti di quelli odierni.

ciao


Assolutamente d'accordo, io per poter usare il corredo Ai/AIs (24/2.8, 28/2.8, 50/1.2, 105/2.5 e 200/4) ho montato il vetrino spezzato wink.gif
Mauro Villa
QUOTE(FZFZ @ Feb 12 2012, 01:08 AM) *
Meglio il Nikkor , e non di poco....
Specie ad F1.4

Buone foto.

Federico

... e se lo dice lui che adora gli Zeiss........
alfa-beta
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 12 2012, 10:47 AM) *
Assolutamente d'accordo, io per poter usare il corredo Ai/AIs (24/2.8, 28/2.8, 50/1.2, 105/2.5 e 200/4) ho montato il vetrino spezzato wink.gif



Quel vetrino interesserebbe anche a me!!! Ho una nikon d300s , che modello dovrei comprare??
Cesare44
QUOTE(Mauro1258 @ Feb 12 2012, 10:47 AM) *
Assolutamente d'accordo, io per poter usare il corredo Ai/AIs (24/2.8, 28/2.8, 50/1.2, 105/2.5 e 200/4) ho montato il vetrino spezzato wink.gif

arrivato lunedì scorso, montato e provato in questi giorni di neve. Come ti trovi? Dato che sono in OT, se vuoi puoi rispondermi in MP.

Ciao

QUOTE(Mauro Villa @ Feb 12 2012, 10:52 AM) *
... e se lo dice lui che adora gli Zeiss........

io non ho dati di MTF da confrontare, per cui potrei solo parlare della nitidezza percepita, preferisco non farlo perché entrano in ballo variabili soggettive e potremmo parlarne per ore senza arrivare ad una conclusione definitiva, almeno da parte mia.

Per il resto ho motivato la mia scelta rinunciando alla comodità della MAF automatica, e senza nulla togliere ai Nikon, di cui non metto in dubbio le qualità, mi accontento del mio Zeiss texano.gif

ciao
alfa-beta
QUOTE(Mauro Villa @ Feb 12 2012, 10:52 AM) *
... e se lo dice lui che adora gli Zeiss........




Sono confuso...anche tu credi sia meglio il nikkor? Per ma va bene non sono di parte ed anzi preferirei fosse meglio il nikkor perché più semplice da trovare usato e ha la maf automatica ma vorrei che qualcuno mi spiegasse il perché e lo argomentasse un po' ..

saluti francesco grazie.gif grazie.gif
Cesare44
QUOTE(alfa-beta @ Feb 12 2012, 12:36 PM) *
Quel vetrino interesserebbe anche a me!!! Ho una nikon d300s , che modello dovrei comprare??

fammi sapere se sei d'accordo,ti posso dare in MP le informazioni a riguardo.

ciao
alfa-beta
QUOTE(Cesare44 @ Feb 12 2012, 12:39 PM) *
fammi sapere se sei d'accordo,ti posso dare in MP le informazioni a riguardo.

ciao


ti ho risposto in Mp biggrin.gif
Mauro1258
QUOTE(alfa-beta @ Feb 12 2012, 12:36 PM) *
Quel vetrino interesserebbe anche a me!!! Ho una nikon d300s , che modello dovrei comprare??


Io ho preso questo http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DS...-cat_nikon.html
IlCatalano
So che molti si divertono a mettere a fuoco a mano.

Personalmente invece, dopo anni di delirio nel tentare di scattare a fuoco con Leica M e il Noctilux a f/1, ho deciso che l'autofocus è la più importante innovazione fotografica dopo la macchina fotografica (!!) e non prenderei mai in considerazione un Manual Focus.

L'unico che mi è residuato nel corredo è il bellissimo Nikkor 50/1.2 AI-s che ha un bokeh stupendo, ma dopo 5 muniti che lo uso con la D300S mi viene il mal di testa e lo tolgo, monto l'85/1.4 AF-D e godo come un riccio !!

Autofocus sempre e comunque! Se poi tu non hai - come il sottoscritto - la vista da pilota da caccia, la scelta è già fatta. Tra l'altro, battute a parte l'85/1.4 AF-D è davvero un'obiettivo superlativo, forse l'unico che conosco e che rivaleggia con lui è il 135/2DC, ma in assoluto è formidabile.

IlCatalano
Mauro Villa
QUOTE(alfa-beta @ Feb 12 2012, 12:38 PM) *
Sono confuso...anche tu credi sia meglio il nikkor? Per ma va bene non sono di parte ed anzi preferirei fosse meglio il nikkor perché più semplice da trovare usato e ha la maf automatica ma vorrei che qualcuno mi spiegasse il perché e lo argomentasse un po' ..

saluti francesco grazie.gif grazie.gif

Si nel caso dello 85/1,4 è meglio il Nikon, se parlassimo del 21 o del 100 macro non avrei dubbi sulla scelta Zeiss.
Mattia BKT
QUOTE(IlCatalano @ Feb 12 2012, 02:29 PM) *
So che molti si divertono a mettere a fuoco a mano.

Personalmente invece, dopo anni di delirio nel tentare di scattare a fuoco con Leica M e il Noctilux a f/1, ho deciso che l'autofocus è la più importante innovazione fotografica dopo la macchina fotografica (!!) e non prenderei mai in considerazione un Manual Focus.

L'unico che mi è residuato nel corredo è il bellissimo Nikkor 50/1.2 AI-s che ha un bokeh stupendo, ma dopo 5 muniti che lo uso con la D300S mi viene il mal di testa e lo tolgo, monto l'85/1.4 AF-D e godo come un riccio !!

Autofocus sempre e comunque! Se poi tu non hai - come il sottoscritto - la vista da pilota da caccia, la scelta è già fatta. Tra l'altro, battute a parte l'85/1.4 AF-D è davvero un'obiettivo superlativo, forse l'unico che conosco e che rivaleggia con lui è il 135/2DC, ma in assoluto è formidabile.

IlCatalano


Sono daccordo con te su tutta la linea.
Dopo aver provato parecchie lenti Nikon, mi sono stabilizzato su un essenziale corredo composto proprio da 85 f/1.4 AFD, 135 f/2 DC, sto per acquisire un 28 f/1.4 AFD e mi rimangono da definire i 50mm... al momento un AFS 1.4 che mi soddisfa ma non sempre. L'AIS mi affascina, ma è un 50mm che affiancherei ad un 50mm con AF per gli stessi motivi che hai citato. E penso farò così visto che un AFS 1.2 a Nikon pare non interessi...

Tornando al thread, non conosco lo Zeiss... ma anche qui credo si tratti fondamentalmente di gusti, una lente come l'85 1.4 è mediamente di alto livello in quasi ogni sua forma e variante, si sceglie più per il carattere che per le curve MTF.
fabco77
Io non sono d'accordo sulla superiorità del Nikkor. Anzi. A 1,4 se la battono, ma lo zeiss mantiene meglio la nitidezza lungo il frame. Oltre distanzia il nikkor e già da 2.8 la differenza è notevole e, secondo me, a favore del tedesco. A f4 la differenza è imbarazzante.

Bokeh, resa dei colori e tenuta del controluce sono di alto livello, come ci si aspetta.


Molte persone giudicano lo zeiss morbido, ma nella stragrandissima maggioranza dei casi ciò è dovuto ad errori di fuoco, e non all'obiettivo. Focheggiare a mano a f minori di 2.8 non è sempre facile e l'errore è dietro l'angolo. Un errore frequente, ad esempio, è il fidarsi del pallino verde, che invece canna quasi sempre il fuoco, con quelle aperture. E il minimo errore non perdona.

Altro "problema", è il focus shift. Ancora, questo è un difetto che ti fa sembrare morbide le foto, quando invece è solo un problema di fuoco impreciso.

Ma usato bene, rende foto molto nitide e dettagliate.

Tutto ciò è un mio parere personale.
fabco77
Io non sono d'accordo sulla superiorità del Nikkor. Anzi. A 1,4 se la battono, ma lo zeiss mantiene meglio la nitidezza lungo il frame. Oltre distanzia il nikkor e già da 2.8 la differenza è notevole e, secondo me, a favore del tedesco. A f4 la differenza è imbarazzante.

Bokeh, resa dei colori e tenuta del controluce sono di alto livello, come ci si aspetta.


Molte persone giudicano lo zeiss morbido, ma nella stragrandissima maggioranza dei casi ciò è dovuto ad errori di fuoco, e non all'obiettivo. Focheggiare a mano a f minori di 2.8 non è sempre facile e l'errore è dietro l'angolo. Un errore frequente, ad esempio, è il fidarsi del pallino verde, che invece canna quasi sempre il fuoco, con quelle aperture. E il minimo errore non perdona.

Altro "problema", è il focus shift. Ancora, questo è un difetto che ti fa sembrare morbide le foto, quando invece è solo un problema di fuoco impreciso.

Ma usato bene, rende foto molto nitide e dettagliate.

Tutto ciò è un mio parere personale.
Cesare44
QUOTE(fabco77 @ Feb 14 2012, 01:39 PM) *
Io non sono d'accordo sulla superiorità del Nikkor. Anzi. A 1,4 se la battono, ma lo zeiss mantiene meglio la nitidezza lungo il frame. Oltre distanzia il nikkor e già da 2.8 la differenza è notevole e, secondo me, a favore del tedesco. A f4 la differenza è imbarazzante.

Bokeh, resa dei colori e tenuta del controluce sono di alto livello, come ci si aspetta.
Molte persone giudicano lo zeiss morbido, ma nella stragrandissima maggioranza dei casi ciò è dovuto ad errori di fuoco, e non all'obiettivo. Focheggiare a mano a f minori di 2.8 non è sempre facile e l'errore è dietro l'angolo. Un errore frequente, ad esempio, è il fidarsi del pallino verde, che invece canna quasi sempre il fuoco, con quelle aperture. E il minimo errore non perdona.

Altro "problema", è il focus shift. Ancora, questo è un difetto che ti fa sembrare morbide le foto, quando invece è solo un problema di fuoco impreciso.

Ma usato bene, rende foto molto nitide e dettagliate.

Tutto ciò è un mio parere personale.

Pollice.gif
parere condiviso, specie quando viene da chi l'obiettivo lo utilizza

ciao
Lutz!
Bah, meglio ferrari o maserati.
Siamo a sti livelli di discussione...

edgecrusher
Lo Zeiss 85 è spettacolare (da f/2.8 in su), ma il Nikon 85 AFS (o AFD) non è da meno, ha uno sfocato cremosissimo, è delicato nei passaggi tonali ed è più indicato per i ritratti visto che ha pure l'AF.
Non sottovalutare la cosa: ritrarre a f/1.4 o f/2 senza AF è "leggermente complicato" e perdi molti scatti. Con l'AF ne perdi molti meno.
Conta che lo Zeiss 85 soffre pure di focus shift...e non è il massimo.
Te lo dico perchè ho avuto lo Zeiss 85 ed ora ho il Nikon 85 AFS...non tornerei indietro wink.gif

Dovendo "per forza" scegliere uno Zeiss con cui ritrarre, piuttosto vai sul 2/100 Makro Planar...ci fai splendidi ritratti, è un rasoio, ha uno sfocato da favola ed è davvero mostruoso.
Gli Zeiss sono splendidi ed è un peccato non possederne almeno un paio...prendi il 100, ci accoppi il Distagon 35 e sei a cavallo! smile.gif
ppaolo22
Una domanda frse stupida , ma non me ne intendo: perchè zeiss non implementa l'AF sulla baionetta Nikon? Lo fa già per le reflex Sony.
angelozecchi
QUOTE(edgecrusher @ Feb 14 2012, 03:07 PM) *
Lo Zeiss 85 è spettacolare (da f/2.8 in su), ma il Nikon 85 AFS (o AFD) non è da meno, ha uno sfocato cremosissimo, è delicato nei passaggi tonali ed è più indicato per i ritratti visto che ha pure l'AF.
Non sottovalutare la cosa: ritrarre a f/1.4 o f/2 senza AF è "leggermente complicato" e perdi molti scatti. Con l'AF ne perdi molti meno.
Conta che lo Zeiss 85 soffre pure di focus shift...e non è il massimo.
Te lo dico perchè ho avuto lo Zeiss 85 ed ora ho il Nikon 85 AFS...non tornerei indietro wink.gif

Dovendo "per forza" scegliere uno Zeiss con cui ritrarre, piuttosto vai sul 2/100 Makro Planar...ci fai splendidi ritratti, è un rasoio, ha uno sfocato da favola ed è davvero mostruoso.
Gli Zeiss sono splendidi ed è un peccato non possederne almeno un paio...prendi il 100, ci accoppi il Distagon 35 e sei a cavallo! smile.gif



Confermo per quanto riguarda gli Zeiss 100/2 e 50/2 makro,lenti eccelse,soprattutto il 100.Come del resto il 35/1,4 in altro settore.Non conosco lo Zeiss 85,ma ho il Nikon 85/1,4 AFD che mi sembra ottimo,soprattutto per ritratti e per sfocato.Ma l'AFS G(accidenti al G!)che pregi superiori presenta?E' veramente così superiore e nel caso per quali caratteristiche?
Grazie.
Angelo


Zeiss 100/2

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.5 MB
Mattia BKT
QUOTE(angelozecchi @ Feb 14 2012, 03:23 PM) *
Ma l'AFS G(accidenti al G!)che pregi superiori presenta?E' veramente così superiore e nel caso per quali caratteristiche?


Per un uso "allround" l'ho trovato più performante, per il puro ritratto continuo a preferire l'AFD. Tralasciando il fatto che mi sono comunque innamorato della resa degli AFD, da esaltare in post produzione, ma anche nature.

pes084k1
QUOTE(fabco77 @ Feb 14 2012, 01:39 PM) *
Io non sono d'accordo sulla superiorità del Nikkor. Anzi. A 1,4 se la battono, ma lo zeiss mantiene meglio la nitidezza lungo il frame. Oltre distanzia il nikkor e già da 2.8 la differenza è notevole e, secondo me, a favore del tedesco. A f4 la differenza è imbarazzante.

Bokeh, resa dei colori e tenuta del controluce sono di alto livello, come ci si aspetta.
Molte persone giudicano lo zeiss morbido, ma nella stragrandissima maggioranza dei casi ciò è dovuto ad errori di fuoco, e non all'obiettivo. Focheggiare a mano a f minori di 2.8 non è sempre facile e l'errore è dietro l'angolo. Un errore frequente, ad esempio, è il fidarsi del pallino verde, che invece canna quasi sempre il fuoco, con quelle aperture. E il minimo errore non perdona.

Altro "problema", è il focus shift. Ancora, questo è un difetto che ti fa sembrare morbide le foto, quando invece è solo un problema di fuoco impreciso.

Ma usato bene, rende foto molto nitide e dettagliate.

Tutto ciò è un mio parere personale.


Confermo tutto. Aggiungo che io scelsi il Nikkor AFD per la sua maggior brillantezza a f/1.4-2 dove serve (zone centrali per ritratto, reportage, bassa luce) ed essendo ben coperto alle aperture inferiori. Per molti usi lo Zeiss è superiore, in quanto permette ritratti "morbidi", ma dettagliati, e paesaggi "scolpiti" attorno a f/4-5.6. Il nuovo AFS ha scambiato parte della risolvenza nelle zone centrali con un maggior contrasto medio su tutta l'immagine. Non so quanto il gioco valga la candela A TA comunque la MAF manuale con vetrino adeguato (e magari DG-2) è sempre preferibile per applicazioni "fine art", anche se l'AF Nikon è comunque valido.

A presto telefono.gif

Elio
klain
QUOTE(angelozecchi @ Feb 14 2012, 03:23 PM) *
Non conosco lo Zeiss 85,ma ho il Nikon 85/1,4 AFD che mi sembra ottimo,soprattutto per ritratti e per sfocato.Ma l'AFS G(accidenti al G!)che pregi superiori presenta?E' veramente così superiore e nel caso per quali caratteristiche?
Grazie.
Angelo



Nel confronto diretto tra i due esemplari in mio possesso prima di vendere il D, ne scaturiva una miglior definizione del G gia al centro, che diventava estremamente evidente man mano che ci si allontanava dal centro verso i bordi.
In poche parole, il G è nitidissimo su tutto il fotogramma mentre il (mio) D non lo era affatto....
edgecrusher
Siamo OT, ma se interessa un confrontino veloce tra Nikon 85 AFD e AFS....l'ho fatto l'anno scorso:
http://edgecrusher1977.blogspot.com/2011/0...afd-versus.html

Ciauz!
Danilo 73
Non ho mai provato lo zeiss, ma giudico il nikon 85 1.4 af-s una lente imbarazzante, tanto è bella. Mi sopprende sempre, una lente a cui non rinuncerei mai!
Cesare44
QUOTE(ppaolo22 @ Feb 14 2012, 03:23 PM) *
Una domanda frse stupida , ma non me ne intendo: perchè zeiss non implementa l'AF sulla baionetta Nikon? Lo fa già per le reflex Sony.

il fatto che gli Zeiss per Sony siano dotati di Af, penso sia frutto di un accordo commerciale.

Dove può segliere, Zeiss non scende a compromessi, e preferisce la qualita dei materiali impiegati e la micromeccanica di precisione per un elicoide di messa a fuoco molto fluido e più preciso degli autofocus.

Qualità non richieste nei moderni autofocus, dove l'elicoide e molto più corto, per non forzare oltre misura il motorino della MAF, sia quello presente sull'ottica, sia quello della reflex.

ciao
pes084k1
QUOTE(klain @ Feb 14 2012, 04:10 PM) *
Nel confronto diretto tra i due esemplari in mio possesso prima di vendere il D, ne scaturiva una miglior definizione del G gia al centro, che diventava estremamente evidente man mano che ci si allontanava dal centro verso i bordi.
In poche parole, il G è nitidissimo su tutto il fotogramma mentre il (mio) D non lo era affatto....


Non credo alla variazione fra esemplari, a meno di aver preso il solito usato cascato a terra e riparato "al meglio" (ad un riparatore ho visto due 17-35...). La differenza a favore dell'AFD a TA sarebbe visibile anche a relativamente basse frequenze (vedi prove TF, dove l'AFD guadagna 1+ punti di IQ al centro). Io la notai subito come definizione dei dettagli. Esiste una scala per la valutazione delle ottiche, come per i vini, prima di parlare di "fruttato" e "cremoso". Molti scambiano il contrasto a medio-bassa freuenza per "nitidezza" (in realtà questo ha un certo senso solo per macro in diffrazione e superwide aperti o quando altri parametri sono già OK). Dimenticate sempre l'AF o le "thumbnails" in queste prove.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(Cesare44 @ Feb 14 2012, 06:20 PM) *
il fatto che gli Zeiss per Sony siano dotati di Af, penso sia frutto di un accordo commerciale.

Dove può segliere, Zeiss non scende a compromessi, e preferisce la qualita dei materiali impiegati e la micromeccanica di precisione per un elicoide di messa a fuoco molto fluido e più preciso degli autofocus.

Qualità non richieste nei moderni autofocus, dove l'elicoide e molto più corto, per non forzare oltre misura il motorino della MAF, sia quello presente sull'ottica, sia quello della reflex.

ciao


Le alte risoluzioni fanno a pugni con l'autofocus e associate tolleranze.

A presto telefono.gif

Elio
dottor_maku
e' vero che uno scatto zeiss non ha bisogno di post produzione, magari qualche aggiustatina...

io ho solo il 50 1.4 zf, considerato da tutti una ciofeca. in effetti ha un barrel del demonio ma e' tridimensionale da vendere e i colori mi lasciano sempre di incanto.
fabco77
QUOTE(Danilo 73 @ Feb 14 2012, 04:53 PM) *
Non ho mai provato lo zeiss, ma giudico il nikon 85 1.4 af-s una lente imbarazzante, tanto è bella. Mi sopprende sempre, una lente a cui non rinuncerei mai!


Prova lo zeiss, e sarai ancora più imbarazzato... messicano.gif

Usato bene regge egregiamente anche i paesaggi.

pes084k1
QUOTE(dottor_maku @ Feb 14 2012, 07:12 PM) *
e' vero che uno scatto zeiss non ha bisogno di post produzione, magari qualche aggiustatina...

io ho solo il 50 1.4 zf, considerato da tutti una ciofeca. in effetti ha un barrel del demonio ma e' tridimensionale da vendere e i colori mi lasciano sempre di incanto.


L'AFS 50 1.4 ne ha il doppio esatto di barrell. 1.5% non è un barilotto "demoniaco". E' vero che per certi usi prendo il MIcro 55 AIS 2.8.

A presto telefono.gif

Elio
Michele Volpicella
Accettando la messa a fuoco manuale, ho avuto soddisfazioni enormi dal Leica Summicron 90mm f/2 R seconda serie. A parte l'ottima risoluzione quello che colpisce è la resa dei piani di fuoco e fuori fuoco con un senso di "aria" e tridimensionalità che ti lasciano a bocca aperta.
Volendo invece il massimo della resa ottica consiglio il Leica Elmarit 100mm f/2.8 APO Macro che è uno degli obiettivi più corretti che esistano e che supera anche lo Zeiss 100mm macro per il fatto di essere realmente apocromatico...aberrazioni assiali? no grazie!
Cesare44
QUOTE(Michele Volpicella @ Feb 14 2012, 10:01 PM) *
Accettando la messa a fuoco manuale, ho avuto soddisfazioni enormi dal Leica Summicron 90mm f/2 R seconda serie. A parte l'ottima risoluzione quello che colpisce è la resa dei piani di fuoco e fuori fuoco con un senso di "aria" e tridimensionalità che ti lasciano a bocca aperta.
Volendo invece il massimo della resa ottica consiglio il Leica Elmarit 100mm f/2.8 APO Macro che è uno degli obiettivi più corretti che esistano e che supera anche lo Zeiss 100mm macro per il fatto di essere realmente apocromatico...aberrazioni assiali? no grazie!

eccellente anche il Voigtlander Apo lanthar 125 f/2,5.

ciao
Rikj
QUOTE(Cesare44 @ Feb 14 2012, 10:21 PM) *
eccellente anche il Voigtlander Apo lanthar 125 f/2,5.

ciao

..prezzi irraggiungibili oramai rolleyes.gif
Danilo 73
QUOTE(fabco77 @ Feb 14 2012, 07:14 PM) *
Prova lo zeiss, e sarai ancora più imbarazzato... messicano.gif

Usato bene regge egregiamente anche i paesaggi.

Mi piacerebbe provarlo, ma lo userei pochissimo per come fotografo io è vitale l'AF.
momiziano
QUOTE(Michele Volpicella @ Feb 14 2012, 10:01 PM) *
Accettando la messa a fuoco manuale, ho avuto soddisfazioni enormi dal Leica Summicron 90mm f/2 R seconda serie. A parte l'ottima risoluzione quello che colpisce è la resa dei piani di fuoco e fuori fuoco con un senso di "aria" e tridimensionalità che ti lasciano a bocca aperta.
Volendo invece il massimo della resa ottica consiglio il Leica Elmarit 100mm f/2.8 APO Macro che è uno degli obiettivi più corretti che esistano e che supera anche lo Zeiss 100mm macro per il fatto di essere realmente apocromatico...aberrazioni assiali? no grazie!

Il macro elmarit 100 è qualcosa di più di un capolavoro, stacca l'apo lanthar non di poco e praticamente da tutti i punti di vista, se la gioca almeno alla pari con il 100 zeiss.. ed è un progetto del 1987!
In questo post si parla di obiettivi specifici da ritratto, io ho un 85 zf che vive un po' nell'ombra del mio 100 elmarit, lo zeiss diventa nitidissimo da 2.8 dove il leica è inarrivabile. Ad aperture maggiori la MAF manuale è veramente un problema, almeno per me che di MF ne ho 9 e con vetrino katzeye, le occasioni di scatto perse mi sembrano troppe, motivo per cui sto pensando all'AFS. Più che altro il planar ha una resa cromatica stratosferica (molto vicina a quella di leica), so che dirlo qui è quasi come bestemmiare in chiesa ma per me batte l'AFD nettamente sui colori, non è tanto questione di numeri.
FZFZ
QUOTE(momiziano @ Feb 18 2012, 12:17 PM) *
lo zeiss diventa nitidissimo da 2.8



Lo Zeiss a 2 è nitidissimo.... wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.