Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
FanNikon II
Faccio prima una brevissima premessa:

Qualche utente del forum potrebbe ritenere questa discussione che ho aperto poco costruttiva e in questo non esiste chi ha ragione o torto
semplicemente perché ognuno ha le proprie opinioni personali che di diritto le puo manifestare liberamente, tuttavia dopo aver letto questo mio post
sicuramente vi convincerete che è altrettanto poco costruttivo dare dritte tecniche completamente sbagliate come per esempio quella di far credere (erroneamente) ad un ipotetico utente di questo forum possessore di una fotocamera Nikon Coolpix che offre riprese video HD o FullHD e possessore di un computer vetusto che le riprese video HD o FullHD fatte con la sua Coolpix non le può utilizzare sul proprio computer perché il suo computer è obsoleto;
così facendo implicitamente si consiglia l'acquisto di un computer nuovo per poter sfruttare le riprese video offerte dalla propria Coolpix e ovviamente questo io lo ritengo totalmente poco costruttivo e soprattutto scorretto perché soprattutto in questo periodo di crisi economica forse l'utente non dispone neanche del budge per l'acquisto del nuovo computer


Dopo la precedente premessa avete già capito di cosa voglio parlare dunque vi dico immediamente questo:

Un qualsiasi computer obsoleto costruito dopo l'anno duemila, appositamente concepito per supportare il sistema operativo Windows XP e provvisto di una opportuna scheda video AGP 8X è in grado di elaborare in un modo fluido e decisamente confortevole i video HD e Full HD ripresi con le fotocamere Coolpix purché sia dotato di un processore a 32 bit per esempio un Intel Pentium IV oppure un AMD Athlon XP e utilizzi player video adeguati.

Questo è possibile grazie al fatto che Microsoft ha aggiunto nelle ultime versioni delle librerie DirectX (9,10,11) un modulo chiamato DXVA (che sta per Direct X Video Audio) che è supportato totalmente sia dalle relativamente recenti schede grafiche con GPU ATI e dalle relativamente recenti schede grafiche con GPU NVidia

Immagino che sicuramente avete capito che tutto dipende dal player video che si utilizza e dal tipo di scheda grafica utilizzata in particolare il tipo di GPU della scheda grafica ...

Per quanto riguarda il software:

Comincio immediatamente ad escludere a priori il notissimo e diffusissimo Player Apple QuickTime il quale riesce ad elaborare senza problemi video HD (720p) semplicemente perché da soli sono capaci di farlo sia i processori Intel Pentium IV e sia i processori AMD Athlon XP anche se a dir il vero le condizioni di elaborazione non sono certo ottimali visto che gli stessi processori vengono impegnati al 100% durante le elaborazioni, per quanto riguarda invece l'elaborazione dei video FullHD (1080i o 1080p) non c'è nulla da fare se non hai un computer PC di ultima generazione il player QuickTime di Apple non è in grado di far fronte alla situazione e tutto questo semplicemente perché il Player QuickTime di Apple non supporta l'accesso alla libreria directX DXVA di Microsoft ergo non puo sfruttare tramite questa libreria la potente accelerazione hardware che gli potrebbe offrire la GPU della scheda grafica. Per correttezza delle informazioni occorre aggiungere che la Apple mette a disposizone due versioni del suo player QuickTime una completamente Free (quindi gratuita e scaricabile gratuitamente dal sito Apple) e l'altra a pagamento che Apple stessa la distingue dalla versione Free chiamandola QuickTime Pro e ovviamente tutto il discorso che ho fatto sul player QuickTime di Apple riguarda la versione Free, per la versione Pro non saprei cosa dire perché non l'ho mai posseduta e dunque non l'ho potuta mai sperimentare (questo la dice lunga sul fatto che ciò che ho scritto è frutto di lunghissima esperienza reale e non viene fuori per sentito dire o perché ho spulciato informazioni da Wikipedia largamente utilizzato dai frequentatori di forum)

Mi dispiace dirlo ma escludo anche gli strumenti messi a disposizione da Nikon nel suo software gratuito ViewNX 2 ed escludo anche l'ultima versione di questo software cioè la 2.2.5 scaricabile gratuitamente dalle pagine web di supporto e assitenza della Nikon stessa. Questa esclusione è causata dalle stesse motivazioni per le quale ho escluso il player QuickTime di Apple e anche in questo caso non saprei cosa dire del corrispondente software non free di ViewNX 2 ovvero CaptureNX di proprietà sempre di Nikon. Il mancato supporto delle DirectX DXVA di Microsoft al fine di sfruttare l'accelerazione hardware della scheda grafica è a mio avviso una grave lacuna di ViewNX 2 perché chi ha scelto di acquistare un particolare modello di fotocamera digitale compatta Nikon Coolpix proprio per la caratteristica del particolare modello di offrire riprese video HD o FullHD e magari possiede un computer obsoleto, dei video che riesce a riprendere può solo archiviare mel proprio computer e/o visualizzarli inside la fotocamera ... e pensare che in ogni confezione delle fotocamere Nikon Coolpix è offerto in allegato all'imballaggio anche un supporti ottico (CD o DVD) che contiene oltre ad altri software utili anche il software Nikon ViewNX 2

Le medesime motivazioni illustrate in precedenza mi portano ad escludere anche un altro player molto diffuso ossia il RealPlayer

I player che sfruttano l'accelerazione hardware offerta dalla GPU della scheda grafica tramite le librerie Direct X DXVA di Mircosot e che dunque sono adatti per l'elaborazione di video HD e FullHD in computer PC obsoleti sono:
- Il player disponibile nelle varie suite software di Nero;
- Il player disponibile nelle varie suite software di Cyberlink;
- Il player disponibile nelle varie suite software di Corel (insomma il noto player WinDVD per chi non lo sapesse Corel da qualche anno ha acquistato la società che produceva questa tecnologia software)

Tuttavia questi player precedentemente elencati hanno il difetto che richiedono l'acquisto della licenza e non sono dunque software free almeno che non si dispone delle versaioni ridotte con funzionalità essenziali complete ma privati di funzionalità opzionali solitamente allegate su supporto CD o DVD in confezioni retail di componenti Hardware da installare nel proprio computer PC DeskTop tipicamente nelle confezioni reatail di masterizatori DVD e/o Blu-Ray e/o HDVD (da questo si differenziano i componenti hardware commerciali ... le versioni Bulk sono vendute senza scatola di imballaggio e comprendono solo ed esclusivamente il CD o DVD dei drivers per l'installazione e in alcuni casi nemmeno i drivers sono disponibili che andranno scaricati dalle pagine web di supporto della ditta produttrice; le versioni Retail che consisitono nel componente Hardware che non solo è imballato in scatole dalla grafica sgargiante che attira e invoglia all'acquisto ma offrono anche del software aggiuntivo su supporto ottico CD/DVD non strettamente necessario per la corretta installazione e configurazione del componente hardware medesimo)

Per fortuna che esistono moltissimi player video gratuiti (scaricabili gratuitamente dalle pagine web) che sfruttano l'accelerazione hardware della GPU della scheda grafica tramite le directX DXVA di Microsoft; uno di questi player che io considero il migliore in assoluto è Media Player Classic Home Cinema (l'ultima versiona disponibile atualmente è la 1.6.0.4014) si tratta di un Player Video e/o Audio molto compatto che una volta installato occupa qualche Mega Byte di spazio sul disco rigido di sistema ed è soprattutto un player freeware rilasciato secondo la GNU General Public License ed è caratterizzato dall'essere OpenSource ovvero è disponibile gratuitamente il codice sorgente e per chi ne ha voglia e sa programmare può contribuire allo sviluppo e miglioramento di versioni successive ma non solo può anche apportare modifiche al software ad uso personale. IO lo riengo il migliore per i seguenti tre motivi:
- E' quello che offre la miglior fluidità e il miglior confort nella visualizzazione dei video HD e FullHD
- Supporta qualsiasi formato video e/o audio (con l'audio anche multicanale 5.1; 6.1 e 7.1)
- Offre strepitose funzionalità di cattura video da Videocamere, Videoregistratori VHS, Lettori DVD o Blu-Ray da tavolo, TV HDReady e FullHD e soprattutto la la visualizzazione in stereofonia di canali TV digitali satellitari, digitali terrestri, analogici e canali Radio analogici e digitali se nel proprio computer PC DeskTop è installata una scheda di acquisizione video che incorpora i rispettivi sintonizzatori TV e Radio

Sottolineo ancora per chi se ne fosse dimenticato sto parlando sempre di software da utilizzare in computer obsoleti ed è chiaro che il problema di visualizzare in modo fluido e confortevole video HD e FullHD non si pone in computer di ultima generazione considerando la forza bruta e immane di calcolo che essi offrono grazie alla quale accelerazione hardware o non hardware a martellate i video vengono visualizzati in un modo estremamente fluido e conforteole.

Vengo ora alle schede grafiche che supportano completamente le DirectX DXVA di microsoft e quindi possono mettere a disposizione accelerazione hardware per far si che anche in computer obsoleti è possibile visualizzare Video HD e FullHD in modo fluidissimo e confortevole senza appesantire l'intero sistema durante la visualizzaizone ...

Io sono un Elettronico/Elettrotecnico ed Informatico che da diversi anni si occupa professionalmente di Grafica e per lavoro marginalmente anche di Fotografia ma questo non mi porta necessariamente a conoscere specifici modelli di schede grafiche e a conoscerne in dettaglio le relative specifiche anche perché nel mercato dell'hardware dei computer l'offerta è telmente vasta in termini di caratteristiche tecniche e di Brand che sarebbe impossibile tenerne conto; dunque sommariamente e anche in modo un po superficiale con sicurezza posso asserire che:

Le schede grafiche Agp 8X adeguate all'acelerazione hardware o per lo meno sono compatibili alle DirectX DXVa di Microsoft senza avere una specifica unità di calcolo in virgola mobile specificatamente progettata per la codifica e decodifica video, indipendente dal brand, sono:

- Tutte le schede grafiche basate sulle GPU NVidia a partire dalla serei GeForce 8
- Tutte le schede grafiche basate sulle GPU ATI Radeon a dalla serie X1600 in poi compreso le recenti serie HD 3XXX in poi (la serie HD 2XXX è stata la capostipite della serie HD e avefva parecchi problemi in parte risolti tramite ottimizzazione dei drivers ma comunque la sconsiglio per le deludenti prestazioni che offre)

Dopo questo lunghissimo discorso direi che mi fermo qui e mi limito a precisare che sicuramente ci sono delle imprecisioni e/o inesattezze ma comunque in linea di massima ho scritto esattamente LA VERITA' basandomi su esperienze reali supportate anche dalle mie conoscenze informatiche ed elettroniche e non spulciando informazioni mediante l'accesso ad Internet. Le esperienze le ho effettuate realmente su due tipi di macchine (obsolete) a suo tempo da me assemblate e così composte (ve le descrivo perché potrebbero tornare utili come riferimento):

A1) Processore Intel Pentium IV a 2,8 GigaHz con core Nortwood
A2) Motherboard ASROCK P4I65G i865G - SOCKET478
A3) Due Moduli di Memoria DDR 400 ciascuno da 1 Giga Byte per un totlae di 2 GigaByte , con i Timing impostati a 2,3,3,6 e la frequenza reale di 133 MegaHz in modalità dual chanel (equivalente a 133x4 grazie alla tecnologia quad pump di intel)
A4) Scheda grafica AMD ATI Radeon X1950 Retail per slot AGP 8X con 512 MByte di memoria video DDR3 interfacciata con la GPU RADEON a 512 bit in dual chanel (quindi 2x256 bit)
A5) Scheda Audio Creative SoundBlaster Audigy Player Retail per slot PCI
A6) Scheda di acquisizione video Pinnacle PCTV Pro Retail per slot PCI (con sintonizzatore analogico TV terrestre e Radio)
A7) Due Hardisk Maxtor Serial ATA ciascuno da 250 GByte e 16 MByte di cache interna non in configurazioni RAID
A8) Masterizzatore DVD IDE Plextor X-760A con totlae supporto sia in lettura che in scrittura di DVD a doppio strato di capacità 8,4 GigaByte
A9) Sistema operativo utilizzato Windows XP Professional Service Pack 3


B1) Processore AMD Athlon XP 3200+ con core Barton (frequenza reale 2,2 Giga Hz che pur essendo inferiore ai 2,8 GigaHz ha una potenza di calcolo decisamente superiore al processore descritto nel punto A1)
B2) Motherboard ASUSTECK A7N8X E Deluxe (decisamente più professionale e di prestigio rispetto alla motherboard descritta al punto A2)
B3) tre moduli di Memoria DDR 400 ciascuno da 1 GigaByte per un totale di 3 GigaByte, con Timing impostati a 2,3,3,7 e frequenza reale di 200 MegaHz in modalità dual chanel (equivalente a 2x200 grazie al bus professionale EV6 derivato dalle Workstation grafiche Alfa)
B4) Scheda grafica AMD ATI Radeon HD3850 Retail per slot AGP 8X con 512 MByte di memoria video DDR3 interfacciata con la GPU RADEON HDa 512 bit in dual chanel (rispetto a quanto descritto nel precedente punto A4 questa scheda grafica ha una potenza di calcolo decisamente superiore grazie alle 320 pipeline parallele di calcolo in virgola mobile degli shader unificati)
B5) Scheda audio Creative Sound Blaster X-Fi (con inside processore APU provvisto di radiatore e ventola di raffreddamento)
B6) Scheda di aquisizione video ASUSTECK PS3-100 Retail per slot PCI (con sintonizzatore TV digitale satellitare HD, sintonizzatore TV digitale terrestre HD, sintonizzatore TV analogico stereo, sintonizzatore Radio analogico stereo)
B7) Due Hardisk Western Digital Velociraptor Serial ATA ciascuno da 250 GByte e 32 MegaByte di cache interna in configurazione RAID 0 (indipendentemente dalla capacità e dalla cache interna sono attualmente l più veloci hardisk al mondo non a stato solido visto che sono dotati della esclusiva tecnologia proprietaria di Western Digital della velocità di rotazione dei piatti interni a 10000 RPM contro i 7500 RPM stabdard di ogni altro tipo di disck anche di brand diversi)
B7) Masterizzatore DVD IDE Plextor X-760A con totlae supporto sia in lettura che in scrittura di DVD a doppio strato di capacità 8,4 GigaByte
B8) Sistema operativo utilizzato Windows XP Professional Service Pack 3

La prima macchina la assemblai a suo tempo per un mio amico che tutt'ora la utilizza senza problemi e senza necessità di dover cambiare PC mentre la seconda è il mio secondo computer che assemblai a fine 2002, si tratta di un PC DeskTop decisamente professionale che ancora uso in rete con un computer di ultima generazione sempre assemblato da me e sempre professionale e sul quale ci ho speso parecchi e continuo a tenermelo perché è un vero gioiello e non ha prezzo ...

Per coloro che vorrebbero delle prove schiccianti su alcune mie affermazioni sono pronto ad esibirle e già da ora anticipo che saranno prove schiaccianti che chiunque potrà riprodurre sul proprio computer e verificare da soli che le relative asserzioni sono l'assoluta verità
riky_rim
Quello che hai scritto mi sembrerebbe più adatto per la sezione "sushi bar" o al massimo "tech reference", poiché di coolpix non mi sembra se ne parli molto. Dal momento che non è compito mio gestire queste cose lascio la parola allo staff.
Per la questione tecnica non mi esprimo. Il concetto poteva essere riassunto così: "Anche i computer vetusti possono visualizzare un video full hd. Ora vi spiego come: ecc..".
Onestamente tutto il resto che hai scritto mi ha annoiato, se avessi voluto leggere di hardware sarei andato su altri forum o sezioni di questo forum, nella sezione coolpix mi aspetto altre discussioni.
Senza accendere polemica, il mio è solo un parere che può benissimo non essere preso in considerazione.
FanNikon II
QUOTE(riky_rim @ Feb 16 2012, 04:08 PM) *
Quello che hai scritto mi sembrerebbe più adatto per la sezione "sushi bar" o al massimo "tech reference", poiché di coolpix non mi sembra se ne parli molto. Dal momento che non è compito mio gestire queste cose lascio la parola allo staff.
Per la questione tecnica non mi esprimo. Il concetto poteva essere riassunto così: "Anche i computer vetusti possono visualizzare un video full hd. Ora vi spiego come: ecc..".
Onestamente tutto il resto che hai scritto mi ha annoiato, se avessi voluto leggere di hardware sarei andato su altri forum o sezioni di questo forum, nella sezione coolpix mi aspetto altre discussioni.
Senza accendere polemica, il mio è solo un parere che può benissimo non essere preso in considerazione.


Come giustamente hai scritto sono tuoi pareri e non sto a commentare questo ma ti spiego il senso del perché ho voluto scrivere quello che ho scritto anche se all'inizio del mio post a questa discussione credo di aver dato le giuste motivazioni che mi hanno indotto a scrivere e in altre parole le ripeto brevemente

Nella discussione "P7100: Problema Video" che il moderatore abyss ha chiuso perché era sfociata in una litie dove io sono stato oggetto anche di pesanti offese (i relativi messaggi sono stati cancellati dallo stesso abyss), prima di litigare si era arrivati a discutere proprio dell'argomento di questa discussione e in molti hanno continuato ad insistere che se non si è in possesso di un computer di ultima generazione non puoi ususfruire di video HD e/o FullHD video che per esempio potresti ottenere ovviamente da alcuni modelli di fotocamere Coolpix

Ora questa affermazione io la ritengo molto grave e il motivo è esattamente quello che ho scritto all'inizio del mio primo post in questa discussione che per comodità ti quoto qui

QUOTE(FanNikon II @ Feb 16 2012, 03:20 PM) *
Faccio prima una brevissima premessa:

Qualche utente del forum potrebbe ritenere questa discussione che ho aperto poco costruttiva e in questo non esiste chi ha ragione o torto
semplicemente perché ognuno ha le proprie opinioni personali che di diritto le puo manifestare liberamente, tuttavia dopo aver letto questo mio post
sicuramente vi convincerete che è altrettanto poco costruttivo dare dritte tecniche completamente sbagliate come per esempio quella di far credere (erroneamente) ad un ipotetico utente di questo forum possessore di una fotocamera Nikon Coolpix che offre riprese video HD o FullHD e possessore di un computer vetusto che le riprese video HD o FullHD fatte con la sua Coolpix non le può utilizzare sul proprio computer perché il suo computer è obsoleto;
così facendo implicitamente si consiglia l'acquisto di un computer nuovo per poter sfruttare le riprese video offerte dalla propria Coolpix e ovviamente questo io lo ritengo totalmente poco costruttivo e soprattutto scorretto perché soprattutto in questo periodo di crisi economica forse l'utente non dispone neanche del budge per l'acquisto del nuovo computer


Per il resto di quello che ho scritto posso anche capire che sia per te noioso magari perché non sei appassionato di informatica ed usi il computer solo perché ti è utile e basta ma è chiaro che in quello che ho scritto ho fatto delle affermazioni quindi ho dovuto spiegare le motivazioni per quelle affermazioni e giustamente ho dovuto indicare i sistemi con i quali poter risolvere il problema specifico dell discussione ovvero Visualizzare Video HD e FullHD anche in computer obsoleti

Magari a te queste cose potrebbero non servitrti ma ad altre persone che non hanno la possibilità di comprarsi un computer nuovo sono sicuramente utili

Quindi non guardare la cosa solo per te ma guardala dal punto di vista che potrebbe essere utile a molti


FanNikon II
Del resto anche se è vero che nei forum alcuni discutono solo per il semplice gusto di discutere, molti utenti accedono al forum per risolvere dei problemi concreti

e indubbiamente il primo primo post di questa discussione serve appunto a risolvere uno specifico problema di tutti coloro che hanno una Nikon Coolpix che sia capace di registrare video HD o Full HD ma che riversando questi video sul proprio computer obsoleto si rendono conto che ci fanno la birra perché con tutti players vidoe di cui dispongono dispongono la visualizzazione dei predetti video è tutt'altro che fluida e poco piacevole ed è chiaro che prima di pensare a spendere soldi su un nuovo computer che non costa dieci euro cerca del tutto di risolvere a costo zero il problema

e mi pare che la soluzioni io l'ho data alla grande avendo suggerito un software totlamente gratuito che risolve alla grande il problema

detto questo giudica con cosienza se sia utile o inutile quanto ho scritto o se sia costruttivo o no ma non giudicare semplicemente con spirito contradittorio perché anche io potrei commentare un qualsisi tuo posto contraddicendo tutto al di la di ogni ogettiva ragione
riky_rim
QUOTE(FanNikon II @ Feb 16 2012, 04:57 PM) *
Come giustamente hai scritto sono tuoi pareri e non sto a commentare questo ma ti spiego il senso del perché ho voluto scrivere quello che ho scritto anche se all'inizio del mio post a questa discussione credo di aver dato le giuste motivazioni che mi hanno indotto a scrivere e in altre parole le ripeto brevemente

Nella discussione "P7100: Problema Video" che il moderatore abyss ha chiuso perché era sfociata in una litie dove io sono stato oggetto anche di pesanti offese (i relativi messaggi sono stati cancellati dallo stesso abyss), prima di litigare si era arrivati a discutere proprio dell'argomento di questa discussione e in molti hanno continuato ad insistere che se non si è in possesso di un computer di ultima generazione non puoi ususfruire di video HD e/o FullHD video che per esempio potresti ottenere ovviamente da alcuni modelli di fotocamere Coolpix

Ora questa affermazione io la ritengo molto grave e il motivo è esattamente quello che ho scritto all'inizio del mio primo post in questa discussione che per comodità ti quoto qui
Per il resto di quello che ho scritto posso anche capire che sia per te noioso magari perché non sei appassionato di informatica ed usi il computer solo perché ti è utile e basta ma è chiaro che in quello che ho scritto ho fatto delle affermazioni quindi ho dovuto spiegare le motivazioni per quelle affermazioni e giustamente ho dovuto indicare i sistemi con i quali poter risolvere il problema specifico dell discussione ovvero Visualizzare Video HD e FullHD anche in computer obsoleti

Magari a te queste cose potrebbero non servitrti ma ad altre persone che non hanno la possibilità di comprarsi un computer nuovo sono sicuramente utili

Quindi non guardare la cosa solo per te ma guardala dal punto di vista che potrebbe essere utile a molti

Io ci vivo e ci studio con il pc e adoro il mondo della tecnologia, ma non metterla sul personale, non è quello il motivo per cui ho scritto. Ti ho solo fatto notare che il discorso da te fatto non c'entra nulla con il mondo coolpix. Ho seguito la discussione a cui facevi riferimento e ho visto che è stata chiusa per i toni e per il lungo OT prolungato. Non ti sto dicendo di non scrivere di queste cose biggrin.gif ci mancherebbe (chi sono io per farlo?), solamente mi sembrava il luogo meno adatto per affrontare questa discussione! wink.gif
Ciao.
FanNikon II
Se poi vogliamo capire se questa disccussione rientra nelle questioni e problemi delle Coolpix e quindi nella sezione Coolpix be ti rispondoi subito di si visto che avrei potura aprire partendo da un discorso diretto di un problema reale che in questi giorni ho scoperto

Io posseggo oltre ad una relfex Canon anche la Coolpix P7000, ora proprio per di interrvenire in modo positivo nella discussione chiusa da abyss mi sono messo a riprendere diversi video brevi a titolo di test e mi sono accorto che i file mov di questi video HD non vengono nemmeno visualizzati da Apple QuickTime (per fortuna che non ho bisogno QuickTime e tanto meno ne ho avuto bisogno in passato perché per me è un player che non vale nulla è il peggio player che si possa trovare in giro l'ho scaricato solo per sperimentare e basta ma ora già l'ho disinstallato)

Dunque anche aprendo la discussione partendo da questo problema che è evidentemente pertinente con la sezione Coolpix di questo forum sarei arrivato ad esporre le stesse cose che ho esposto in questa discussione ossia parlare dei player che mi permettono di visualizzare i video HD che riprendo con la Coolpix P7000 e magari parlare di quelli gratutii
abyss
Sposto il thread nella sezione sushi bar, ove si può continuare.
L'argomento, sia pur aperto dall'autore come proseguimento di una discussione relativa ad una nikon coolpix, è relativo, in generale, alla visualizzazione dei filmati su PC con vari HW w SW e quindi non specificamente indirizzato alle coolpix.
Pino
FanNikon II
QUOTE(abyss @ Feb 16 2012, 06:24 PM) *
Sposto il thread nella sezione sushi bar, ove si può continuare.
L'argomento, sia pur aperto dall'autore come proseguimento di una discussione relativa ad una nikon coolpix, è relativo, in generale, alla visualizzazione dei filmati su PC con vari HW w SW e quindi non specificamente indirizzato alle coolpix.
Pino


Per me non è un problema questa decisione l'importante che in questo forum ci sia traccia anche di questa discussione perché al di là di tanti tecnicismi di contorno il punto centrarle che mi premeva molto è di comunicare a molti untenti di questo forum possesori di computer obsoleti che senza problemi e al pari di tanti altri uetni di questo forum che poseggono computer di ultima generazione possono sfruttare in pieno i video HD e FullHD ripresi dalla propria compatte Nikon Coolpix o dalla proria reflex Nikon DSRL (o di qualsisi altro brand chiaramente)
abyss
Si, ne possiamo parlare qui senza problemi smile.gif

Tra l'altro l'argomento è di mio interesse perché il mio pc è vecchio (parecchio!) ed ai filmati full HD ci ho rinunciato da tempo.
Appena possibile cambierò comunque l'hw, non specificamente per i filmati full HD ma perché la mia macchina ormai mostra i segni del tempo anche nell'elaborare le foto ed in altre operazioni.
Inoltre mia figlia e mia moglie "rompono" perché vogliono un pc nuovo...
Vabbeh, a questo ho tirato il collo per oltre 8 anni, con piccoli upgrade (ram e hd, oltre alla sostituzione della scheda video - AGP - che si è guastata qualche anno fa), quindi non mi lamento del servizio che mi ha reso tongue.gif

Pino
FanNikon II
Io comunque ho assemblato l'estate scorsa un nuovo computer, perché mi serviva per utilizzare per lavoro AutoDesk 3D Studio Max 2011 a 64 bit e anche per la mia passione dei videogiochi 3D di ultima generazione (non sono un amante delle console di gioco come le playstation della sSony e preferisco giocare nel computer che da molte più soddisfazioni).

E' sempre di un computer molto professionale con la stessa configurazione hardware del mio vecchio computer che assemblai nel 2002 le cui specifiche le ho descritto nel primo post di questa discussione (B1 - B7) ma ovviamente con componentistica di ultima generazione ... non intendo elencare tutte le specifiche per non diluncarmi troppo in informazioni poco utili ma già che scrivo che solo il processore è un Intel Core i7 3960X 3.3Ghz 6Core 15MB Socket 2011 dovrebbe far camprendere il livello molto alto (il prezzo del solo processore si aggira intorno ai 1000 euro).

Il mio vecchio e caro computer continuo ad usarlo per qualsisi altra cosa con molta soddisfrazione e senza problemi anche per i video HD e full HD, è limitato solo per la grafica 3D e per i videogiochi 3D di ultima generazione ed è appunto questo che mi ha spinto ad assemblare un nuovo computer
FanNikon II
QUOTE(abyss @ Feb 16 2012, 07:27 PM) *
Si, ne possiamo parlare qui senza problemi smile.gif

Tra l'altro l'argomento è di mio interesse perché il mio pc è vecchio (parecchio!) ed ai filmati full HD ci ho rinunciato da tempo.
Appena possibile cambierò comunque l'hw, non specificamente per i filmati full HD ma perché la mia macchina ormai mostra i segni del tempo anche nell'elaborare le foto ed in altre operazioni.
Inoltre mia figlia e mia moglie "rompono" perché vogliono un pc nuovo...
Vabbeh, a questo ho tirato il collo per oltre 8 anni, con piccoli upgrade (ram e hd, oltre alla sostituzione della scheda video - AGP - che si è guastata qualche anno fa), quindi non mi lamento del servizio che mi ha reso tongue.gif

Pino


Se mi dici più o meno le caratteristiche forse ti posso dare qualche dritta perché io penso che se un computer riesce ad eseguire quello che serve a chi lo utilizza vecchio o non vecchio è comunque utile poi va be se hai deciso di sostituirlo con uno nuovo sicuramente fai un passo decisamente positivo.
Comunque in linea generale i PC prodotti dopo l'anno duemila con minimo un processore intel Pentium IV o un AMD Athlon XP e con il sistema operativo Windows XP si rendono ancora oggi utilissimi e perfetti per qualsiasi cosa almeno che non li devi utilizzare per realizzare grafica 3D o giocare con i games 3D di ultima generazione allora io stesso ti consiglio cambia immediataqmente tua macchina di calcolo
abyss
He he...
Si tra l'altro la grafica 3d è senz'altro uno dei problemi col mio pc Pollice.gif .
Ogni tanto mia moglie o mia figlia tornano a casa con un gioco abbastanza moderno, ed il PC non ce la fa assolutamente, anche impostando risoluzioni basse e dettagli altrettanto bassi nel gioco.
Addirittura qualche gioco "non parte" nemmeno perché una routine di controllo inserita dalla software house verifica che sussistano le caratteristiche minime "di decenza" della macchina laugh.gif

A me dei giochi interessa "zero", quindi fino ad oggi ho fatto il vago, ma le due donne di casa ogni tanto si lamentano...

Comunque una macchina un po' più prestante farebbe comodo anche a me, ad esempio per le elaborazioni batch di un certo numero di foto, per la fusione HDR di più foto (ogni tanto mi diverto a farlo) etc,, quindi presto mi lascerò convincere.
La macchina attuale è di classe P IV 2.600 Mhz, ram 1 Giga e scheda (AGP) ATI Radeon 9550 con 256 di memoria.
Per la stragrande maggioranza delle applicazioni che uso va ancora bene, ma con l'ingrandirsi dei file sfornati dalle fotocamere moderne e con la "rottura" delle mie donne... ormai sta giungendo l'ora della pensione.

Non credo comunque che farò un PC potente come quello che ti sei assemblato tu.
L'idea è qualcosa con un I5 sandy bridge, RAM 8 Giga, un HD veloce ma tradizionale (non sono ancora convinto degli SSD, tra l'altro piuttosto costosi, pur se in calo di prezzo) ed una scheda grafica dignitosa.

Anni fa, quando non ero sposato e non avevo figli, mi assemblavo da solo i PC (erano i tempi dei 386-486, per intenderci...), ma adesso mi affiderò a qualche negozio per farmelo montare.

Ciao!
Pino
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.