Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
OX
Mi sono letto tutto il club di questa ottica piu' altri topic, secondo alcuni e' un accoppiata che funziona , secondo altri no qual'e' la verita' su quest' ottica sapendo bene che comunque si parte da una situazione di diaframma di 6,7, voi che la usate sul campo cosa ne pensate , la qualita' ottica rimane o no accoppiato a questo duplicatore?
maxbunny
QUOTE(OX @ Feb 17 2012, 11:07 AM) *
Mi sono letto tutto il club di questa ottica piu' altri topic, secondo alcuni e' un accoppiata che funziona , secondo altri no qual'e' la verita' su quest' ottica sapendo bene che comunque si parte da una situazione di diaframma di 6,7, voi che la usate sul campo cosa ne pensate , la qualita' ottica rimane o no accoppiato a questo duplicatore?


L'AF-S 300/4 nikon l'ho duplicato con tutti i TC ( a dire il vero anche il primo modello del 300/4, il non motorizzato). Alla fine, per avere più millimetri possibili senza perdere l'AF con una resa più che dignitosa ho scelto il TCII 1,7.

D200 + AF-S 300/4 + TCII 1,7

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 794.4 KB


D700 + AF-S 300/4 + TCII 1,7

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 275.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 889.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 246.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 170.5 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 742.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
OX
ottime foto scattate tutte a mano libera o su trepiedi, quanti stop perdi col tc e secondo il tuo parere qual'e' il piu' grosso limite di questa accoppiata
maxbunny
QUOTE(OX @ Feb 17 2012, 11:48 AM) *
ottime foto scattate tutte a mano libera o su trepiedi, quanti stop perdi col tc e secondo il tuo parere qual'e' il piu' grosso limite di questa accoppiata



Non scatto mai a mano libera questo tipo di foto, sempre cavalletto o sacchetto. Si perde uno stop e mezzo, quindi si ottiene un 500/6,7. Il limite? non è un 500/4,5 fisso, però non costa nemmeno quanto un 500 fisso.

Trovo sia un'ottima accoppiata, poco ingombro e peso, spesa relativamente bassa e alta qualità.
Ovvio se hai i solti meglio il 500 fisso. Oppure se puoi comprare il l'AF-S 300/2,8 MK1 prendi il TC 2x e vai alla grande. Ma anche in questo caso lievitano ingombri, peso e spesa.
Maicolaro
Confermo la qualità dignitosa dell'accoppiata, il vero problema a mio parere più che la resa è la velocità e precisione dell'af che in condizioni di luce difficile fa un po di fatica.
Ho utilizzato il 300/4 anche con il Tce 2, i problemi di cui sopra sono ovviamente maggiori, anche se con buona luce l'af sebbene lentamente mette a fuoco con precisione. La resa è accettabile per il web, non sicuramente per la stampa.

Un saluto
m.
OX
un altro dubbio e' il famoso attacco per il trepiede a detta di molti non adatto al tipo di ottica tu come hai risolto il problema
maxbunny
QUOTE(OX @ Feb 17 2012, 12:21 PM) *
un altro dubbio e' il famoso attacco per il trepiede a detta di molti non adatto al tipo di ottica tu come hai risolto il problema



Ho un manfrotto 055xprob con testa MANFROTTO 488RC4 e scatto senza problemi
Maicolaro
Ariconfermo, con le dovute accortezze (scatto remoto, alzo specchio) mai avuto problemi. Il fatto è che su dx hai l'angolo di campo di un 750, il mosso è in agguato, ma non ho mai avuto la sensazione che quando si si sia verificato sia stato per colpa del collare.

Un saluto
m.
OX
quindi non trovi che l'attacco del trepiedi provochi vibrazione in fase di scatto che vanno a pregiudicare la nitidezza finale
@Maicolaro La resa è accettabile per il web, non sicuramente per la stampa. non ho capito la tua affermazione se uno scatto e' nitido e' nitido sia che tu lo posti ridimensionato o a piena risoluzione poi puoi aggiungere piu' o meno maschera di contrasto ma quello e' un altro discorso
maxbunny
QUOTE(OX @ Feb 17 2012, 12:52 PM) *
quindi non trovi che l'attacco del trepiedi provochi vibrazione in fase di scatto che vanno a pregiudicare la nitidezza finale
@Maicolaro La resa è accettabile per il web, non sicuramente per la stampa. non ho capito la tua affermazione se uno scatto e' nitido e' nitido sia che tu lo posti ridimensionato o a piena risoluzione poi puoi aggiungere piu' o meno maschera di contrasto ma quello e' un altro discorso


Se non ho capito male Maicolaro si riferiva all'accoppiata 300/4 + TC 2X.

Per quanto riguara invece l'accoppiata 300+1,7 io ho fatto numerose stampe, alcune anche sopra il 30x45 con rislutati eccellenti.
nickname_74
confermo la bonta' dell'accopiata 300 f4 + TC 1.7.
Si parte da f6,7, la'utofocus non e' un missile ma usabile e preciso.

La qualita' della resa mi sembra rimanga alta.

Nicola


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 469.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 631.7 KB
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(Maicolaro @ Feb 17 2012, 12:51 PM) *
Ariconfermo, con le dovute accortezze (scatto remoto, alzo specchio) mai avuto problemi. Il fatto è che su dx hai l'angolo di campo di un 750, il mosso è in agguato, ma non ho mai avuto la sensazione che quando si si sia verificato sia stato per colpa del collare.

Un saluto
m.

Portate pazienza per la mia ingenuità, ma come si fà a fotografare i soggetti che avete con lo specchio alzato e lo scatto remoto; non so voi, ma dalle mie parti non stanno fermi neanche se li geli.
Sergio
aleme
QUOTE(OX @ Feb 17 2012, 12:21 PM) *
un altro dubbio e' il famoso attacco per il trepiede a detta di molti non adatto al tipo di ottica tu come hai risolto il problema


L' attacco del cavalletto del 300 f/4 Af-s poteva essere fatto meglio, nel senso che tende leggermente a far vibrare l' insieme corpo/obiettivo (basta fare una prova empirica toccando l' ottica ed osservando cosa succede o scattando senza togliere l' occhio dal mirino, ed osservando che dopo il rimbalzo dello specchio l' immagine vibra); non si tratta di un fenomeno grave, ma anche la più piccola vibrazione, ovviamente, deteriore l' immagine.
Io ho preferito sostituirlo con il Kirk, costruzione veramente eccellente, risolve alla radice ogni problema ed in più mi consente di fare pose in verticale con più facilità rispetto all' originale ed avendo una testa a sfera Arca Swiss, ho anche l' attacco rapido.
Secondo me, soldi spesi bene.

Alessandro
Mauro Villa
QUOTE(OX @ Feb 17 2012, 12:21 PM) *
un altro dubbio e' il famoso attacco per il trepiede a detta di molti non adatto al tipo di ottica tu come hai risolto il problema

in effeti è l'unico problema di questo obiettivo, che è comunque in buona compagnia, 400/2,8 e 600/4, per risolvere si può acquistare il Kirk o fare da se come il mio amico Alberto Olivero che ha inserito, un pelo sforzato, un tappo di sughero tra la prte superiore dell'attacco del cavalletto e il corpo obiettivo.
kappona
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Feb 17 2012, 03:23 PM) *
Portate pazienza per la mia ingenuità, ma come si fà a fotografare i soggetti che avete con lo specchio alzato e lo scatto remoto; non so voi, ma dalle mie parti non stanno fermi neanche se li geli.
Sergio


Mi sembra un'ottima considerazione! Sentiamo le risposte!
Vorrei farvi anche io una domanda. Senza il VR ci sono molti problemi a mano libera? Come potrete immaginare sono molto attratto da questa lente, ma prima di acquistarla vorrei essere convinto!
Le foto che avete pubblicato sono molto belle, vorrei poterle fare anche io! ( manico a parte, ovviamente!)
Kappona
aleme
QUOTE(kappona @ Feb 17 2012, 05:35 PM) *
Mi sembra un'ottima considerazione! Sentiamo le risposte!
Vorrei farvi anche io una domanda. Senza il VR ci sono molti problemi a mano libera? Come potrete immaginare sono molto attratto da questa lente, ma prima di acquistarla vorrei essere convinto!
Le foto che avete pubblicato sono molto belle, vorrei poterle fare anche io! ( manico a parte, ovviamente!)
Kappona


Io, a mano libera, neanche ci provo, tanto mi vengono mosse; uso cavalletto solido senza alzare la colonna centrale, scatto remoto e specchio alzato; praticamente inquadri il soggetto, prima pressione sullo scatto alza lo specchio e dopo qualche attimo per far smorzare le vibrazioni residue, seconda pressione per lo scatto effettivo.
Il ritardo c'è ma è brevissimo ed in genere il soggetto ancora non si è mosso, con un pò di pratica diventa tutto intuitivo.

Alessandro
nickname_74
QUOTE(aleme @ Feb 17 2012, 06:01 PM) *
Io, a mano libera, neanche ci provo, tanto mi vengono mosse; uso cavalletto solido senza alzare la colonna centrale, scatto remoto e specchio alzato; praticamente inquadri il soggetto, prima pressione sullo scatto alza lo specchio e dopo qualche attimo per far smorzare le vibrazioni residue, seconda pressione per lo scatto effettivo.
Il ritardo c'è ma è brevissimo ed in genere il soggetto ancora non si è mosso, con un pò di pratica diventa tutto intuitivo.

Alessandro



anch'io : o cavalletto o comunque appoggiato da qualche parte.
maxbunny
Mai usato lo scatto remoto tantomeno lo specchio alzato.
gold_diamond
Mi unisco anche io al coro.
Come fate? Li imbalsamate?

Io mano libera (quindi con la possibilità di seguire il volatile) non ottengo mai nulla di decente (lasciamo stare la nitidezza e il micromosso, non riesco proprio a fotografare il volatile).

Voi con cavalletto, addirittura mup e scatto remoto fate foto così?

Non comprendo... dalle mie parti i pettirossi, ma anche i germani sono scheggie.... fate un bel po di "pastura"?
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(aleme @ Feb 17 2012, 06:01 PM) *
Io, a mano libera, neanche ci provo, tanto mi vengono mosse; uso cavalletto solido senza alzare la colonna centrale, scatto remoto e specchio alzato; praticamente inquadri il soggetto, prima pressione sullo scatto alza lo specchio e dopo qualche attimo per far smorzare le vibrazioni residue, seconda pressione per lo scatto effettivo.
Il ritardo c'è ma è brevissimo ed in genere il soggetto ancora non si è mosso, con un pò di pratica diventa tutto intuitivo.

Alessandro

Quindi è una funzione da cercare nel menù della Dslr!!!
Vado a vedere e domani, tempo permettendo, potrei fare qualche prova.
grazie.gif
Sergio

QUOTE(Mauro Villa @ Feb 17 2012, 05:24 PM) *
in effeti è l'unico problema di questo obiettivo, che è comunque in buona compagnia, 400/2,8 e 600/4, per risolvere si può acquistare il Kirk o fare da se come il mio amico Alberto Olivero che ha inserito, un pelo sforzato, un tappo di sughero tra la prte superiore dell'attacco del cavalletto e il corpo obiettivo.

Ciao Mauro
ho letto a riguardo tutto quello che ho trovato, ma non ho ancora potuto provare se è così drammatica la cosa; al limite stappiamo una bottiglia di quello buono, e poi anche se il tappo viene sistemato al posto giusto vengono mosse lo stesso laugh.gif
Sergio
kappona
QUOTE(nickname_74 @ Feb 17 2012, 06:07 PM) *
anch'io : o cavalletto o comunque appoggiato da qualche parte.


E ovvio che quando si parla "a mano libera" bisognerebbe "almeno" appoggiarsi a qualcosa!.. texano.gif

Complimenti perché a mio avviso siete dei "FENOMENI"!!
Sarei però curioso di sapere quanti scatti riuscite a fare con quel sistema prima che l'animale voli via!... hmmm.gif
Kappona
andikapp
la tecnica dello specchio alzato è del cavo remoto è efficace ma si addice più alla macro che all'aviofauna, io ho usato per quasi un anno il 300mm f4 af (no afs) con un moltiplicatore 1.4, esiste una tecnica che si chiama long lens tecnique che con un paio di semplici accorgimenti ti permette di avere foto nitidissime alche senza stabilizzatore.
1) paraluce a conchiglia
2)mano sinistra appoggiata sopra l'obiettivo per smorzare le vibrazioni dello specchio.
3)treppiedi robusto e testa ben stretta sovradimenzionata.
4) premere il pulsante di scatto delicatamente.
5)trattenere il respiro.
Provate e poi mi direte se le cose non cambiano radicalmente.
Queste sono cose che i fotografi naturalisti tengono nascoste per paura che quancuno le impari e diventi più bravo di lui.
nickname_74
QUOTE(kappona @ Feb 17 2012, 11:00 PM) *
E ovvio che quando si parla "a mano libera" bisognerebbe "almeno" appoggiarsi a qualcosa!.. texano.gif

Complimenti perché a mio avviso siete dei "FENOMENI"!!
Sarei però curioso di sapere quanti scatti riuscite a fare con quel sistema prima che l'animale voli via!... hmmm.gif
Kappona


chiedo scusa prima non ho ben specificato : io uso il cavalletto o la lente appoggiata in qualche modo ma non utilizzo ne scatto remoto ne MUP ( parlo di aviofauna ).

Le foto che ho postato sono scattate su alcuni posatoi dove gli uccelli trovano da mangiare, quindi fanno alcuni passaggi e con un po' di pazienza li puoi fotografare. Ovvio che fai piu' scatti magari in raffica e poi vedi quelli che sono meglio riusciti.
kappona
QUOTE(nickname_74 @ Feb 18 2012, 08:49 AM) *
chiedo scusa prima non ho ben specificato : io uso il cavalletto o la lente appoggiata in qualche modo ma non utilizzo ne scatto remoto ne MUP ( parlo di aviofauna ).

Le foto che ho postato sono scattate su alcuni posatoi dove gli uccelli trovano da mangiare, quindi fanno alcuni passaggi e con un po' di pazienza li puoi fotografare. Ovvio che fai piu' scatti magari in raffica e poi vedi quelli che sono meglio riusciti.


Ciao Nickname 74, non mi riferivo a te ma la mia considerazione era generale! wink.gif
Alberto Olivero
Spero possa essere di aiuto: http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t168053.html
mich.martin
QUOTE(gold_diamond @ Feb 17 2012, 06:52 PM) *
Mi unisco anche io al coro.
Come fate? Li imbalsamate?

Io mano libera (quindi con la possibilità di seguire il volatile) non ottengo mai nulla di decente (lasciamo stare la nitidezza e il micromosso, non riesco proprio a fotografare il volatile).

Voi con cavalletto, addirittura mup e scatto remoto fate foto così?

Non comprendo... dalle mie parti i pettirossi, ma anche i germani sono scheggie.... fate un bel po di "pastura"?


Capanno, pasturare per giorni e giorni e tanta pazienza rolleyes.gif per fare foto nitide, a meno che non si abbia la fortuna (e i soldi) per avere in dotazione dei 500/600 fissi, bisogna avvicinarsi fino a 2/3mt dal soggetto wink.gif

Per soggetti comuni come il pettirosso, cince ecc. ecc, si può fare qualcosa di valido anche stando in casa, io di solito maschero una finestra lasciando una finestrella da 20x20cm circa e aspetto... uno scatto ad una cinciarella che ho fatto è questo, peccato per la testa in ombra, ma a me piace lo stesso:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 402.3 KB
mich.martin
Dimenticavo, in allegato c'è anche un pettirosso... wink.gif
gold_diamond
Ah ma allora vedi che vengono fuori i trucchi:)
Non basta un capanno ma bisogna pasturare per giorni e giorni smile.gif
Un po' come il carpfishing:)
Mauro Villa
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Feb 17 2012, 07:26 PM) *
Ciao Mauro
ho letto a riguardo tutto quello che ho trovato, ma non ho ancora potuto provare se è così drammatica la cosa; al limite stappiamo una bottiglia di quello buono, e poi anche se il tappo viene sistemato al posto giusto vengono mosse lo stesso laugh.gif
Sergio

Ecco il punto, quello buono sembra sparito. laugh.gif

QUOTE(Alberto Olivero @ Feb 18 2012, 03:23 PM) *

Alberto e metti la foto del tappo posizionato biggrin.gif
nickname_74

Alberto e metti la foto del tappo posizionato biggrin.gif
[/quote]

si, sarebbe interessante vederlo...
Alberto Olivero
Non ho più il 300 f/4 e tra l'altro poi mi presi il kirk quindi l'utilizzo del tappo fu solo temporaneo, era un ottima soluzione per limitare le vibrazioni ma allo stesso tempo era piuttosto scomodo quando si voleva far ruotare l'obiettivo...
Mi sa che l'unica foto che ho di questa soluzione sia nella foto presente nella biografia del mio sito:
http://www.albertoolivero.com/default_main.asp

Comunque nulla di particolare semplicemente un tappo incastrato tra collare e obiettivo...
OX
Prima foto scattata oggi giusto di prova, le prime impressioni l'ottica rimane nitida, l'af rallenta ma accettabile anche in condizioni di luce non propio favorevoli vedi oggi, nel complesso a primo impatto mi sembra una discreta accoppiata Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. spero che la foto si veda
Alessio Benedetti
Sì, vedere si vede, ma più grande la si potrebbe valutare e apprezzare meglio wink.gif
SLEAR luke
io ho l'accoppiata 300 f4 afs con 1.7 diciamo che fino a 80 metri riesco a fare delle foto decenti anche croppando.
L'unico porblema è che nn avendo il VR ,quando scende la luce gli ISO elevati iniziano ad infastidire la nitidezza.
Ma sono + soddisfatto che con il 70-200 VR1 con il 1.7
OX
provate a vedere cosi si dovrebbe vedere meglio


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
OX
ho postate alcune foto nel club dei tc niente di che visto la pessima luce che c'era oggi
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(gold_diamond @ Feb 18 2012, 05:25 PM) *
Ah ma allora vedi che vengono fuori i trucchi:)
Non basta un capanno ma bisogna pasturare per giorni e giorni smile.gif
Un po' come il carpfishing:)

Io è da dicembre che sfamo le mie cincie, ma non sono riuscito ancora a fare niente di decente rolleyes.gif
Ieri ho provato il 300 afs su manfrotto 055+testa 501 e sono rimasto impressionato dalle vibrazioni che trasmette il collare; sabato proverò con il tappo, altrimenti è meglio a mano libera blink.gif
Saluti
Sergio
ffrabo
è un mesetto che pasturo come si può vedere dalla mangiatoia, ma sono riuscito a beccare solo questo merlo che sta beccando:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 732.6 KB

A proposito, qualcuno mi consiglia cosa dargli a mangiare, cosa preferisco i nostri uccellini.
aleme
QUOTE(ffrabo @ Feb 22 2012, 03:14 PM) *
è un mesetto che pasturo come si può vedere dalla mangiatoia, ma sono riuscito a beccare solo questo merlo che sta beccando:

Ingrandimento full detail : 732.6 KB

A proposito, qualcuno mi consiglia cosa dargli a mangiare, cosa preferisco i nostri uccellini.


Io ho preso in un negozio di animali una busta di semi vari, miglio, girasole, ecc. così ogni specie sceglie quello che preferisce, ma le molliche di pane vanno sempre per la maggiora.
Si può anche usare una mela tagliata a spicchi.
Ma sentiamo altri pareri.

Alessandro
valerio74
QUOTE(aleme @ Feb 22 2012, 04:07 PM) *
Io ho preso in un negozio di animali una busta di semi vari, miglio, girasole, ecc. così ogni specie sceglie quello che preferisce, ma le molliche di pane vanno sempre per la maggiora.
Si può anche usare una mela tagliata a spicchi.
Ma sentiamo altri pareri.

Alessandro


La mollica di pane si gonfia nello stomaco dei volatili a contatto con l'acqua quando bevono, fscendoli sentire sazi anche se il potere energetico che offre è limitatissimo, con il rischio che muoiano di ipotermina durante queste notteo particolarmente fredde. Meglio pezzi di arachidi (non salate!), semi e strutto
aleme
QUOTE(valerio74 @ Feb 22 2012, 05:08 PM) *
La mollica di pane si gonfia nello stomaco dei volatili a contatto con l'acqua quando bevono, fscendoli sentire sazi anche se il potere energetico che offre è limitatissimo, con il rischio che muoiano di ipotermina durante queste notteo particolarmente fredde. Meglio pezzi di arachidi (non salate!), semi e strutto


Accidenti, non lo sapevo!

Eppure sono quelle che aprrezzano di più; interrompo subito e mi limito a semi e frutta e anche strutto.
Grazie.

Alessandro
ffrabo
QUOTE(valerio74 @ Feb 22 2012, 05:08 PM) *
La mollica di pane si gonfia nello stomaco dei volatili a contatto con l'acqua quando bevono, fscendoli sentire sazi anche se il potere energetico che offre è limitatissimo, con il rischio che muoiano di ipotermina durante queste notteo particolarmente fredde. Meglio pezzi di arachidi (non salate!), semi e strutto


anch'io non sapevo quest'effetto del pane, a pensare che vengono sempre a mangiare dove mia moglie pulisce la tovaglia dalle molliche.
Lo strutto e cremoso come gli si da?
OX
QUOTE(ffrabo @ Feb 22 2012, 05:46 PM) *
anch'io non sapevo quest'effetto del pane, a pensare che vengono sempre a mangiare dove mia moglie pulisce la tovaglia dalle molliche.
Lo strutto e cremoso come gli si da?

io macino noci e nocciole le metto nelle formine della cuki(quella dei sughi per intenderci), sciolgo la margarina, burro strutto quello che vuoi e lo verso nello stampino lo faccio raffreddare e lo metto in una rete tipo quella dell'aglio e lo appendo all'albero rolleyes.gif
nickname_74
io utilizzo margarina e vedo che cincie e pettirossi la gradiscono molto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 567 KB



Ciao, Nicola
ffrabo
grazie per gli ottimi comsigli, domani preparo il tutto, per fortuna gli albero che ho in giardino sono ancora senza foglie.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(valerio74 @ Feb 22 2012, 05:08 PM) *
La mollica di pane si gonfia nello stomaco dei volatili a contatto con l'acqua quando bevono, fscendoli sentire sazi anche se il potere energetico che offre è limitatissimo, con il rischio che muoiano di ipotermina durante queste notteo particolarmente fredde. Meglio pezzi di arachidi (non salate!), semi e strutto

Pollice.gif sacrosanto Pollice.gif
semi di girasole e una miscela di cereali comprati in un consorzio agrario che fornisce la LIPU, palline di grasso sempre comprate anche se avrei la ricetta rolleyes.gif , e panettone!!!
Facendo così abbiamo attirato a cinciallegre, cinciarelle, scriccioli, pettirossi, fringuelli, verdoni, una miriade di passeri, 2 corvi, una gazza ladra, e forse per via di questo traffico uno sparviero, che si stà pappando i piccioni (che Dio lo benedica) laugh.gif
Abbiamo anche provato con una ghirlanda di arachidi non salate ad attirare un picchio rosso maggiore, ma ci ha dato buca wink.gif
Sergio
P.S. ho partecipato ad un pomeriggio organizzato dalla LIPU proprio sull'alimentazione invernale, ed è stato molto interessante
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.