Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Butik
visto che è il primo messaggio che scrivo inizio col salutarvi tutti.

cercherò di essere sintetico..
inizio con lo scrivere le ottiche che possiedo al momento per la mia f80

sigma 8mm fish-eye f4
sigma 28-105 f2.8-4
sigma 70-300 apo macro-super II f4-5.6

il fish-eye rimane lì,utile a togliermi qualche sfizio visivo con risultati per il momento notevoli ai miei occhi
il 28-105 e il 70-300 (nonostante quest'ultimo x l'utilizzo che ne faccio io,a concerti e x "appiattire" i piani,non mi sembra lavori malaccio) vorrei cambiarli con un corredo di questo tipo:
rimpiazzare il 28-105 privandomi della comodità di avere uno zoom con un 28mm nikkor (1.4 o 2.8 ?) e un 50mm nikkor (1.4 o 1.8?)
oppure prendere uno zoom grandangolare che copra almeno da 28mm a 70mm.

il 70-300 invece non lo so.per come lo uso io arrivare a 300mm e' utilissimo e da quello che ho capito leggendo un pò in giro di zoom-tele buoni che arrivano a 300mm non ce n'è.x questo mi trovo un pò in difficoltà.
il 70-300 ed nikkor sapete com'è paragonato al mio sigma ?
comprando un 28mm e avendo uno zoom-tele che parte dai 70mm pensate che si possa fare a meno del 50mm ?

ah poi voglio anche prendere un bel grandangolare spinto e da quello che ho potuto capire il 14mm nikkor fa al caso mio (mi sembra sia consigliatissimo da tutti no?..dovrei andare sul sicuro)

mi affido a voi per le mie future onerose spese biggrin.gif
grazie in anticipo a chi risponderà



buzz
Ciao e benvenuto nel forum.
Saggia decisione la tua, di eliminare alcune delle ottiche sigma. Ottima mareca, ma niente a che vedere con gli originali.
Se senti l'esigenza di una maggiore nitidezza e luminosità, la scelta di ottiche fisse risulta positiva, sebbene all'attuale il gap tecnologico tra le fisse e gli zoom si sia ridpotto notevomìlmente rispetto agli anni precedenti.
Non avere fretta. Scegli mano a mano che ne senti l'esigenza, magari sostituendo pian piano le ottiche in tuo possesso.
Prediligi corte escursioni e grandi aperture, compatibilmente con il tuo limite di spesa.
Il 28 e il 50 1,4 sono il top della gamma, ma se proprio non hai esigenze estreme puoi benissimo sostituirle con un 24-70 2.8 ma credo che il costo sia leggermente superiore alla somma dei due.
Mi ripeto: tutto dipende dalle tue esigenze. per prima cosa chiediti cosa non ti accontenta dei sigma in tuo possesso. avendo questa risposta potrai scegliere con maggior determinazione e sicurezza.
hausdorf79
QUOTE(buzz @ Dec 19 2005, 01:16 AM)
[...]
Il 28 e il 50 1,4 sono il top della gamma, ma se proprio non hai esigenze estreme puoi benissimo sostituirle con un 24-70 2.8 ma credo che il costo sia leggermente superiore alla somma dei due.
[...]
*



Il 50ino f/1,4... guru.gif
Lo consiglio a chiunque abbia il minimo dubbio sull'acquisto.
guru.gif
Simone Cesana
ciao e benvenuto..
sicuramente il 28 f/1.4 e il 50f/1.4 sono il top, a cui aggiungerei anche l'85 f/1.4 che per i ritratti, per me, è il massimo...
se vuoi un grandangolare un pò più spinto del 28 f/1.4, esiste il 20 f/2.8 che non è male...se per il futuro hai in mento l'acquisto di una reflex digitale, ricordati che con il sensore delle digitali, devi moltiplicare per 1,5 la lunghezza della focale...penso che anche questo può incidere sulla scelta...
inoltre riguardo agli zoom, esistono zoom di qualità pari, o quasi, ai fissi come il 28-70 f/2.8, il 35-70 f/2.8, il 17-35, e il 17-55 f/2.8 (che però è DX)...
comunque, il passaggio alle ottiche fisse ti consiglio di farlo in modo graduale...
ciao
simone cesana
giannizadra
Programmati il corredo con calma, e facci conoscere (se ritieni) il budget a disposizione: tra i 28 che hai indicato, ad esempio, la differenza di prezzo è enorme..
E non sarebbe male che ci indicassi il genere di foto che preferisci fare.
Benvenuto sul forum.
Butik
QUOTE(giannizadra @ Dec 19 2005, 02:04 PM)
Programmati il corredo con calma, e facci conoscere (se ritieni) il budget a disposizione: tra i 28 che hai indicato, ad esempio, la differenza di prezzo è enorme..
E non sarebbe male che ci indicassi il genere di foto che preferisci fare.
Benvenuto sul forum.
*




x il budget non lo so,diciamo che son disposto a fare qualche sacrificio x le cose che mi interessano seriamente.x il momento do la priorità al 14mm e quindi il budget x le altre ottiche nell'immediato la disponibilità economica sarà limitata suppongo...

il 28-70 2.8 costa parecchio e il 28mm 1.4 ancora peggio.
mentre il 50mm 1.4 ha un prezzo umano.
il 28mm 1.8 della sigma lo conoscete?

come genere di foto prima di tutto al momento non faccio ritratti,anche se spero di arrivarci.gli unici che faccio sono raramente agli amici e ai concerti con il tele.
sono più orientato verso paesaggio urbano,edifici,concerti e paesaggi ispirato dalle immagini di Fontana
xinjia
prendi il 28 2.8 Nikkor il 50 1.8 Nikkor e il 70-300 D ED Nikkor!
Avrai un gran bel corredino!
__Claudio__
Se ti vuoi orientare su un corredo di ottiche fisse io lo programmerei con calma fino ad arrivare ad avere:

14mm f/2,8

20mm f/2,8

28mm f/2,8

50mm f/1,4

85mm f/1,8

180m f/2,8

300mm f/4

Con calma e un pezzo alla volta.
Giallo
O come dice Claudio, oppure (visto che fotografi ai concerti)

Prima dotazione

35/2 + 85/1.8

secondo: 135/2

terzo: 20/2.8

quarto: 300/4

E dovresti star già benino, direi: a quel punto, un secondo corpo non dovrebbe farti schifo: soprattutto chi usa le ottiche fisse sa bene quanto sia utile disporre, contemporaneamente di un corpo con un grandangolo ed un altro con un tele...

Il 14 è un'ottica splendida, ma estremamente difficile da usare (anche trascurando il notevole...impatto economico).

Non vi rinuncerei (ce l'ho) ma se non sei già più che esperto nell'uso delle precedenti elencate, la lascerei per ultima.

smile.gif
Butik
QUOTE(Giallo @ Dec 22 2005, 10:54 AM)
O come dice Claudio, oppure (visto che fotografi ai concerti)

Prima dotazione

35/2 + 85/1.8

secondo: 135/2

terzo: 20/2.8

quarto: 300/4

E dovresti star già benino, direi: a quel punto, un secondo corpo non dovrebbe farti schifo: soprattutto chi usa le ottiche fisse sa bene quanto sia utile disporre, contemporaneamente di un corpo con un grandangolo ed un altro con un tele...

Il 14 è un'ottica splendida, ma estremamente difficile da usare (anche trascurando il notevole...impatto economico).

Non vi rinuncerei (ce l'ho) ma se non sei già più che esperto nell'uso delle precedenti elencate, la lascerei per ultima.

smile.gif
*





grazie dei consigli..non c'è verso il 14mm sarà il primo acquisto,mi affascina troppo biggrin.gif non centrerà nulla ma ho preso abbastanza manualità con l'8mm fish eye.
x quanto riguarda l'elenco delle ottiche fino all'85mm ok,ma poi ho bisogno di un tele zoom.ai concerti lo utilizzo davvero tanto e la comodità di poter riprendere da un momento all'altro un particolare o una scena più ampia è irrinunciabile.

da quello che ho letto in giro io non credo che il 70-300 ED della nikon sia superiore al mio sigma apo macrosuper II

grazie a tutti intanto
__Claudio__
QUOTE(Butik @ Dec 22 2005, 08:29 PM)
........da quello che ho letto in giro io non credo che il 70-300 ED della nikon sia superiore al mio sigma apo macrosuper II

grazie a tutti intanto
*


Se già possiedi il secondo tienilo, il cambio infatti non ti apporterebbe nessun incremento significativo sul versante qualità. Quando potrai, se lo vorrai, potrai in quel range di focali acquistare un 70/80-200 che ti daranno altro tipo di soddisfazioni.
Giallo
QUOTE(Butik @ Dec 22 2005, 08:29 PM)
x quanto riguarda l'elenco delle ottiche fino all'85mm ok,ma poi ho bisogno di un tele zoom
*



Ok. Il titolo del tuo 3D è leggermente in contraddizione con quanto scrivi ora biggrin.gif

In ogni caso non è del tutto vero quanto scrivi: con un 85 ed un 180 su due corpi ,come ti ho detto prima, fai molto meglio e con più luminosità che con uno zoom "chiuso"...

Pònzaci.

Buona luce e buon S. Natale!

Giallo
Butik
QUOTE(Giallo @ Dec 23 2005, 09:25 AM)
Ok. Il titolo del tuo 3D è leggermente in contraddizione con quanto scrivi ora  biggrin.gif

In ogni caso non è del tutto vero quanto scrivi: con un 85 ed un 180 su due corpi ,come ti ho detto prima, fai molto meglio e con più luminosità che con uno zoom "chiuso"...

Pònzaci.

Buona luce e buon S. Natale!

Giallo
*





grazie degli auguri:)
si in effetti il titolo non è del tutto fedele tongue.gif
cmq la comodità di uno zoom ai concerti è notevole,dove spesso si ha poco spazio x muoversi.poter scattare da 70mm fino a 300mm,andando a riprendere dettagli o scene d'insieme,rimanendo nello stesso posto non è da sottovalutare...sopperirei in parte a questo problema con 2 corpi come dici tu,ma avrei cmq meno libertà di riprendere le cose che accadono.
in ogni caso mi avete messo la pulce del secondo corpo macchina e mi sa che arriverà anche quello:)



ho trovato il 14mm da un negoziante che sta vicinissimo a dove lavoro!
1000 euro usato e 1500 nuovo ... lo compro al più presto e sono nell'indecisione più totale.
non ho mai acquistato obiettivi usati e non so che svantaggi potrebbe avere,se un utilizzo esagerato possa compromettere qualche cosa o cos'altro.
quello usato l'ho montato sulla macchina e mi sembrava tutto a posto al di la del fatto che si nota l'utilizzo precedente.
un obiettivo usato,se usato come si deve,perde qualcosa rispetto allo stesso nuovo?


grazie a tutti

giannizadra
QUOTE(Butik @ Dec 26 2005, 09:09 PM)
grazie degli auguri:)
si in effetti il titolo non è del tutto fedele  tongue.gif
cmq la comodità di uno zoom ai concerti è notevole,dove spesso si ha poco spazio x muoversi.poter scattare da 70mm fino a 300mm,andando a riprendere dettagli o scene d'insieme,rimanendo nello stesso posto non è da sottovalutare...sopperirei in parte a questo problema con 2 corpi come dici tu,ma avrei cmq meno libertà di riprendere le cose che accadono.
in ogni caso mi avete messo la pulce del secondo corpo macchina e mi sa che arriverà anche quello:)
ho trovato il 14mm da un negoziante che sta vicinissimo a dove lavoro!
1000 euro usato e 1500 nuovo ... lo compro al più presto e sono nell'indecisione più totale.
non ho mai acquistato obiettivi usati e non so che svantaggi potrebbe avere,se un utilizzo esagerato possa compromettere qualche cosa o cos'altro.
quello usato l'ho montato sulla macchina e mi sembrava tutto a posto al di la del fatto che si nota l'utilizzo precedente.
un obiettivo usato,se usato come si deve,perde qualcosa rispetto allo stesso nuovo?
grazie a tutti
*



L'obiettivo usato, se non ha subìto traumi e se le lenti frontale e posteriore non sono state pulite con liquidi e cartine improprie, non comporta perdite qualitative.
Assicurati che tutto funzioni,, che il diaframma si chiuda repentinamente azionando la leva sulla baionetta posteriore, che l'AF funzioni, che la ghiera delle distanze si blocchi e sblocchi regolarmente agendo sul pulsantino cromato(A/M),
osservalo in trasparenza e attraverso (dalle due parti) e facci qualche scatto.
Se tutto è a posto, no problem.
Non so se riuscirei a scattare a teatro senza un tele f/2,8. Fossi in te, cercherei un 80-200 AFS usato e un TC14E.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.