QUOTE(Mauro1258 @ Feb 18 2012, 08:10 AM)

Io possiedo il 60AF-S, il 105VR ed il 150mm Sigma non stabilizzato.
Se l'ottica la useresti esclusivamente per scatti macro, la stabilizzazione e' inutile perché scatti su cavalletto, se invece pensi di usarlo anche nello street o ritratti sicuramente e' utile.
Se vorresti fare scatti ad insetti, vai di 105, 150 o 200micro.
Il 105 AF ha il vantaggio che puoi usarlo anche con i tubi di prolunga, non possibile invece con il VR.
Non sottovalutare il 150 Sigma, ora e' uscita la versione stabilizzata, e' una delle ottiche più nitide della categoria e molto apprezzata da chi scatta ad insetti, ed infatti il costo non e' trascurabile ...
Sempre su Sigma, sta uscendo il 180 stabilizzato, ma e' abbastanza ingombrante e pesante, probabilmente anche il costo lo renderà "impegnativo"...
Se trovi un buon usato 200micro valutalo, io non l'ho mai provato, ma dicono sia favoloso.
Concordo pienamente.
Aggiungo che, a mio modesto parere, i macro in un buon corredo, traguardando il formato FX, è bene siano 2:
- un 55/60mm per oggetti inanimati e riproduzioni, alla lunga sarà quello che userai di più, il mio 55mm f2,8 AIS lo ho da 30 anni e lo trovo indispensabile.
- un 105-200mm, per un uso molto più specialistico (insetti)
Se pensi di acquistare entrambi meglio andare su una accoppiata 55/60mm e 200mm, quest'ultimo ancora più adatto agli insetti (io ho un 200mm AI f4 IF), il massimo pare sia l'AFD, il mio comunque lo trovo migliore del 105mm VR che avevo prima e venduto perchè troppo ingombrante e pesante per i miei gusti.
Se non pensi di acquistare il 55/60mm meglio il 105mm, che è una via di mezzo tra i due, tra un AFD e un VR non saprei consigliarti, il VR non mi piaceva per i suoi ingombri e peso ma otticamente è una grandissima ottica a tutto camopo, il VR poi (non in macro) è efficacissimo, ricordo che scattavo a 1/15 di sec..