Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
folla84

Ciao a tutti, quest'anno avrò tanti amici che si sposano, per cui parteciperò a parecchi matrimoni. Mi piacerebbe molto omaggiarli con alcune mie foto (mai come fotografo "ufficiale"). E' un esperienza che ho già provato lo scorso anno. Il mio corredo prevede d90 + 16-85 e 50 1.8, oltre al flash sb700. Il problema è che in chiesa con il flash non sono mai riuscito a trovare un giusto compromesso fra luce artificiale e naturale (mea culpa, ovvio) e a dirla tutta, anche sulle foto esposte bene non mi è mai piaciuto l'utilizzo del flash. Insomma, non riesco proprio a digerirlo.

C'è da dire che mi trovo benissimo con il 16-85, per escursione e nitidezza, peccato che è troppo buio per l'utilizzo con luce naturale in una chiesa. Potrei usare il 50, ma perderei la comodità dello zoom (non sempre è possibile spostarsi molto durante la cerimonia, ma soprattutto non essendo il fotografo ufficiale mi scoccia un pò disturbare con i miei spostamenti).

Pensavo all'acquisto di uno zoom 2.8. Consigli?
In casa nikon costano un occhio della testa (non è proprio il momento giusto per svenarmi ) soprattutto alla luce del fatto che la necessità (per ora) si limita alle 4/5 cerimonie di amici o parenti all'anno. Mi piacerebbe restare aal'interno del marchio, ma proprio non posso.

Valutavo perciò la soluzione del Tamron 17-50. Al dì là del discorso tecnico (ho sentito pareri molto discordanti fra loro) secondo voi ne vale la pena?
Avrei un obiettivo con escursione focale già ampiamente coperta dal mio 16-85, con cui credo pareggia anche in fatto di nitidezza e purezza d'immagine. L'eventuale acquisto sarebbe mirato esclusivamente all'apertura 2.8. Ripeto, secondo voi ne vale la pena?

Altro quesito, per chi fà matrimoni in modo serio: nelle poche cerimonie che ho fatto, mi sono trovato bene con l'escursione dai 16 agli 85 del nikon...si passa dalla "panoramica" della chiesa ai primi piani degli sposi/battezzati/cresimandi senza spostarsi molto. Fermarsi a 50, non risulterebbe "corto"??

Grazie in anticipo.

Fabio
Lutz!
QUOTE(folla84 @ Feb 20 2012, 10:42 AM) *
Ciao a tutti, quest'anno avrò tanti amici che si sposano, per cui parteciperò a parecchi matrimoni. Mi piacerebbe molto omaggiarli con alcune mie foto (mai come fotografo "ufficiale"). E' un esperienza che ho già provato lo scorso anno. Il mio corredo prevede d90 + 16-85 e 50 1.8, oltre al flash sb700. Il problema è che in chiesa con il flash non sono mai riuscito a trovare un giusto compromesso fra luce artificiale e naturale (mea culpa, ovvio) e a dirla tutta, anche sulle foto esposte bene non mi è mai piaciuto l'utilizzo del flash. Insomma, non riesco proprio a digerirlo.

C'è da dire che mi trovo benissimo con il 16-85, per escursione e nitidezza, peccato che è troppo buio per l'utilizzo con luce naturale in una chiesa. Potrei usare il 50, ma perderei la comodità dello zoom (non sempre è possibile spostarsi molto durante la cerimonia, ma soprattutto non essendo il fotografo ufficiale mi scoccia un pò disturbare con i miei spostamenti).

Pensavo all'acquisto di uno zoom 2.8. Consigli?
In casa nikon costano un occhio della testa (non è proprio il momento giusto per svenarmi ) soprattutto alla luce del fatto che la necessità (per ora) si limita alle 4/5 cerimonie di amici o parenti all'anno. Mi piacerebbe restare aal'interno del marchio, ma proprio non posso.

Valutavo perciò la soluzione del Tamron 17-50. Al dì là del discorso tecnico (ho sentito pareri molto discordanti fra loro) secondo voi ne vale la pena?
Avrei un obiettivo con escursione focale già ampiamente coperta dal mio 16-85, con cui credo pareggia anche in fatto di nitidezza e purezza d'immagine. L'eventuale acquisto sarebbe mirato esclusivamente all'apertura 2.8. Ripeto, secondo voi ne vale la pena?

Altro quesito, per chi fà matrimoni in modo serio: nelle poche cerimonie che ho fatto, mi sono trovato bene con l'escursione dai 16 agli 85 del nikon...si passa dalla "panoramica" della chiesa ai primi piani degli sposi/battezzati/cresimandi senza spostarsi molto. Fermarsi a 50, non risulterebbe "corto"??

Grazie in anticipo.

Fabio


Il 35-70 f/2.8 è tra gli zoom da matrimonialisti storici, forse il miglior zoom su quel range mai prodotto... Certo su d90 mi sa è un po lunghino, ma pensaci, lo trovi per pochissimo, ed è un'ottica favolosa.

Affina l'uso del flash cmq, è indispensabile.

Io ho imparato tanto da un fotografo reportage, è vero con 2.8 hai piu luce, ma poi il fuoco diventa critico. Cerca di scattare sempre privilegiando tempi di sicurezza e un po di profondità di campo, piuttosto alza gli iso e usa il flash, perchè in quelle circostanze una foto sfuocata è da buttare...

valerio74
Inizierei con il 35mm f/1,8 DX. La focale fissa non è così riduttiva. Inoltre passare da un f/3,5 (5,6) del 16-85 a un 2,8 non c'è un passaggio abissale, molto meglio orientarsi ad aperture oltre f/2...
Inoltre il 2,8 tamron è stabilizzato? Altrimenti il vantaggio dell'apertura maggiore te la giochi con la mancanza del vR...
folla84
QUOTE
Inizierei con il 35mm f/1,8 DX. La focale fissa non è così riduttiva. Inoltre passare da un f/3,5 (5,6) del 16-85 a un 2,8 non c'è un passaggio abissale, molto meglio orientarsi ad aperture oltre f/2...
Inoltre il 2,8 tamron è stabilizzato? Altrimenti il vantaggio dell'apertura maggiore te la giochi con la mancanza del vR...


E' esattamente la valutazione che sto facendo..vale la pena comprare un altro obbiettivo esclusivamente per l'apertura 2.8? Quanto può darti in più in una chiesa?
Certo aprendo di più ho più luce, ma ho meno fuoco da giocarmi e in una cerimonia non si può (almeno chi fotografa ufficialmente) rischiare di avere una foto di un momento saliente sfocata.
Dovrebbe esserci sia la versione stabilizzata che quella senza VC.

QUOTE
Io ho imparato tanto da un fotografo reportage, è vero con 2.8 hai piu luce, ma poi il fuoco diventa critico. Cerca di scattare sempre privilegiando tempi di sicurezza e un po di profondità di campo, piuttosto alza gli iso e usa il flash, perchè in quelle circostanze una foto sfuocata è da buttare...


E' critico già a 2.8? Il flash..il flash..come dicevo sopra non sono ancira riuscito a "domarlo" come vorrei.Certo, il fatto di avere la possibilità di "sbagliare" la foto mi permette di fare prove ed esperimenti, il fatto è che anche provando a cambiare impostazioni in corso d'opera il risultato è sembre negativo..
Cesare44
QUOTE(folla84 @ Feb 20 2012, 11:54 AM) *
E' esattamente la valutazione che sto facendo..vale la pena comprare un altro obbiettivo esclusivamente per l'apertura 2.8? Quanto può darti in più in una chiesa?
Certo aprendo di più ho più luce, ma ho meno fuoco da giocarmi e in una cerimonia non si può (almeno chi fotografa ufficialmente) rischiare di avere una foto di un momento saliente sfocata.
Dovrebbe esserci sia la versione stabilizzata che quella senza VC.
E' critico già a 2.8? Il flash..il flash..come dicevo sopra non sono ancira riuscito a "domarlo" come vorrei.Certo, il fatto di avere la possibilità di "sbagliare" la foto mi permette di fare prove ed esperimenti, il fatto è che anche provando a cambiare impostazioni in corso d'opera il risultato è sembre negativo..

non conosco il tuo budget, ma hai pensato ad un ottimo 28 70mm usato? il Preferito dai matrimonialisti prima dell'uscita del 24 70mm.

OT un consiglio personale sull'uso del flash in chiesa.

Imposta la reflex in M con un tempo 1/125 e diaframmmi f/5,6 - f/8 max, ISO 400 non serve andare oltre. Il 700 lo utilizzi in iTTL o in iTTL BL se vuoi dare più luce anche allo sfondo.

Comunque se puoi, con la chiesa deserta o quasi, porta una coppia di tuoi amici e fai delle prove.

ciao
robermaga
Io che amo i fissi (ho 5 fissi e 2 zoom) in questo caso non prescinderei dallo zoom. E non prescinderei dal 16-85. Vorrei motivare quanto scritto:
1) Le versatilità è prioritaria in situazione del genere... mi verrebbe da dire, primo: portare a casa la foto. Non si conosce la distanza di ripresa, a volte ci si può spostare poco, in particolare se non si è fotografi ufficiali. Quindi zoom e non fissi.
2) Il Tamron 2,8 potrebbe essere una scelta giusta, non lo conosco in maniera diretta, ma so che c'è differenza di resa fra lo stabilizzato e il non, a favore di quest'ultimo. Però non è del tutto semplice saper usare un f2,8 in una cerimonia, se non si ha una certa esperienza; lo sfocato è bello, ma saputo gestire. Per mia (poca) esperienza gli sposi o i presenti in genere, non amano vedersi semisfocati, non sempre apprezzano quello che noi amatori invece apprezziamo. Quindi il 16-85 va benissimo e in più è pure più lungo.

Così come ritengo indispensabile l'uso del flash, anche più di uno ad averne. Fai delle prove, usalo in maniera indiretta se è il caso. Alternalo con la luce ambiente alzando gli iso nel caso. Ma come ho detto, portare a casa la foto....sono situazioni irripetibili.

Capisco di dire cose poco utili....già dette.
Roberto


folla84
QUOTE
non conosco il tuo budget, ma hai pensato ad un ottimo 28 70mm usato? il Preferito dai matrimonialisti prima dell'uscita del 24 70mm.


Non ho idea di che costi abbia, ma da quel poco che ho trovato in rete (se ho capito il modello giusto) siamo ben sopra a ciò che volevo spendere io.


QUOTE
Imposta la reflex in M con un tempo 1/125 e diaframmmi f/5,6 - f/8 max, ISO 400 non serve andare oltre. Il 700 lo utilizzi in iTTL o in iTTL BL se vuoi dare più luce anche allo sfondo.

Comunque se puoi, con la chiesa deserta o quasi, porta una coppia di tuoi amici e fai delle prove.


Grazie mille per i consigli, proverò a metterli in pratica..



QUOTE
1) Le versatilità è prioritaria in situazione del genere... mi verrebbe da dire, primo: portare a casa la foto. Non si conosce la distanza di ripresa, a volte ci si può spostare poco, in particolare se non si è fotografi ufficiali. Quindi zoom e non fissi.


Questo rispecchia esattamente il mio pensiero..


QUOTE
2) Il Tamron 2,8 potrebbe essere una scelta giusta, non lo conosco in maniera diretta, ma so che c'è differenza di resa fra lo stabilizzato e il non, a favore di quest'ultimo. Però non è del tutto semplice saper usare un f2,8 in una cerimonia, se non si ha una certa esperienza; lo sfocato è bello, ma saputo gestire. Per mia (poca) esperienza gli sposi o i presenti in genere, non amano vedersi semisfocati, non sempre apprezzano quello che noi amatori invece apprezziamo. Quindi il 16-85 va benissimo e in più è pure più lungo.


Però questo mi costringe all'utilizzo del flash.
Ed è quello che mi avete consigliato un pò tutti. Dovrò rassegnarmi ad imparare..anche se la foto con luce naturale è tutta un'altra cosa..
robermaga
QUOTE(folla84 @ Feb 20 2012, 02:31 PM) *
Non ho idea di che costi abbia, ma da quel poco che ho trovato in rete (se ho capito il modello giusto) siamo ben sopra a ciò che volevo spendere io.
Grazie mille per i consigli, proverò a metterli in pratica..
Questo rispecchia esattamente il mio pensiero..
Però questo mi costringe all'utilizzo del flash.
Ed è quello che mi avete consigliato un pò tutti. Dovrò rassegnarmi ad imparare..anche se la foto con luce naturale è tutta un'altra cosa..

Beh.... ma la luce in chiesa o in altro ambiente chiuso non è mai naturale; a volte può essere buona a volte è addirittura pessima. Ho visto professionisti crearla loro la luce giusta con lampade o con gruppi di flash, ma questo presuppone esperienza e essere d'accordo col "parrino" (direbbe Camilleri). Non vedo molte alternative a quanto detto sopra, anzi.... non ne vedo.

Buone foto
Roberto
folla84

Quindi in definitiva secondo tutti voi niente lente luminosa e sotto con il 16-85 e flash..

Mi resta una sola curiosità..chi fà matrimoni "seriamente" (per professione o quasi) che tipo di lenti utilizza??
gmeroni
QUOTE(folla84 @ Feb 21 2012, 10:48 AM) *
Quindi in definitiva secondo tutti voi niente lente luminosa e sotto con il 16-85 e flash..

Mi resta una sola curiosità..chi fà matrimoni "seriamente" (per professione o quasi) che tipo di lenti utilizza??


Dipende, dai un corredo solo fissi AF-D alla triade!...a volte un solo corpo macchina, più frequentemente 2.
MrFurlox
QUOTE(valerio74 @ Feb 20 2012, 11:29 AM) *
Inizierei con il 35mm f/1,8 DX. La focale fissa non è così riduttiva. Inoltre passare da un f/3,5 (5,6) del 16-85 a un 2,8 non c'è un passaggio abissale, molto meglio orientarsi ad aperture oltre f/2...
Inoltre il 2,8 tamron è stabilizzato? Altrimenti il vantaggio dell'apertura maggiore te la giochi con la mancanza del vR...



bhe da 5.6 a 2.8 ( a parte la qualità dell' obiettivo che DOVREBBE essere migliore ) ci passa un bello stop di differenza ! ti permette di scattare con iso 800 invece che 1600 ( che al buio ne fanno vedere di rumore sulla D90 , e lo dico per esperienza personale ) oppure ti permette di non stressare troppo il flash consentendoti una raffica che altrimenti ti sogneresti

QUOTE(folla84 @ Feb 21 2012, 10:48 AM) *
Quindi in definitiva secondo tutti voi niente lente luminosa e sotto con il 16-85 e flash..

Mi resta una sola curiosità..chi fà matrimoni "seriamente" (per professione o quasi) che tipo di lenti utilizza??



tutta roba luminosa e ultraluminosa , l' ultimo a cui ho partecipato il fotografo ufficiale aveva 2 D3s e 1 D700 tutta la triade ( 14-24 , 24-70 , 70-200 il meno utilizzato , penso l' abbia messo solo al ricevimento per qualche scatto rubato ) - 35 f/1.4 e 85 f/1.8 .... e per la tua gioia 2 SB-800 e 3 SB-900 ... i 900 in slitta e gli 800 staccati



Marco
Massimiliano24x36
QUOTE(MrFurlox @ Feb 21 2012, 12:28 PM) *
... l' ultimo a cui ho partecipato il fotografo ufficiale aveva 2 D3s e 1 D700 tutta la triade ( 14-24 , 24-70 , 70-200 il meno utilizzato , penso l' abbia messo solo al ricevimento per qualche scatto rubato ) - 35 f/1.4 e 85 f/1.8 .... e per la tua gioia 2 SB-800 e 3 SB-900 ... i 900 in slitta e gli 800 staccati
Marco



Beh..facendo un rapido calcolo di attrezzatura, il fotografo ufficiale si porta dietro intorno ai 20000€ (VENTIMILA EURO)..Poi nella borsa magari teneva anche altre lenti che non ha tirato fuori tipo un 24 1.4 o un 135 DC.. Beato lui..

Anche se mi pare eccessivo anche per un matrimonio, sarei curioso di sapere quanto ha chiesto agli sposi per il servizio..
MrFurlox
QUOTE(Massimiliano24x36 @ Feb 21 2012, 12:56 PM) *
Beh..facendo un rapido calcolo di attrezzatura, il fotografo ufficiale si porta dietro intorno ai 20000€ (VENTIMILA EURO)..Poi nella borsa magari teneva anche altre lenti che non ha tirato fuori tipo un 24 1.4 o un 135 DC.. Beato lui..

Anche se mi pare eccessivo anche per un matrimonio, sarei curioso di sapere quanto ha chiesto agli sposi per il servizio..


se è per questo aveva anche un canon 5D mark II con obiettivo ( questo non lo ricordo ) e un trespolo per fare i video .... 3 assistenti , 1 solo video e 2 ai flash ..

il servizio è costato 2600 € 150 foto 20x30 su album di pelle ( veramente molto bello non so quanto possa essere costato ) , tutti i provini delle foto in 10x15 , 3 DVD della cerimonia ( partendo dalle "vestizioni" alla fine del ricevimento ) e una stampa su tela 50x70 .... non dovrei aver scordato niente .. era il matrimonio di mia cugina ... quindi non ho avuto difficoltà a reperire queste informazioni messicano.gif
folla84
QUOTE
Beh..facendo un rapido calcolo di attrezzatura, il fotografo ufficiale si porta dietro intorno ai 20000€ (VENTIMILA EURO)..

Alla faccia..ok, è la sua professione...ma io mi faccio problemi a spenderne 350 per un Tamron!!



QUOTE
il servizio è costato 2600 €

...beh, spero vivamente per gli sposi che ne sia valsa la pena!!!
Massimiliano24x36
2600€? considerando l'investimento del fotografo dove si somma anche la canon con rispettiva compagnia di lenti, devo dire che il prezzo è più che onesto..

Ho visto un "fotografo" che scattava con D90+18-105+Flash Merz e D60+55-300+ Flash Merz e ha chiesto agli sposi 750€ per il servizio, più intorno ai 300€ di stampe, quindi 1050€ circa..SENZA ricevuta.. Lavoro finale poi abbastanza mediocre, dato che le foto in chiesa con il flash puntato contro sembravano fantasmi, e fuori, complici anche delle nuvole scure, ha lavorato in iso alti e diaframmi chiusi anche a F16..ci ho fatto una chiacchierata ma il tipo era convintissimo di quello che faceva..mah

Questo al limite era il fotografo della domenica, peccato che quella era una domenica non alla sua portata su nessun livello..

un vero e proprio FURTO ph34r.gif
MrFurlox
QUOTE(folla84 @ Feb 21 2012, 01:33 PM) *
Alla faccia..ok, è la sua professione...ma io mi faccio problemi a spenderne 350 per un Tamron!!
...beh, spero vivamente per gli sposi che ne sia valsa la pena!!!


bhe sul lavoro ( quasi ) non ci sono spese che tengono ... se serve serve !!!! è un ragionamento di verso da noi fotoamatori

QUOTE(Massimiliano24x36 @ Feb 21 2012, 01:38 PM) *
2600€? considerando l'investimento del fotografo dove si somma anche la canon con rispettiva compagnia di lenti, devo dire che il prezzo è più che onesto..

Ho visto un "fotografo" che scattava con D90+18-105+Flash Merz e D60+55-300+ Flash Merz e ha chiesto agli sposi 750€ per il servizio, più intorno ai 300€ di stampe, quindi 1050€ circa..SENZA ricevuta.. Lavoro finale poi abbastanza mediocre, dato che le foto in chiesa con il flash puntato contro sembravano fantasmi, e fuori, complici anche delle nuvole scure, ha lavorato in iso alti e diaframmi chiusi anche a F16..ci ho fatto una chiacchierata ma il tipo era convintissimo di quello che faceva..mah

Questo al limite era il fotografo della domenica, peccato che quella era una domenica non alla sua portata su nessun livello..

un vero e proprio FURTO ph34r.gif



anche per me il prezzo era onesto anzi anche un pelo meno dei prezzi di mercato ( e dovevate vedere a faccia di mia cugina a questa mia affermazione dopo che avevo visto le foto foto e il video biggrin.gif )
poi ovviamente non vi ho scritto anche gli accessori ... ad esempio i softbox ( anche grandi ) per i flash , considerando che ha iniziato la mattina alle 7 a casa dello sposo , poi casa della sposa , chiesa , foto artistiche con i monumenti di roma ( non erano molto lontani la cerimonia era in una chiesa a circo massimo ) e infine il ricevimento a capannelle per staccare il pomeriggio alle 5 .... il prezzo è onestissimo ! per non parlare poi di quanto tempo avrà impiegato sia nell PP delle foto che nel montaggio del video !!!!


Marco
Aretino
QUOTE(MrFurlox @ Feb 21 2012, 12:28 PM) *
bhe da 5.6 a 2.8 ( a parte la qualità dell' obiettivo che DOVREBBE essere migliore ) ci passa un bello stop di differenza ! ti permette di scattare con iso 800 invece che 1600 ( che al buio ne fanno vedere di rumore sulla D90 , e lo dico per esperienza personale ) oppure ti permette di non stressare troppo il flash consentendoti una raffica che altrimenti ti sogneresti
tutta roba luminosa e ultraluminosa , l' ultimo a cui ho partecipato il fotografo ufficiale aveva 2 D3s e 1 D700 tutta la triade ( 14-24 , 24-70 , 70-200 il meno utilizzato , penso l' abbia messo solo al ricevimento per qualche scatto rubato ) - 35 f/1.4 e 85 f/1.8 .... e per la tua gioia 2 SB-800 e 3 SB-900 ... i 900 in slitta e gli 800 staccati
Marco



... volevi dire DUE stop?
MrFurlox
QUOTE(Aretino @ Feb 21 2012, 01:54 PM) *
... volevi dire DUE stop?



se ti riferisci dalla prima frase si hai ragione ho fatto male i conti


Marco
IlCatalano
Uso il Tamron 17-50/2.8 VC da oltre 1 anno su Nikon D300s, in affiancamento al Nikkor 24-70/2.8 e posso solo parlarne bene. Tra l'altro la presenza dello stabilizzatore aiuta tantissimo negli scatti con tempi lenti; può darsi che la versione non stabilizzata sia leggermente meglio della stabilizzata, ma il vantaggio dello stabilizzatore è tale che non prenderei mai in esame la versione che ne sia priva.

Allego uno scatto di matrimonio fatto con il Tanron 1-50/2.8 VC su D300s, 1/160 sec. f/3.2, ISO 3200, 50mm, no flash:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Giudica tu stesso; io lo uso spessissimo anche per concerti e teatro e mi sono sempre trovato benissimo, è un'ottica davvero di qualità più che buona; se poi pensiamo a quanto costa, direi che è assolutamente irrinunciabile.

IlCatalano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.