Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
luchetto1982
ciao a tutti.
volevo un consiglio.
ho una d3100 da piu di un anno che uso continuamente con l'ottica del bundle e cioè la 18 55.
dato che utilizzando la macchina ho notato che scatto sempre dai 18 ai 30 mm volevo prendere un ottica a focale fissa molto piu nitida che mi permetta di beccare senza mosso e con una qualità superiore tutti i momenti della giornata di mia figlia in qualsiasi condizione di luce...limite che ho notato io stesso da ignorante sul 18 55!
oltre che mi piacerebbe qualcosa di piu versatile...
cosa consigliate?
anche qualcosa di usato...
di piu vecchio...
non so...
però di compatibile!
non mi piace spendere soldi ma mi piace sperimentare cose nuove...e qualcosa per evitare in qualche situazione il mosso dovuto alla poca luminosità mi farebbe piacere!
che dite?

ciao a tutti e grazie!

pietrodrums
il 35mm 1.8 va benissimo!
ho anche io d3100 e a breve prenderò il 35mm!
x il mosso non dipende dall'obiettivo ma dalle impostazioni che usi, prova a diminuire i tempi di scatto a 1/160 e non dovresti avere + problemi di mosso
MrFurlox
con quelle focali con 1/60 sei già nei tempi di sicurezza !!!! dipende da quanto si muove velocemente la pargola !!!! biggrin.gif
il 35 è molto buono ma valuta anche uno zoom f/2.8 ( magari anche un tamron o sigma per non salite troppo con il budget )


Marco
diabolic
QUOTE(MrFurlox @ Feb 22 2012, 04:41 PM) *
con quelle focali con 1/60 sei già nei tempi di sicurezza !!!! dipende da quanto si muove velocemente la pargola !!!! biggrin.gif
il 35 è molto buono ma valuta anche uno zoom f/2.8 ( magari anche un tamron o sigma per non salite troppo con il budget )
Marco

Occhio il 35 è fantastico ma moltiplicato per 1,5 crop in casa và stretto ,dici di usare focali da 18 a 35 io ti cons un buon super zoom poi se vuoi provare con il fisso avrai certo qualita da vendere ma poca versatilità
enrico lasio
il 35mm/1,8 io la trovo una bella lente.
ce l'ho sempre sulla macchina anche per le foto notturne a mano libera
Io te la consiglio
due foto con il 35
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 618.9 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 551.9 KB

ciao
Enrico
luchetto1982
QUOTE(diabolic @ Feb 22 2012, 04:59 PM) *
Occhio il 35 è fantastico ma moltiplicato per 1,5 crop in casa và stretto ,dici di usare focali da 18 a 35 io ti cons un buon super zoom poi se vuoi provare con il fisso avrai certo qualita da vendere ma poca versatilità


ragazzi innanzitutto grazie ma vi devo chiedere di fare degli esempi come se parlate con un bambino (anzi togliamo il "SE").
cosa significa che moltiplicato per 1,5 crop in casa va stretto?
il 35 non dovrebbe riprendere lo "stesso" punto di vista dell'occhio umano?
insomma qualcosa di piu reale?
...
:|


QUOTE(enrico lasio @ Feb 22 2012, 05:02 PM) *
il 35mm/1,8 io la trovo una bella lente.
ce l'ho sempre sulla macchina anche per le foto notturne a mano libera
Io te la consiglio
due foto con il 35
Ingrandimento full detail : 618.9 KB
Ingrandimento full detail : 551.9 KB

ciao
Enrico


davvero belle.
smile.gif complimenti.
MrFurlox
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 22 2012, 05:07 PM) *
ragazzi innanzitutto grazie ma vi devo chiedere di fare degli esempi come se parlate con un bambino (anzi togliamo il "SE").
cosa significa che moltiplicato per 1,5 crop in casa va stretto?
il 35 non dovrebbe riprendere lo "stesso" punto di vista dell'occhio umano?
insomma qualcosa di piu reale?
...
:|
davvero belle.
smile.gif complimenti.


parlando semplicemente il 35 f/1.8 inquadra ESATTAMENTE come il 35 del tuo 18-55 .... solo che in "realtà" ( ovvero in Fx il formato della vecchia pellicola ) montando un 35 su una reflex Dx l' angolo di campo inquadrato corrisponde più o meno a quello che avresti con un 50 su Fx ....
ma visto che non hai mai avuto una macchina a pellicola o una Fx digitale ... di questo problema non te ne sei mai accorto semplicemente perchè non hai mai provato la differenza ..... quindi non te ne preoccupare !


per avere un 35 che inquadra come l' occhio umano , dovresti prendere un 24 ( per via del fattore di crop ... il 35 inquadra come un 50 , quindi un 24 inquadra come un 35 circa ) ma o viri sul 24 f/1.4 ( e ti parte un capitale ) oppure devi andare sul 24 f/2.8 AF-D ma perderesti la messa a fuoco automatica


Marco
luchetto1982
QUOTE(MrFurlox @ Feb 22 2012, 05:19 PM) *
parlando semplicemente il 35 f/1.8 inquadra ESATTAMENTE come il 35 del tuo 18-55 .... solo che in "realtà" ( ovvero in Fx il formato della vecchia pellicola ) montando un 35 su una reflex Dx l' angolo di campo inquadrato corrisponde più o meno a quello che avresti con un 50 su Fx ....
ma visto che non hai mai avuto una macchina a pellicola o una Fx digitale ... di questo problema non te ne sei mai accorto semplicemente perchè non hai mai provato la differenza ..... quindi non te ne preoccupare !
per avere un 35 che inquadra come l' occhio umano , dovresti prendere un 24 ( per via del fattore di crop ... il 35 inquadra come un 50 , quindi un 24 inquadra come un 35 circa ) ma o viri sul 24 f/1.4 ( e ti parte un capitale ) oppure devi andare sul 24 f/2.8 AF-D ma perderesti la messa a fuoco automatica
Marco

mmmh...
sento che inizio a capire...
cavolo però...ho messo la mia reflex su circa 50mm del 18-55 e effettivamente è davvero strettino in casa...no?
anche se le foto postate da Enrico mi sembrano un po piu larghe...
mi sbaglio?
:|

...PS:ho riletto e forse non ho capito una cippa!!!
biggrin.gif
Black Bart
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 22 2012, 05:31 PM) *
mmmh...
sento che inizio a capire...
cavolo però...ho messo la mia reflex su circa 50mm del 18-55 e effettivamente è davvero strettino in casa...no?
anche se le foto postate da Enrico mi sembrano un po piu larghe...
mi sbaglio?
:|

...PS:ho riletto e forse non ho capito una cippa!!!
biggrin.gif



Se metti lo zoom a 50 hai l'angolo di campo di un 75mm.

35X1.5=52.50mm
50X1.5=75mm

La lunghezza focale dell'ottica è sempre la stessa,quello che cambia è l'angolo di copertura.
MrPaulson79
Lucchetto ... mmm ... effettivamente non è che hai proprio capito al 100% rolleyes.gif
Cmq per semplificare, prendi il tuo obiettivo, mettilo a 18 - 24 - 35 - 50 e vedi quello che preferisci; il 35 f1.8 da te citato inquadra la stessa cosa che vedi mettendo lo zoom su 35(lascia perdere il fattore di moltiplicazione per ora, tanto come ti ha detto MrFurlox se non hai mai usato una reflex a pellicola o una reflex full frame non hai mai visto la differenza), quindi prova a vedere quello che riesci a ricavare con quell'inquadratura.
Se non l'hai fatto comunque prenditi un manuale (il più elementare possibile) di fotografia così da capire un attimo come regolarti anche perchè andando per tentativi farai veramente fatica a capirci qualcosa anche perchè dell'obiettivo più luminoso te ne fai poco se già così le foto che fai sono esposte correttamente ...
Si potrebbe stare qui a consigliarti per ore, ma tu faresti comunque fatica a capire se non hai un minimo di infarinatura sulla fotografia.
Cmq il 35 per quello che costa a me pare un ottimo obiettivo soprattutto per street notturni senza flash ...
MrFurlox
QUOTE(Black Bart @ Feb 22 2012, 05:38 PM) *
Se metti lo zoom a 50 hai l'angolo di campo di un 75mm.

35X1.5=52.50mm
50X1.5=75mm

La lunghezza focale dell'ottica è sempre la stessa,quello che cambia è l'angolo di copertura.




Pollice.gif esatto !! con i calcoli esplicitati forse è più facile


però se vuoi un consiglio lascia stare le equivalenze ... per ora non ne hai bisogno .....

metti il 18-55 a 35 ... se ti piace quella focale prendi il 35 .....
non pensare a quanto sarebbe in Fx .... ripeto non avendo mai provato prima macchina Fx non ti sarve sapere quello che leggi sulla tua focale a cosa corrisponderebbe , per la cronaca il 18-55 inquadra come un 27-82 in Fx , se di questa cosa non ne eri al corrente converrai con me che non è un problema non saperlo !!!!

Marco
Massimiliano24x36
Se scatti le foto tra 18 e 30 allora il tuo obbiettivo è un 24AFD 2.8 dovresti trovarlo intorno ai 200 euro.. buone Foto

PS. Il 35 è un obbiettivo splendido, anche più luminoso essendo 1.8 ma se spazi in quel range 18-30 è assurdo comprare un 35..

In ogni caso se opti per il 35 1.8 non te ne pentirai, è un bel salto dal 18-55 !!

24x1.5=36mm uno delle lunghezze focali più amate su FullFrame!
luchetto1982
QUOTE(MrFurlox @ Feb 22 2012, 05:48 PM) *
Pollice.gif esatto !! con i calcoli esplicitati forse è più facile
però se vuoi un consiglio lascia stare le equivalenze ... per ora non ne hai bisogno .....

metti il 18-55 a 35 ... se ti piace quella focale prendi il 35 .....
non pensare a quanto sarebbe in Fx .... ripeto non avendo mai provato prima macchina Fx non ti sarve sapere quello che leggi sulla tua focale a cosa corrisponderebbe , per la cronaca il 18-55 inquadra come un 27-82 in Fx , se di questa cosa non ne eri al corrente converrai con me che non è un problema non saperlo !!!!

Marco

ok...
ho capito.
sto leggendo qualche pubblicazione sulla fotografia per quel poco tempo che ho quando non lavoro...
ma il mio quesito iniziale era come fare foto e limitare il mosso dovuto al soggetto in movimento (la mia bambina) in condizioni "normali" e cioe in casa o in situazioni di scarsa illuminazione...
non è vero che se l'obbiettivo è "meno" luminoso soffre di piu il mosso in situazioni di scarsa luminosità?
MrFurlox
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 22 2012, 05:58 PM) *
ok...
ho capito.
sto leggendo qualche pubblicazione sulla fotografia per quel poco tempo che ho quando non lavoro...
ma il mio quesito iniziale era come fare foto e limitare il mosso dovuto al soggetto in movimento (la mia bambina) in condizioni "normali" e cioe in casa o in situazioni di scarsa illuminazione...
non è vero che se l'obbiettivo è "meno" luminoso soffre di piu il mosso in situazioni di scarsa luminosità?


non è vero ... ma non è colpa dell' obiettivo !!!

allora la corretta esposizione si ha dalla combinazione di tempo/diaframmi/iso ....
con obiettivi poco luminosi potresti avere ,agli iso impostati ( decidi tu fino a che punto sopporti il rumore digitale che crea l' aumento degli iso ) , tempi non sufficienti a "congelare" il movimento del soggetto ... eco che ti vengono in soccorso gli obiettivi luminosi ... af esempio se di solito scatti a f/5.6 potendo aprire a f/2.8 guadagni due stop ... il che significa che se prima scattavi a 1/30 ora puoi scattare a 1/120 ... ma i diaframmi più aperti comportano una diminuzione della PDC ( profondità di campo ) , che significa che avrai il circolo di confusione ( quell' area che al tuo occhio sembra a fuoco ) più piccolo ... e quindi devi fare più attenzione a dove focheggi perchè è facile avere foto fuori fuoco ...... se non hai capito una cippa di questo discorso ... un manuale di fotografia o un corso base ( anche online ) sono l' unica soluzione


Marco
cranb25
preso il 35mm f/1.8g!ottima lente provata oggi e ne sono soddisfatto, domani farò alcuni scatti! wink.gif
luchetto1982
QUOTE(MrFurlox @ Feb 22 2012, 06:25 PM) *
non è vero ... ma non è colpa dell' obiettivo !!!

allora la corretta esposizione si ha dalla combinazione di tempo/diaframmi/iso ....
con obiettivi poco luminosi potresti avere ,agli iso impostati ( decidi tu fino a che punto sopporti il rumore digitale che crea l' aumento degli iso ) , tempi non sufficienti a "congelare" il movimento del soggetto ... eco che ti vengono in soccorso gli obiettivi luminosi ... af esempio se di solito scatti a f/5.6 potendo aprire a f/2.8 guadagni due stop ... il che significa che se prima scattavi a 1/30 ora puoi scattare a 1/120 ... ma i diaframmi più aperti comportano una diminuzione della PDC ( profondità di campo ) , che significa che avrai il circolo di confusione ( quell' area che al tuo occhio sembra a fuoco ) più piccolo ... e quindi devi fare più attenzione a dove focheggi perchè è facile avere foto fuori fuoco ...... se non hai capito una cippa di questo discorso ... un manuale di fotografia o un corso base ( anche online ) sono l' unica soluzione
Marco


allora ho capito tutto di questo discorso...
ho preso un manuale...e il discorso tempo diaframmi iso lo conosco...
forse non lo so mettere bene in pratica e sto imparando...
io non ho detto che è colpa dell'obiettivo!
è sicuramente colpa piu mia che delle lenti...ma volevo capire se con un obiettivo piu luminoso (scattando spesso foto in primo piano in casa e quindi con luminosità bassa) risolvevo il problema che le foto anche con il diaframma al massimo mi vengono granulose e/o scure...ovviamente dovendo cogliere un momento/istante della mia bimba volevo qualcosa che mi aiutasse...e non dover settare (cosa che imparerò con il tempo) iso diaframma e tempo per ogni sguardo che la mia bimba fa e che dopo un secondo non fa piu...
che dite?
volevo un aiuto per poter beccare un momento in condizioni poco luminose/domenstiche...
ovvio che se devo fare un panorama o una foto in condizioni di luce buona non metterò il 35mm amenochè non decida di volere quello!
che dite?

ma usato si trova qualcosa sempre con questa luminosità?
MrFurlox
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 22 2012, 07:13 PM) *
allora ho capito tutto di questo discorso...
ho preso un manuale...e il discorso tempo diaframmi iso lo conosco...
forse non lo so mettere bene in pratica e sto imparando...
io non ho detto che è colpa dell'obiettivo!
è sicuramente colpa piu mia che delle lenti...ma volevo capire se con un obiettivo piu luminoso (scattando spesso foto in primo piano in casa e quindi con luminosità bassa) risolvevo il problema che le foto anche con il diaframma al massimo mi vengono granulose e/o scure...ovviamente dovendo cogliere un momento/istante della mia bimba volevo qualcosa che mi aiutasse...e non dover settare (cosa che imparerò con il tempo) iso diaframma e tempo per ogni sguardo che la mia bimba fa e che dopo un secondo non fa piu...
che dite?
volevo un aiuto per poter beccare un momento in condizioni poco luminose/domenstiche...
ovvio che se devo fare un panorama o una foto in condizioni di luce buona non metterò il 35mm amenochè non decida di volere quello!
che dite?

ma usato si trova qualcosa sempre con questa luminosità?



allora io al tuo posto farei così ( a prescindere dalla lente luminosa che ci metterai davanti )

macchina in A e chiusura di 1/3 - 2/3 rispetto alla TA ( per avere foto più nitide e con meno problemi di PDC ) quindi se prendi un 1.8 stai intorno a 2.4 ( meglio ancora se puoi chiudere fino a 2.8 )
iso auto con limite a 2000-2400 così non avrai troppo rumore da gestire visto che la D3100 tiene abbastanza bene gli alti iso , e un occhio al tempo ( cerca di non andare sotto 1/100 per avere la bimba ferma ) se così non riesci ad avere tempi decenti puoi aprire ancora un po' il diaframma , ma sarai comunque tu ad avere la situazione sotto controllo e non fare quello che dice la macchina ( scattando in Auto )


però se vuoi fare primi piani forse è meglio il 50 è vero che in casa è più stretto ... ma per i primi piani non dovrebbe essere un problema trovare 1-1,5 metri per scattare


si si tranquillo nell' usato ci sono parecchie offerte anche sulle ottiche luminose wink.gif


Marco
luchetto1982
QUOTE(MrFurlox @ Feb 22 2012, 07:31 PM) *
allora io al tuo posto farei così ( a prescindere dalla lente luminosa che ci metterai davanti )

macchina in A e chiusura di 1/3 - 2/3 rispetto alla TA ( per avere foto più nitide e con meno problemi di PDC ) quindi se prendi un 1.8 stai intorno a 2.4 ( meglio ancora se puoi chiudere fino a 2.8 )
iso auto con limite a 2000-2400 così non avrai troppo rumore da gestire visto che la D3100 tiene abbastanza bene gli alti iso , e un occhio al tempo ( cerca di non andare sotto 1/100 per avere la bimba ferma ) se così non riesci ad avere tempi decenti puoi aprire ancora un po' il diaframma , ma sarai comunque tu ad avere la situazione sotto controllo e non fare quello che dice la macchina ( scattando in Auto )
però se vuoi fare primi piani forse è meglio il 50 è vero che in casa è più stretto ... ma per i primi piani non dovrebbe essere un problema trovare 1-1,5 metri per scattare
si si tranquillo nell' usato ci sono parecchie offerte anche sulle ottiche luminose wink.gif
Marco


ok...
allora la macchina in A e chiusura rispetto alla TA non la capisco (per mia ignoranza ma voglio ascoltare il tuo consiglio...)
ISO sulla 3100 in modalità A non va in auto devo selezionarlo io il valore da mettere e nell impostazioni della macchina in ISO ho sensigilità ISO 800 e sensibilità ISO auto su ON e la sens. max è a 3200 oppure subito sotto 1600.
che dite?
smile.gif

poi cmq il mio obiettivo a 18mm non apre piu di 3,5...era questo che dicevi?
MrFurlox
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 22 2012, 07:58 PM) *
ok...
allora la macchina in A e chiusura rispetto alla TA non la capisco (per mia ignoranza ma voglio ascoltare il tuo consiglio...) gli obiettivi generalmente danno il meglio chiusi di 1-2 stop , ma visto che a te serve luminosità ( stavamo parlando di lenti f/1.8 o f/2.8 ... diciamo che non chiusure maggiori il discorso perde un po' di senso ) con questi obiettivi puoi avere il massimo di resa anvendo anche un incremento di luminosità , se poi questa non ti dovesse ancora bastare avrai comunque margine per aprire di più ( se vuoi uno sfocato maggiore devi usare la lente a TA ... ma occhio la la PDC è molto ristretta in un ritratto a quelle aperture )
ISO sulla 3100 in modalità A non va in auto devo selezionarlo io il valore da mettere e nell impostazioni della macchina in ISO ho sensigilità ISO 800 e sensibilità ISO auto su ON e la sens. max è a 3200 oppure subito sotto 1600. esatto in linea di massima è meglio impostarlo volta per volta , ma visto che a te serve un' impostazione pronta allo scatto in qualsiasi momento e in qualsiasi condizione , impostando iso auto avrai molto più tempo per curare la composizione e non preoccuparti di tempi e iso ..... io li lascerei con limite a 1600
che dite?
smile.gif

poi cmq il mio obiettivo a 18mm non apre piu di 3,5...era questo che dicevi? premesso che il 18-55 lo utilizzerei solo verso f/8 per avere una resa decente , ma questo è un altro problema , è ovvio che con lenti così buie devi stare a TA altrimenti con poca luce è impossibile tirare fuori una foto decente .... il mio consiglio per quando fai ritratti è di stare nelle focali comprese fra i 35 e i 50 ,più ti avvicini a 50 e minore distorsione avrai ( insomma non vedrai i nasi normali come nasoni ! messicano.gif )



Marco
photoflavio
Ciao biggrin.gif

Sul 35mm f1.8 ti hanno già detto tutto, sia in merito alle sue straordinarie qualità (estrema nitidezza ed autofocus veloce) che alle possibilità che potrebbe offrirti per gli scatti in casa (unico limite il fatto che i 35mm diventano circa 50mm e quindi potrebbe essere un po' stretto in alcune situazioni). Io posso confermarti tutto questo, ritengo quest'obiettivo uno dei migliori che ho montato sui miei cormi macchina formato DX.

Qualora tu decidessi di rivolgerti ad ottiche zoom, l'unico nel range che cerchi di grande luminosità è il Nikon 17÷55mm f2.8 che perà ha un prezzo proibitivo (anche nell'usato è impossibile trovarlo a meno di 900€).

Guardandosi attorno la migliore alternativa sarebbe il Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF] che è caratterizzato da grandissima nitidezza, presenza del dispositivo antivibrazione, motore autofocus interno (necessario per mantenere la messa a fuoco con la tua fotocamera). Il tutto a meno di 500€.

Se ti rivolgi al mercato dell'usato, qualunque ottica tu decida di acquistare, accertati che sia provvista del motore di messa a fuoco (altrimenti sulla tua fotocamera perdi l'autofocus). In casa Nikon significa acquistare ottiche della serie AF-S (e non le vecchie AF).

Ciao biggrin.gif
Flavio

MrFurlox
QUOTE(photoflavio @ Feb 22 2012, 08:16 PM) *
Ciao biggrin.gif

Sul 35mm f1.8 ti hanno già detto tutto, sia in merito alle sue straordinarie qualità (estrema nitidezza ed autofocus veloce) che alle possibilità che potrebbe offrirti per gli scatti in casa (unico limite il fatto che i 35mm diventano circa 50mm e quindi potrebbe essere un po' stretto in alcune situazioni). Io posso confermarti tutto questo, ritengo quest'obiettivo uno dei migliori che ho montato sui miei cormi macchina formato DX.

Qualora tu decidessi di rivolgerti ad ottiche zoom, l'unico nel range che cerchi di grande luminosità è il Nikon 17÷55mm f2.8 che perà ha un prezzo proibitivo (anche nell'usato è impossibile trovarlo a meno di 900€).

Guardandosi attorno la migliore alternativa sarebbe il Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF] che è caratterizzato da grandissima nitidezza, presenza del dispositivo antivibrazione, motore autofocus interno (necessario per mantenere la messa a fuoco con la tua fotocamera). Il tutto a meno di 500€.

Se ti rivolgi al mercato dell'usato, qualunque ottica tu decida di acquistare, accertati che sia provvista del motore di messa a fuoco (altrimenti sulla tua fotocamera perdi l'autofocus). In casa Nikon significa acquistare ottiche della serie AF-S (e non le vecchie AF).

Ciao biggrin.gif
Flavio


si ma non spaventiamolo con i prezzi !!
il 17-55 usato si trova sulle 7-800

mentre il tammy VC l' ho preso a 366 nuovo



Marco
luchetto1982
QUOTE(MrFurlox @ Feb 22 2012, 08:11 PM) *
Marco

si ragazzi ma non ci siamo capiti...
mi avevate (enrico credo se non ricordo male) di non comprare il 35mm ma di provare a settare la macchina un po meglio...ma sempre con il mio 18/55!
a me non va sotto i 3,5 di apertura!
...o no?

PS: TA cosa significa?
luchetto1982
QUOTE(MrFurlox @ Feb 22 2012, 08:11 PM) *
Marco

si ragazzi ma non ci siamo capiti...
mi avevate (enrico credo se non ricordo male) di non comprare il 35mm ma di provare a settare la macchina un po meglio...ma sempre con il mio 18/55!
a me non va sotto i 3,5 di apertura!
...o no?

PS: TA cosa significa?

esatto!!!
come dice flavio io volevo prendere il 35mm anche per sentito dire aveve un autofocus veloce e volevo usarlo anche per fare video in full hd con la 3100 cosa che con questo è impossibile...diciamo...cioè fino a che mette a fuoco e per come si muove la mia bimba è gia uscita dall'inquadratura!!!
biggrin.gif
MrFurlox
il port a qui penso ti riferisci dovrebbe essere questo ....
QUOTE(MrPaulson79 @ Feb 22 2012, 05:47 PM) *
Lucchetto ... mmm ... effettivamente non è che hai proprio capito al 100% rolleyes.gif
Cmq per semplificare, prendi il tuo obiettivo, mettilo a 18 - 24 - 35 - 50 e vedi quello che preferisci; il 35 f1.8 da te citato inquadra la stessa cosa che vedi mettendo lo zoom su 35(lascia perdere il fattore di moltiplicazione per ora, tanto come ti ha detto MrFurlox se non hai mai usato una reflex a pellicola o una reflex full frame non hai mai visto la differenza), quindi prova a vedere quello che riesci a ricavare con quell'inquadratura.
Se non l'hai fatto comunque prenditi un manuale (il più elementare possibile) di fotografia così da capire un attimo come regolarti anche perchè andando per tentativi farai veramente fatica a capirci qualcosa anche perchè dell'obiettivo più luminoso te ne fai poco se già così le foto che fai sono esposte correttamente ...
Si potrebbe stare qui a consigliarti per ore, ma tu faresti comunque fatica a capire se non hai un minimo di infarinatura sulla fotografia.
Cmq il 35 per quello che costa a me pare un ottimo obiettivo soprattutto per street notturni senza flash ...



QUOTE(luchetto1982 @ Feb 22 2012, 08:35 PM) *
si ragazzi ma non ci siamo capiti...
mi avevate (enrico credo se non ricordo male) di non comprare il 35mm ma di provare a settare la macchina un po meglio...ma sempre con il mio 18/55!
a me non va sotto i 3,5 di apertura!
...o no?

PS: TA cosa significa?




hai fatto un po' di confusione ...allora se con il tuo 18-55 le foto ti vengono mosse e/o buie ti ci vuole per forza più luce ... e come la puoi ottenere ? alzando gli iso ( ma potresti già essere al massimo ) , allungando i tempi ( ma la foto ti verrebbe ancora più mossa ) oppure aprendo di più il diaframma ( ma se gia sei a TA ovvero a tutta apertura è impossibile ) o illuminando meglio la scena con un flash ( ma non era preventivato nelle scelte di partenza quindi l' escludiamo )
quindi l' unica cosa che puoi fare è comprare un obiettivo più luminoso per recuperare preziosi stop di apertura di diaframma esempio se con il 18-55 fai una foto ben esposta ma rumorosa e mossa con

1/30 f/5.6 iso 3200 potrai avere la stessa foto correttamente esposta con un obiettivo con apertura f2.8 con i parametri 1/60 f/2.8 iso 1600 ( hai recuperato 2 stop di diaframma e ne hai usato 1 per abbreviare i tempi e non avere la foto mossa e uno sugli iso per avere la foto meno rumorosa )


quindi l' uso del 18-55 usato come fisso a 35 o a 50 ti serve SOLO per capire quale sia la focale che preferisci per prendere un fisso luminoso .....

per il miglioramento delle impostazione della macchina se non ci metti una foto è impossibile vedere se c' è qualcosa che si può migliorare



Marco
castels
ciao lucchetto82,

TA significa tutto aperto(il diaframma valore F più basso)

col tuo 18- 55 che ha il valore F tutto aperto 3,5 può non bastare in casa.

con un 35 F1,8 entra piu luce dentro l'obbiettivo quindi ti permetterebbe di usare dei tempi più veloci.

con un 35 usi la macchina in A e imposti F 2,4 - 2,8 per avere maggior nitidezza..

ciao ivan
castels
dimenticavo ,tempodi sicurezza per non avere foto mosse

lunghezza focale x1,5

es. 35 x 1,5 =52,5 tempo 1/60


p.s . sono un novizio anchio non vorrei aver detto patacate aspetta conferme.

io uso queste poche semplici cose e non ho problemi.
luchetto1982
ok.
sto facendo molte prove...
praticamente mettendo la macchina a 35mm ho un f4,5 e un tempo richiesto di 1/6 per lo scatto.
...che va bene calcolando che ho una mano abbastanza ferma ma come mia figlia fa un minimo movimento esce tutto mosso!
...per non parlare dei video!
MrFurlox
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 22 2012, 10:32 PM) *
ok.
sto facendo molte prove...
praticamente mettendo la macchina a 35mm ho un f4,5 e un tempo richiesto di 1/6 per lo scatto.
...che va bene calcolando che ho una mano abbastanza ferma ma come mia figlia fa un minimo movimento esce tutto mosso!
...per non parlare dei video!


alla faccia della mano ferma !!!!! con quei tempi devi essere un muro !!!!! la colpa non è tua ma di tua figlia .... per fermarla devi scattare intorno a 1/60


ma a quanti iso sei ?

considera che con un f/2.8 potresti scattare a 1/25 che è un tempo quasi umano per un 35 .... con un f/1.8 potresti arrivare a 1/60 ( se non ho fatto male i calcoli )

quindi lo scatto ti verrebbe ben esposto e non mosso ( a meno che tua figlia non stia correndo !!! )


Marco
castels
come hanno detto in molti un obbiettivo con un apertura di diaframma più ampia ti permetterebbe di avere tempi più veloci di 1/6.

aumentando gli iso dovresti avere tempi più veloci mantenendo F4,5

ciao ivan.
castels
QUOTE(MrFurlox @ Feb 22 2012, 10:40 PM) *
alla faccia della mano ferma !!!!! con quei tempi devi essere un muro !!!!! la colpa non è tua ma di tua figlia .... per fermarla devi scattare intorno a 1/60
ma a quanti iso sei ?

considera che con un f/2.8 potresti scattare a 1/25 che è un tempo quasi umano per un 35 .... con un f/1.8 potresti arrivare a 1/60 ( se non ho fatto male i calcoli )

quindi lo scatto ti verrebbe ben esposto e non mosso ( a meno che tua figlia non stia correndo !!! )
Marco

smile.gif scusa mrFurlox arrivo sempre dopo perchè non aggiorno mai la pagina guru.gif
ciao ivan

non ho mai provato ma la d3100 (che ho anchio ) dovrebbe arrivare a iso 3200 con un rumore accettabile.
MrFurlox
QUOTE(castels @ Feb 22 2012, 10:57 PM) *
smile.gif scusa mrFurlox arrivo sempre dopo perchè non aggiorno mai la pagina guru.gif
ciao ivan

non ho mai provato ma la d3100 (che ho anchio ) dovrebbe arrivare a iso 3200 con un rumore accettabile.


tranquillo repetita iuvant !!!!
luchetto1982
ovviamente non guardate il soggetto perchè non c'è...ma vi sembra nitida?
rumore?
io non li riesco a capire...
ho messo ISO a 100 ma in auto come da consiglio mi ha scattato a 1600.
f4,5 35mm 1/10s
!?

...mah...non mi carica la foto...come mai?
MrFurlox
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 22 2012, 11:10 PM) *
ovviamente non guardate il soggetto perchè non c'è...ma vi sembra nitida?
rumore?
io non li riesco a capire...
ho messo ISO a 100 ma in auto come da consiglio mi ha scattato a 1600.
f4,5 35mm 1/10s
!?

...mah...non mi carica la foto...come mai?


se la alleghi dagli tempo di caricare ... ti comprare in gestisci allegati (1)

altrimenti la devi caricare su clikon

Marco
luchetto1982
QUOTE(MrFurlox @ Feb 22 2012, 11:28 PM) *
se la alleghi dagli tempo di caricare ... ti comprare in gestisci allegati (1)

altrimenti la devi caricare su clikon

Marco


ma ragazzi scusate non è meglio usare la priorità di tempi?
MrPaulson79
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 23 2012, 02:21 PM) *
ma ragazzi scusate non è meglio usare la priorità di tempi?


In priorità di tempi se sei in casa, senza flash e senza alzare gli ISO a dovere con l'obiettivo che hai (ma credo anche con tantissimi altri) ti verranno tutte foto senza un minimo di mosso ... ma completamente nere o quasi messicano.gif
Non voglio fare la parte del saccente o altro, ma ti ripeto che senza un manuale (o una qualsiasi banalissima guida in pdf) che ti spieghi le basi della fotografia perderai ben presto la passione perchè senza avere le basi ti verrà una volta una foto mossa, l'altra sottoesposta (scura), l'altra ancora sovraesposta (bruciata) e inizierai a pensare che la quella macchina fotografica non funziona o peggio ancora che non fa per te.
Vai su google e digita "nital tutorial foto" e scaricati il pdf del primo risultato ... vedrai che una volta letto, pur non sapendo usare la macchina (perchè per quello devi leggerti il manuale ... e stavolta ci capirai qualcosa), conoscerai le basi (poco più di niente sia chiaro) della fotografia e anche i consigli che ti danno qui inizieranno ad avere un senso.

Luca
luchetto1982
QUOTE(MrPaulson79 @ Feb 23 2012, 04:51 PM) *
In priorità di tempi se sei in casa, senza flash e senza alzare gli ISO a dovere con l'obiettivo che hai (ma credo anche con tantissimi altri) ti verranno tutte foto senza un minimo di mosso ... ma completamente nere o quasi messicano.gif
Non voglio fare la parte del saccente o altro, ma ti ripeto che senza un manuale (o una qualsiasi banalissima guida in pdf) che ti spieghi le basi della fotografia perderai ben presto la passione perchè senza avere le basi ti verrà una volta una foto mossa, l'altra sottoesposta (scura), l'altra ancora sovraesposta (bruciata) e inizierai a pensare che la quella macchina fotografica non funziona o peggio ancora che non fa per te.
Vai su google e digita "nital tutorial foto" e scaricati il pdf del primo risultato ... vedrai che una volta letto, pur non sapendo usare la macchina (perchè per quello devi leggerti il manuale ... e stavolta ci capirai qualcosa), conoscerai le basi (poco più di niente sia chiaro) della fotografia e anche i consigli che ti danno qui inizieranno ad avere un senso.

Luca


si ragazzi io le conosco ste cose...
solo che ho notato che a priorità di diaframma con la luce che normalmente ho in casa mia e mettendo il diaframma in TA smile.gif f3,5 lo scatto mi dura 1/10...con iso in auto e me lo imposta a 1600!
un movimento normale e la foto viene mossa...ho provato tutto il pomeriggio...
mentre...
impostando in priorità di tempi riesco ad avere un tempo di scatto di 1/25...a parità di situa luminosa...si viene un po piu scuretta ma si vede...
cmq con questo vi volevo solo far capire quello che avete sicuramente gia capito.
sono in questa situazione...ecco perchè volevo un obiettivo piu chiaro.
in moto da poter scattare e far venire meno mosso a parità di iso...

dove trovo qualcosa di usato che soddisfi questa cosa?
il mercatino dell'usato dove è sul sito che non lo trovo?
MrFurlox
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 23 2012, 05:45 PM) *
si ragazzi io le conosco ste cose...
solo che ho notato che a priorità di diaframma con la luce che normalmente ho in casa mia e mettendo il diaframma in TA smile.gif f3,5 lo scatto mi dura 1/10...con iso in auto e me lo imposta a 1600!
un movimento normale e la foto viene mossa...ho provato tutto il pomeriggio...
mentre...
impostando in priorità di tempi riesco ad avere un tempo di scatto di 1/25...a parità di situa luminosa...si viene un po piu scuretta ma si vede...
cmq con questo vi volevo solo far capire quello che avete sicuramente gia capito.
sono in questa situazione...ecco perchè volevo un obiettivo piu chiaro.
in moto da poter scattare e far venire meno mosso a parità di iso...

dove trovo qualcosa di usato che soddisfi questa cosa?
il mercatino dell'usato dove è sul sito che non lo trovo?


allora prova a levare iso auto e impostali su 3200 .... vedrai che se prima eri a 1/10 a TA ora sarai a 1/25
la foto scuretta .... significa che ì sottoesposta .... quindi 1/25 f/3.5 iso 1600 non va bene per scattare correttamente quella foto



il mercatino lo trovi qui


Marco
MrPaulson79
Marco hai ragione come dati di esposizione, ma con 1/25 basta che la bambina o il nostro amico respirino e la foto gli viene mossa comunque ... senza contare che a 35 mm per essere sicuro di evitare il mosso dovresti scattare a 1/60 che poi sarebbe il tempo ideale anche per "fermare" la bambina (se scattate a 1/25 con un 35mm su dx o voi siete di marmo o io ho il parkinson ah ah ah)
L'ottica che hai effettivamente è un po' "limitante", ma più che comprare un 35 1.8 (che è una gran ottica, ma per i primi/primissimi piani a me non piace per via della distorsione dei 35mm) ti converrebbe semplicemente accendere il flash (che ora ti costa anche meno) anche perchè i 3200 iso dovrebbero essere l'eccezione e non la regola.
Per alleviare un po' gli effetti del flash pop-up diretto, senza pretese artistiche, mettici un foglio A4 bianco e vedi cosa salta fuori.
luchetto1982
QUOTE(MrPaulson79 @ Feb 23 2012, 08:04 PM) *
Marco hai ragione come dati di esposizione, ma con 1/25 basta che la bambina o il nostro amico respirino e la foto gli viene mossa comunque ... senza contare che a 35 mm per essere sicuro di evitare il mosso dovresti scattare a 1/60 che poi sarebbe il tempo ideale anche per "fermare" la bambina (se scattate a 1/25 con un 35mm su dx o voi siete di marmo o io ho il parkinson ah ah ah)
L'ottica che hai effettivamente è un po' "limitante", ma più che comprare un 35 1.8 (che è una gran ottica, ma per i primi/primissimi piani a me non piace per via della distorsione dei 35mm) ti converrebbe semplicemente accendere il flash (che ora ti costa anche meno) anche perchè i 3200 iso dovrebbero essere l'eccezione e non la regola.
Per alleviare un po' gli effetti del flash pop-up diretto, senza pretese artistiche, mettici un foglio A4 bianco e vedi cosa salta fuori.


fico...
sono contento che sono riuscito a farvi capire il mio reale problema!
smile.gif
il flash intendi uno esterno ovviamente?
scusate e se prendo un obiettivo chiaro da 70/90€?
che dite?
vi metto i link e mi consigliate?
luchetto1982
QUOTE(MrFurlox @ Feb 23 2012, 06:15 PM) *
allora prova a levare iso auto e impostali su 3200 .... vedrai che se prima eri a 1/10 a TA ora sarai a 1/25
la foto scuretta .... significa che ì sottoesposta .... quindi 1/25 f/3.5 iso 1600 non va bene per scattare correttamente quella foto
il mercatino lo trovi qui
Marco


...e si avevo seguito il consiglio di enrico che mi aveva consigliato di mettere il A-ISO a max 1600.
smile.gif

MrFurlox
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 23 2012, 08:54 PM) *
...e si avevo seguito il consiglio di enrico che mi aveva consigliato di mettere il A-ISO a max 1600.
smile.gif


si ma a mali estremi estremi rimedi !!!! se hai sempre così poca luce la soluzione potrebbe veramente essere il flash


Marco
luchetto1982
QUOTE(MrFurlox @ Feb 23 2012, 09:22 PM) *
si ma a mali estremi estremi rimedi !!!! se hai sempre così poca luce la soluzione potrebbe veramente essere il flash
Marco


si infatti ho iniziato il post proprio per questo motivo...
odio il flash!
...

cmq ragazzi ho provato ad alzare l'ISO (A-ISO) ma in discorso non cambia...
luchetto1982
ragazzi sto trovando molti 50mm 1,8 a buon prezzo...
luminosità ok...ma è ancora piu stretto giusto?
MrFurlox
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 23 2012, 10:43 PM) *
ragazzi sto trovando molti 50mm 1,8 a buon prezzo...
luminosità ok...ma è ancora piu stretto giusto?


metti il 18-55 a 50 e vedi se va bene o no


Marco
castels
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 23 2012, 10:43 PM) *
ragazzi sto trovando molti 50mm 1,8 a buon prezzo...
luminosità ok...ma è ancora piu stretto giusto?

Controlla che sia af-s altrimenti perdi l'autofocus
ciao
luchetto1982
no ragazzi ho letto un po su internet...
e mi sto decidendo a prendere questo!
sembra davvero una buona lente...
eheh...al massimo venderò il mio 18-55!
biggrin.gif
MrFurlox
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 24 2012, 01:09 AM) *
no ragazzi ho letto un po su internet...
e mi sto decidendo a prendere questo!
sembra davvero una buona lente...
eheh...al massimo venderò il mio 18-55!
biggrin.gif


ma se avevi budget per il 35 lo hai anche per il 50 ! stanno intorno ai 220 nuovi nital entrambi !!! messicano.gif messicano.gif messicano.gif


Marco
MrPaulson79
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 24 2012, 01:09 AM) *
no ragazzi ho letto un po su internet...
e mi sto decidendo a prendere questo!
sembra davvero una buona lente...
eheh...al massimo venderò il mio 18-55!
biggrin.gif


Il 50 in casa è troppo lungo ... oddio sempre che tu non abiti al Quirinale o robe simili, ma allora sarebbe troppo corto messicano.gif messicano.gif
Come ti hanno detto evita però di comprare il modello af-d, che è buono, costa poco, vale tutta la spesa ecc. ecc. ecc. però focheggiare a mano è un casino soprattutto con un d3100.
Poi ognuno è libero di fare come crede io ho comprato e rivenduto tanta di quella roba che non te ne fai un'idea prima di trovare quello che mi serviva ... e solo alla fine ho capito che non erano i vetri ma il manico che era triste ah ah ah
luchetto1982
QUOTE(MrPaulson79 @ Feb 24 2012, 10:37 AM) *
Il 50 in casa è troppo lungo ... oddio sempre che tu non abiti al Quirinale o robe simili, ma allora sarebbe troppo corto messicano.gif messicano.gif
Come ti hanno detto evita però di comprare il modello af-d, che è buono, costa poco, vale tutta la spesa ecc. ecc. ecc. però focheggiare a mano è un casino soprattutto con un d3100.
Poi ognuno è libero di fare come crede io ho comprato e rivenduto tanta di quella roba che non te ne fai un'idea prima di trovare quello che mi serviva ... e solo alla fine ho capito che non erano i vetri ma il manico che era triste ah ah ah


eheh...
già.
...devo prendere AF-S giusto?
MrPaulson79
QUOTE(luchetto1982 @ Feb 24 2012, 11:59 AM) *
eheh...
già.
...devo prendere AF-S giusto?


Per me si perchè focheggiare a mano non è affatto semplice (dicono che poi si impara, beh io faccio una fatica bestiale quindi vai di autofocus).
Avendo una d3100 quindi senza motore autofocus interno sei costretto a prendere solo le nuove ottiche af-s
Cmq per me è meglio il 35 che il 50 su dx; col 50 ti ritroverai spesso lungo (ho comprato sia il 35, sia il 50 sempre per non farmi mancare nulla, ma il 50 l'ho venduto e ho tenuto il 35) e inoltre il 35 essendo più corto si lascia usare con tempi di sicurezza più lunghi.
Ritornando al discorso flash, anche a me non piace, ma ci sono alcune occasioni in cui non puoi farne a meno e una, per me, è proprio quella di fotografare dei bambini in casa quando è importante cogliere l'attimo senza tante preoccupazioni e parametri da settare.
A questo punto piuttosto che andare a prendere un 35 o un 50 che costano comunque più di 200 Euro se vuoi il nuovo o non meno di 150/160 se vai sull'usato, perchè non ti compri un flash esterno? Io ho preso l'SB700, ma con l'uso che ne faccio - sempre col senno di poi - penso possa andare bene anche un Metz o un Nissin che porti a casa con la metà. Se vuoi un Nikon, guardandoti un po' in giro trovi degli ottimi sb600 usati a 150 euro o giù di lì.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.