QUOTE
non conosco il tuo budget, ma hai pensato ad un ottimo 28 70mm usato? il Preferito dai matrimonialisti prima dell'uscita del 24 70mm.
Non ho idea di che costi abbia, ma da quel poco che ho trovato in rete (se ho capito il modello giusto) siamo ben sopra a ciò che volevo spendere io.
QUOTE
Imposta la reflex in M con un tempo 1/125 e diaframmmi f/5,6 - f/8 max, ISO 400 non serve andare oltre. Il 700 lo utilizzi in iTTL o in iTTL BL se vuoi dare più luce anche allo sfondo.
Comunque se puoi, con la chiesa deserta o quasi, porta una coppia di tuoi amici e fai delle prove.
Grazie mille per i consigli, proverò a metterli in pratica..
QUOTE
1) Le versatilità è prioritaria in situazione del genere... mi verrebbe da dire, primo: portare a casa la foto. Non si conosce la distanza di ripresa, a volte ci si può spostare poco, in particolare se non si è fotografi ufficiali. Quindi zoom e non fissi.
Questo rispecchia esattamente il mio pensiero..
QUOTE
2) Il Tamron 2,8 potrebbe essere una scelta giusta, non lo conosco in maniera diretta, ma so che c'è differenza di resa fra lo stabilizzato e il non, a favore di quest'ultimo. Però non è del tutto semplice saper usare un f2,8 in una cerimonia, se non si ha una certa esperienza; lo sfocato è bello, ma saputo gestire. Per mia (poca) esperienza gli sposi o i presenti in genere, non amano vedersi semisfocati, non sempre apprezzano quello che noi amatori invece apprezziamo. Quindi il 16-85 va benissimo e in più è pure più lungo.
Però questo mi costringe all'utilizzo del flash.
Ed è quello che mi avete consigliato un pò tutti. Dovrò rassegnarmi ad imparare..anche se la foto con luce naturale è tutta un'altra cosa..