Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
federicopavo
Ciao, vorrei addentrarmi nel mondo delle focali fisse ma non so con quale iniziare. Il mio budget non è infinito quindi vorrei comprarne una sola, ma non so quale prendere. Tenendo conto del fatto x1.5 e cercando una versatilità per foto "street" e persone che focale mi consigliate? Graziee
Cesare44
QUOTE(federicopavo @ Feb 12 2012, 09:09 PM) *
Ciao, vorrei addentrarmi nel mondo delle focali fisse ma non so con quale iniziare. Il mio budget non è infinito quindi vorrei comprarne una sola, ma non so quale prendere. Tenendo conto del fatto x1.5 e cercando una versatilità per foto "street" e persone che focale mi consigliate? Graziee

l'ideale sarebbe il 35mm, ma considerato il fattore Dx, direi meglio una focale 24 - 28mm.

ciao
zavao23
Io davanti a questo problema, su dx, ho fatto una cosa molto semplice.
Ho preso il mio zoom e ho fatto una settimana di scatti lockando la focale su quelle che potevano essere le più probabili.
Vedendo che mi trovavo più a mio agio sui 24mm ho optato per un AFD f/2.8 e ora mi trovo davvero benissimo per quel genere di foto.
Ti consiglio di fare lo stesso.
salvatore98
QUOTE(federicopavo @ Feb 12 2012, 09:09 PM) *
Ciao, vorrei addentrarmi nel mondo delle focali fisse ma non so con quale iniziare. Il mio budget non è infinito quindi vorrei comprarne una sola, ma non so quale prendere. Tenendo conto del fatto x1.5 e cercando una versatilità per foto "street" e persone che focale mi consigliate? Graziee

Non dici quale corpo maccina hai, quale zoom abbinato, prova sulla tua ottca zoom le focali corrispondenti al 24, 28, 35, vedi quale ti è più congeniale e poi scegli. Ciao. Salvatore
tix88
Ciao
anche io avevo il tuo stesso dubbio su quale prendere per la street e da poco ho preso un bel 24mm 2.8 af-d che dirti è stupendo ci puoi fare entrare tutto quello che vuoi nell'inquadratura, a TA è abbastanza usabile ma nn eccelso chiudendo la qualità si vede eccome! per me su dx è il piu' azzeccato come ottica da street, ma valuta anche il 28af-d che a TA è superiore... saluti

Tiziano
Paolo Gx
QUOTE(federicopavo @ Feb 12 2012, 09:09 PM) *
Ciao, vorrei addentrarmi nel mondo delle focali fisse ma non so con quale iniziare. Il mio budget non è infinito quindi vorrei comprarne una sola, ma non so quale prendere. Tenendo conto del fatto x1.5 e cercando una versatilità per foto "street" e persone che focale mi consigliate? Graziee

Su una macchina DX (fattore di crop 1.5) l'obiettivo normale e' il 35mm.
Se vuoi spendere poco, esiste il 35mm f/1.8 AFS a circa 180 euro.

Chi ha il corpo con motore AF interno (da D90, D7000 in su), non puo' non avere il 50mm f/1.8 AFD, dato che e' otticamente molto buono e costa intorno ai 120 euro. Se non si ha il motore interno ci vuole la versione AFS ma gia costa di piu', circa 190 euro.

Che macchina hai?
CVCPhoto
QUOTE(federicopavo @ Feb 12 2012, 09:09 PM) *
Ciao, vorrei addentrarmi nel mondo delle focali fisse ma non so con quale iniziare. Il mio budget non è infinito quindi vorrei comprarne una sola, ma non so quale prendere. Tenendo conto del fatto x1.5 e cercando una versatilità per foto "street" e persone che focale mi consigliate? Graziee


24+50

Dovendone prendere una sola per il formato DX io andrei su un 28 o un 35 millimetri.
osterman
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 12 2012, 10:12 PM) *
Su una macchina DX (fattore di crop 1.5) l'obiettivo normale e' il 35mm.


Non per fare il pignolo, ma la vera lunghezza focale normale (ossia quella più simile all'angolo di campo dell'occhio umano,vale a dire 55-60°) è 42 su ff e quindi 28 su dx.

E' solo per motivi tecnici che (agli albori delle reflex) si è preferito costruire obiettivi da 50 mm (la cui lunghezza focale equivalente su dx è poco meno di 35mm), anzichè da 42.

Mi permetto di linkare questa discussione di qualche giorno fa
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2836227
Paolo Gx
QUOTE(osterman @ Feb 13 2012, 12:44 AM) *
Non per fare il pignolo, ma la vera lunghezza focale normale (ossia quella più simile all'angolo di campo dell'occhio umano,vale a dire 55-60°) è 42 su ff e quindi 28 su dx.

E' solo per motivi tecnici che (agli albori delle reflex) si è preferito costruire obiettivi da 50 mm (la cui lunghezza focale equivalente su dx è poco meno di 35mm), anzichè da 42.

E per tale motivo e' usanza indicare come "normale" il 50mm, e quindi normale DX il 35mm (approssimando).

Comunque la tua precisazione e' corretta ed e' corretto anche quanto affermi nel link riportato.
grooveofroger
quello che non capisco io è il seguente:

abbiamo detto che il crop di 1.5x su nikon dx fa si che un obiettivo da 35mm diventi "normale" giusto? ma questa legge si applica agli obiettivi per full frame o agli obiettivi costruiti appositamente per dx?

cioe se io ho una nikon D7000 e gli accoppio il NIKKOR 35mm f1.8 DX è la stessa cosa se gli accoppio il NIKKOR 35 f2? cioe, per dirlo terra terra, con entrambi gli obiettivi vedrò nel mirino la stessa cosa?
MrFurlox
QUOTE(grooveofroger @ Feb 13 2012, 03:10 PM) *
quello che non capisco io è il seguente:

abbiamo detto che il crop di 1.5x su nikon dx fa si che un obiettivo da 35mm diventi "normale" giusto? ma questa legge si applica agli obiettivi per full frame o agli obiettivi costruiti appositamente per dx?

cioe se io ho una nikon D7000 e gli accoppio il NIKKOR 35mm f1.8 DX è la stessa cosa se gli accoppio il NIKKOR 35 f2? cioe, per dirlo terra terra, con entrambi gli obiettivi vedrò nel mirino la stessa cosa?



si è la stessa identica cosa ... anche sugli obiettivi Dx è riportata la focale nominale come se si trattasse di un Fx ... ad esempio 16-85 Dx inquadra come un 24-120 circa su Fx ma se monti un 24-120 su Dx ti accorgi subito che non inquadra come il 16-85 ma avrà un angolo di campo più ristretto


Marco
zavao23
L'errore comune è questo.
Un obbiettivo da 35mm su dx sarà in ogni caso equivalente a quello che è un 42,5 su full frame o su formato 24x36 (ossia pellicola).
In parole povere: il 35 afd f/2 su dx è un 42,5mm mentre su ff risulta un 35.
Stesso discorso per il più nuovo af-s.
osterman
Peraltro, ricordiamo sempre che si tratta di "fattore di crop".
Quindi, quando diciamo che un 35 equivale a un (35x1.5=) 52.5mm (per arrotondamento: 50mm), ciò è vero solo relativamente all'angolo di campo (che nel caso del 35 su dx è di 44,7°).
Non è invece equivalente per quanto concerne distorsione e - soprattutto - profondità di campo, rispetto ai quali un 35 è sempre un 35.
Cesare44
QUOTE(grooveofroger @ Feb 13 2012, 03:10 PM) *
quello che non capisco io è il seguente:

abbiamo detto che il crop di 1.5x su nikon dx fa si che un obiettivo da 35mm diventi "normale" giusto? ma questa legge si applica agli obiettivi per full frame o agli obiettivi costruiti appositamente per dx?

cioe se io ho una nikon D7000 e gli accoppio il NIKKOR 35mm f1.8 DX è la stessa cosa se gli accoppio il NIKKOR 35 f2? cioe, per dirlo terra terra, con entrambi gli obiettivi vedrò nel mirino la stessa cosa?

la focale di un'ottica, è indipendente dal formato della reflex, al contrario, è la distanza in mm che separa il centro dell'obiettivo, detto punto nodale posteriore , dal piano focale, ovvero il piano in cui i soggetti all'infinito sono a fuoco.

Per cui qualsiasi 35mm, che sia DX o FX, resta sempre un 35mm, cambia solo la loro costruzione.
Le ottiche DX sono progettate per coprire l'area dei sensori DX, e dato che questi sensori sono più piccoli rispetto agli FX, anche le lenti impiegate sono ottimizzate per il formato ridotto, ovvero lenti più piccole e leggere.

ciao
grooveofroger
ok ho capito...quindi un obiettivo di qualsiasi focale, che sia per dx o per FF, avrà sempre la stessa focale (porzione inquadrata) su una FF e una focale di 1.5x su dx....giusto?
Cesare44
QUOTE(grooveofroger @ Feb 13 2012, 07:16 PM) *
ok ho capito...quindi un obiettivo di qualsiasi focale, che sia per dx o per FF, avrà sempre la stessa focale (porzione inquadrata) su una FF e una focale di 1.5x su dx....giusto?


scordati il fatto che su un 35mm ci sia scritto Dx piuttosto che FX, la focale è sempre quella di un 35mm, con la stessa prospettiva, in quanto la distanza dal piano focale non cambia.

Quello che cambia è solo l'angolo di campo ovvero la porzione inquadrata che è maggiore per il formato FX.
Per esempio un 35mm su Full frame ha un angolo di campo di 63.4°, mentre sul formato ridotto sarà di 44.7°.

ciao
lhawy
QUOTE(grooveofroger @ Feb 13 2012, 07:16 PM) *
ok ho capito...quindi un obiettivo di qualsiasi focale, che sia per dx o per FF, avrà sempre la stessa focale (porzione inquadrata) su una FF e una focale di 1.5x su dx....giusto?

giusto wink.gif

quindi:
- il 35mm f2 AFD (FF) sarà 35mm se montato su ff e 52,5mm su dx
- il 35mm 1.8 AFs dx (dx appunto) sarà 55,2 su dx e "NIENTE" su ff (niente nel senso che non è utilizzabile su ff perchè fa una vignettatura enorme)
Cesare44
QUOTE(lhawy @ Feb 13 2012, 09:09 PM) *
giusto wink.gif

quindi:
- il 35mm f2 AFD (FF) sarà 35mm se montato su ff e 52,5mm su dx
- il 35mm 1.8 AFs dx (dx appunto) sarà 55,2 su dx e "NIENTE" su ff (niente nel senso che non è utilizzabile su ff perchè fa una vignettatura enorme)

mah... adesso con la D800 sarà possibile utilizzare anche le ottiche Dx, perché anche croppando hai 16Mpx.

ciao
osterman
QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2012, 09:37 PM) *
mah... adesso con la D800 sarà possibile utilizzare anche le ottiche Dx, perché anche croppando hai 16Mpx.

ciao


Sì però, appunto, croppando, ossia come fosse dx.
nikelaos
Come prima ottica fissa ho acquistato il 50mm 1.8. Tieni presente che mi occupo soprattutto di ritratti e montando il cinquantino sulla mia D90 (dx) ho ottenuto praticamente un 75 mm che per i ritratti è perfetto.
Dipende molto da cosa devi farci con l'obiettivo ma il 50 mm secondo me è un buon investimento anche in ottica (futura) full frame.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.