Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
dk_8911
Ciao a tutti,

Premetto che ho provato a cercare all'interno del forum qualcosa sull'argomento ma non ho trovato veramente nulla e onestamente non so nemmeno se ho azzeccato la sezione corretta per chiedere :S

detto cio' vorrei chiedere se qualcuno aveva la gentilezza di spiegarmi come effettuare questa tecnica di ripresa.

Da quello che ho capito io (e potrebbe essere sbagliato) l'hdr consiste nel effettuare piu' scatti della stessa immagine con esposizione graduale e poi sovrapporle l'una all'altra (detto in parole povere).

Se cio' che ho scritto e' corretto la mia domanda magari stupida, sarebbe chi mi spiega come attuare tutto cio'?

Ho una D5000 come corpo macchina.

se non mi sono spiegato su cosa cerco resto ovviamente a disposizione!

Grazie mille a tutti

rolleyes.gif
89stefano89
esatto l´hdr é una sovrapposizione di esposizioni
questo permette di unire in un solo scatto dettagli che altrimenti verrebbero persi.

PERONSLMENTE sconsiglio a tuttotondo questa tecnica fino a che non si raggiunge un livello veramente alto di consocenze.
questo perché molta gente ricorre all´hdr senza che ce ne sia affatto bisogno. insoldoni, una buona esposizione, pensata e affinata, con un po´di postproduzione, anche questa applicata con criterio puo´portare a risultati del tutto analoghi all´hdr.

inoltre negl´ultimi anni/mesi si é venuti ad un esasperazione di questa tecnica che, sempre dal mio punto di vista, sfora il concetto di fotografia tradizionale e si va ad inserire nel fotoritocco, vale a dire esasperare i colori fino ad ottenere risultati del tutto innaturali. anche qui si potrebbe scrivere un libro, anche il bn é una esasperazione del "naturale"

veniamo all´hdr e come funziona.
quando si usa: quando la gamma dinamica della scena sfora quella del sensore, questo avviene in meno casi di quel che sembra, ad esempio avviene nei paesaggi con zone fortemente illuminate ed altre in ombra.
quando non si usa: salvo una attrezzatura specifica o altissime conoscenze di postproduzione non si puo´usare per soggetti in movimento, anche lieve (un albero con foglie che si muovono)

attrezzatura: TELECOMANDO-CAVALLETTO

come si fa: monti tutto sul cavalletto verifichi che la scena sfondi la gamma del sensore, a questo punto trovi un compromesso di esposizione, scatti, poi sovresponi "quanto basta" e scatti sottoesponi "quanto basta" e scatti.
sapiente postproduzione o programma specifico e il gioco é fatto

il "quanto basta" e la sapiente postproduzione sono la chiave per un buon risultato. e sono dettati dall´esperienza e da tecniche che personalmente non conosco.

CHI TI DICE CHE SI PUO´FARE UN HDR DA UN SINGOLO RAW
é un ciarlatano. perché sovresporre e sottoesporre un raw per poi esportarlo e RIUNIRLO in un unico scatto significa che non sei capace a postprodurre. in quanto le informazioni che "riunisci" erano gia presenti nel file originario, bisogna solo saperle tirare fuori tramite la postproduzione.

ricapitoliamo:
buona esposizione e buone conoscenze di postproduzione sono sufficienti per evitare l´hdr in moltissimi casi.
se poi ti piace quell´effetto di colori esasperati fino all´innaturale allora é un altro conto.
dk_8911
QUOTE(89stefano89 @ Feb 15 2012, 09:51 AM) *
ricapitoliamo:
buona esposizione e buone conoscenze di postproduzione sono sufficienti per evitare l´hdr in moltissimi casi.
se poi ti piace quell´effetto di colori esasperati fino all´innaturale allora é un altro conto.



Grazie mille per la spiegazione!

Comprendo che e' una tecnica non proprio da novellino quindi so che dovro' rimboccarmi le maniche per avere qualcosa di decente in mano.

una domanda ancora perdonami, l'HDR quindi puo' essere utilizzato anche con il b/n?

Alla fine il valore aggiunto di questa tecnica e' che recuperi informazioni che con un singolo scatto perderesti giusto?

Grazie!
89stefano89
QUOTE(dk_8911 @ Feb 15 2012, 10:01 AM) *
Grazie mille per la spiegazione!

Comprendo che e' una tecnica non proprio da novellino quindi so che dovro' rimboccarmi le maniche per avere qualcosa di decente in mano.

una domanda ancora perdonami, l'HDR quindi puo' essere utilizzato anche con il b/n?

Alla fine il valore aggiunto di questa tecnica e' che recuperi informazioni che con un singolo scatto perderesti giusto?

Grazie!


la questione é che con i sw anche free che girano cani e porci possono fare un hdr, ma un hdr fatto bene non é semplicemente 3 scatti fatti col sedere poi uniti come viene viene. scusa la brutalitá.

si puo´essere fatta anche col bianco e nero e spesso offre risultati davvero interessanti.

e si, é esattamente recuperare informazioni laddove non ce ne sarebbero. l´idea é di avvicinarsi a quello che vede l´occhio umano (una gamma dinamica MOLTO ampia che non puo´essere ragiunta, attualmente, da un sensore9 il controsenso é che questa gamma dinamica estesa che si ottiene deve essere compressa perché schermi e stampanti hanno una gamma dinamica molto inferiore a quella dell´occhio ma anche inferiore a quella del sensore.
quindi tu recuperi dei dettagli in ombra, che andrai a a schiarire per farli stare nel range di visualittatiione della stampa o dello schermo. otterrai quindi un file con una enormitá di informazioni, infatti del peso di oltre 50mb per un 12mpx daltronde questo file deve essere riconvertito "schiacciato" per essere visualizzato dallo schermo o dalla stampa.
infatti quando si notano artefatti particolari (zone in ombra piu´chiare delle zona normo esposte) é il risultato proprio di questo "schicciamento".
dk_8911
Scusate se ricompaio dopo qualche giorno di assenza biggrin.gif

Una domanda se la tecnica di HDR e' unire 3 fotogrammi dello stesso soggetto con 3 esposizioni diverse....

Come cavolo fanno a fare HDR con soggetti in movimento?

Ci sto uscendo pazzo e non sono riuscito ad arrivare ad una soluzione...
L'unica cosa che mi vien da dire e' che attuano un HDR partendo da un solo scatto in RAW.. altrimenti non trovo soluzione...

Grazie mille a chi mi toglie tale dubbio

Ema
89stefano89
butta un occhio qua
http://www.nikonclub.it/forum/Alta_Gamma_D...to-t256861.html
dk_8911
QUOTE(89stefano89 @ Feb 22 2012, 04:54 PM) *


In pratica ti dice di non fare HDR (se non con il metodo singolo RAW) con soggetti in movimento...

ho detto una stupidata?
89stefano89
non ho letto tutta la discussione ma credo che il succo del discorso sia quello!
dk_8911
QUOTE(89stefano89 @ Feb 22 2012, 05:10 PM) *
non ho letto tutta la discussione ma credo che il succo del discorso sia quello!


beh figo! in pratica mi hai consigliato un post che non hai letto tongue.gif ahhahahahah

Scherzi a parte si concludono con questo concetto..

Quindi se avessi una situazione di limite di esposizione con soggetti in movimento l'unica cosa che posso fare e' fermarmi a guardare senza scattare biggrin.gif

Fico
Max Lucotti
QUOTE(dk_8911 @ Feb 22 2012, 05:16 PM) *
beh figo! in pratica mi hai consigliato un post che non hai letto tongue.gif ahhahahahah

Scherzi a parte si concludono con questo concetto..

Quindi se avessi una situazione di limite di esposizione con soggetti in movimento l'unica cosa che posso fare e' fermarmi a guardare senza scattare biggrin.gif

Fico



fare un hdr da un solo raw non aumenta la gamma dinamica dell'immagine, avrai solo l'effetto (brutto) del tone mapping.

quindi come comportarsi se ho bisogno di aumentare la gamma dinamica con un soggetto in movimento?

Bè, ad esempio usando dei filtri GND in ripresa... la gamma dinamica della scena rientrerà in quella della macchina fotografica.


oppure facendo due scatti, uno esposto per la parte ferma e uno per la parte in movimento..e poi unendoli con una maschera.


Le tecniche sono tante, bisogna cercare di conoscerne il più possibile per poi utilizzare quella più adatta alla situazione.

Ciao

Max

mauriziot
Interessante discussione. Chi e' interessato può vedere anche quella basata su foto reali nel forum dei paesaggi.

Non sono d accordo su alcune delle opinione, pur se del tutto rispettabili, espresse.

Se si scatta in Raw e poi si interviene sulle curve, sui livelli o in HDR, si fa post produzione; non credo che si possa stabilire un rango tra queste, sostenere che una e' accettabile e l'altra meno, perche e' foto ritocco. Uno sceglie la strada che preferisce e che Conosce. Poi si giudica il risultato.

L'espressione solo "cani e porci" non solo e sgradevole ma si può applicare a molteplici situazioni e tecniche.

Alcuni programmi di HDR possono bloccare i movimenti; li ho usati per le nuvole e per gli spostamenti di animali; certo non si puo' pretendere miracoli.

L'hdr da un solo scatto non e' ottimale, ma può comunque rendere la foto migliore. Certo si può ottenere, ma non sempre, un risultato uguale o migliore con altre tecniche. Ma ripeto, ognuno usa ciò che e ciò che può.

Un saluto a tutti i partecipanti ala discussione.

Mt
enrico lasio
Non voglio entrare in polemica su toni e asserzioni, mi limito a suggerirti

http://www.lafotografiadigitale.it/tutoria...ratica-all-hdr/
http://www.stuckincustoms.com/hdr-photography/

Il mio consiglio è:
prima di fare esperienza basandoti su quello che chiunque dice, senza farti vedere, leggi e cerca di capire le basi teoriche. Provare a vanvera aumenta le probabilità di sbagliare senza capire il perché aumentando la frustazione.

Sul fatto che sia ciarlatano di afferma di fare HDR con uno scatto solo, vorrei osservare che prima di fare certe affermazioni ed esprimere giudizi sommari è bene informarsi.
Esiste un HDR DRAGAN concepito da un noto fotografo, Andrzej Dragan, per fare dei ritratti dai toni spenti, e proprio perché basato sui ritratti è un HDR che nasce da un solo scatto in raw. Ecco un link, giusto per informazione:

http://www.comefarea.it/grafica/fotografiahdr/parte5.php

Enrico
89stefano89
il dragan non é solo un semplice hdr é una tecnica ben particolare e SICURAMENTE non fattibile da ogni fotoamatore, anzi...
quindi prima di CEMENTARSI ore davanti ad un ps moltoprobabilmente piratato FORSE e dico FORSE sarebbe meglio imparare ad esporre correttamente e magari passare piu´tempo a fotografare divertendosi piuttosto che battendo la testa verso parametri che nemmeno si capiscono.
se tiri fuori un hdr da un singolo scatto nel vero senso della parola sei un ciarlatano eccome. come puoi aumentare la gamma dinamica di un sensore artificialmente? sarebbe come dire che puoi copririti la testa melgio se prendi un ombrello lo sezioni in 3 e poi lo riunisci!
che poi ci siano tecniche particolari su questo é un altro discorso ma é fisicamente impossibile aumentare la gamma dinamica di un sensore ammesso che la scena non stia sfruttando tutta la gamma. e a quel punto l´hdr non serve
89stefano89
QUOTE(dk_8911 @ Feb 22 2012, 05:16 PM) *
beh figo! in pratica mi hai consigliato un post che non hai letto tongue.gif ahhahahahah

Scherzi a parte si concludono con questo concetto..

Quindi se avessi una situazione di limite di esposizione con soggetti in movimento l'unica cosa che posso fare e' fermarmi a guardare senza scattare biggrin.gif

Fico


certo che no se leggessi tutte le discussioni del forum non mi basterebbero 24 ore in un giorno. li parlano esattamente di quello che hai chiesto quindi SICURAMENTE visto che ci sono un mucchio di pagine troverai quantomeno un po´di illuminazione!!

in merito alla seconda parte non ti seguo.
moltissime foto famosissime di persone o paesaggi sono state scattate con pellicola poi "tirata" durant elo sviluppo per spremere tutta la gamma dinamica, hanno comunque un range inferiore rispetto agli attuali sensori.
la bravura del fotografo sta proprio nel valutare COSA esporre. mi pare ovvio che se fai un ritratto controluce a meno tu non voglia fare un effetto particolare esporrai il volto e lascerai bruciare il resto. ovviamente non devi rinunciare a tutto cio che non viene perfetto. magari il perfetto tecnicamente non é il meglio che puoi ottenere!
Max Lucotti
QUOTE(enrico lasio @ Feb 22 2012, 10:55 PM) *
Sul fatto che sia ciarlatano di afferma di fare HDR con uno scatto solo, vorrei osservare che prima di fare certe affermazioni ed esprimere giudizi sommari è bene informarsi.
Esiste un HDR DRAGAN concepito da un noto fotografo, Andrzej Dragan, per fare dei ritratti dai toni spenti, e proprio perché basato sui ritratti è un HDR che nasce da un solo scatto in raw. Ecco un link, giusto per informazione:



Copio da Wiki:
L'HDR, acronimo di High Dynamic Range (Ampia Gamma Dinamica), è una tecnica utilizzata in grafica computerizzata e in fotografia per consentire che i calcoli di illuminazione possano essere fatti in uno spazio più ampio (un high range appunto) e si possano rappresentare valori di illuminazione molto alti o molto bassi.

Ora se dobbiamo aumentare la gamma dinamica di una immagine, mi puoi spiegare come fare a farlo se non fai più scatti ad esposizioni diverse?
Quindi, per me , hdr è solo se aumenti la gamma dinamica oltre quello che ti permette la macchina, gli altri non sono veri hdr ma, al solito, l'utilizzo del tone mapping per scopi artistici o presunti tali. smile.gif

Max
sylvianist
...tornando al tema e alla richiesta, ti consiglio caldamente di leggere questo experience: http://www.nital.it/experience/hdr.php
è molto utile per capire come si fa e cosa si intende per hdr...non è recentissimo ma la tecnica è sempre quella!
Alberto.
sylvianist
...a proposito del fatto che non hai trovato nulla nel forum hmmm.gif strano, ci sono decine di discussioni sull'hdr, e comunque anche per altre tecniche cerca nella sezione "nikon school" nella barra in alto, troverai molti experience interessanti su altre tecniche.
Alberto.
enrico lasio
A me non piace Photoshop e l'hdr ma non per questo non ho studiato, anzi prima di rifiutare una cosa la giro, la rigiro e poi la metto da parte, ma non mi piace il tono di supponenza e di arroganza di chi crede di essere in possesso del "verbo". C'è sempre qualcuno che ne sa di più e da cui si puó imparare basta solo porgersi ed esprimersi con un po' più di umiltà e di educazione

Detto questo auguro buona luce a tutti
Paolo Gx
QUOTE(enrico lasio @ Feb 22 2012, 10:55 PM) *
Sul fatto che sia ciarlatano di afferma di fare HDR con uno scatto solo, vorrei osservare che prima di fare certe affermazioni ed esprimere giudizi sommari è bene informarsi.
Esiste un HDR DRAGAN concepito da un noto fotografo, Andrzej Dragan, per fare dei ritratti dai toni spenti, e proprio perché basato sui ritratti è un HDR che nasce da un solo scatto in raw. Ecco un link, giusto per informazione:


Enrico, si puo' discutere del termine "ciarlatano".
Resta il fatto che chi sostiene che si puo' fare HDR da uno scatto solo non ha capito niente di HDR...
dk_8911
QUOTE(sylvianist @ Feb 23 2012, 02:40 PM) *
...a proposito del fatto che non hai trovato nulla nel forum hmmm.gif strano, ci sono decine di discussioni sull'hdr, e comunque anche per altre tecniche cerca nella sezione "nikon school" nella barra in alto, troverai molti experience interessanti su altre tecniche.
Alberto.


Ciao Alberto!

Grazie mille della risposta!

In quanto alla ricerca andata male non so se ho fatto casino io (probabilissimo) ma qunado mi sono messo a cercare dalla barra di ricerca la semplice parola "HDR" non ho trovato na mazza!

Bhooooooooooooooo
apelle13
QUOTE(dk_8911 @ Feb 24 2012, 02:31 PM) *
Ciao Alberto!

Grazie mille della risposta!

In quanto alla ricerca andata male non so se ho fatto casino io (probabilissimo) ma qunado mi sono messo a cercare dalla barra di ricerca la semplice parola "HDR" non ho trovato na mazza!

Bhooooooooooooooo



Ho notato anche io questo problema sul motore di ricerca ma se scegli la versione Lo-Fi (di solito in basso a destra) trovi tutto.

walter

apelle13
Ho letto tutto il thread, compreso il tutorial e mi domando:

a) ma strumenti come il d-lighting per compensare l'esposizione non possono ottenere risultati simili ?
cool.gif è assolutamenyte necessario un software apposta per l'hdr ? Capture NX non lo consente ?
dk_8911
QUOTE(apelle13 @ Feb 25 2012, 08:57 AM) *
Ho notato anche io questo problema sul motore di ricerca ma se scegli la versione Lo-Fi (di solito in basso a destra) trovi tutto.

walter


Ah ok grazie mille!

infatti non riuscivo a capire come mai non trovassi nulla nonostante ogni tanto girovagando per il forum mi ricordavo di aver letto 3D a tale proposito.

Tutta esperienza tongue.gif
89stefano89
QUOTE(apelle13 @ Feb 25 2012, 09:48 AM) *
Ho letto tutto il thread, compreso il tutorial e mi domando:

a) ma strumenti come il d-lighting per compensare l'esposizione non possono ottenere risultati simili ?
cool.gif è assolutamenyte necessario un software apposta per l'hdr ? Capture NX non lo consente ?



a) non potrai mai ottenere risultati simili. come si é detto e ridetto la gamma del sensore é un tot, se si sfora quel tot non ci si puo´inventare dati. il d-light lo ho sem pre snobbato ma credo che non faccia del bene al fotografo, meglio esporre in previsione di una aggiustatina alle ombre ad esempio. spesso sovrespongo di un 0,3-0,7, in postproduzione sottoespongo mantenendo "dettagli in ombre" (basta view nx, una banalitá) il d-light fa un processo simile, ma non ricordo mai se incide sull´esposizione o si tratta solo di una operazione software. in genere comunque tende ad appiattire l´immagine.

cool.gif non credo che capture abbia questa funzione. anche gimp puo´creare degli hdr nonostante gestisca immagini solo a 8 bit, quindi in un certo senso é un po´una assurditá. esistono comunque programmi free
Lutz!
Esatto!


I filtri GND diminuiscono la gamma dinamica della scena.

con l'HDR si puo con piu scatti estender la gamma dinamica del SENSORE.


HDR su scene in cui la gamma dinamica STA comodamente dentro a quella del sensore, son completamente inutili.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.