QUOTE(octopus112 @ Feb 19 2012, 05:07 PM)

Grazie Daniele!! Avevo provato a cercare con l'apposita funzione ma questo mi era sfuggito!!
Ottimi consigli, e i risultati si vedono

!!
Vedremo domenica prossima cosa ne esce fuori! Purtroppo non avrò un posto a bordo vasca ma bensì in tribuna.
Ancora grazie! Riccardo
Ciao,
Lungi da me dal dispensare consigli di carattere ultratecnico, ma qualche piccolo accorgimento posso cercare di dartelo visto che è qualche anno che seguo mia figlia nelle gare.
La fotografia di nuoto è molto specialistica e comuqnue molto difficile da realizzare per diversi motivi. In primo luogo la luce scarsa. Tieni presente che durante le gare è assolutamente vietato usare il flash, potrebbe creare grossi problemi agli atleti. Considerato che a livello giovanile le piscine frequentate sono sempre scarsamente illuminate è indispendabile spingere al limite gli ISO in modo da poter lavorare con tempi brevi ( 1/500 meglio se 1/800 o addirittura 1/1000 di secondo)secondo). Perciò se si dispone di attrezzatura adeguata nessun problema, per reflex di livello medio basso si rischia di aver dei file con un fastidioso rumore. Di qui la necessità di scattar in RAW che ti permette comunque di limitare il pp il problema del rumore ed eventualmente correggere esposizioni non adeguate. A volte si è " costretti" anche al controluce ( tibune di fronte alle vetrate).Per quanto riguarda l'aspetto sportivo personalmente tendo ad utilizzare la raffica ( non proprio " sportiva quella della d90) anche se non ritengo sia de tutto indispensabile, un buon colpo d'occhio ti permettere comunque di riprendere efficacemente il gesto atletico, diverso per ogni tipo di stile.
In particolare è necessario, per aver un risultato decente, riprendere l'atleta mentre effettua la respirazione , perciò "l'uscita" dall'acqua del corpo è fondamentale, ovviamente a seconda degli stili in particolare rana e farfalla.
Secondo il mio modesto parere è anche essenziale " fermare " il movimento delle braccia fuori dall'acqua in tutti gli stili, movimento che tende a rivelare il massimo sforzo dell'atleta.
Il grosso limite ( sigh) è quello di dover effetuare le riprese dalle tribune visto che alcune società che " vendono" foto hanno l'esclusiva del bordo vasca. Da quella postazione è comuqnue divertente provare a riprendere qualche partenza o qualche smorfia determinata dalle tensione pre-gara.
Tutto questo è ovviamente riferito a gare esclusivamente del settore giovanile , per i pro è un'altra storia , credo, anche se non mi sembra che vi siano grandissime immagini di gare ufficiali considerato soprattutto le ferree regole vigenti.
Si possono invece ottenere ottime immagine degli atleti in allenamento visto che le nuotate si ripetono e c'è modo anche di fare " diversi" errori.
Inserisco una foto di mia figlia fatta in allenamento, che a me e sottolineo a
ME piace molto anche se il gesto tecnico è imperfetto.
Ingrandimento full detail : 656 KBSpero essere stato utile, poi gli esperti affluiranno nel 3D e sapranno, meglio di me., consigliarti
Gigi
Ps mi scuso per eventauli errori di orto, ho cercato di correggere il più possibile ma a volte non li vedo ( beata ignoranza)