Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Pagine: 1, 2
Bruno L
I metodi per ottenere un BN digitale, come stiamo vedendo in questa sezione, sono davvero tanti.
In genere, dopo aver studiato bene la foto di partenza, si sceglie quello più adatto ai colori e alle caratteristiche generali dell'originale ma, perché no, a volte anche quello più facile e sbrigativo.

Provo ora a raccontare il procedimento adottato per questa foto, è un metodo abbastanza semplice ma efficace:

user posted image

segue....
Bruno L
Il primo passo, naturalmente, consiste nell'ottimizzare l'originale a colori con tutte le regolazioni del caso poi, osservando la foto e facendo qualche piccola prova, scegliamo il sitema di conversione più congeniale.

Nel nostro caso vediamo che, convertendo l'immagine in scala di grigi, il rosso vivo della maglietta, in rapporto agli altri colori della scena, si trasforma in un grigio piatto e a nulla servirà agire su livelli e contrasto.

user posted image

...segue
Bruno L
E qui può essere di aiuto la funzione "Calcola" di PS, un sistema facile facile che, senza troppi passaggi, permette di arrivare direttamente al cuore del problema.
Infatti, selezionata l'opzione e scegliendo il canale "rosso" nell'apposita palette, equivale ad applicare un filtro di questo colore. Esso schiarirà opportunamente la maglietta mettendola in risalto e modificherà il contrasto generale; regoliamo poi l'opacità per moderare a piacimento l'ntesità dell'effetto.

user posted image

user posted image

...segue
Bruno L
Come sempre possiamo rifinire ulteriormente i livelli, contrasto e luminosita ma prima, ricontrollando la nostra immagine in BN, può essere necessario qualche intervento locale.
La maglietta ora risulta un po bruciata? la selezioniamo e usiamo la funzione "Ombre/AlteLuci" per correggerla.

user posted image

user posted image

...segue
Bruno L
... Oppure, vogliamo dare maggior risalto ai capelli, troppo immersi nell'ombra dello sfondo? selezioniamo la zona e un'aggiustatina con i livelli può essere quel tocco che mancava.
Queste operazioni di rifinitura è bene effettuarle sempre su un nuovo livello duplicato, così facendo, alla fine si possono anche eliminare agevolmente, ritagliandole, le eventuali parti superflue.

user posted image

..............

Come abbiamo visto, le opzioni di intervento sono davvero molteplici. Possiamo scegliere quelle più a portata di mano e con le quali abbiamo più dimestichezza oppure scoprirle, sperimentandone di volta in volta l'efficacia, secondo i nostri gusti e il nostro stile.

Sperando di essere stato utile

saluti wink.gif
Bruno
zico53

Bruno, non si finisce mai di imparare, pensa che questo comando "calcola" io manco sapevo che esistesse; è da persone preparate e disponibili come Te che si impara, sempre. Grazie per il tuo impegno.
ciro207
Uso da parecchio questo metodo perchè fa un BN che mi piace molto... molto carico, molto contrastato.

Ti vorrei chiedere... dopo aver applica il Calcola, mi ritrovo con un file con un nuovo canale Alpha1 che contiene le informazioni sul nuovo file generato.
Ora a meno di creare un nuovo documento, come si fa per salvare il file nel nuovo BN. Perchè salvando direttamente mi ritrovo un file a colori...

Forse è solo ignoranza in Photoshop

Ciao

Dan
miz
Ottimo tutorial Bruno, uso spesso anch'io questo sistema.

x Daniele: io in genere opero in uno dei seguenti modi, ma forse c'è una via più veloce...

1. seleziono il canale alpha e gli dico di duplicarlo in un nuovo file: ottengo un file multicanale che posso salvare solo in psd a meno di non trasformarlo prima in scala di grigi

2. dalle opzioni della palette canali scelgo la voce "Suddividi canali": ottengo 4 file già in scala di grigi, di cui il file con nome "4" è quello che corrisponde al canale alpha.
fenderu
venghino siori venghino! i trucchi del mestiere sempre e ovviamente a gratise !

Grazie Bruno sempre mitico! guru.gif
Taras
QUOTE(Bruno L @ Dec 17 2005, 11:10 PM)

Sperando di essere stato utile

*




Utile? Di più Bruno, di più.

Non avevo mai utilizzato il comando calcola. In genere agivo sempre con il miscelatore canali e da li regolavo il tutto, oltre poi ad intervenire in locale.

Grazie.


Taras.
@chie
Da provare assolutamente, grazie Bruno!!
robyt
Grazie Bruno,
questa (e un altro milone di cose smile.gif ) mi mancava. guru.gif
L'ho provata adesso, funzione comoda e veloce.
__Claudio__
Con te sto imparando un sacco di cose Bruno, semplice e chiaro.
grazie.gif
Bruno L
QUOTE(ciro207 @ Dec 17 2005, 11:21 PM)
Ti vorrei chiedere... dopo aver applica il Calcola, mi ritrovo con un file con un nuovo canale Alpha1 che contiene le informazioni sul nuovo file generato.
Ora a meno di creare un nuovo documento, come si fa per salvare il file nel nuovo BN. Perchè salvando direttamente mi ritrovo un file a colori...
*

Dan, grazie per l'osservazione! Pollice.gif Pone l'attenzione su un punto che è stato tralasciato.
Oltre ai metodi indicati da Nikomiz, per salvare il file in BN, basta semplicemente Selezionare tutto e Copiare..

user posted image

... Creare un Nuovo documento dagli appunti e Incollare

user posted image

segue...

Bruno L
In questo modo otteniamo subito il documento che, fuso in solo layer, possiamo salvare in TIF o altro formato preferito. Inoltre, se stavamo lavorando su un'immagine a 16bit, il nuovo file in BN sarà riportato in Scala di grigi a 16bit ... con tutte le sue sfumature. wink.gif

user posted image

saluti
Bruno
sergiopivetta
QUOTE(ciro207 @ Dec 18 2005, 12:21 AM)
Uso da parecchio questo metodo perchè fa un BN che mi piace molto... molto carico, molto contrastato.

Ti vorrei chiedere... dopo aver applica il Calcola, mi ritrovo con un file con un nuovo canale Alpha1 che contiene le informazioni sul nuovo file generato.
Ora a meno di creare un nuovo documento, come si fa per salvare il file nel nuovo BN. Perchè salvando direttamente mi ritrovo un file a colori...

Forse è solo ignoranza in Photoshop

Ciao

Dan
*


Quando ti si apre la finestra di "calcoli" in fondo c'è la possibilità di scegliere risultato> nuovo documento.
Fatto questo ti si crea l'immagine, convertita nel BN che vuoi, sotto forma di un nuovo documento.
Poi lo converti in scala di grigio: immagine>metodo>scala di grigio
e in RGB (se vuoi): immagine>metodo>RGB

Non sempre calcoli fornisce un BN gradevole e, se devo farne tanti e velocemente, trovo molto comodo sommare il BN ottenuto con calcoli al BN ottenuto togliendo la saturazione, trasformando uno dei due livelli in maschera di livello e correggendo localmente.

sergio
Ais
Chiaro ed esaustivo! Un metodo che non conoscevo assolutamente e che mi sarà molto utile.
Grazie
M.
Franco_
grazie.gif Bruno, anche questo metodo andrà a far parte della mia "biblioteca" wink.gif
Fabio_Porcelli
Grazie Bruno e grazie Sergio.
Stampando le discussione sul b/n digitale ne sta venendo fuori un manuale interessante.
elwood67
Grazie grande Bruno per averci illustrato in maniera egregia questa tecnica: discussione salvata e stampata da tenere a portata di mouse wink.gif

A presto

Stefano
oesse
bravo bruno, i tuoi B/N sono sempre splendidi!
Grazie!

.oesse.
mmarzan
Te lo hanno già detto in molti, e credo che in molti sono sempre attenti quando posti qualcosa. Da te sto imparando moltissimo. Grazie.
Antonio Treachi
Mi aggiungo nella lista dei ringraziamenti.
Con i programmi di lavoro si impara sempre qualcosa, sopratutto quando le spiegazioni arrivano da veri prof.

Ciao
nivasio
Premessa: io non ho Photoshop e uso solo Capture

Domanda: esistono procedure "evolute" che permettono di ottenere con Capture conversioni in b/n qualitativamente raffinate?
togusa
Grazie Bruno!.... Facile, veloce e semplice tutorial... con ampie possibilita' di interpretazione personale.

Pollice.gif
Gianluca Cecere
Grazie Bruno! Pollice.gif

Gianluca
Bruno L
QUOTE(Aldrov @ Dec 20 2005, 02:29 PM)
Premessa: io non ho Photoshop e uso solo Capture
Domanda: esistono procedure "evolute" che permettono di ottenere con Capture conversioni in b/n qualitativamente raffinate?
*

Con Capture, in Effeti Foto" e con la versione 4.4 anche in "RAW Avanzato/Modo Colore", c'è la possibilità di convertire in BN, non è però possibile intervenire localmente.

saluti
Bruno
salvatore_
Semplicemente grandioso.
Grazie bruno di aver condiviso con noi tutti questo experience!!!
morgan
Interessantissimo, grazie Bruno!!! Pollice.gif Pollice.gif

Franco
luca.bertinotti
QUOTE(Tursiope @ Dec 19 2005, 12:58 PM)
Grazie Bruno e grazie Sergio.
Stampando le discussione sul b/n digitale ne sta venendo fuori un manuale interessante.
*



Non è che ne hai fatto un PDF? Non è che me lo potresti inviare a luca.bertinotti@alice.it? Non è che mi sia tanto intromesso....? Vero? biggrin.gif
Comunque grazie.
A Bruno: guru.gif guru.gif guru.gif IM-ME'N-SO'!
hausdorf79
Grande tutorial Bruno!
Avevo sempre apprezzato i tuoi B&W e adesso ne posso carpire, seppur in parte, i segreti.

Secondo voi, è possile farne un'azione più o meno automatica per PS?


grazie.gif
guru.gif
Giuseppe
nonnoGG
Grazie, Bruno!
Un bel regalo della Befana anche per me, questa magnifica lezone!
Finalmente "rientro" in camera oscura per "stampare" qualche foto in BN.
Ne avevo tanta voglia che stavo per "ri-accendere" il Durst 609 ...
Un cordiale saluto
Luigi
Michele Festa
Questa è la grandezza di Bruno, non è per nulla geloso dei suoi segreti, ma li mette al servizio della comunità, da grande quale è!!!
Io, se possibile, proporrei di mettere in evidenza questa discussione.
Grandissimo Bruno, grazie.


Un caro saluto

Michele
Simone Marri
Tutorial molto semplice e molto gradito biggrin.gif
lo provo subito!
grazie.gif Bruno, sempre gentilissimo!

Ciao e complimenti per i tuoi BW,

Simone
Fabio Capoccia
Leggo solo ora!
Grazie Bruno... il tutorial si va ad aggiungere alle tante pillole del forum!! wink.gif
nisex
... e si dice che forse ci mostrerà ancora altre vie per raggiungere la luce.
merci.
hausdorf79
QUOTE(nisex @ Jan 8 2006, 11:29 PM)
... e si dice che forse ci mostrerà ancora altre vie per raggiungere la luce.
merci.
*



Io ho provato a d usarlo qui.
Che ne dite?

Assai benvenuti consigli per migliorare la foto.
grazie.gif
aliant
Caro Bruno, grazie per i tuoi consigli.
Non conoscevo questo metodo. Per lo più utilizzo il piu' classico Lab. Vedro' di mettere in pratica i tuoi consigli.
Complimenti.
Nino
nf100
Grazie Bruno... letto e stampato Pollice.gif Pollice.gif

Che bello imparare cose nuove smile.gif
photo04
Bruno ho letto questa discussione molto inter.solo ora,ho provato subito ma non riesco a salvarla in B/N.I passi da seguire sono calcola poi seleziona tutto e poi....non riesco più ad andare avanti. Mi puoi aiutare? ciao. dry.gif
Bruno L
QUOTE(photo04 @ Mar 6 2006, 06:38 PM)
Bruno ho letto questa discussione molto inter.solo ora,ho provato subito ma non riesco a salvarla in B/N.I passi da seguire sono calcola poi seleziona tutto e poi....non riesco più ad andare avanti. Mi puoi aiutare? ciao. dry.gif
*

Per salvare in BN puoi più semplicemente, quando applichi "Calcoli", selezionare nell'apposita finestra, l'opzione "Nuovo documento, come in fig.; così si ottiene direttamente un nuovo file in scala di grigi 8bit.

user posted image

..segue
Bruno L
Se però si sta lavorando su un file a colori 16bit, personalmente preferisco adottare il sistema che indicavo nei precedenti post, questo permette di creare un nuovo file in scala di grigi a 16bit che può essere utile per successive modifiche.

Dopo avere finito con le regolazioni, per salvare l'immagine in BN basta selezionare tutto, e dal menu File, crei un nuovo documento:

user posted image

Nelle impostazioni scegli "Appunti" come in figura sotto

user posted image

a questo punto fai "incolla" o un veloce Ctrl+V e avrai il nuovo file da salvare come credi. wink.gif
spero di esserti sato d'aiuto

saluti
Bruno
scorpioD50
smile.gif Grazie per i consigli su B/N, in pochi minuti si ottengono delle belle conversioni.
photo04
Niente dry.gif Quando seleziono file nuovo,nella schermata posso spuntare tutto ma non appunti. Sbaglio sicur.qualcosa.Riepilogo.calcoli-scherm.selez. spunto tutto poi salva selez.passo a scherm. file e spunto nuovo.nella scherm. succes. dovrei spuntare appunti ma non posso perchè non è in evidenza.Cosa sbaglio!!!!Grazie e scusa per il disturbo.Ps.con il sistema calcoli- nuovo documento tutto ok.
Bruno L
Ma dopo aver selezionato tutto, hai fatto "Copia" ??
Naturalmente dopo aver selezionato, devi scegliere menù Modifica/Copia oppure tasti Ctrl+C. (Se non è stato copiato niente l'opzione appunti rimane disattivata).
In sintesi il percorso è: Seleziona tutto - Copia - Nuovo documento (Appunti) - Incolla. wink.gif

saluti
Bruno


photo04
biggrin.gif
QUOTE(Bruno L @ Mar 7 2006, 04:10 PM)
Ma dopo aver selezionato tutto, hai fatto "Copia" ??
Naturalmente dopo aver selezionato, devi scegliere menù Modifica/Copia oppure tasti Ctrl+C. (Se non è stato copiato niente l'opzione appunti rimane disattivata).
In sintesi il percorso è: Seleziona tutto - Copia - Nuovo documento (Appunti) - Incolla.  wink.gif

saluti
Bruno
*


biggrin.gif biggrin.gif Grazie Bruno!!!Sono abbastanza duro,ma con uno come te non puoi non farcela... grazie.gif grazie.gif
belvesirako
Grazie Bruno, ottimi consigli.
Gaetano
LadraDiTempo
Grazie anche da parte mia rolleyes.gif
rignoffo
Ciao ragazzi,
intanto complimenti per l'ottima e dettagliata spiegazione.
Mi intrometto indicando i passaggi che seguo io per ottenere i miei bianco/nero.

Apro la foto a colori e apporto le modifiche in termini di valutazione del bianco
e intensità del colore.
Uso lo sfumino o il cerotto per ritoccare le parti che poco mi convincono.
Dopodichè applico un filtro fotografico di colore o rosso o blu o verde a seconda del tipo di foto sulla quale sto lavorando. La percentuale di durezza del filtro varia da 25% a 70%.
Desaturo ottenendo i toni di grigio.
Per convertire definitivamente in B/N faccio modalità->scala di grigio.
Ed ecco fatto.
Come vi sembra il mio metodo?
renzophoto
Un saluto a tutti,
allego un file pdf che contiene l'ottima guida per la rapida conversione al B/N di Bruno L.
Penso possa essere utile.

Ciao,
Renzo.

Clicca per vedere gli allegati
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.