QUOTE(dk_8911 @ Feb 15 2012, 10:01 AM)

Grazie mille per la spiegazione!
Comprendo che e' una tecnica non proprio da novellino quindi so che dovro' rimboccarmi le maniche per avere qualcosa di decente in mano.
una domanda ancora perdonami, l'HDR quindi puo' essere utilizzato anche con il b/n?
Alla fine il valore aggiunto di questa tecnica e' che recuperi informazioni che con un singolo scatto perderesti giusto?
Grazie!
la questione é che con i sw anche free che girano cani e porci possono fare un hdr, ma un hdr fatto bene non é semplicemente 3 scatti fatti col sedere poi uniti come viene viene. scusa la brutalitá.
si puo´essere fatta anche col bianco e nero e spesso offre risultati davvero interessanti.
e si, é esattamente recuperare informazioni laddove non ce ne sarebbero. l´idea é di avvicinarsi a quello che vede l´occhio umano (una gamma dinamica MOLTO ampia che non puo´essere ragiunta, attualmente, da un sensore9 il controsenso é che questa gamma dinamica estesa che si ottiene deve essere compressa perché schermi e stampanti hanno una gamma dinamica molto inferiore a quella dell´occhio ma anche inferiore a quella del sensore.
quindi tu recuperi dei dettagli in ombra, che andrai a a schiarire per farli stare nel range di visualittatiione della stampa o dello schermo. otterrai quindi un file con una enormitá di informazioni, infatti del peso di oltre 50mb per un 12mpx daltronde questo file deve essere riconvertito "schiacciato" per essere visualizzato dallo schermo o dalla stampa.
infatti quando si notano artefatti particolari (zone in ombra piu´chiare delle zona normo esposte) é il risultato proprio di questo "schicciamento".