Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
ila666
buoasera a tutti, premetto che sono una neofita del campo..
ho fatto delle prove con il bracketing con la mia p7000. Un amico mi ha detto che esistono dei software che acquisiscono le foto scattate e "scelgono il meglio" di tutti gli scatti x creare un'unica foto perfetta (o quasi, ma quello dipende da cosa ho scattato io.. smile.gif )
volevo sapere se è vero e dove si trovano questi software, nel cd della fotocamera non c'è e cercando online non l'ho trovato.
a questo punto mi viene il dubbio che il mio amico mi abbia detto una bugia.. smile.gif
grazie mille
Antonio Canetti
QUOTE(ila666 @ Feb 13 2012, 06:13 PM) *
a questo punto mi viene il dubbio che il mio amico mi abbia detto una bugia.. smile.gif



non ha detto una bugia la tecnica è HDR, photoshop CS5 c'è la ne vari menu, oppure puoi scaricare dal web Photomatix



Antonio
ila666
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 13 2012, 06:30 PM) *
non ha detto una bugia la tecnica è HDR, photoshop CS5 c'è la ne vari menu, oppure puoi scaricare dal web Photomatix
Antonio


grazie x l'informazione.. io purtroppo ho photoshop cs, non esiste un plugin che tu sappia?
grazie ancora!
FanNikon II
QUOTE(ila666 @ Feb 13 2012, 09:23 PM) *
grazie x l'informazione.. io purtroppo ho photoshop cs, non esiste un plugin che tu sappia?
grazie ancora!


Anche con Photoshop CS è possibile realizzare qualcosa di simile senza la necessità di appositi PlugIn in quanto Photoshop CS è programmabile tramite script, onestamente io so programmare e in linea di principio so che è tutta una questione di operazioni raster ma sono ignorante sul principio con il quale è possibile realizzare ciò

Magari se qualcuno mi spiega la procedura teorica forse da questo forum potremmo realizzare uno script gratutio per tutti coloro che non dispongono di versioni Photoshop recenti e del PlugIn HDR
ea00220
QUOTE(ila666 @ Feb 13 2012, 06:13 PM) *
buoasera a tutti, premetto che sono una neofita del campo..
ho fatto delle prove con il bracketing con la mia p7000. Un amico mi ha detto che esistono dei software che acquisiscono le foto scattate e "scelgono il meglio" di tutti gli scatti x creare un'unica foto perfetta (o quasi, ma quello dipende da cosa ho scattato io.. smile.gif )
volevo sapere se è vero e dove si trovano questi software, nel cd della fotocamera non c'è e cercando online non l'ho trovato.
a questo punto mi viene il dubbio che il mio amico mi abbia detto una bugia.. smile.gif
grazie mille


Sulla tecnica del bracketing c'è un ottimo articolo nella sezione corsi di fotografia.
Se poi vuoi fare qualcosa di più sofosticato, tipo hdr, c'è questo tutorial.

Saluti

Pietro
FanNikon II
Ho visionato il tutorial indicato da ea00220 quello che mi serviva capire è praticamente come funziona la realizzazione di un'immagine HDR a partire da scatti di una identica scena mediante Bracketing e analizzando l'ipotetico algoritmo per ottenere l'immagine HDR

Alla fine non è così complicato si tratta di creare un programma che sia in grado di:

1) Aprire in lettura un certo numero k di files immagini che si differenziano a causa del Bracketing ma che comunque rappresentano la stessa scena

2) Ricavare dai files delle immagini la dimensioni in Pixel mxn comune ai k files immagini aperti in lettura nel punto 1)

3) Allocare un qauntitativo di memoria per mappare in essa una immagine bitmap vuota indipendente dal dispositivo e delle dimensioni mxn pixel

4) Eseguire una funzione che riceve come parametri di ingresso i tre valori k,m,n, la funzione consisterà in due Loop annidati, quello più esterno fa variare da 0 ad m una variabile indice i mentre il Loop interno fa variare da 0 ad n una variabile indice j; dentro il Loop interno la funzione andrà a leggere il Pixel di coordinate (i,j) in ciascuno dei k files immagine aperti in lettura e decide tramite un banale algoritmo di massimizzazione quale è il pixel più luminoso, otenuta la terna di Byte (R,G,cool.gif del pixel più luminoso questa viene memorizzata nella memoria allocata nel punto 3 esattamente nelle coordinate (i,j)

5) Creare e salvare sul disco il file immagine nel formato voluto dall'immagine bitmap indipendente dal dispositivo mappata in memoria nel punto 3) e riempita con i pixel nel punto 4)

6) Chiudere i k files immagine aperti in lettura nel punto 1)

interessante esercizietto di programmazione, ovviamente per non stare a perdere tempo con la creazione dell'inteerfaccia grafica del programma insomma delle finestre del programma conviene scrivere tale programma con Microsoft VisualStudio almeno così la GUI del programma sarà creata interattivamente e soprattutto sarà la tipica interfaccia standard di Windows.

A tempo perso mi metto sotto a realizzare tutto questo e vediamo se riesco ad ottenere qualcosa di meglio dei programmi già disponibili e completi

Ho scritto tutto questo e farò quello che ho scritto tanto per dare uno schiaffo morale a quegli user che qua dentro si mettono a prendere in giro in sordina altri User così come è accaduto in questa discussione http://www.nikonclub.it/forum/P7100_Proble...eo-t255437.html e tanto per dimostrare che io non sono un tipo di tante chiacchiere e ezero fatti concreti come in un modo o in un altro hanno voluto accusarmi nella predetta discussione

Ovviamente a fine lavoro farò in modo di esporre i risultati e metterò a disposizione il programma che avrò realizzato

QUOTE(ea00220 @ Feb 14 2012, 03:30 PM) *
Sulla tecnica del bracketing c'è un ottimo articolo nella sezione corsi di fotografia.
Se poi vuoi fare qualcosa di più sofosticato, tipo hdr, c'è questo tutorial.

Saluti

Pietro


Ha capito ea00220?

Mi farebbe paicere leggere il commento del suo caro micetto sulle mie intenzioni descritte nel precedente commento
ea00220
QUOTE(FanNikon II @ Feb 14 2012, 04:37 PM) *
......
Ha capito ea00220?

Mi farebbe paicere leggere il commento del suo caro micetto sulle mie intenzioni descritte nel precedente commento


Il mio gatto s'intende solo di hardware biggrin.gif , però io sarò ben contento di provare l'HDR by NikonFan II e magari di confrontarlo con Photomatix e con HDR Efex pro.
Buon lavoro !

Saluti

Pietro
ziouga
QUOTE(ila666 @ Feb 13 2012, 06:13 PM) *
volevo sapere se è vero e dove si trovano questi software

Te ne segnalo uno open source, appena aggiornato: Luminance HDR

Personalmente non amo il cosiddetto "hdr", preferisco i risultati più morbidi che si ottengono con Enfuse.


ciao
Alessandro
FanNikon II
Per ora mi sono scaricato Photomatrix Pro la versione 4.1.4 Italiana tanto per fare delle prove e per capire come funziona la procedura per ottenere un' immagina HDR a partire da scatti in Bracketing di una stessa scena; il predetto software è disponibile per il download gratuito ma viene installata una versione di valutazione completamente funzionante che cessa di funzionare se entro un certo numero di giorni non si effettua la registrazione e quindi il pagamento della licenza ... certo con un buon disassemblatore è un gioco da ragazzi ottenere ..... va be lasciamo perdere rolleyes.gif

Ecco quello che ho ottenuto dagli scatti in NRW effettuati in Bracketing con la mia Coolpix P7000, (sia chiaro sono sempre scatti di prova che non hanno nessuna ambizione artistica):

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 884 KB

Per un confronto posto anche uno scatto notturno di prova che feci diverso tempo fa sempre con la P7000 e sempre della stessa scena:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
FanNikon II
Peccato che ho cancellato per errore i 5 file RAW dai quali ho ottenuto l'immagine HDR che ho postato il giusto confronto si sarebbe dovuto fare con quegli scatti comunque ...

Questa sera provo a fare uno scatto notturno in Bracketing sono proprio curioso di vedere cosa ne esce fuori dal corrispondente file HDR messicano.gif
ea00220
QUOTE(FanNikon II @ Feb 14 2012, 07:02 PM) *
.. certo con un buon disassemblatore è un gioco da ragazzi ottenere ..... va be lasciamo perdere rolleyes.gif


Se è per questo esiste anche un open source (Luminance HDR), ma dopo quello che hai scritto nel tuo post, voglio sperare che ci farai vedere qualcosa di originale ... smile.gif

Saluti

Pietro

FanNikon II
QUOTE(ea00220 @ Feb 14 2012, 07:36 PM) *
Se è per questo esiste anche un open source (Luminance HDR), ma dopo quello che hai scritto nel tuo post, voglio sperare che ci farai vedere qualcosa di originale ... smile.gif

Saluti

Pietro


Non so come intendi la frase che ho scritto e che hai quotato, comunque e meglio che ognuno la interpreti come vuole
FanNikon II
Se Hacker vuoi diventare debug devi utilizzare
Il prompt ti può aiutare e la chiave puoi trovare

messicano.gif
ea00220
Di esperimenti in HDR e Tone Mapping il forum è ben fornito.
Chi fosse interessato può dare un'occhiata qui e per tecniche ancora più spinte anche qui.

Saluti

Pietro
FanNikon II
Allora ho provato a fare scatti notturni in bracket con la Coolpix P7000 e a realizzare l'immagine HDR a partire da tali scatti con il seguente esito:

Limitatamente agli scatti notturni la Coolpix P7000 non ha certo bisogno di ricorrere al bracketing e di conseguenza ad una immagine HDR realizzata con il software Photomatrix Pro, perché da sola con un singolo scatto riesce ad ottenere immagini nettamente superiori, forse mi sbaglio ma ve lo posso dimostrare ...

questo è lo scatto che feci diverso tempo fa con la P7000 senza ricorrrere al Bracketing e poi ottenere l'immagina HDR:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

Questa invece è l'immagine HDR che ho ottenuto questa sera da scatti notturni in Bracketing fatti sempre con la P7000 sempre questa sera:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 993 KB

Ora è fin troppo evidente che confrontando le due immagini la prima è qualitativamente e sensibilmente superiore rispetto alla seconda, ripeto posso anche sbagliarmi perché di certo non sarebbe rigorosamente corretto sentenziare con una sola prova, ad ogni modo limitamtamente a questa prova sembrerbbero questi i risultati

Non sto esibendo questi test per uno scopo generale, li ho voluti fare sia per rendermi conto fin dove arriva la capacità della Coolpix P7000 in termini di qualità di scatti e sia per valutare l'efficienza del software Photomatrix pro in condizioni di luce sfavorevoli
abyss
x FanNikon II: ho tolto il post doppione smile.gif
(ti pregherei però di evitare argomenti che riguardano "hackeraggio" di software, seppur in linea del tutto generale)

Sul tema HDR e relative tecniche, rimando invece ai link indicati da Pietro (ea00220) e procedo anche alla chiusura di questo thread in quanto per gli approfondimenti, oltre quanto indicato da Pietro, esiste comunque la sezione esplicita di Tecniche fotografiche per sviscerare argomenti e scambiare le relative esperienze.

Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.