Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
pisistrate nelson
Vorrei porre una domanda, come da titolo, sugli obiettivi non AI.
Ho acquistato un vecchio obiettivo di questo genere, nella fattispecie questo:
Nikon Nippon Kogaku Japan Nikkor-P 105 f2.5

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 30.9 KB

Vorrei sapere riguardo alla sua compatibilità sulla D200. Naturalmente non è compatibile per i riconoscimenti del diaframma etc visto che è scritto sul libretto della macchina che i non AI non sono utilizzabili, quello che vorrei sapere è la compatibilità almeno dell'attacco: insomma non vorrei rompere niente. Quello che me lo ha venduto mi ha detto che lo ha usato con la D300 e che non è modificato AI.
Grazie a chi mi saprà dire qualcosa in merito.
enrico.cocco
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 13 2012, 04:33 PM) *
Vorrei porre una domanda, come da titolo, sugli obiettivi non AI.
Ho acquistato un vecchio obiettivo di questo genere, nella fattispecie questo:
Nikon Nippon Kogaku Japan Nikkor-P 105 f2.5

Ingrandimento full detail : 30.9 KB

Vorrei sapere riguardo alla sua compatibilità sulla D200. Naturalmente non è compatibile per i riconoscimenti del diaframma etc visto che è scritto sul libretto della macchina che i non AI non sono utilizzabili, quello che vorrei sapere è la compatibilità almeno dell'attacco: insomma non vorrei rompere niente. Quello che me lo ha venduto mi ha detto che lo ha usato con la D300 e che non è modificato AI.
Grazie a chi mi saprà dire qualcosa in merito.


Non puoi usarlo su digitali se non lo fai modificare!

Se ti rivolgi ad un fotoriparatore onesto ti dovrebbe chiedere tra i 40 e i 60 Euro.
L'ottica che hai preso è ottima, l'ho utilizzata anch'io su D300, una volta modificato s'intende ...

Buone cose.

Enrico

Aggiungo: su D200 ti funzionerà anche l'esposimetro se usi la modalità di priorità di diaframmi!

Enrico
pisistrate nelson
Innanzitutto grazie della risposta. Il tipo mi ha detto che lui lo ha usato sulla D300 così come sta (possibile?).... da qualche parte ho letto che si può utilizzare ma sulla D5000 e solo ai diaframmi più aperti (cioé da f/2.5 fino a f/5.6) andando oltre si rischierebbe di rompere o il corpo macchina o l'obiettivo, nel punto dove forzano. Stavo cercando qualche tutorial poi, al limite e se indispensabile, la molatura (perché a quanto ho capito la modifica consiste in questo) me la faccio da me!
mk1
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 13 2012, 05:37 PM) *
Innanzitutto grazie della risposta. Il tipo mi ha detto che lui lo ha usato sulla D300 così come sta (possibile?).... da qualche parte ho letto che si può utilizzare ma sulla D5000 e solo ai diaframmi più aperti (cioé da f/2.5 fino a f/5.6) andando oltre si rischierebbe di rompere o il corpo macchina o l'obiettivo, nel punto dove forzano. Stavo cercando qualche tutorial poi, al limite e se indispensabile, la molatura (perché a quanto ho capito la modifica consiste in questo) me la faccio da me!


Se non è stato modificato è impossibile che sia stato usato con una D300.
Se fotografi la zona dell'attacco te lo dico con certezza.
Filippo.

MrFurlox
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 13 2012, 05:37 PM) *
Innanzitutto grazie della risposta. Il tipo mi ha detto che lui lo ha usato sulla D300 così come sta (possibile?).... da qualche parte ho letto che si può utilizzare ma sulla D5000 e solo ai diaframmi più aperti (cioé da f/2.5 fino a f/5.6) andando oltre si rischierebbe di rompere o il corpo macchina o l'obiettivo, nel punto dove forzano. Stavo cercando qualche tutorial poi, al limite e se indispensabile, la molatura (perché a quanto ho capito la modifica consiste in questo) me la faccio da me!


visto che la molatura la puoi fare tu stesso ,con un po' di attenzione , non vedo perchè rischiare il corpo macchina ... alla fine la modifica è cosa da pochi minuti


Marco
Antonio Canetti
le ottiche AI montate sulle moderne digitali una volta montate rimangono bloccate e al quel punto altro che 40/60 euro di modifica per trasformarlo in AI-S, a meno che sei un esperto di macchine utensili la modifica anche se semplice e meglio farla fare a chi le già fatta diverse volte.


Antonio
pisistrate nelson
QUOTE(mk1 @ Feb 13 2012, 05:46 PM) *
Se non è stato modificato è impossibile che sia stato usato con una D300.
Se fotografi la zona dell'attacco te lo dico con certezza.
Filippo.


EEEEEHHH... se l'avessi già per le mani..... me lo hanno spedito stamani. Credo che arrivi nel giro di due/tre giorni.
Cesare44
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 13 2012, 05:37 PM) *
Innanzitutto grazie della risposta. Il tipo mi ha detto che lui lo ha usato sulla D300 così come sta (possibile?).... da qualche parte ho letto che si può utilizzare ma sulla D5000 e solo ai diaframmi più aperti (cioé da f/2.5 fino a f/5.6) andando oltre si rischierebbe di rompere o il corpo macchina o l'obiettivo, nel punto dove forzano. Stavo cercando qualche tutorial poi, al limite e se indispensabile, la molatura (perché a quanto ho capito la modifica consiste in questo) me la faccio da me!

secondo me, se ci tieni ad usare i pre AI sulla tua D200, ti converrebbe rivolgersi ad un buon fotoriparatore che lo trasformi in un AI. In giro ci sono molti di questi obiettivi modificati.

Per il momento ti invio Questo link e anche quest'altro, tanto per informazione.

ciao
gfbalduc
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 13 2012, 05:37 PM) *
Innanzitutto grazie della risposta. Il tipo mi ha detto che lui lo ha usato sulla D300 così come sta (possibile?).... da qualche parte ho letto che si può utilizzare ma sulla D5000 e solo ai diaframmi più aperti (cioé da f/2.5 fino a f/5.6) andando oltre si rischierebbe di rompere o il corpo macchina o l'obiettivo, nel punto dove forzano. Stavo cercando qualche tutorial poi, al limite e se indispensabile, la molatura (perché a quanto ho capito la modifica consiste in questo) me la faccio da me!


Il difficile della molatura è di trovare il punto esatto dove farla! Non è impossibile comunque, ci sono alcuni tutorial in rete.

A volte forzando un po' si riescono a montare gli obiettivi pre-Ai senza modificarli, ma è un rischio: si forza sulla levetta di accoppiamento con la ghiera dei diaframmi, e rischi o di incastrare l'obiettivo che poi non viene più via, o di piegare la levetta sul corpo macchina.

E' un buon obiettivo da ritratti, io ne ho uno uguale che ho fatto modificare per 40 Euro, vale la spesa!

Gianfranco
pisistrate nelson
Ringrazio tutti per le risposte.
A questo punto credo che cercherò qualcuno vicino a dove abito che sappia dove mettere le mani (sarà dura perché qui non si trova niente). Meglio non rischiare di fare danni col fai da te. Per ora con la fotocamera mi sono limitato alla pulizia del sensore ed alla sostituzione del vetrino dell'oculare con un vetrino spezzato e microprismi per la messa a fuoco con obiettivi manual focus. Questa operazione mi pare un po' più complessa per le mie capacità. Quello che mi importava sapere era se fosse realmente indispensabile eseguirla e mi pare di aver capito di sì. Non voglio rischiare di fare una bridge con obiettivo fisso!
Marco Senn
Il fotoriparatore cui mi rivolgo chiede 25€. Vale certamente la spesa, è un'ottica splendida anche se su D200 diventa un pò lungo.
robermaga
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 13 2012, 09:13 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte.
A questo punto credo che cercherò qualcuno vicino a dove abito che sappia dove mettere le mani (sarà dura perché qui non si trova niente). Meglio non rischiare di fare danni col fai da te. Per ora con la fotocamera mi sono limitato alla pulizia del sensore ed alla sostituzione del vetrino dell'oculare con un vetrino spezzato e microprismi per la messa a fuoco con obiettivi manual focus. Questa operazione mi pare un po' più complessa per le mie capacità. Quello che mi importava sapere era se fosse realmente indispensabile eseguirla e mi pare di aver capito di sì. Non voglio rischiare di fare una bridge con obiettivo fisso!

Ti consiglio di trovare un amico che possiede il 105 2,5 nel modello Ai o Ais. Confrontandoli, a quel punto puoi vedere da te dove fare la tacca, in ogni caso la ghiera va smontata e si può con cautela, andare di lima, sono 3-4 cm x 1,5 mm soli da limare. Ti sconsiglio invece di provare a montarlo e di fare tentativi di limatura se non sei esperto.
In ogni caso è un grande obiettivo, più vecchio di oltre un decennio rispetto al mio AIS, ma a detta di molti uno dei migliori Nikkor mai realizzati. Fra i miei senza ombra di dubbio, il migliore.

Ciao
Roberto
mk1
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 13 2012, 09:13 PM) *
Ringrazio tutti per le risposte.
A questo punto credo che cercherò qualcuno vicino a dove abito che sappia dove mettere le mani (sarà dura perché qui non si trova niente). Meglio non rischiare di fare danni col fai da te. Per ora con la fotocamera mi sono limitato alla pulizia del sensore ed alla sostituzione del vetrino dell'oculare con un vetrino spezzato e microprismi per la messa a fuoco con obiettivi manual focus. Questa operazione mi pare un po' più complessa per le mie capacità. Quello che mi importava sapere era se fosse realmente indispensabile eseguirla e mi pare di aver capito di sì. Non voglio rischiare di fare una bridge con obiettivo fisso!


Comunque quando ti arriva posta la foto dell'attacco.
Visto che il venditore dice di averla usata sulla sua D300 c'è anche la remota possibilità che l'ottica sia stata modificata e neanche lui lo sa.
Magari mandami un Mp.
Nel caso non trovi proprio nessuno per la modifica e ci vuoi provare dimmelo che ti spiego passo passo e con delle foto, esattamente quello che devi fare.
Come smontare, quanto e dove limare e come rimontare. Non è difficile se si è guidati con precisione.
Ciao.
Filippo.
pisistrate nelson
QUOTE(mk1 @ Feb 14 2012, 12:00 AM) *
Comunque quando ti arriva posta la foto dell'attacco.
Visto che il venditore dice di averla usata sulla sua D300 c'è anche la remota possibilità che l'ottica sia stata modificata e neanche lui lo sa.
Magari mandami un Mp.
Nel caso non trovi proprio nessuno per la modifica e ci vuoi provare dimmelo che ti spiego passo passo e con delle foto, esattamente quello che devi fare.
Come smontare, quanto e dove limare e come rimontare. Non è difficile se si è guidati con precisione.
Ciao.
Filippo.


Ok. Ti ringrazio. Appena arriva, posto la foto dell'attacco e vediamo come è messo questo vecchietto! Anche la mia speranza è che il venditore potesse non sapere di cosa si tratta.
Grazie di nuovo anche a tutti i suggerimenti degli altri.
Argox44
ecco un sito interessante

http://www.aiconversions.com/
Argox44

Quì c'è descritta la modifica

http://www.aimodification.com/
pisistrate nelson
Allora... l'obiettivo è arrivato.
Ecco la foto dell'innesto:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 854.1 KB


Qui ho provato ad inserirlo alla macchina e ruotandolo una decina di gradi, sono riuscito a scattarci una foto.... di più non ho provato a ruotarlo per paura che rimanesse incastrato. Il soggetto non è una bellezza... capisco ma ero a lavoro (dagli exif risulta il 35mm che era l'ultimo obiettivo montato):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 848.2 KB


Stessa foto dallo stesso punto di osservazione ma con l'angolo di campo del 35mm Samyang per un raffronto sul campo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 895.6 KB
mk1
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 15 2012, 08:31 PM) *
Allora... l'obiettivo è arrivato.
Ecco la foto dell'innesto:
Ingrandimento full detail : 854.1 KB
Qui ho provato ad inserirlo alla macchina e ruotandolo una decina di gradi, sono riuscito a scattarci una foto.... di più non ho provato a ruotarlo per paura che rimanesse incastrato. Il soggetto non è una bellezza... capisco ma ero a lavoro (dagli exif risulta il 35mm che era l'ultimo obiettivo montato):

Ingrandimento full detail : 848.2 KB
Stessa foto dallo stesso punto di osservazione ma con l'angolo di campo del 35mm Samyang per un raffronto sul campo:

Ingrandimento full detail : 895.6 KB


L'obiettivo è integro, non è stato modificato e può danneggiare seriamente la fotocamera.
Cerca un fotoriparatore onesto nella tua zona, se non lo trovi dimmelo che vedrò di aiutarti.
Ciao.
pisistrate nelson
QUOTE(mk1 @ Feb 15 2012, 09:33 PM) *
L'obiettivo è integro, non è stato modificato e può danneggiare seriamente la fotocamera.
Cerca un fotoriparatore onesto nella tua zona, se non lo trovi dimmelo che vedrò di aiutarti.
Ciao.



OK... grazie mille. Ora mi informo un po' poi ti faccio sapere.
Francoval
Se ci dici dove abiti magari potremmo dirti a chi rivolgerti
pisistrate nelson
QUOTE(Francoval @ Feb 15 2012, 10:22 PM) *
Se ci dici dove abiti magari potremmo dirti a chi rivolgerti

Sono di Piombino. In città credo non ci sia nessuno. I più vicini sono a Pisa per quanto ne so (Del Pal). Altrimenti Firenze (Tecias) ma è troppo fuori mano ed oneroso per un lavoro del genere (tra autostrada, gasolio, tempo e conto ce lo compravo già modificato spendendo meno). Se conoscete qualcuno voi più vicino fatemi sapere.
Francoval
Vai tranquillo da Del Pal. Io ci porto regolarmente un mucchio di roba e finora mi ha soddisfatto (e io vivo in provincia di GE, quindi ben più lontano di te).
Una curiosità ot. Lavori alle poste? (Pisistrate Nelson fa il postino insieme a Sigmund Mail...). Lampadina.gif
pisistrate nelson
QUOTE(Francoval @ Feb 16 2012, 01:50 AM) *
Vai tranquillo da Del Pal. Io ci porto regolarmente un mucchio di roba e finora mi ha soddisfatto (e io vivo in provincia di GE, quindi ben più lontano di te).
Una curiosità ot. Lavori alle poste? (Pisistrate Nelson fa il postino insieme a Sigmund Mail...). Lampadina.gif


Pisistrate Nelson è il postino del gruppo TNT. Mi è venuto in mente durante l'iscrizione a questo sito. Sono cresciuto leggendo Alan Ford. Mio fratello ed io avevamo la collezione completa fino al nr 150.
Per tornare In Topic:
Ora mi informerò da Del Pal.
lorenzobix
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 16 2012, 09:41 AM) *
Pisistrate Nelson è il postino del gruppo TNT. Mi è venuto in mente durante l'iscrizione a questo sito. Sono cresciuto leggendo Alan Ford. Mio fratello ed io avevamo la collezione completa fino al nr 150.
Per tornare In Topic:
Ora mi informerò da Del Pal.


A Firenze c'è anche "puntoreflex", riparatore serissimo e bravissimo da cui mi sono fornito più di una volta per riparazioni di modelli dell'anteguerra che è riuscito a rimettere operativi. non so se faccia queste modifiche, ma credo che le faccia certamente, ne' eventualmente quali tariffe ha. Io ti posso dire che per sistemarmi una macchina di cui nulla funzionava mi ha preso 50 euro.
hai un mp con indirzzo e numero telefonico, credo che saprà dirti tutto anche via telefono visto che è un intervento "di routine".
Sergio.56
QUOTE(lorenzobix @ Feb 16 2012, 01:26 PM) *
A Firenze c'è anche "puntoreflex", riparatore serissimo e bravissimo da cui mi sono fornito più di una volta per riparazioni di modelli dell'anteguerra che è riuscito a rimettere operativi. non so se faccia queste modifiche, ma credo che le faccia certamente, ne' eventualmente quali tariffe ha. Io ti posso dire che per sistemarmi una macchina di cui nulla funzionava mi ha preso 50 euro.
hai un mp con indirzzo e numero telefonico, credo che saprà dirti tutto anche via telefono visto che è un intervento "di routine".


Ciao a tutti, chiedo scusa all'autore del topic per l'intromissione, ma vorrei sapere se qualcuno può darmi informazioni su qualche davvero valido fotoriparatore a Napoli che faccia la modifica in Ai a due obiettivi serie K (estetica praticamente identica agli AI, ma con attacco pre Ai), il 105/2.5 ed il 28/2.8.

Sergio
robermaga
Questo è il club degli AI e Pre-AI, dove ogni tanto metto qualche fotina pure io e c'è un bel dibattito che riguarda le vecchie ottiche, il loro utilizzo, le modifiche da fare comprese indicazioni per modifiche casarecce. A scorrerlo tutto è un lavorone però.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry2850039

In ogni caso può essere utile chiedere qui le indicazioni e il modo per usare al meglio queste ottiche.

Ciao
Roberto
pisistrate nelson
Oggi ho perso un paio d'ore ed ho apportato la modifica in questione personalmente. Ho letto qua e la un po' di tutorial in internet ma poi ho visto che per quell'obiettivo nello specifico non ne esistevano per lo smontaggio. Ho agito lasciando l'obiettivo semi montato non essendo riuscito a smontarlo completamente per quanto invece fosse utile (non fatelo). La modifica di per se è facilissima. Può eseguirla anche un bambino. Io l'ho fatta a occhio, senza prendere misure. Confrontando solo l'attacco di un obiettivo moderno ed uno della vecchia f50 a pellicola. L'obiettivo ora combacia perfettamente sia con la vecchia f50 che necessita di un dentino di aggancio che con la d200 la quale, a sua volta, necessita solamente di una scanalatura che spinga un anello il quale ruota di circa un quinto della circonferenza dell'obiettivo nel punto di aggancio. Il problema è che della polvere di limatura è finita nella ghiera di messa a fuoco e non ne permetta la rotazione fino a fine corsa (invece che da 1 metro e venti, 1 metro e trenta di distanza minima di messa a fuoco)e qualche granello è penetrato tra le lenti (anche se invisibile dalle foto). Inoltre un po' di polvere è rimasta sulla filettatura interna dell'obiettivo. Insomma ora devo smontarlo completamente e pulirlo con un compressore. Nel frattempo però l'ho provato facendo attenzione e funziona bene.

Ecco l'obiettivo modificato:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 970 KB

... e la prima foto di prova. (purtroppo è già buio ed è un po' mossa perché scattata a mano libera ad 1 decimo di secondo... non proprio adatto ad una focale di 105 millimetri che, tra l'altro, diventa di circa 150 e passa sulla d200):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 809.9 KB
robermaga
Ciao Pisistrate, mamma mia, secondo me hai commesso un errore. Mi auguro e ti auguro di no, mi riferisco alla polvere di limatura interna, non so come farai a toglierla. Poi andava assolutamente smontata la ghiera.
Poi hai decisamente limato troppo, bastava un arco di 4-5 cm a partire dalla prima cifra del diaframma 11. Guarda questo AIS 2,5:
http://www.kenrockwell.com/nikon/105f25.htm
Siccome ho un 200 f4 AI dove la tacca arriva alla seconda cifra del f22......
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/2...EN_0019-BIG.jpg
....suppongo che il tuo simulatore di diaframma agganci intorno al diaframma 3-3,2. Le foto ti vengono, però non so cosa comporti questa maggiorazione. Ho visto e letto di un utente che ci ha messo una piccola boccola, forse con l'attak, non ricordo.
Mi son preso a cuore un po questa tua vicenda perché pure io ho D200 e da quando ho quest'ottica (e l'AIS 28 f2,8, quello che arriva a 20 cm) non riesco a toglierli dalla macchina.... e ho ripreso il gusto di fare qualche foto.

Qui a 2,5 per vedere lo sfocato.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Qui all'infinito e in bassa luce
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Mi scuso, già postate ma ho poco d'altro, INGRANDITELE!

La tua versione ha uno schema diverso, ma la qualità è quella. Per quel poco che posso sapere contattami pure se credi.

Ciao
Roberto
pisistrate nelson
Quindi dici che ho fatto una cretinata? Puo' darsi. Grazie per i consigli. Allora, in ogni modo, in giornata ho smontato il tutto. C'era piú polvere lì dentro che in una polveriera. Ho ripulito tutto compreso le lenti. Ora è tutto immacolato peró sono a metà del riassemlaggio. Non so quando avró di nuovo tebmpo. Comunque oggi quando l'ho provato fnzionava la ggiera dei diaframmi dell'obiettivo ma non dalla macchina.
pisistrate nelson
QUOTE(robermaga @ Feb 19 2012, 07:53 PM) *
Ciao Pisistrate, mamma mia, secondo me hai commesso un errore. Mi auguro e ti auguro di no, mi riferisco alla polvere di limatura interna, non so come farai a toglierla. Poi andava assolutamente smontata la ghiera.
Poi hai decisamente limato troppo, bastava un arco di 4-5 cm a partire dalla prima cifra del diaframma 11. Guarda questo AIS 2,5:
http://www.kenrockwell.com/nikon/105f25.htm
Siccome ho un 200 f4 AI dove la tacca arriva alla seconda cifra del f22......
http://www.kenrockwell.com/nikon/images1/2...EN_0019-BIG.jpg
....suppongo che il tuo simulatore di diaframma agganci intorno al diaframma 3-3,2. Le foto ti vengono, però non so cosa comporti questa maggiorazione. Ho visto e letto di un utente che ci ha messo una piccola boccola, forse con l'attak, non ricordo.
Mi son preso a cuore un po questa tua vicenda perché pure io ho D200 e da quando ho quest'ottica (e l'AIS 28 f2,8, quello che arriva a 20 cm) non riesco a toglierli dalla macchina.... e ho ripreso il gusto di fare qualche foto.

Qui a 2,5 per vedere lo sfocato.
Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Qui all'infinito e in bassa luce
Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Mi scuso, già postate ma ho poco d'altro, INGRANDITELE!

La tua versione ha uno schema diverso, ma la qualità è quella. Per quel poco che posso sapere contattami pure se credi.

Ciao
Roberto



A proposito. Complimenti per le foto. La seconda molto bella. La prima ha un bokeh eccezionale.
robermaga
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 20 2012, 12:05 PM) *
A proposito. Complimenti per le foto. La seconda molto bella. La prima ha un bokeh eccezionale.

Grazie.
Ma molto merito va all'ottica. Non a caso ho inserito queste due: secondo la mia modesta esperienza questo obiettivo è ultravalido in tutte le situazioni e a tutte le distanze. E pure a tutti i diaframmi forse con l'esclusione del 22. A torto è considerato un'ottica da ritratto, nel senso che pure essendo il suo campo, è limitante non considerarlo un'ottica veramente versatile.
Ho fatto di recente questa prova casareccia di close up, su un falso fiore con sopra un falso insetto con flash indiretto e montandoci un doppietto 500D, fuoco tutto esteso; R/R di circa qualcosa meno di 1:3. diaframma 16....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB

....a primavera farò un po meglio ma non si può dire che non vada bene pure a distanza ravvicinata e per di più con lente addizionale e a f16.

Ti auguro di saperlo "ripristinare" e di rimetterci pure la "coda di rondine" per poterlo ancora usare sulle tue vecchie..... In ogni caso razzolando nel forum trovi tutti i consigli utili.

Ciao
Roberto
pisistrate nelson
Smontare e rimontare questo obiettivo è stato quasi un parto. All'inizio avevo cercato di lasciare una molla piccolissima agganciata per paura di non essere capace a metterla di nuovo. A causa di ciò ho limato l'obiettivo senza smontarlo e permettendo così che esso si riempisse di polvere di metallo dlla limatura. Per questo ho dovuto smontare l'obiettivo fino a separare ogni pezzo che lo componeva. Metto una foto così ve ne rendete conto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

La vite più grande era della misura di una capocchia di spillo e ci sono almeno trenta viti. Insomma... per farla breve, una volta smontato ho creduto di non riuscire più a vederlo all'opera. Pezzo pezzo, invece, ce l'ho fatta a rimetterlo insieme, con varie prove in diverse posizioni testando ogni volta il funzionamento che fosse quello giusto. Quando la fine del rompicapo sembrava avvicinarsi.... TAC.... ecco che la piccola molla si sgancia. Insomma, riagganciare la molla è stata la cosa più semplice dopo tutto il lavoro fatto.

@Robermaga
Il fatto di aver limato quel pezzo di troppo comporta che l'apertura massima dell'obiettivo invece di f/2.5 sia f/2.8. Credo che con una piccola modifica che farò in seguito il tutto torni alla normalità.
Purtroppo quando finisco un lavoro del genere non c'è mai luce quindi metto qualche scatto di prova fatto in casa.

Il primo a ISO 1600

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Questo a ISO 100 con flash e f/2.8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 577 KB


Quasi uguale a f/8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 571.6 KB
pisistrate nelson
Ed ecco finalmente il vecchio 105 all'azione per la prima foto con un po' di luce e finalmente riconosciuta dalla d200 (vabbè... giusto perché glie l'ho presentata dal menù) quindi con gli exif giusti:


Magnifico e rarissimo esemplare di pigeon pidgionis dallo sguardo fiero del rio Bravo che si distingue dal gruppo di comunissimi piccioni scacazieri di città:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.1 MB



pisistrate nelson
QUOTE(robermaga @ Feb 20 2012, 12:45 PM) *
Grazie.
Ma molto merito va all'ottica. Non a caso ho inserito queste due: secondo la mia modesta esperienza questo obiettivo è ultravalido in tutte le situazioni e a tutte le distanze. E pure a tutti i diaframmi forse con l'esclusione del 22. A torto è considerato un'ottica da ritratto, nel senso che pure essendo il suo campo, è limitante non considerarlo un'ottica veramente versatile.
Ho fatto di recente questa prova casareccia di close up, su un falso fiore con sopra un falso insetto con flash indiretto e montandoci un doppietto 500D, fuoco tutto esteso; R/R di circa qualcosa meno di 1:3. diaframma 16....
Ingrandimento full detail : 7.6 MB

....a primavera farò un po meglio ma non si può dire che non vada bene pure a distanza ravvicinata e per di più con lente addizionale e a f16.

Ti auguro di saperlo "ripristinare" e di rimetterci pure la "coda di rondine" per poterlo ancora usare sulle tue vecchie..... In ogni caso razzolando nel forum trovi tutti i consigli utili.

Ciao
Roberto


Allora... visto che per la fretta di provarlo non avevo inserito i dati della focale e dell'aperttura massima del diaframma nella fotocamera, me lo riconosceva come l'altro obiettivo senza CPU che ci avevo montato tempo fa del quale ci avevo inserito i dati, che era un 35/70 manual focus f/2.8 e quindi prima i dati EXIF erano sbagliati. Ora che ho impostato dal menù della fotocamera la lunghezza giusta e l'apertura del diaframma, tutto funziona alla perfezione quindi l'obiettivo va benissimo così e quella limatura in più non ha comportato assolutamente niente. La coda di rondine, se è quella tacchetta nella parte posteriore della ghiera.... almeno quella l'avevo fatta bene ed infatti anche nella vecchia reflex analogica funziona bene.
Ti ringrazio comunque dell'interessamento che non mi ha fatto sentire solo in questa mia prima esperienza di modifica e smontaggio di un'ottica!
robermaga
QUOTE(pisistrate nelson @ Feb 22 2012, 03:55 PM) *
Allora... visto che per la fretta di provarlo non avevo inserito i dati della focale e dell'aperttura massima del diaframma nella fotocamera, me lo riconosceva come l'altro obiettivo senza CPU che ci avevo montato tempo fa del quale ci avevo inserito i dati, che era un 35/70 manual focus f/2.8 e quindi prima i dati EXIF erano sbagliati. Ora che ho impostato dal menù della fotocamera la lunghezza giusta e l'apertura del diaframma, tutto funziona alla perfezione quindi l'obiettivo va benissimo così e quella limatura in più non ha comportato assolutamente niente. La coda di rondine, se è quella tacchetta nella parte posteriore della ghiera.... almeno quella l'avevo fatta bene ed infatti anche nella vecchia reflex analogica funziona bene.
Ti ringrazio comunque dell'interessamento che non mi ha fatto sentire solo in questa mia prima esperienza di modifica e smontaggio di un'ottica!

Non c'è di che...... se mi avessi chiesto del 24-70 2,8 non sarei nemmeno intervenuto, perché non ce 'ho. Ma per questi AI........ no, per CODA DI RONDINE (termine di sicuro errato) intendo la forcella in metallo chiaro dove si inseriva il simulatore di diaframma sulle macchine precedenti al sistema AI. Così puoi all'occorrenza usare il 105 su queste.

Bye
Roberto

pisistrate nelson
QUOTE(robermaga @ Feb 22 2012, 07:49 PM) *
Non c'è di che...... se mi avessi chiesto del 24-70 2,8 non sarei nemmeno intervenuto, perché non ce 'ho. Ma per questi AI........ no, per CODA DI RONDINE (termine di sicuro errato) intendo la forcella in metallo chiaro dove si inseriva il simulatore di diaframma sulle macchine precedenti al sistema AI. Così puoi all'occorrenza usare il 105 su queste.

Bye
Roberto



Ah ok... in effetti hai ragione assomiglia proprio ad una coda di rondine. Quel pezzo al momento non mi serviva ed inoltre avevo paura che quello spessore rimanesse attaccato da qualche parte e volutamente, non ritenendolo fondamentale, non l'ho neanche limato. Niente toglie però che in futuro lo reinserisca, se dovessi impadronirmi di un vecchio ed affascinante corpo che sfrutti quell'aggancio! wink.gif
Grazie di nuovo e buona serata.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.