Giuliano58
Feb 13 2012, 07:08 PM
salve a tutti,
inizio subito dicendo che ho il 18-10 da kit, attualmente abbinato alla nuova arrivata D300s!
Sto pensando di "spingere" un pò di più sul grandangolo, ma senza esagerare!
Non riesco a capire se tra il 16-xx, il 17-xx ed il 18-xx ci sia tanta differenza!
Più in basso non vorrei andare per problemi di costo
Chiaramente ho già fatto le valutazioni con i vari simulatori di obiettivi, ma la prova sul campo è sicuramente più risolutiva.
LA differenza tra un 16-xx ed un 18-xx la posso compensare con qualche passo indietro, o qualche decina di passi indietro?
gianlorenzo72
Feb 13 2012, 07:14 PM
QUOTE(Giuliano58 @ Feb 13 2012, 07:08 PM)

salve a tutti,
inizio subito dicendo che ho il 18-10 da kit, attualmente abbinato alla nuova arrivata D300s!
Sto pensando di "spingere" un pò di più sul grandangolo, ma senza esagerare!
Non riesco a capire se tra il 16-xx, il 17-xx ed il 18-xx ci sia tanta differenza!
Più in basso non vorrei andare per problemi di costo
Chiaramente ho già fatto le valutazioni con i vari simulatori di obiettivi, ma la prova sul campo è sicuramente più risolutiva.
LA differenza tra un 16-xx ed un 18-xx la posso compensare con qualche passo indietro, o qualche decina di passi indietro?

ci sono pochi gradi di campo di differenza per cui con un passo o due indietro risolvi!naturalmente non e' cosi riduttivo come discorso ma questo e' quello che volevi sapere!
MrFurlox
Feb 13 2012, 07:17 PM
QUOTE(Giuliano58 @ Feb 13 2012, 07:08 PM)

salve a tutti,
inizio subito dicendo che ho il 18-10 da kit, attualmente abbinato alla nuova arrivata D300s!
Sto pensando di "spingere" un pò di più sul grandangolo, ma senza esagerare!
Non riesco a capire se tra il 16-xx, il 17-xx ed il 18-xx ci sia tanta differenza!
Più in basso non vorrei andare per problemi di costo
Chiaramente ho già fatto le valutazioni con i vari simulatori di obiettivi, ma la prova sul campo è sicuramente più risolutiva.
LA differenza tra un 16-xx ed un 18-xx la posso compensare con qualche passo indietro, o qualche decina di passi indietro?

fra 16 e 18 la differenza è molta e non sempre puoi fare qualche passo indietro ( esempio fra la folla o dentro casa ) , però se proprio ti vuoi spingere più in basso devi anche considerare che sia i 18 del 18-xx che i 16 del 16-xx hanno molta distorsione ... quindi magari quelle focali su un ' ottica più specifica ( i vari obiettivi con range di focali dai 10 ai 24 ) sono più corrette
P.S. se ci dai un budget indicativo è più facile
Marco
IlCatalano
Feb 13 2012, 08:53 PM
L'esperienza di fotografia di viaggio dice che di solito quello che non ci sta nella focale 18mm ..... non ci sta nemmeno in quella da 16mm ...!!!!!!
Può sembrare una battuta ma basta farci caso e vedrai che quasi sempre è così. Se visiti ad esempio i centri storici delle città e cittadine, dove spessissimo ci sono viuzze e piazzettine, con facciate di palazzi e cattedrali a ridosso, ti renderai conto che quasi sempre non ci stanno nè col 18mm nè col 16mm.
Allora per risolvere davvero ci vuole un 12mm o addirittura un 10mm, come il Nikon 10-24 o l'ottimo Tokina 12-24; in questo modo risolvi davvero il problema di avere un angolo di campo che ti cambia la vita, mentre spendere per scendere di soli 2mm la vita non te la cambierebbe affatto.
IlCatalano
marcello76
Feb 13 2012, 09:57 PM
Tokina 12-24 e vai alla grande ottimo rapporto qualita'/ prezzo
Giuliano58
Feb 13 2012, 10:30 PM
QUOTE(marcello76 @ Feb 13 2012, 09:57 PM)

Tokina 12-24 e vai alla grande ottimo rapporto qualita'/ prezzo
Se ho capito bene,

inutile spendere! ma andare su un 12-24!
devo valutare.....
non capisco tanto il discorso di distorsione dei 16-xx e 18-xx.... immagino che a queste aperture larghe non diano il meglio..
Come budget, pensavo di spendere meno di mille euro e farmi il 16-85 ed il 70-300 (200) cercando gli usati
E sarei coperto per il 90% delle mie esigenze.
Ma stando ai vostri consigli potrei prendere il 12-24, tenermi il mio 18-105 e aggiungere un 70-200 o magari 70-300
grazie
osterman
Feb 13 2012, 10:51 PM
La distorsione è tipica alle lunghezze focali estreme e, di solito, è "barrel" all'estremo corto e "pincushion" a quello lungo (però sempre meno marcata).
Confermo il consiglio del 12-24 Tokina (ottimo e versatile); sappi però che ne esistono due versioni, la prima senza e la seconda con il motorino per l'AF. Ovvio che se hai un corpo senza motorino devi prendere la seconda (identificata con II e - visivamente - con riga rossa anzichè dorata). In casa Nikon ci sono il 10-24 e il 12-24, però si sale un bel po' di prezzo.
Poi, fossi in te terei il 18-105 (assai pratico, vista l'elevata escursione focale); infatti, da quel che ho letto e sentito (ma io non l'ho mai provato) il 16-85 è un po' meglio del 18-105, ma non vale la pena di fare il passaggio.
Poi, se vuoi completare un corredo che copra (quasi) tutte le focali, prendi un 70-300 (Nikon o Tamron), rigorosamente VR o VC.
Se il grandangolo lo prendi usato (in media 350 euro) e il 70-300 nuovo (400 euro circa), per arrivare a 1.000 euro hai ancora il "bonus" per un bel fisso luminoso (a tua scelta 35-50-85, secondo quel che ti piace fotografare).
Ciao.
MrFurlox
Feb 13 2012, 11:09 PM
io farei tenendo il 18-105
tamron 17-50 VC ( nuovo 350 )
sigma 10-20 ( usato 350 )
nikon 70-300 VR ( usato 350-400 )
oppure
nikon 12-24 ( usato 500-600 )
nikon 70-300 VR ( usato 350 )
e volendo un fisso 35 o 50 f/ 1.8 per quando ti serve luce ( 220 nuovi nital cada uno si intende ) oppure un flash
Marco
Giuliano58
Feb 14 2012, 11:45 AM
QUOTE(MrFurlox @ Feb 13 2012, 11:09 PM)

sigma 10-20 ( usato 350 )
nikon 70-300 VR ( usato 350-400 )
questo mi pare un buon suggerimento, e intanto mi tengo il 18-105..... che male non va!
grazie a tutti!
giocoliere
Feb 14 2012, 11:51 AM
sigma 10-20 tutta la vita!! bellissima ottica!
paori
Feb 14 2012, 12:52 PM
QUOTE(giocoliere @ Feb 14 2012, 11:51 AM)

sigma 10-20 tutta la vita!! bellissima ottica!
Luigi_FZA
Feb 14 2012, 02:51 PM
Io nel formato Dx, pur avendo avuto il 12 24 Nikkor, considero il 116 (11 16mm) della Tokina "Il Grandangolo". Se ho letto bene, ora dovrebbe esistere la versione con AF anche per corpi macchina Nikon.
L.
luca.m
Feb 14 2012, 05:12 PM
Ciao, mi accodo nel consigliarti il 12/24 tokina (puoi prendere la prima versione usata che costa molto meno tanto l'unica differenza è il motore ultrasonico della maf, avendo un d300s puoi tranquillamente sfruttare il motore del corpo macchina e vivi felice).
Personalmente l'ho preso anni fa per la mia d300 e devo dire che è ottimo, ha una costruzione da "carro armato" all'epoca nuovo costava 450 vitruviani quindi credo che con 250 usato venga via!
Chi lo ha confrontato con il 12/24 nikon sostiene che non ci sono grosse differenze di resa (questo però è per sentito dire)
Per lo zoom tele anch'io ti consiglio il 70-300 vr, personalmente l'ho solo provato ma devo dire che mi è sembrato una buona lente.
Ciao.
Luca
salvo031
Feb 14 2012, 06:24 PM
Nel web si giudica il tokina 11-16 come il migliore wide per DX
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.