QUOTE(FZFZ @ Feb 22 2012, 06:43 PM)

............. che sul campo dimostrano palesemente una superiorità indiscutibile ....
Tecnicamente non ha senso il termine "palesemente": palesemente per chì? Per chi l'ha pagate fior di quattrini? Per chi ci si è affezionato? E con quale metro di giudizio esprime il giudizio? Ed i giudizi hanno tutti lo stesso metro di misura? Su quali parametri? E quale competenza tecnica ha chi esprime il giudizio?
Un metro di giudizio simile non va bene per valutare un qualsiasi apparato tecnico, ed un'ottica non è altro che quello.
Tutto, ripeto, tutto in un'ottica è misurabile, ed anche i parametri non rilevabili dalle MTF sono misurabili, e se alla misura un'ottica i parametri li ha buoni, è buona, mentre se buoni non li ha, buona non è, indipendentemente dal marchio, e ci sono chiaramente ottiche migliori di altre, anche se costruite dallo stesso produttore.
DxO fa poi oltretutto le cose estremamente bene, e prova ne è che dà le misure di alcuni importanti parametrio ottici SEMPRE ASSOCIATI al sensore di captazione immagine, che è diverso da fotocamera a fotocamera, e dà quindi i valori REALI di quei parametri: non ha senso fare una misura su una D 700 che ha il fotodiodo grande come un cerino, ed associare poi quei risultati ad esempio ad una 7D che ha il fotodiodo che è, in paragone, una punta di spillo, che ha diverso filtro AA, diversa elettronica di elaborazione immagine, diverso tutto.
Non siamo più a pellicola e non ha senso parlare di parametri ottici se non associandoli al sensore che li rileva, non ha senso alcuno, ed i sensori sono estremamente diversi da fotocamera a fotocamera,ed il lavoro di DxO è molto importante, è l'unico vero a dare il comportamento reale della fotocamera con quell'ottica sopra, ed un lavoro simile, solo per la mole (ne ha misurati migliaiia) è gestibile solo a livello di industria, non è gestibile altrimenti, e loro lo DEVONO fare per far funzionare i prodotti che vendono.
A scanzo di equivoci, DxO è oggi l'unico che fornisce parametri misurati REALI dell'accoppiata ottica/fotocamera, quello che alla fine serve al fotografo, per particamente tutto quello che oggi è in servizio per fare le fotografie.
E..... lo mette a disposizione gratis.
Meno male che c'è una DxO!
DxO ti rimette i piedi per terra, ti fa vedere la realtà, e la realtà a molti, quando è brutta, non piace, e dicono che è la realtà che è errata, è sbagliata quella.
DxO ti dice che se metti il tuo Macro Planar 100 f2, e mi pare costi 1600 euro, su una D 700, che costa oggi circa 2000 euro, fai delle splendide fotografie con una risoluzione di 45 lpm, che fotograficamente parlado è roba da fondi di bottiglia, e bottiglie poco buone, nonostante tu abbia speso 3600 euro, e se ci monti il Planar 85 mm f 1,4, sempre con quello che costa, vai a 46 lpm, mentre se ci monti il tanto da me odiato Nikkon 50 f 1,4 AFS, 395 euro, vai a 48 lpm, un filo meglio degli altri ma, in pratica, fai tutte le fotografie uguali, con tutti e tre, a circa 45 lpm, ossia con risoluzione da fondo di bottiglia, e tutto uguale da 1600 a 395 euro: ti dice, in altre, tecniche e vere parole, che il problema si chiama D 700, non sono le ottiche fondi di bottiglia, il fondo di bottiglia per la risoluzione è la fotocamera.
Meno male, dicevo, che c'è DxO, altrimenti tanti resterebbero nel mondo dei sogni, con le ottiche che hanno prestazioni misteriose e miraboilanti, costruite con dentro "l'arte": e poi ce ne fosse mai uno qui sul forum che parla di un'ottica attaccata al sensore, mai, come se un'obiettivo facesse le fotografie da solo, senza dietro la fotocamera.
Meno male che c'è DxO: il darci un'occhiata per quello che ci interessa fa risparmiare, per chi ci si rigira un minimo, un gran mucchio di soldi.
Saluti cordiali