Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
diacomax
Ho provato entrambi gli obiettivi sulla D700.
Il 50 1,8 D da ottime immagini mentre il 50 1,8 che ho recuperato dalla mia vecchia F601M in condizioni di luce forte sovraespone in modo pazzesco, fino a rendere l'immagine illeggibile.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo?

Un saluto

Massimo
lhawy
QUOTE(diacomax @ Feb 14 2012, 08:51 PM) *
Ho provato entrambi gli obiettivi sulla D700.
Il 50 1,8 D da ottime immagini mentre il 50 1,8 che ho recuperato dalla mia vecchia F601M in condizioni di luce forte sovraespone in modo pazzesco, fino a rendere l'immagine illeggibile.
Qualcuno sa spiegarmi il motivo?

Un saluto

Massimo

prova a controllare a mano se il diaframma si chiude fino in fondo, magari è bloccato
diacomax
QUOTE(lhawy @ Feb 14 2012, 09:18 PM) *
prova a controllare a mano se il diaframma si chiude fino in fondo, magari è bloccato

Hai raghione, credo sia bloccato xché muovendo la ghiera non capita nulla e montato sul corpo macchina premendo il pulsante che fa scendere il diaframma ugualmente non capita nulla.
Sarà conveniente mandarlo riparare?
CVCPhoto
QUOTE(diacomax @ Feb 14 2012, 09:34 PM) *
Hai raghione, credo sia bloccato xché muovendo la ghiera non capita nulla e montato sul corpo macchina premendo il pulsante che fa scendere il diaframma ugualmente non capita nulla.
Sarà conveniente mandarlo riparare?


Non so quanto ne possa valer la pena. fino a 40/50 euro sì, quindi un preventivo serio è d'obbligo. Se non ricordo male il 50 f/1,8 non D è made in Japan ed ha una costruzione migliore del D.
salvatore98
Ciao, se non ricordo male la F 601M era manual focus, il tuo 50-F1,8 è con, o senza CPU?
Se è senza CPU devi impostare, sulla D700, i dati del 50-1,8 non D, Menù, Impostazioni,dati obiettivo senza CPU Salvatore
lhawy
QUOTE(CVCPhoto @ Feb 14 2012, 09:40 PM) *
Non so quanto ne possa valer la pena. fino a 40/50 euro sì, quindi un preventivo serio è d'obbligo. Se non ricordo male il 50 f/1,8 non D è made in Japan ed ha una costruzione migliore del D.

anche il D è fatto in japan, o almeno era così fino all'86 in cui hanno fatto il mio messicano.gif
diacomax
QUOTE(salvatore98 @ Feb 14 2012, 09:43 PM) *
Ciao, se non ricordo male la F 601M era manual focus, il tuo 50-F1,8 è con, o senza CPU?
Se è senza CPU devi impostare, sulla D700, i dati del 50-1,8 non D, Menù, Impostazioni,dati obiettivo senza CPU Salvatore


Ricordi bene. La 601 M aveva il fuoco manuale.
I contatti CPU sono presenti.
diacomax
QUOTE(lhawy @ Feb 14 2012, 09:50 PM) *
anche il D è fatto in japan, o almeno era così fino all'86 in cui hanno fatto il mio messicano.gif

Anche su questo compare la scritta Made in Japan.
Credo acquistato nel 93 e poi rimasto dimenticato per forse quindici anni.
salvatore98
Allora, sicuramente, ha , da quello che leggo , il diaframma bloccato a tutta apertura. Per la riparazione, o contatti LTR, e ti fai fare il preventivo , o laboratorio esterno, valuta tu. Salvatore
Paolo Gx
Guarda se semplicemente si e' piegata la lamella che tiene aperto il diaframma. Puoi controllare mettendo vicini i due obiettivi smontati dalla macchina. Se la lamella-levetta e' storta, forza sulla fessura e il diaframma resta tutto aperto. Prova a muoverla a mano, se non si muove libera te ne accorgi. Nel caso raddrizzala.
diacomax
Il problema è proprio qui pare. Il diaframma era bloccato tutto aperto. Muovendo la linguetta si è sbloccato, ma resta il problema che muovendo la linguetta e aprendo ( con obbiettivo pronto per inserimento, blocco su 22) il diaframma non richiude più, anzi per la precisiona ritorna appena a appena sul chiuso, ma non tutte le volte. Mentre su altro obbiettivo buono ritorna immediatamente come avesse una molla.
Paolo Gx
QUOTE(diacomax @ Feb 15 2012, 04:39 AM) *
Il problema è proprio qui pare. Il diaframma era bloccato tutto aperto. Muovendo la linguetta si è sbloccato, ma resta il problema che muovendo la linguetta e aprendo ( con obbiettivo pronto per inserimento, blocco su 22) il diaframma non richiude più, anzi per la precisiona ritorna appena a appena sul chiuso, ma non tutte le volte. Mentre su altro obbiettivo buono ritorna immediatamente come avesse una molla.

Come ti dicevo, metti vicini i due obiettivi e confronta la posizione delle due levette. Cerca di capire se quella dell'obiettivo difettoso e' piegata.
Se il diaframma non si richiude da solo, o e' rotta la molla di richiamo (o altri problemi interni) o la levetta e' piegata e forza su un lato dell'asola in cui si muove. Con un po' di attenzione dovresti riuscire ad accorgerti di quale dei due casi si tratta.
Se e' rotta la molla occorre smontare l'ottica. Se e' piegata la levetta la rimetti dritta a mano.
gargasecca
Hai spinto il tastino dei diaframmi...e poi lo hai rigirato nella posizione di "riposo" e messo la ghiera dei diaframmi a f22...vero??
grazie.gif
diacomax
QUOTE(gargasecca @ Feb 15 2012, 04:42 PM) *
Hai spinto il tastino dei diaframmi...e poi lo hai rigirato nella posizione di "riposo" e messo la ghiera dei diaframmi a f22...vero??
grazie.gif

Esatto, credo si tratti come ha detto Paolo sopra della molla che non richiama più. la linguetta è integra e nonn piegata
salvatore98
Si è sganciata o rotta la molla di richiamo del diaframma , un buon fotoriparatore ti risolverà sicuramente il problema.Ciao
Salvatore
diacomax
Grazie a tutti dei passaggi
grazie.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.