Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MongiBonghi
Ciao a tutti,
questa mattina in macchina riflettevo su una cosa, e vorrei condividere i miei pensieri con voi....

E` ragionevole pensare che le ottiche molto luminose abbiano una resa globale migliore, nonche` una maggiore possibilita` di sbizzarrirsi con le PDC. Allo stesso tempo le nuove ottiche f4 (16-35 piuttosto che 24-120), hanno delle rese a detta di tutti davvero notevoli, in relazione al costo ed all' escursione. Inoltre, sono davanti al Colosseo alle 9 di sera in estate, con mia moglie in posa davanti, scatto a f/1.8 per non avere il mosso ed abbandono ogni velleita` di avere il monumento a fuoco, oppure scatto a f/5.6 accettando il micromosso per avere moglie e Colosseo piu` o meno a fuoco nell ' album dei ricordi? Avendo un ottica VR potrei scattare a f/5.6 o anche oltre senza problemi. Ovvio che l'ideale sarebbe avere i 2.8 VR ma non sempre e` possibile (vedi 24-70 o 14-24). Considerando che pochi di noi, aihme`, vendono le proprie foto a Max piuttosto che a National Geographic, quale potrebbe essere il miglior compromesso?

Attendo con ansia le vostre opinioni.

N.
luca.alegiani
senza vr: scatti a f/5.6 alzando gli iso (visto che non devi vendere la foto un po' di grana in più non ti farà male) e stai tranquillo col micromosso; oppure scatti ad f/1.8 giocando su un gradevole fuori fuoco.
con vr: vabbé, stai bene così!

io al vr preferisco sempre l'ottica luminosa: preferisco un migliore sfuocato, la possibilità di giocare con la profondità di campo; per problemi di mosso ci sono gli alti iso.

p.s.
uno zoom f/2.8 con vr credo che assuma peso e dimensioni disumani!
LucaCorsini
QUOTE(luca.alegiani @ Feb 21 2012, 11:38 AM) *
uno zoom f/2.8 con vr credo che assuma peso e dimensioni disumani!

Ma che dici ?
gargasecca
CIao...a parte il fatto che avere tempi "lunghi" grazie al VR non sempre è utile...ti faccio un esempio...su soggetti statici ok...basta che tieni la fotocamera ferma su un sasso o su un treppiedi...e scegli il tempo che ti serve (il VR lo disabiliti quindi non serve a nulla)...ma su soggetti "dinamici"...x quanto stiano fermi...è difficile scendere sotto 1/50-1/60...poi o ti muovi tu...o si muovono i soggetti...potenzialmetne potrebbero "dondolare" x la sola respirazione...tu puoi star "fermo" grazie al VR...loro NO.

QUindi...se vuoi avere sia tua moglie che il Colosseo "a fuoco"...devi cmq scegliere un compromesso...ma hai l' aggiunta di alzare gli ISO...in maniera tale da avere loro fermi...a fuoco...e una foto decente anche quando ingrandisci al 100%.

Personalmente...non ho il VR su nessuna ottica (tranne il 18~200 ma che uso raramente in viaggio o quando ho l' obbligo di essere leggero)...mentre ho cercato di scegliere un mix di ottica con il miglior rapporto prezzo/apertura focale.

grazie.gif
Cesare44
QUOTE(NikoNik @ Feb 21 2012, 11:27 AM) *
Ciao a tutti,
questa mattina in macchina riflettevo su una cosa, e vorrei condividere i miei pensieri con voi....

E` ragionevole pensare che le ottiche molto luminose abbiano una resa globale migliore, nonche` una maggiore possibilita` di sbizzarrirsi con le PDC. Allo stesso tempo le nuove ottiche f4 (16-35 piuttosto che 24-120), hanno delle rese a detta di tutti davvero notevoli, in relazione al costo ed all' escursione. Inoltre, sono davanti al Colosseo alle 9 di sera in estate, con mia moglie in posa davanti, scatto a f/1.8 per non avere il mosso ed abbandono ogni velleita` di avere il monumento a fuoco, oppure scatto a f/5.6 accettando il micromosso per avere moglie e Colosseo piu` o meno a fuoco nell ' album dei ricordi? Avendo un ottica VR potrei scattare a f/5.6 o anche oltre senza problemi. Ovvio che l'ideale sarebbe avere i 2.8 VR ma non sempre e` possibile (vedi 24-70 o 14-24). Considerando che pochi di noi, aihme`, vendono le proprie foto a Max piuttosto che a National Geographic, quale potrebbe essere il miglior compromesso?

Attendo con ansia le vostre opinioni.

N.

verissimo, ma sempre in relazione al costo, altrimenti chi comprerebbe lenti che costano mediamente il doppio se poi, oltre alla versatilità, dovessero essere inferiori anche in qualità.

Tutta questa utilità del VR, sinceramente non la vedo, molte volte con il mio 70 200mm, mi scordo che esista. Per me meglio la luminosità che la versatilità, meglio poter contare su uno splendido bokeh, e rinunciare ad una versatilità che spesso puoi ovviare in altri modi.

Nel tuo caso, io salvo casi imprevisti, conosco a priori le situazioni, quindi scelgo di portarmi un cavalletto o un meno ingombrante mono piede. In mancanza, un appoggio di fortuna si trova quasi sempre, magari la borsa fotografica...

ciao




luca.alegiani
QUOTE(LucaCorsini @ Feb 21 2012, 11:40 AM) *
Ma che dici ?

il 70-200 pesa 1,5kg ed è lungo 22cm... ed è vr.
il 14-24 pesa 1 kg per 13cm, praticamente gli stessi ingombri e pesi per il 24-70 e non hanno il vr: se per averlo dovessero ancora incrementare le loro misure ed arrivare vicino ai valori del 70-200 allora per me si tratta di pesi e dimensioni disumani (pensa a girare con 20cm di obbiettivo per 1,5kg + corpo macchina...).
dico ciò senza sapere esattamente quanta "ciccia" in più serve in un obbiettivo per avere il vr, ma credo che uno stabilizzatore d'immagine implichi qualcosa in più.
pocico
Fra luminosità e vr scego sempre luminosità, che tra l'altro non è l'unico plus del 24-70 rispetto al pur eccellente 24-120.
Per eliminare il micromosso ci sono pur sempre i treppiedi.
MongiBonghi

Naturalmente sto` considerando situazioni "turistiche", in cui uno non porta il treppiedi, cioe` so` di andare a Roma, ovviamente porto la macchina fotografica, magari con la borsa piccola ed una sola ottica...

smile.gif
Luigi_FZA
QUOTE(NikoNik @ Feb 21 2012, 01:13 PM) *
Naturalmente sto` considerando situazioni "turistiche".................

In quelle situazioni, io uso prevalentemente il 24 70, e li del VR spesso posso farne a meno.
Discorso a parte il 70 200, dove se usato alla max focale, a volte avverto la necessita' di usare il VR (visto che c'e' l'uso no?).
Short recap :
Qui si:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.2 MB

Qui no :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB

L.
gandalef
secondo me non si può fare un confronto tra VR e ottica luminosa. Se si hanno entrambi si ha il massimo della versatilit, altrimenti bisogna scegliere in base alle esigenze di scatto ed alle situazioni di luminosità.
Anch'io prediligo le ottiche luminose al VR perchè scatto qusi sempre soggetti in movimento e quando ho bisogno di tempo alzo gli iso. Ma ho posseduto e possiedo ottiche VR (70-200, 105, ecc..) che utilizzo proprio in base alle necessità.
osterman
QUOTE(NikoNik @ Feb 21 2012, 11:27 AM) *
Ovvio che l'ideale sarebbe avere i 2.8 VR ma non sempre e` possibile (vedi 24-70 o 14-24).


Tra poco sì: http://www.dpreview.com/news/2012/02/06/ta...-70_2p8_divcusd
CVCPhoto
QUOTE(NikoNik @ Feb 21 2012, 11:27 AM) *
Ciao a tutti,
questa mattina in macchina riflettevo su una cosa, e vorrei condividere i miei pensieri con voi....

E` ragionevole pensare che le ottiche molto luminose abbiano una resa globale migliore, nonche` una maggiore possibilita` di sbizzarrirsi con le PDC. Allo stesso tempo le nuove ottiche f4 (16-35 piuttosto che 24-120), hanno delle rese a detta di tutti davvero notevoli, in relazione al costo ed all' escursione. Inoltre, sono davanti al Colosseo alle 9 di sera in estate, con mia moglie in posa davanti, scatto a f/1.8 per non avere il mosso ed abbandono ogni velleita` di avere il monumento a fuoco, oppure scatto a f/5.6 accettando il micromosso per avere moglie e Colosseo piu` o meno a fuoco nell ' album dei ricordi? Avendo un ottica VR potrei scattare a f/5.6 o anche oltre senza problemi. Ovvio che l'ideale sarebbe avere i 2.8 VR ma non sempre e` possibile (vedi 24-70 o 14-24). Considerando che pochi di noi, aihme`, vendono le proprie foto a Max piuttosto che a National Geographic, quale potrebbe essere il miglior compromesso?

Attendo con ansia le vostre opinioni.

N.


Per un utilizzo universale vai tranquillo con un zoom f/4 con VR. Personalmente però ho preferito avere maggior apertura per decidere come voglio la PDC e lo sfocato e soprattutto avere la possibilità di utilizzare tempi più veloci quando la situazione lo richiede.

Non nego che per un certo periodo ho affiancato il 24-120 f/4 al 24-70. Grande lente, ma alla fine l'ho venduto e mi sono tenuto il 24-70 per i suddetti motivi.

A questo punto, la scelta è soltanto tua... ti rimando la patata bollente... messicano.gif

QUOTE(luca.alegiani @ Feb 21 2012, 11:38 AM) *
senza vr: scatti a f/5.6 alzando gli iso (visto che non devi vendere la foto un po' di grana in più non ti farà male) e stai tranquillo col micromosso; oppure scatti ad f/1.8 giocando su un gradevole fuori fuoco.
con vr: vabbé, stai bene così!

io al vr preferisco sempre l'ottica luminosa: preferisco un migliore sfuocato, la possibilità di giocare con la profondità di campo; per problemi di mosso ci sono gli alti iso.

p.s.
uno zoom f/2.8 con vr credo che assuma peso e dimensioni disumani!


blink.gif

Il VR è presente anche nel 18-55 che non funzionerebbe nemmeno come fermacarte tanto è leggero ed è presente sul 70-200 che è pesante di suo, ma non a causa del VR, bensì alla costruzione interamente in metallo e alle lenti da 77mm.
Lutz!
LUMINOSITA'.
salvo 1977
Salve , molte volte mi sono posto anche io questo dubbio ,la risposta dipende molto da quello che si deve fotografare , io una soluzione personale me sono data , cioè obiettivi zoom stabilizzati per tutte quelle situazioni dove non mi serve scattare con tempi veloci , soggetti fermi e dove voglio maggiore PDC , invece quando devo fotografare soggetti in movimento con poca luce , qua ci vuole velocità quindi ottiche fisse luminose , e per luminose non dico per forza f 1,4 ma già f 2 sono abbastanza luminose e relativamente economiche , penso questo perchè sinceramente preferisco non spendere tanti bei soldini per uno zoom luminoso per poi usarlo per la maggiore a f 4 o 5,6 , quando invece posso comprarne uno meno luminoso e con quello che risparmio ci escono dei fissi che ad aperture tipo f 2,8 sono più nitidi dei zoom.Detto questo da semplice amatore il mio corredo sarebbe 24 120 F 4 VR , 70 300 VR , 28 afd f 2,8 ,50 f 1,8 afs , 85 1,8
larsenio
dipende dall'uso, se fai concerti allora la luminosità ti occorre sopra ad ogni cosa - se fai foto naturalistica il vr ti occorre (a meno che non vai in giro con cavalletto).
Se fai il turista e ami portarti dietro meno peso possibile, il VR ti torna utile in molte occasioni - ad esempio con il 16/85vr ci scatti a 1/5s tranquillamente (giusto per fare un esempio).
MrPaulson79
Molto interessante questa discussione e mi sono posto più volte anche io questa domanda, soprattutto per l'ipotesi di dover sostituire il mio fidato 12-24 F4 in relazione ad un eventuale passaggio a FF (che ho comunque deciso di rimandare).
Scelgo il 17-35 2.8 o il 16-35 4 VR?
Lasciamo perdere qui la resa cromatica (lo so che è un aspetto fondamentale ma visto che mi piacciono le ottiche contrastate per me non sarebbe un problema) e concentriamoci un attimo sull'esposizione:
Se per avere una foto correttamente esposta con il 17-35 scatto a F 4 - 1/30 - iso 1600 (sono dati inventati ... c'è molto buio fuori ahahah); col 16-35 e vr attivo a F4 posso scattare a 1/2 e di conseguenza scattare a 100 iso ... non mi pare proprio una cosa di poco conto.
Poi è vero che con l'ottica luminosa ho ancora uno stop di diaframma mentre col 16-35 sono a tutta apertura (con tutto ciò che questo comporta in termini di definizione) però è anche verò che a 2,8 anche su un grandangolo ho una profondità di campo piuttosto ridotta e salvo lo si usi per foto particolari (ritratti, still life ecc) per panorami e architettura è meglio chiudere per avere a fuoco il più possibile.
Io comunque di fotografia ne capisco poco quindi potrei avere scritto una miriade di st....te e chiedo venia.
MrFurlox
QUOTE(MrPaulson79 @ Feb 23 2012, 01:22 PM) *
Molto interessante questa discussione e mi sono posto più volte anche io questa domanda, soprattutto per l'ipotesi di dover sostituire il mio fidato 12-24 F4 in relazione ad un eventuale passaggio a FF (che ho comunque deciso di rimandare).
Scelgo il 17-35 2.8 o il 16-35 4 VR?
Lasciamo perdere qui la resa cromatica (lo so che è un aspetto fondamentale ma visto che mi piacciono le ottiche contrastate per me non sarebbe un problema) e concentriamoci un attimo sull'esposizione:
Se per avere una foto correttamente esposta con il 17-35 scatto a F 4 - 1/30 - iso 1600 (sono dati inventati ... c'è molto buio fuori ahahah); col 16-35 e vr attivo a F4 posso scattare a 1/2 e di conseguenza scattare a 100 iso ... non mi pare proprio una cosa di poco conto.
Poi è vero che con l'ottica luminosa ho ancora uno stop di diaframma mentre col 16-35 sono a tutta apertura (con tutto ciò che questo comporta in termini di definizione) però è anche verò che a 2,8 anche su un grandangolo ho una profondità di campo piuttosto ridotta e salvo lo si usi per foto particolari (ritratti, still life ecc) per panorami e architettura è meglio chiudere per avere a fuoco il più possibile.
Io comunque di fotografia ne capisco poco quindi potrei avere scritto una miriade di st....te e chiedo venia.



dipende che fotografi .... il VR ferma le tue vibrazioni non il movimento del soggetto .... le nuvole si muovono ... le macchine in città si muovono .... se fai foto panoramiche sicuro al 90 % hai con te il cavalletto ... ed ecco che il VR diventa inutile

Marco
bargeld
Ero indeciso anch'io se prendere in considerazione il Sigma 70-200 f2.8 per i concerti. Per fotografare stando in mezzo alla folla sicuro che posso rinunciare allo stabilizzatore? Per poi avere foto luminose ma mosse/micromosse? rolleyes.gif
tpaolo
QUOTE(NikoNik @ Feb 21 2012, 11:27 AM) *
Inoltre, sono davanti al Colosseo alle 9 di sera in estate, con mia moglie in posa davanti, ...


Scegli quello che vuoi, ma nella condizione che descrivi avrai decine di cavalletti in vendita proprio lì, intorno a te, e per una decina di euro o poco più ti danno maggior stabilità di qualsiasi VR.

Quando posso mi porto un monopiede o un cavalletto pur avendo ottiche VR oltre a quelle luminose.
wink.gif
larsenio
QUOTE(bargeld @ Feb 23 2012, 08:40 PM) *
Ero indeciso anch'io se prendere in considerazione il Sigma 70-200 f2.8 per i concerti. Per fotografare stando in mezzo alla folla sicuro che posso rinunciare allo stabilizzatore? Per poi avere foto luminose ma mosse/micromosse? rolleyes.gif

nei concerti il VR è l'unica cosa che non serve, ti serve un'ottica luminosa e un monopiede, stop smile.gif
bargeld
QUOTE(larsenio @ Feb 23 2012, 09:24 PM) *
nei concerti il VR è l'unica cosa che non serve, ti serve un'ottica luminosa e un monopiede, stop smile.gif


Non l'avrei detto! Perchè credevo fosse utile nella folla, quando mantenere la mano ferma è quasi impossibile... Ma dove lo metto il monopiede se non c'è spazio nemmeno per me tra quello davanti e quello dietro? laugh.gif
edate7
Sempre e solamente luminosità. Il VR è utile alle lunghe focali, ma, se non è implementato professionalmente, spesso ha tempi di stabilizzazione "lunghi" rendendo paradossalmente più mosso il soggetto. Lo dico con cognizione di causa: il VR del 70-200 (che ho) è decisamente più veloce del VR del 70-300 (che ho avuto).
Ciao!
MrPaulson79
Vedo che la maggioranza, oseri dire quasi l'unanimità, vota per la luminosità.
Però, per quanto rigurda l'ottica grandangolare (non ho nessuno zoom luminoso, ne stabilizzato, ma acchiappo qualcosa con il mio "vecchio" ... un 70-210 af) porto questo esempio:
1) se sto in montagna, in campagna, al mare, in città ecc ecc di giorno e all'esterno porto a casa qualcosa anche con un fondo di bottiglia e non mi pare ci siano dubbi (si può discutere all'infinito sulla qualitàè ect ect, ma resta il fatto che a F8/11 vanno bene un po' tutti).
2) più complicato diventa se sono in una chiesa, in un museo o anche semplicemente di notte e li le possibilità sono due: a) cavalletto e ritorniamo al fatto che va benissimo anche il 18-55 cool.gif a mano libera e in questo caso meglio vr o meglio luce? Io sarei più propenso a votare per la prima.
Ritornado ai due grandangoli 17-35 2.8 e 16-35 4 vr, mi pare che mentre tra i due ci sia un diaframma di differenza, il vr potrebbe consentirmi di guadagnare ben 3/4 stop sui tempi e permettermi quindi nelle stesse condizioni di usare iso + bassi e di guadagnare sensibilmente in termini di qualità.
Questa credo sia il classico esempio di utilità del VR.

Ps. Quanto all'usare un 70-200 in un concerto, beh bisogna prima vedere se ti fanno entrare con un cannone del genere e poi per stabilizzare la folla che ti "poga" attorno ci vorrebbe un vr di 100 generazione ah ah ah!!
MrFurlox
QUOTE(MrPaulson79 @ Feb 24 2012, 03:36 PM) *
Vedo che la maggioranza, oseri dire quasi l'unanimità, vota per la luminosità.
Però, per quanto rigurda l'ottica grandangolare (non ho nessuno zoom luminoso, ne stabilizzato, ma acchiappo qualcosa con il mio "vecchio" ... un 70-210 af) porto questo esempio:
1) se sto in montagna, in campagna, al mare, in città ecc ecc di giorno e all'esterno porto a casa qualcosa anche con un fondo di bottiglia e non mi pare ci siano dubbi (si può discutere all'infinito sulla qualitàè ect ect, ma resta il fatto che a F8/11 vanno bene un po' tutti).
2) più complicato diventa se sono in una chiesa, in un museo o anche semplicemente di notte e li le possibilità sono due: a) cavalletto e ritorniamo al fatto che va benissimo anche il 18-55 cool.gif a mano libera e in questo caso meglio vr o meglio luce? Io sarei più propenso a votare per la prima.
Ritornado ai due grandangoli 17-35 2.8 e 16-35 4 vr, mi pare che mentre tra i due ci sia un diaframma di differenza, il vr potrebbe consentirmi di guadagnare ben 3/4 stop sui tempi e permettermi quindi nelle stesse condizioni di usare iso + bassi e di guadagnare sensibilmente in termini di qualità.
Questa credo sia il classico esempio di utilità del VR.

Ps. Quanto all'usare un 70-200 in un concerto, beh bisogna prima vedere se ti fanno entrare con un cannone del genere e poi per stabilizzare la folla che ti "poga" attorno ci vorrebbe un vr di 100 generazione ah ah ah!!



il problema è che cosa vai a fotografare in chiesa !!! se sono persone .... hai bisogno di tempi veloci ... quindi non c' è VR che tiene


Marco
pes084k1
QUOTE(NikoNik @ Feb 21 2012, 11:27 AM) *
Ciao a tutti,
questa mattina in macchina riflettevo su una cosa, e vorrei condividere i miei pensieri con voi....

E` ragionevole pensare che le ottiche molto luminose abbiano una resa globale migliore, nonche` una maggiore possibilita` di sbizzarrirsi con le PDC. Allo stesso tempo le nuove ottiche f4 (16-35 piuttosto che 24-120), hanno delle rese a detta di tutti davvero notevoli, in relazione al costo ed all' escursione. Inoltre, sono davanti al Colosseo alle 9 di sera in estate, con mia moglie in posa davanti, scatto a f/1.8 per non avere il mosso ed abbandono ogni velleita` di avere il monumento a fuoco, oppure scatto a f/5.6 accettando il micromosso per avere moglie e Colosseo piu` o meno a fuoco nell ' album dei ricordi? Avendo un ottica VR potrei scattare a f/5.6 o anche oltre senza problemi. Ovvio che l'ideale sarebbe avere i 2.8 VR ma non sempre e` possibile (vedi 24-70 o 14-24). Considerando che pochi di noi, aihme`, vendono le proprie foto a Max piuttosto che a National Geographic, quale potrebbe essere il miglior compromesso?

Attendo con ansia le vostre opinioni.

N.


Ai diaframmi centrali le ottiche meno luminose, a parità di cura del progetto, sono certamente superiori, in quanto possono sacrificare la correzione di certe aberrazioni trascurabili a diaframma chiuso con l'esaltazione di doti di risolvenza, simmetria, distorsione, pulizia, ecc...
L'aumento della PDC è comunque essenziale per dare una certa sensazione di nitidezza. Lo sfocato diffuso da sempre brutte sensazioni di scarsa qualità. Meglio chiudere il diaframma e usare treppiede o altri appggi. Il VR, inoltre, peggiora leggermente la resa.
Questo discorso non vale per certe ottiche luminose tra 24 e 85 mm usate in bassa luce su oggetti e persone, dove bastano pochi dettagli a fuoco. Ma non serve avere un Summilux in ogni caso, che poi le prenderebbe da un Summarit/Summicron in quasi tutte le situazioni.


A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(MrFurlox @ Feb 24 2012, 03:46 PM) *
il problema è che cosa vai a fotografare in chiesa !!! se sono persone .... hai bisogno di tempi veloci ... quindi non c' è VR che tiene
Marco


Il 16-35 VR è una spanna superiore nell'uso pratico e anche più stabile meccanicamente rispetto a 17-35 e 14-24. In chiesa i fedeli mossi esfocati come fantasmi ci stanno comunque benissimo, a mio parere. Danno una sensazione di vita e di misticismo.

A presto telefono.gif

Elio
MrPaulson79
QUOTE(MrFurlox @ Feb 24 2012, 03:46 PM) *
il problema è che cosa vai a fotografare in chiesa !!! se sono persone .... hai bisogno di tempi veloci ... quindi non c' è VR che tiene
Marco


Marco parlavo di grandangolo proprio perchè è un'ottica con cui, tranne qualche artista, si fotografa architettura/paesaggi; se vado a fare qualche click ad un matrimonio io per il mio modo di fotografare non userei mai un 16/17-35 anzi il mio gusto personale preferisce ottiche belle lunghe per le persone.
In ogni caso il mio è un ragionamento che in parte (e con minore campo di utilizzo) credo si possa applicare anche alle foto ai concerti; se fotografo jazz a 1/60-80 ho già fermato cantante e musicisti, se vado ad un concerto pop/rock i tempi si accorciano e devo stare attorno al 1/125 ... a questo punto mettiamo a confronto l'eccellenza e cioè l'80/200 af-s e il 70-200 vr (prendiamo il vr1 che ha un costo non dissimile nell'usato): con il primo devo scattare a 1/320 per non avere micro mosso, mentre col secondo scatto tranquillamente a 1/125 e posso scendere ancora almeno fino 1/80 ... in questo caso il vantaggio è enorme, ma credo che un minimo di vantaggio possa esserci anche utilizzando un 70-300 vr (ovviamente qui a scapito della qualità).
Per me l'unico vero genere di fotografia dove il vr veramente non ha possibilità di giocarsela con la luce è lo sport indoor, li c'è poco da fare se voglio fermare un cestista che va a canestro o uno schiacciatore di volley mi serve almeno 1/320 se non di più e in questo caso il vr va spento.
larsenio
QUOTE(MrPaulson79 @ Feb 24 2012, 03:36 PM) *
Vedo che la maggioranza, oseri dire quasi l'unanimità, vota per la luminosità.
Però, per quanto rigurda l'ottica grandangolare (non ho nessuno zoom luminoso, ne stabilizzato, ma acchiappo qualcosa con il mio "vecchio" ... un 70-210 af) porto questo esempio:
..

dipende!!
Su un 150/500 la stabilizzazione aiuta moltissimo, su un grandangolo oppure un'ottica tipo 16/85VR ti puoi fare benissimo un giro turistico senza portarti dietro treppiedi eo ottiche più pesanti, insomma ci sono usi et usi smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.