QUOTE(kikko358 @ Feb 15 2012, 05:08 PM)

Salve ragazzi mi servirebbe un informazione, mi dovrebbero regalare un 17-35 che ha alcuni funghi all interno delle lenti ( motivo del regalo), che voi sappiate ltr potrebbe revisionare e pulire l' obiettivo ? Il problema è che non è nital, è import con garanzia scaduta perciò non so se anche pagando lo prenderebbero in considerazione. Nel caso sapreste indicarmi altri laboratori affidabili e quale sia la spesa della solo eliminazione dei funghi? Grazie
Non so come lavorano in laboratorio, io ho sempre levato le muffe con alcool isopropilico, carta ottica ed infine panni il microfibbra ad hoc.
Il problema della muffa non è solo levarlo dalle lenti, normalmente si deposita e ramifica anche nei barilotti interni, negli elicoidi delle filettature, ovunque.
Puoi fare un ottimo lavoro sulle lenti ed avere la sgradita sorpresa (anche a distanza di pochi mesi) di vederla affiorare nuovamente.
Sul web anni fa avevo trovato un rimedio "micidiale" che mi sono appuntato su un pizzino...okkio che è pericoloso:
15cl di perossido di idrogeno ed alcune gocce di ammoniaca al 28%
La soluzione è altamente caustica e pericolosa per inalazione e contatto, va data con un panno calzando guanti in nitrile; si assicura una perfetta pulizia della superfice vitrea (io non l'ho mai fatto e francamente non mi piace fare il piccolo chimico alla mia età)
Il passaparola consigliava anche di irradiare il tutto con lampade Uv, ma sembra che l'unico vantaggio (sperimentato) sia solo di eliminare la colorazione giallognola delle vecchie lenti anni 60 (Takumar, sovietiche...)
Io proverei ad usarlo così e di metterci mano solo se ha il classico odore di "botte"
Auguri
Amedeo-La Spezia