marioinged
Feb 13 2012, 01:12 PM
Salve a tutti cari colleghi: avrei una domanda da porvi.
Se monto uno obbiettivo motorizzato su un corpo macchina motorizzato come la Nikon D7000, posso decidere quali dei due motori autofucus utilizzare?
Vi pongo la domanda in quanto vorrebbero darmi un obbiettivo Af-s, quindi motorizzato, che però ha l'autofocus che non funziona bene a quanto pare, quindi se potessi scegliere di utilizzare il motore interno alla fotocamera forse risolverei il problema secondo me...
Voi che ne pensate?
photoflavio
Feb 13 2012, 01:23 PM
Ciao Mario

Non ricordo di aver mai visto nei menù delle Nikon una voce relativa al motore di messa a fuoco da utilizzare; se la fotocamera riconosce un'ottica AF-S lascia automaticamente al motore dell'ottica il compito di focheggiare, diversamente de vede un'ottica AF utilizza il proprio motore.
L'unico selettore presente è, almeno su D300 e D700, quello che premette di impostare tra MF, AF singolo ed AF continuo.
Ciao,
Flavio
marioinged
Feb 13 2012, 01:27 PM
Scusa...se allora mettessi lo switch dell'autofocus su "M" sull'obbiettivo e lo lasciassi "auto" sul corpo macchina, non dovrebbe "comandare" il motore della macchina?
Sò che la domanda è strana...ma vorrei, nella peggiore delle ipotesi se il motore dell'obbiettivo non dovesse funzionare, usare quello in camera...
mko61
Feb 13 2012, 01:45 PM
QUOTE(marioinged @ Feb 13 2012, 03:27 PM)

Scusa...se allora mettessi lo switch dell'autofocus su "M" sull'obbiettivo e lo lasciassi "auto" sul corpo macchina, non dovrebbe "comandare" il motore della macchina?
...
Assolutamente NO: gli AF-S non hanno la presa di forza per l'AF sull'innesto, cosa che invece hanno ad esempio gli AF-D e che gli permette di essere pilotati dal motore della macchina.
Se un AF-S ha il motore rotto, o si ripara, o si mette a fuoco a mano, non ci sono alternative.
Cesare44
Feb 13 2012, 01:47 PM
QUOTE(marioinged @ Feb 13 2012, 01:27 PM)

Scusa...se allora mettessi lo switch dell'autofocus su "M" sull'obbiettivo e lo lasciassi "auto" sul corpo macchina, non dovrebbe "comandare" il motore della macchina?
Sò che la domanda è strana...ma vorrei, nella peggiore delle ipotesi se il motore dell'obbiettivo non dovesse funzionare, usare quello in camera...
no perché così facendo interrompi il contatto, e l'obiettivo lavora solo in manuale.
ciao
ho visto solo dopo la risposta di
mko61... repetita juvant
Antonio Canetti
Feb 13 2012, 01:56 PM
QUOTE(mko61 @ Feb 13 2012, 01:45 PM)

Assolutamente NO:
Confermo, se il motore AF-S è rotto puoi fuocheggiare solo a mano.
Antonio
marcello76
Feb 13 2012, 02:00 PM
Nell'acqisto considera che il motore dell'ottica costa un botto
sarogriso
Feb 13 2012, 02:11 PM
QUOTE(marioinged @ Feb 13 2012, 01:12 PM)

Vi pongo la domanda in quanto vorrebbero darmi un obbiettivo Af-s, quindi motorizzato, che però ha l'autofocus che non funziona bene a quanto pare, quindi se potessi scegliere di utilizzare il motore interno alla fotocamera forse risolverei il problema secondo me...
Voi che ne pensate?
Circa le possibilità di scelta tra trasmissione elettrica o meccanica hai già avuto delle corrette risposte,
son due cose fisicamente diverse,
per il resto speriamo non sia stata una fantasiosa e per niente innocente invenzione da parte del possibile venditore.
saro
MrPaulson79
Feb 13 2012, 03:15 PM
Ragazzi approfitto di questa discussione per chiedervi se avete idea di quanto possa costare la sostituzione del motorino autofocus di un 70-300 VR ...
Quello di mio cognato di punto in bianco (dice lui

) ha smesso di funzionare ... gli ho suggerito di spedirlo a qualche fotoriparatore autorizzato (io invio il mio materiale a uno noto di Milano) e farsi fare un preventivo, ma intanto l'ottica è li guasta da 5 mesi a prendere della polvere. Siccome mi sta venendo la malsana idea di comprarglielo (per poco ovviamente) e poi farlo riparare volevo sapere se a qualcuno era mai capitata una cosa simile ... e quanto aveva speso.
Grazie
marcello76
Feb 13 2012, 06:06 PM
Guarda sul 28-70 e 80-200 circa 400euro sul tuo non saprei ma non credo possa essere conveniente intervenire se si tratta propio del motore,cmq potrebbe essersi rotta anche una flat,dovresti provare a vedere anche se ti da informazioni strane quando lo innesti sul corpo macchina
MrPaulson79
Feb 13 2012, 07:19 PM
Grazie Marcello, ma a se quelle sono le cifre credo sia antieconomica qualsiasi riparazione.
E' sicuramente il motorino autofocus perchè quando lo innesti in macchina e premi il pulsante di scatto non succede proprio nulla ... anzi peggio ancora perchè una volta su 500milamiliardi fa un timido movimento quindi non posso neppure pensare sia un filo scollegato :-)
Bisognerebbe sperare fosse qualcos'altro, ma tra l'invio a Milano, il costo del preventivo (se non lo ripari giustamente te lo addebitano) e le spese di ritorno vuol dire cacciare almeno 50 Euro al vento.
A questo punto è più utile come fermacarte ahahah
marioinged
Feb 16 2012, 02:42 PM
Vi ringrazio innanzi tutto per le risposte che mi avete dato, siete stati molto esaustvi.
Ricambio il favore, rispondendo alla domanda che avete fatto per quanto riguarda il costo del motore autofocus: beh, io mi sono informato e mi hanno detto che si attesta intorno ai 220€ iva compresa più spese di spedizione.
Ripararlo nel caso qualcuno ce l'abbia non è proprio una cattiva idea se già lo si possiede, in quanto l'ottica nuova costa circa 500€.
Nel mio caso invece che l'obbiettivo dovevo comprarlo guasto per poi farlo riparare, la cosa non avrebbe avuto senso.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.