Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
simone26
Buongiorno, sono nuovo del forum e sono alle prese con un interrogativo che non so risolvere.
Ho recentemente acquistato una D700 alla quale ho associato l'unica ottica che utilizzavo con il modello precedente (una D50 che ho utilizzato per 6 anni). L'ottica in questione è un 28-105-D 3,5-4,5 con la quale mi sembra di poter fare più o meno tutto quello che so fare (poco). Pensavo però di poter aggiungere un grandangolare più aperto. Considerato che di fatto ho una sola ottica e che quindi posso costruire un parco ottiche con calma e ragionandoci, mi farebbe molto piacere avere un consiglio da utenti esperti perché non vorrei fare una scelta sbagliata. Personalmente amo la fotografia di paesaggi, interni e ritratti, non mi interessa la fotografia sportiva e/o naturalistica.
Vi ringrazio molto per i consigli.
marcello76
Ma se vuoi prendere qualcosa di qualitativamente valido e definitivo in casa nikon ci sono il 16-35 e il 14-24 oltre al 17-35 come zoom o in alternativa un 20 fisso sempre nikon ,il massimo sarebbe lo zeiss 21 ma costa parecchio cosi' come il 14-24
Un'altra alternativa da valutare sarebbe la seguente,da 28mm a 24 la differenza e' gia notevole,se tale focale dovesse per te essere sufficiente potresti anche valutare la vendita del 28-105 e l'acquisto del 24-120,il 28-105 ,che conosco molto bene, e' un'ottica onesta ma ai bordi perde parecchio soprattutto a ta mentre il 24-120 e' piu' omogeneo come resa ed ha uno stabilizzatore che funziona bene,certo come resa cromatica e' differente ma anche la 700 ha una resa cromatica differente se confrontata alla d50
Marcello
salvo031
dato che hai già uno zoom 'tutto fare' pe vuoi qualcosa di più ampio ti consiglio una ottica fissa. Piccola e manegevole

un nikon 24mm f/2.8D o un 20mm f/2.8D fanno al caso tuo.
Cesare44
QUOTE(simone26 @ Feb 15 2012, 11:16 AM) *
Buongiorno, sono nuovo del forum e sono alle prese con un interrogativo che non so risolvere.
Ho recentemente acquistato una D700 alla quale ho associato l'unica ottica che utilizzavo con il modello precedente (una D50 che ho utilizzato per 6 anni). L'ottica in questione è un 28-105-D 3,5-4,5 con la quale mi sembra di poter fare più o meno tutto quello che so fare (poco). Pensavo però di poter aggiungere un grandangolare più aperto. Considerato che di fatto ho una sola ottica e che quindi posso costruire un parco ottiche con calma e ragionandoci, mi farebbe molto piacere avere un consiglio da utenti esperti perché non vorrei fare una scelta sbagliata. Personalmente amo la fotografia di paesaggi, interni e ritratti, non mi interessa la fotografia sportiva e/o naturalistica.
Vi ringrazio molto per i consigli.

benvenuto sul forum.

Non dici se vuoi uno zoom più luminoso o un fisso, inoltre non indichi il tuo budget.

Nel primo caso, potresti indirizzarti su un 17 35mm f/2,8 usato o su un 16 35mm f/4, due ottime lenti.

Se invece preferisci un fisso, allora 35mm f/2 AF D, poca spesa ma tanta resa.

ciao
simone26
anzitutto grazie per le risposte. Non ho scritto alcune cose perché in realtà non le so. Mi spiego meglio. Anche se ho acquistato un corpo macchina impegnativo (che potrebbe lasciar pensare che so fare foto decenti) in realtà non è affatto così, perché sto imparando. Personalmente le ottiche fisse mi spaventano un po' perché non avendo esperienza ho paura di fare fatica ha trovare la composizione giusta senza l'ausilio dello zoom.
Per quanto riguarda la luminosità, preferirei ottiche luminose perché mi piacciono molto le fotografie in luce ambiente senzza l'ausilio di flash (dove possibile). Il budget non è necessariamente un problema (anche se non è illimitato).
Una cosa però vorrei capire. l'ottica che ho conviene tenerla o venderla? Cioò, se dovessi prendere un grandangolare, mi converrebbe stare su una focale che non si sovrappone a quella che ho già (quindi magari un 12-24), oppure mi conviene venderla e prendere magari un grandangolare e un normale (35 o 50) fisso?
Simone
0emanuele1
QUOTE(simone26 @ Feb 15 2012, 11:16 AM) *
Buongiorno, sono nuovo del forum e sono alle prese con un interrogativo che non so risolvere.
Ho recentemente acquistato una D700 alla quale ho associato l'unica ottica che utilizzavo con il modello precedente (una D50 che ho utilizzato per 6 anni). L'ottica in questione è un 28-105-D 3,5-4,5 con la quale mi sembra di poter fare più o meno tutto quello che so fare (poco). Pensavo però di poter aggiungere un grandangolare più aperto. Considerato che di fatto ho una sola ottica e che quindi posso costruire un parco ottiche con calma e ragionandoci, mi farebbe molto piacere avere un consiglio da utenti esperti perché non vorrei fare una scelta sbagliata. Personalmente amo la fotografia di paesaggi, interni e ritratti, non mi interessa la fotografia sportiva e/o naturalistica.
Vi ringrazio molto per i consigli.


16-35 f4 e 85(1.8 o 1.4 a tua scelta dipendentemente dalle aspettative/soldi) :se il budget non è un problema e quello che ho evidenziato è quello che ti interessa farei così.
per avere più versatilità potresti pensare di sostituire l'85 con un 70-200 tamron
magari compensi il buco con un 50 1.8 afd
e ti tieni il tuo zoom

se cerchi nell'usato trovi buoni prezzi
se il budget è meno illimitato leva 16-35 e prendi un 20 mm come ti hanno suggerito altri
se col tuo zoom ti trovi bene non vedo il motivo di sostituirlo,ma come ti hanno già accennato se vuoi più escursione focale il salto ci sarebbe con il 24-120 f4,con quello a diaframma variabile non so quanto ci andresti a guadagnare dal tuo (ma cmq presumo che non ne varrebbe l'impegno del cambio).

la scelta più economica ovviamente è la terna di fissi AfD 20-35-85 rispettivamente paesaggi-interni-ritratti

dove paesaggi=panorami
giocoliere
ciao, ti dico la mia opinione...
il 28-105 tienilo, se n ti interessa la foto sportiva o naturalistica hai comunque uno zoom che in alcuni casi ti può tornare utile. io ultimamente sto rivalutando le ottiche fisse, e ti assicuro che non ti devi spaventare, anzi, imparerai veramente molto di più....
secondo me potresti prendere un 20mm per paesaggi, e un 85 per ritratti.
avendo anche il 28-105 saresti ben coperto in tutte le focali che ti interessano!!
salvatore98
QUOTE(simone26 @ Feb 15 2012, 11:16 AM) *
Buongiorno, sono nuovo del forum e sono alle prese con un interrogativo che non so risolvere.
Ho recentemente acquistato una D700 alla quale ho associato l'unica ottica che utilizzavo con il modello precedente (una D50 che ho utilizzato per 6 anni). L'ottica in questione è un 28-105-D 3,5-4,5 con la quale mi sembra di poter fare più o meno tutto quello che so fare (poco). Pensavo però di poter aggiungere un grandangolare più aperto. Considerato che di fatto ho una sola ottica e che quindi posso costruire un parco ottiche con calma e ragionandoci, mi farebbe molto piacere avere un consiglio da utenti esperti perché non vorrei fare una scelta sbagliata. Personalmente amo la fotografia di paesaggi, interni e ritratti, non mi interessa la fotografia sportiva e/o naturalistica.
Vi ringrazio molto per i consigli.

Intanto benvenuto nel forum. Passare dalla D50 alla D700, è stato un bel salto, personalmente non conosco la resa ottica e cromatica del 18-105. Per le sue caratteristiche, doterei la D700 di un'ottica
più performante, 24-120 f4 o 24-70 f2,8 (budget permettendo). Se a te soddisfa la resa del 28-105,
e vuoi un grandangolo più spinto, 20mm AFD 2,8 o 14-24. Buone foto Salvatore
Cesare44
QUOTE(simone26 @ Feb 15 2012, 11:56 AM) *
anzitutto grazie per le risposte. Non ho scritto alcune cose perché in realtà non le so. Mi spiego meglio. Anche se ho acquistato un corpo macchina impegnativo (che potrebbe lasciar pensare che so fare foto decenti) in realtà non è affatto così, perché sto imparando. Personalmente le ottiche fisse mi spaventano un po' perché non avendo esperienza ho paura di fare fatica ha trovare la composizione giusta senza l'ausilio dello zoom.
Per quanto riguarda la luminosità, preferirei ottiche luminose perché mi piacciono molto le fotografie in luce ambiente senzza l'ausilio di flash (dove possibile). Il budget non è necessariamente un problema (anche se non è illimitato).
Una cosa però vorrei capire. l'ottica che ho conviene tenerla o venderla? Cioò, se dovessi prendere un grandangolare, mi converrebbe stare su una focale che non si sovrappone a quella che ho già (quindi magari un 12-24), oppure mi conviene venderla e prendere magari un grandangolare e un normale (35 o 50) fisso?
Simone

il 12 24 è un otiica DX e non te la consiglio sul formato FX a causa di una forte vignettatura, quindi devi valutare solo zoom FX.

Se vuoi ottiche luminose, devi prendere quelle con aperture f/2,8, il massimo attualmente sugli zoom.

A parte i costi, 14 24mm , 17 35mm 24 70mm.

Sono ottime tutte e tre, specialmente la prima, magari troppo specialistica, date le focali estreme, forse per imparare, meglio il 24 70.

Tieni anche lo zoom che già hai per avere focali più lunghe. In seguito, puoi sostituirlo con il 70 200mm f/2,8.

ciao
marcello76
Secondo me devi stabilire innanzitutto se vuoi dei fissi o degli zoom
-se vuoi farti un corredo di fissi potresti fare 20 35 85 e tenere il 28-105 come tuttofare
-se invece preferisci gli zoom ha secondo me due strade la prima e' quella di prendere il 14-24 o il 16-35 da abbinare a cio che hai e in futuro vedrai quali saranno le altre ottiche di cui hai di bisogno;la seconda e' quella di sostituire cio che hai con 24-120 f4(e in questo caso qualche fisso luminoso specialistico in futuro potrai accoppiarglielo)
simone26
QUOTE(Cesare44 @ Feb 15 2012, 02:33 PM) *
il 12 24 è un otiica DX e non te la consiglio sul formato FX a causa di una forte vignettatura, quindi devi valutare solo zoom FX.

Se vuoi ottiche luminose, devi prendere quelle con aperture f/2,8, il massimo attualmente sugli zoom.

A parte i costi, 14 24mm , 17 35mm 24 70mm.

Sono ottime tutte e tre, specialmente la prima, magari troppo specialistica, date le focali estreme, forse per imparare, meglio il 24 70.

Tieni anche lo zoom che già hai per avere focali più lunghe. In seguito, puoi sostituirlo con il 70 200mm f/2,8.

ciao


Cesare, grazie, ho capito perfettamente lo spirito del consiglio. Solo un'osservazione: visto il costo delle ottiche che hai segnalato (impegnativo per tutte) il 24-70 ha davvero un senso se ad esempio prendessi anche un 17-35 (o un 14-24)? O meglio, prendendo uno dei due grandangolari più aperti, tenersi lo zoom che ho e aggiungere un normale da 50 mm sarebbe una scelta comune valida?
Graize
Simone
simone26
QUOTE(marcello76 @ Feb 15 2012, 02:49 PM) *
Secondo me devi stabilire innanzitutto se vuoi dei fissi o degli zoom
-se vuoi farti un corredo di fissi potresti fare 20 35 85 e tenere il 28-105 come tuttofare
-se invece preferisci gli zoom ha secondo me due strade la prima e' quella di prendere il 14-24 o il 16-35 da abbinare a cio che hai e in futuro vedrai quali saranno le altre ottiche di cui hai di bisogno;la seconda e' quella di sostituire cio che hai con 24-120 f4(e in questo caso qualche fisso luminoso specialistico in futuro potrai accoppiarglielo)


il 16-35 l'ho notato subito (anche per il prezzo che è meno della metà del 17-35). A tuo parere, però, la luminosità massima di f/4 in ambienti interni è penalizzante oppure è trascurabile (specie per chi sta imparando)?
Grazie
marcello76
QUOTE(simone26 @ Feb 15 2012, 05:36 PM) *
il 16-35 l'ho notato subito (anche per il prezzo che è meno della metà del 17-35). A tuo parere, però, la luminosità massima di f/4 in ambienti interni è penalizzante oppure è trascurabile (specie per chi sta imparando)?
Grazie

A livello di esposizione lo stop che perdi lo recuperi con il Vr anzi ne recuperi due di sicuro forse anche 3 ,potresti avere piu' difficolta' nella messa a fuoco in ambienti poco illuminati e la visione sul mirino sara' un po' piu' scura,poi va valutato l'aspetto creativo dove per lo sfocato la maggior apertura ha un peso importante anche se su questa tipologia di ottica non credo sia fondamentale tranne in casi particolari
Io posseggo il 14-24 e mi trovo bene il 16-35 non l'ho mai utilizzato ma se ne parla bene qui sul forum
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.