benzo@baradelenzo.com
Dec 19 2005, 05:10 PM
Mi sono posto una domanda e mi piacerebbe sapere la vs opinione. tutte le ottiche hanno la ghiera di messa a fuoco da 0 mt a max 3 mt e poi l'icona panoramica che indica che da li in poi dovrebbe essere sempre a fuoco. Ora la domanda é la seguente. Io scelgo un punto di messa a fuoco con la macchina, che so a 7/8 mt da me ma poi inavvertitamente ed é quasi impossibile non farlo, con la mano sposto la ghiera in una posizione qualsiasi, per esempio a 3 mt. Questo spostamente mi crea uno sfuocamento dell' immagine?
Ciao Enzo
giannizadra
Dec 19 2005, 05:23 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Dec 19 2005, 05:10 PM)
Mi sono posto una domanda e mi piacerebbe sapere la vs opinione. tutte le ottiche hanno la ghiera di messa a fuoco da 0 mt a max 3 mt e poi l'icona panoramica che indica che da li in poi dovrebbe essere sempre a fuoco. Ora la domanda é la seguente. Io scelgo un punto di messa a fuoco con la macchina, che so a 7/8 mt da me ma poi inavvertitamente ed é quasi impossibile non farlo, con la mano sposto la ghiera in una posizione qualsiasi, per esempio a 3 mt. Questo spostamente mi crea uno sfuocamento dell' immagine?
Ciao Enzo
Non sono sicuro di aver capito bene il tuo problema. Infatti:
1) l'ultima cifra prima dell'infinito non indica affatto che da lì in poi tutto è a fuoco. Dipende dal diaframma e dalla profondità di campo relativa;
2) lo spostamento della ghiera delle distanze porta certamente a uno "sfuocamento" dell'immagine. Che sia avvertibile o meno dipende da quanto sopra (p.d.c.);
3)che tale spostamento sia "quasi impossibile non farlo" mi riesce del tutto incomprensibile; non conosco nessuno con un tasso alcoolico normale cui sia accaduta una cosa simile..
andreafoschi
Dec 19 2005, 05:25 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Dec 19 2005, 05:10 PM)
Mi sono posto una domanda e mi piacerebbe sapere la vs opinione. tutte le ottiche hanno la ghiera di messa a fuoco da 0 mt a max 3 mt e poi l'icona panoramica che indica che da li in poi dovrebbe essere sempre a fuoco.
ciao,
non mi e' chiarissima la tua domanda... in particolare non capisco quello che ho quotato...
le mie ottiche hanno una messa a fuoco che non parte mai da 0 metri, ne' hanno l'icona del panorama, quanto piuttosto il simbolo di infinito.
comunque, se fotografi un soggetto a 7 metri con la messa a fuoco impostata a 3 metri, il soggetto viene di regola sfuocato.
salvo poi essere a fuoco per via della profondita' di campo, che dipende da lunghezza focale e diaframma usato.
andrea
-missing
Dec 19 2005, 05:41 PM
Ricapitoliamo: punti un soggetto a 7 m. L'AF l'aggancia. Se a questo punto tenti volontariamente di ruotare la ghiera di messa a fuoco ciò ti sarà impedito (tranne che negli obiettivi che permettono to manually override the AF setting). E comunque bisogna proprio volerlo anche in questo caso. Quindi?
Sicuramente ho capito male io.
Francesco Martini
Dec 19 2005, 05:55 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Dec 19 2005, 05:10 PM)
Mi sono posto una domanda e mi piacerebbe sapere la vs opinione. tutte le ottiche hanno la ghiera di messa a fuoco da 0 mt a max 3 mt e poi l'icona panoramica che indica che da li in poi dovrebbe essere sempre a fuoco. Ora la domanda é la seguente. Io scelgo un punto di messa a fuoco con la macchina, che so a 7/8 mt da me ma poi inavvertitamente ed é quasi impossibile non farlo, con la mano sposto la ghiera in una posizione qualsiasi, per esempio a 3 mt. Questo spostamente mi crea uno sfuocamento dell' immagine?
Ciao Enzo
....?????...Ciao..prima di tutto che macchina hai????...poi l'autofocus lo hai settato in "singolo" o "continuo"....se e' in continuo..come sposti l'inquadratura..ti varia anche la messa a fuoco.......
Francesco Martini
benzo@baradelenzo.com
Dec 19 2005, 06:06 PM
Forse mi sono spiegato male e la mia domanda era a livello teorico generale.
Con il 12-24 obiettivo messo sull'icona del binocolo, ossia da 1mt in poi dovrebbe essere tutto a fuoco (secondo la ghiera) apertura per esempio a 22 ed inquadro un oggetto a 7 mt ed ovviamente metto a fuoco quello. Quindi oltre il limite del binocolino sull'obiettivo.
Se peró inavvertitamente sposto la ghiera dell'obiettivo tutta l'immagine va fuori fuoco.
giusto?
ciao Enzo
Sat
Dec 19 2005, 06:16 PM
Francesco Martini
Dec 19 2005, 06:21 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Dec 19 2005, 06:06 PM)
Forse mi sono spiegato male e la mia domanda era a livello teorico generale.
Con il 12-24 obiettivo messo sull'icona del binocolo, ossia da 1mt in poi dovrebbe essere tutto a fuoco (secondo la ghiera) apertura per esempio a 22 ed inquadro un oggetto a 7 mt ed ovviamente metto a fuoco quello. Quindi oltre il limite del binocolino sull'obiettivo.
Se peró inavvertitamente sposto la ghiera dell'obiettivo tutta l'immagine va fuori fuoco.
giusto?
ciao Enzo
..quale binocolo??????????...come disse il ferro da stiro al lenzuolo..."spiegati meglio"....
Francesco
andreafoschi
Dec 19 2005, 06:31 PM
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 19 2005, 06:21 PM)
..quale binocolo??????????...come disse il ferro da stiro al lenzuolo..."spiegati meglio"....
Francesco
almeno questo l'ho capito: il binocolo e' il simbolo di infinito.
per il resto, con un 12 mm a f22 e' difficile mandare qualcosa fuori fuoco (per via della profondita' di capo molto ampia)
continua a sfuggirmi qualcosa pero'...
andrea
zanzo79
Dec 19 2005, 08:25 PM
allora mi sembra di aver capito:
imposti la messa a fuoco su un oggetto e la scala delle distanze indica "infinito" (l'otto rovesciato) poi inquadri un oggetto piu' vicino, comunque piu' distante di 3 m (cioe' la misura massima che c'e' sulla scala delle distane
prima del simbolo infinito) e chiedi come mai il fuoco varia anche se la messa a fuoco nell'inquadratura precedente indicava "infinito".
Giusto?
giannizadra
Dec 19 2005, 08:41 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Dec 19 2005, 06:06 PM)
Forse mi sono spiegato male e la mia domanda era a livello teorico generale.
Con il 12-24 obiettivo messo sull'icona del binocolo, ossia da 1mt in poi dovrebbe essere tutto a fuoco (secondo la ghiera) apertura per esempio a 22 ed inquadro un oggetto a 7 mt ed ovviamente metto a fuoco quello. Quindi oltre il limite del binocolino sull'obiettivo.
Se peró inavvertitamente sposto la ghiera dell'obiettivo tutta l'immagine va fuori fuoco.
giusto?
ciao Enzo
Ricapitoliamo:
il cosiddetto "binocolo" è il simbolo dell'infinito;
sette metri sono "prima" e non "dopo" l'infinito;
se inavvertitamente impugni un ferro da stiro anziché la fotocamera, la foto non viene..
benzo@baradelenzo.com
Dec 20 2005, 03:48 PM
Scusa Gianluigi,
prima mi dai dell'alcolemico (tra l'altro sono pure astemio) e la pensavo una battuta, poi mi dici sostanzialmente che non so distinguere una macchina da un ferro da stiro ed a questo punto mi vedo costretto a pensare che l'alcolemico forse non era una battuta.
Io saró anche un incompetente e tu un guru del formu, NPU, NPS, NPA o NPP ma questo a me non frega minimamente. Nessuno ti ha chiesto di rispondere e pertanto puoi farne anche a meno ma se rispondi, come io non mi permetto di darti né a te ne a nessun altro del deficente, gasato e via dicendo, sei pregato di fare ugualmente.
Detto questo, a chi avrá voglia di rispondere in modo educato (e sicuramente ce ne sono) riformulo la domanda.
1ª ipotesi) Metto a fuoco un aggetto a 30 mt, per errore (in quanto alcolemico) sposto la ghiera di messa a fuoco, in questo caso questa ha prioritá il fuoco selezionato prima con il pulsante di scatto a quello nuovo azionato in quanto ubriaco?
2ª ipotesi) esattamente come sopra ma rischiaccio leggermente il pulsante di scatto e la macchina si dovrebbe rimettere a fuoco in teoria trascurando l'impostazione della rotazione ghiera di messa a fuoco.
Giusto?
Grazie a chi risponderá.
ciao Enzo
andreafoschi
Dec 20 2005, 04:01 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Dec 20 2005, 03:48 PM)
1ª ipotesi) Metto a fuoco un aggetto a 30 mt, per errore (in quanto alcolemico) sposto la ghiera di messa a fuoco, in questo caso questa ha prioritá il fuoco selezionato prima con il pulsante di scatto a quello nuovo azionato in quanto ubriaco?
2ª ipotesi) esattamente come sopra ma rischiaccio leggermente il pulsante di scatto e la macchina si dovrebbe rimettere a fuoco in teoria trascurando l'impostazione della rotazione ghiera di messa a fuoco.
allora:
1. ipotesi possibile solo con obiettivi afs. con gli altri autofocus la ghiera dei diaframmi puo' essere o bloccata, oppure non ruota tanto facilmente perche' e' meccanicamente vincolata al motore autofocus della macchina, con il risultato che per girare la ghiera del fuoco sull'obiettivo bisogna sforzare (e non poco). fatta questa premessa, se dopo aver messo a fuoco con la macchina, modifichi la messa a fuoco manualmente sull'obiettivo, la macchina scattera' senza rieffettuare la messa a fuoco
2. quando ripremi il pulsante di scatto, la macchina rifara' la messa a fuoco (salvo che con la impostazione personalizzata dedicata, non si sia impostato che la macchina non mette mai a fuoco alla pressione del pulsante di scatto)
andrea
benzo@baradelenzo.com
Dec 20 2005, 05:28 PM
Grazie Andrea Foschi.
La ghiera del 12-24DX non é collegata al motore e quindi é molto facile toccarla e spostarla involontariamente.
Quindi regola primaria, accertarsi di non averla spostata. Come supponevo.
ciao e buona giornata:
Enzo
studioraffaello
Dec 20 2005, 05:34 PM
mi intrometto come ....i cavoli a merenda......
e non ti sentire offeso.....qua' nessuno offende
si e' soggetti solo a battute che a volte fanno piacere in quanto ti fanno sentire parte della comunita'......vedo che sei abbastanza vecchio del forum......e non puoi prenderla in questo modo..
poi sai dei mega guru super nps.....impara leggere solo le cose che ti interessano....a volte qualcosa di valido riescono a dirlo.......
-missing
Dec 20 2005, 06:24 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Dec 20 2005, 05:28 PM)
La ghiera del 12-24DX non é collegata al motore e quindi é molto facile toccarla e spostarla involontariamente.
Quindi regola primaria, accertarsi di non averla spostata. Come supponevo.
Scusa, Enzo. Ma fin dall'inizio non capisco in che modo ti riesca facile spostare involontariamente la ghiera di messa a fuoco. A me non è mai capitato, nemmeno con le macchine meccaniche. Non tutti abbiamo le mani della stessa dimensione, e ciascuno di noi impugna la macchina come gli pare. Ciononostante non riesco a comprendere comunque.
Buona serata. E non prendertela....
robertogregori
Dec 20 2005, 06:55 PM
QUOTE(islandmedano@facilnet.es @ Dec 19 2005, 07:06 PM)
...... ed inquadro un oggetto a 7 mt ed ovviamente metto a fuoco quello. Quindi oltre il limite del binocolino sull'obiettivo.
.....
ammetto
che è la prima volta che sento definire il simbolo universale dell'infinito
"binocolino"
ma forse troppi anni di matematica mi hanno rovinato (lo dice anche ia moglie.....)
cmq faccio fatica a capire come andare 7 mt oltre l'infinito
proverò a ripassare Schopenhauer
ciao
roberto
margior
Dec 20 2005, 06:57 PM
Aggiungo che il 12-24, "deprecabile" novita Nikon rispetto a zoom meno recenti, ha la ghiera del fuoco prossima alla baionetta (inversione rispetto ad es a 17-35 o 28-70). Quindi potrebbe succedere di "toccare" la ghiera di messa a fuoco invece della ghiera zoom.
Leggendo tra le righe tuttavia...un consiglio che mi sento di dare, se ci sono stati casi di non perfetta messa a fuoco con quest'ottica in abbinata a D70, al di là di palesi errori di involontario spostamento ghiera, è di fare alcune prove con fuoco manuale che danno risultati molto molto superiori: come immagino saprai questo obiettivo anche solo a diaframmi medi (f 22 proprio non lo userei se non in casi speciali come sole in campo etc...) ha una notevole profondità di campo.
Infine...non credo sia necessario prendersela...ironia e autoironia sono utili e piacevoli...
Buona serata
cuomonat
Dec 20 2005, 07:44 PM
Intervengo solo perché mi sento di rassicurarti sulle intenzioni di GLZ, non che habbia bisogno di difensori, tantomeno ne sarei all'altezza.
Nel poco tempo che frequento il forum ho avuto modo di verificarne in più occasioni la correttezza e la disponibilità dimostrata già prima di essere MOD NPU ecc. ecc.
Immagino avrai riletto in che termini hai posto la domanda e sono sicuro che qualche dubbio sulla chiarezza e lucidità dell'argomentazione, per non parlare dell'appropriatezza della terminologia, ti sarà venuto. Capita, penso a tutti possa capitare.
Ad ogni modo se vuoi sapere se la messafuoco viene alterata ruotando inavvertitamente la ghiera purtroppo la risposta è affermativa, a meno che non poni in atto qualche astuzia: nel dubbio conviene rifocheggiare evitando di farla ruotare nuovamente; se proprio non riesci a tenere lontano le dita dalla ghiera è meglio che la afferri saldamente, tanto al momento della focheggiatura è disaccoppiata.
benzo@baradelenzo.com
Dec 21 2005, 10:03 AM
Si, magari e spero lo ha scritto involontariamente senza pesare troppo la cosa. Non fare di una bolla un'ésplosione, lasciamo cadere il discorso.
Ciao Enzo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.