Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MongiBonghi
Salve a tutti,
qualcuno adesso mi dira` di farmi meno p...e mentali e fare piu` foto, e lo accetto Pollice.gif , pero` il quesito ve lo pongo lo stesso.

Foto scattata con D90 con 16-85VR su treppiede, VR Off, soggetto illuminato con tre lampade a circa un metro di distanza, focale 50mm, f5, 1/8 sec, ISO 200, focus sulla batteria centrale.

Mi sembra evidente che la batteria a sinistra sia piu` a fuoco di quella al centro, vorrei capire se e` una tolleranza accettabile oppure ho un problema.

grazie.gif mille,
N.

Clicca per vedere gli allegati
oraziotp
QUOTE(NikoNik @ Feb 22 2012, 04:53 PM) *
Salve a tutti,
qualcuno adesso mi dira` di farmi meno p...e mentali e fare piu` foto, e lo accetto Pollice.gif , pero` il quesito ve lo pongo lo stesso.

Foto scattata con D90 con 16-85VR su treppiede, VR Off, soggetto illuminato con tre lampade a circa un metro di distanza, focale 50mm, f5, 1/8 sec, ISO 200, focus sulla batteria centrale.

Mi sembra evidente che la batteria a sinistra sia piu` a fuoco di quella al centro, vorrei capire se e` una tolleranza accettabile oppure ho un problema.

grazie.gif mille,
N.

Clicca per vedere gli allegati


Lasciando da parte i discorsi sulla profondità di campo che è distribuita all'incirca per un terzo davanti al punto di fuoco e per due terzi dietro il medesimo punto di fuoco, poiché credo che tu conosca la teoria della profondità di campo.
Nel caso specifico ad un metro di distanza con un 50mm f/5 dovresti avere 7,61 cm di DoF distribuiti 3,6 davanti e 4 dietro il punto di fuoco...
Credo comunque che tu abbia distanziato poco le pile tra loro e che a f/5 si fa un po' fatica a valutare e che il test delle pile serve soprattutto a evidenziare problemi macroscopici, dovresti quindi indagare più a fondo.
Detto questo, a ben guardare, si le pile di sinistra sembrano più a fuoco di quella centrale. Ma senza sapere quanto ai distanziato in profondità le pile tra loro è difficile valutare se è un problema tollerabile.
Dovresti costruirti un set più attendibile e verificare con altre ottiche se il problema è della fotocamera o del 18-85VR.
Questa è la mia modesta opinione.
fgrotti
QUOTE(NikoNik @ Feb 22 2012, 04:53 PM) *
Salve a tutti,
qualcuno adesso mi dira` di farmi meno p...e mentali e fare piu` foto, e lo accetto Pollice.gif , pero` il quesito ve lo pongo lo stesso.

Foto scattata con D90 con 16-85VR su treppiede, VR Off, soggetto illuminato con tre lampade a circa un metro di distanza, focale 50mm, f5, 1/8 sec, ISO 200, focus sulla batteria centrale.

Mi sembra evidente che la batteria a sinistra sia piu` a fuoco di quella al centro, vorrei capire se e` una tolleranza accettabile oppure ho un problema.

grazie.gif mille,
N.

Clicca per vedere gli allegati


Anche io ho fatto questi test con i miei obiettivi, seguendo questa procedura:

- pile disposte su una linea a 45 gradi e distanziate di 5 cm. fra loro dal piano focale
- fotocamera su trepiede e scattare con autoscatto o scatto remoto
- diaframma a tutta apertura, VR OFF e nessun filtro UV o altro
oppure puoi utilizzare un autofocus test chart che puoi reperire tranqullamente sulla rete o autocostruirlo
Frafio
QUOTE(fgrotti @ Feb 22 2012, 06:21 PM) *
Anche io ho fatto questi test con i miei obiettivi, seguendo questa procedura:

- pile disposte su una linea a 45 gradi e distanziate di 5 cm. fra loro dal piano focale
- fotocamera su trepiede e scattare con autoscatto o scatto remoto
- diaframma a tutta apertura, VR OFF e nessun filtro UV o altro
oppure puoi utilizzare un autofocus test chart che puoi reperire tranqullamente sulla rete o autocostruirlo


questo da te suggerito sarebbe un test valido, ma credo che chi ha posto il quesito abbia posizionato le pile allineate sullo stesso piano, o, al limite, con una infinitesimale differenza, almeno per quello che si vede.
La prova non si fa così. Procurati una focus chart (scaricandola da internet) e segui le istruzioni.
saluti
Franco
MongiBonghi
Le batterie erano poste a 4 cm l'una dall' altra su una diagonale a 45 gradi.

Adesso scarico anche la Focus Chart, intanto guardate anche questa (85MM FISSO, f/1.8, 1/100) :

Clicca per vedere gli allegati

Pareri?
photoflavio
Sembrerebbe anche questa affetta dallo stesso problema della precedente, la seconda pila partendo da sinistra (quindi più lontana rispetto a quella centrale dove hai focheggiato) risulta maggiormente a fuoco.

Anche senza il focus chart, un semplicissimo foglio quadrettato si presta perfettamente per il tuo esperimento. In realtà anche la pagina di un quotidiano... metti a fuoco una lettera e poi controlli se la messa a fuoco è stata eseguita su quella o su quelle più lontane. Almeno potresti farti un'idea senza aspettare la costruzione del focus shart.

Oppure con un righello, con il metro da sarta della mamma...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Fonte immagine : rete - http://www.minoltasonyclub.it



alfa-beta
Ragazzi non mi trovo con i vostri ragionamenti ...non perché siano sbagliati ma perché il titolo della discussione può disorientare...

Disallineamento Autofocus , hai unito 2 problemi in una parola messicano.gif

Esiste il disallineamento delle lenti e problemi di front/back focus ....quello che risolta dalla foto da te postata è (secondo me) disallineamento delle lenti .

Front back focus è quando metti a fuoco in un punto e la macchina fotografica focheggia di qualche mm o cm o più avanti o più indietro ma tu hai messo le pile tutte in linea quindi dovrebbe essere a fuoco tutto il piano parallelo al sensore su cui giacciono le pile (e dove credo tu abbia focheggiato) .

Il disallinamento delle lenti è un altro problema che si presenta anche se focheggi a mano e non è risolvibile con la taratura fine af (come invece si può risolvere l'altro) ..in pratica l'obiettivo se prende una botta ,1 urto accidentale o lo sballottoli può succedere che le lenti non siano tutte perfettamente parallele fra loro e che dunque qualcuna di esse sia disallineata angolarmente rispetto il proprio asse e questo si manifesta nelle foto come una focheggiatura disuniforme ,cioè sullo stesso piano di messa a fuoco a dx e sx non hai la stessa maf .

Ora c'è da vedere se hai eseguito bene il test perché non è tanto semplice ..in pratica la cosa importante è che il piano di maf sia perfettamente parallelo al piano del sensore e che le pile siano perfettamente allineate , a questo proposito ti cosiglio di ripetere il test e di distanziare di più le pile fra loro noterai che il problema si accentua quanto più le sposti verso i bordi ...se così fosse devi mandarlo in assistenza ( o comunque non conosco altre soluzioni )

Saluti Francesco
buzz
C'è qualcosa di molto strano in questa ultima foto.
La pila centrale ha la scritta duracell a fuoco e la croce del polo positivo no, mentre la pila a sinistra ha la scritta sfocata e la croce a fuoco! Sei sicuro che i caratteri siano tutti stampati bene? Prova a mettere un giornale al posto del piano banco. Da quello si può evidenziare il piano del fuoco. Cura che la macchina sia perfettamente perpendicolare al tavolo.
Poi rifai la prova mettendo le pile tutte sullo stesso piano. Ti accorgerai così se il piano di fuoco cade perfettamente parallelo al sensore. I difetti eventuali sono davvero tanti!
Scatta anche in verticale rifacendo le stesse prove.
oraziotp
Se posso darti un consiglio un set casalingo attendibile è uno simile a quello nella foto...
Clicca per vedere gli allegati
fuocheggi in autofocus singolo con il punto centrale sulla scritta 0-14 e controlli sul doppiodecimetro inclinato l'eventuale fuorifuoco, con il vantaggio di focheggiare in maniera sicura su una superficie piana quella della scatola di cartone, complanare al piano del sensore (su una superficie inclinata a 45 gradi il modulo AF può avere dei problemi).
comunque guardando la foto scattata con l'85 a f/1.8 il problema mi sembra esserci ma di entità lieve.
alfa-beta
QUOTE(oraziotp @ Feb 22 2012, 11:58 PM) *
Se posso darti un consiglio un set casalingo attendibile è uno simile a quello nella foto...
Clicca per vedere gli allegati
fuocheggi in autofocus singolo con il punto centrale sulla scritta 0-14 e controlli sul doppiodecimetro inclinato l'eventuale fuorifuoco, con il vantaggio di focheggiare in maniera sicura su una superficie piana quella della scatola di cartone, complanare al piano del sensore (su una superficie inclinata a 45 gradi il modulo AF può avere dei problemi).
comunque guardando la foto scattata con l'85 a f/1.8 il problema mi sembra esserci ma di entità lieve.



Ciao Orazio la soluzione suggerita da te è valida e molto pratica ma è per verificare 1 altro problema , ovvero front back focus e non il disallineamento delle lenti . Comunque ottima idea bisogna solo stare attenti che l'astina sia perfettamente orizzontale e all'altezza giusta affinchè l'ipotenusa formi un angolo di 45° ..un formulario di geometria e tutto è Ok eheh

Anche io il mio 85mm l'ho dovuto tarare 20mm di front focus
QuickSilver86
QUOTE(buzz @ Feb 22 2012, 10:10 PM) *
C'è qualcosa di molto strano in questa ultima foto.
La pila centrale ha la scritta duracell a fuoco e la croce del polo positivo no


Ma no... Non è a fuoco niente.
È palesemente un leggero back focus. Sia il test delle pile che quello con la focus chart sono fuorvianti se fatti senza cura e da utenti con un minimo di esperienza ma il test qua è stato realizzato con cura e il problema si vede chiaramente.
Urge assistenza per far tarare l'ottica. A meno che... come hai messo a fuoco? Da posizione fissa o ricomponendo con lo zoom? Perchè il 16-85 è un obiettivo varifocale e passare da una focale all'altra stara completamente la messa a fuoco.

PS: il disallineamento delle lenti lo si verifica in tutt'altro modo ma non è questo il caso
oraziotp
P.S. importando le immagini in Aperture (aperture mostra il rettangolo di fuoco) mi sembra che sia difficile giudicare l'autofocus quando il rettangolo di messa a fuoco travalica abbondantemente il soggetto che dovrebbe essere messo a fuoco e soprattutto incrocia altri elementi sullo sfondo che possono confonderlo vedi immagine...
Clicca per vedere gli allegati
Inoltre credo che la seconda immagine scattata con l' 85mm f/1.4 sia stata scattata in modalità Liveview, (correggimi se sbaglio) quindi è inutile per la discussione in oggetto, in quanto il liveview non funziona come l'autofocus standard a rilevamento di fase ma funziona a rilevamento di contrasto, ovvero il liveview valuta precisamente l'immagine che si forma sul sensore, della quale in sensore stesso, e, non il modulo multicam, rileva il contrasto e quindi non dovrebbe poter essere affetto da backfocus.
buzz
Se si vuole verificare il disallineamento delle lenti (e non il front(nack fous) basta fotografare un giornale appeso al muro, avendo cura che la macchina sia perfettamente in bolla.
Esclusi i bordi, per ovvi motivi di imprecisione lenti, il resto della superficie deve risultare tutto a fuoco.
In caso di disallineamento la sfocatura verso gli estremi risulta evidente.
MongiBonghi
Innanzitutto vi ringrazio per tutte le risposte! grazie.gif

QUOTE(alfa-beta @ Feb 22 2012, 09:37 PM) *
Ragazzi non mi trovo con i vostri ragionamenti ...non perché siano sbagliati ma perché il titolo della discussione può disorientare...

Disallineamento Autofocus , hai unito 2 problemi in una parola messicano.gif

Esiste il disallineamento delle lenti e problemi di front/back focus ....quello che risolta dalla foto da te postata è (secondo me) disallineamento delle lenti .

Front back focus è quando metti a fuoco in un punto e la macchina fotografica focheggia di qualche mm o cm o più avanti o più indietro ma tu hai messo le pile tutte in linea quindi dovrebbe essere a fuoco tutto il piano parallelo al sensore su cui giacciono le pile (e dove credo tu abbia focheggiato) .

Il disallinamento delle lenti è un altro problema che si presenta anche se focheggi a mano e non è risolvibile con la taratura fine af (come invece si può risolvere l'altro) ..in pratica l'obiettivo se prende una botta ,1 urto accidentale o lo sballottoli può succedere che le lenti non siano tutte perfettamente parallele fra loro e che dunque qualcuna di esse sia disallineata angolarmente rispetto il proprio asse e questo si manifesta nelle foto come una focheggiatura disuniforme ,cioè sullo stesso piano di messa a fuoco a dx e sx non hai la stessa maf .

Ora c'è da vedere se hai eseguito bene il test perché non è tanto semplice ..in pratica la cosa importante è che il piano di maf sia perfettamente parallelo al piano del sensore e che le pile siano perfettamente allineate , a questo proposito ti cosiglio di ripetere il test e di distanziare di più le pile fra loro noterai che il problema si accentua quanto più le sposti verso i bordi ...se così fosse devi mandarlo in assistenza ( o comunque non conosco altre soluzioni )

Saluti Francesco


Perdonatemi, per "Disallineamento Autofocus" intendevo che ho la sensazione che io punto da una parte ed il sistema focheggi da un' altra, presentandosi il difetto con entrambe le ottiche, mi verrebbe da pensare che il problema sia nella fotocamera.

QUOTE(buzz @ Feb 22 2012, 10:10 PM) *
C'è qualcosa di molto strano in questa ultima foto.
La pila centrale ha la scritta duracell a fuoco e la croce del polo positivo no, mentre la pila a sinistra ha la scritta sfocata e la croce a fuoco! Sei sicuro che i caratteri siano tutti stampati bene? Prova a mettere un giornale al posto del piano banco. Da quello si può evidenziare il piano del fuoco. Cura che la macchina sia perfettamente perpendicolare al tavolo.
Poi rifai la prova mettendo le pile tutte sullo stesso piano. Ti accorgerai così se il piano di fuoco cade perfettamente parallelo al sensore. I difetti eventuali sono davvero tanti!
Scatta anche in verticale rifacendo le stesse prove.


Questa sera faro` il test con la Focus Chart, sia in orizzontale che in verticale e vediamo cosa ne viene fuori.


QUOTE(oraziotp @ Feb 22 2012, 11:58 PM) *
Se posso darti un consiglio un set casalingo attendibile è uno simile a quello nella foto...
Clicca per vedere gli allegati
fuocheggi in autofocus singolo con il punto centrale sulla scritta 0-14 e controlli sul doppiodecimetro inclinato l'eventuale fuorifuoco, con il vantaggio di focheggiare in maniera sicura su una superficie piana quella della scatola di cartone, complanare al piano del sensore (su una superficie inclinata a 45 gradi il modulo AF può avere dei problemi).
comunque guardando la foto scattata con l'85 a f/1.8 il problema mi sembra esserci ma di entità lieve.


Buona idea ma forse con la focus chart e` piu` semplice e diminuisce il margine di un mio possibile errore.

QUOTE(QuickSilver86 @ Feb 23 2012, 12:21 AM) *
Ma no... Non è a fuoco niente.
È palesemente un leggero back focus. Sia il test delle pile che quello con la focus chart sono fuorvianti se fatti senza cura e da utenti con un minimo di esperienza ma il test qua è stato realizzato con cura e il problema si vede chiaramente.
Urge assistenza per far tarare l'ottica. A meno che... come hai messo a fuoco? Da posizione fissa o ricomponendo con lo zoom? Perchè il 16-85 è un obiettivo varifocale e passare da una focale all'altra stara completamente la messa a fuoco.

PS: il disallineamento delle lenti lo si verifica in tutt'altro modo ma non è questo il caso


Ho focheggiato da posizione fissa. Il difetto me lo fa` con entrambe le ottiche, possibile che siano entrambe starate?

QUOTE(oraziotp @ Feb 23 2012, 12:46 AM) *
P.S. importando le immagini in Aperture (aperture mostra il rettangolo di fuoco) mi sembra che sia difficile giudicare l'autofocus quando il rettangolo di messa a fuoco travalica abbondantemente il soggetto che dovrebbe essere messo a fuoco e soprattutto incrocia altri elementi sullo sfondo che possono confonderlo vedi immagine...
Clicca per vedere gli allegati
Inoltre credo che la seconda immagine scattata con l' 85mm f/1.4 sia stata scattata in modalità Liveview, (correggimi se sbaglio) quindi è inutile per la discussione in oggetto, in quanto il liveview non funziona come l'autofocus standard a rilevamento di fase ma funziona a rilevamento di contrasto, ovvero il liveview valuta precisamente l'immagine che si forma sul sensore, della quale in sensore stesso, e, non il modulo multicam, rileva il contrasto e quindi non dovrebbe poter essere affetto da backfocus.


E` vero quando parli del rettangolo di messa a fuoco che sporgeva fuori dal corpo della batteria, ma non so` se questo possa essere significativo. Invece ti correggo la seconda affermazione, non ho utilizzato il Live View.

QUOTE(buzz @ Feb 23 2012, 07:14 AM) *
Se si vuole verificare il disallineamento delle lenti (e non il front(nack fous) basta fotografare un giornale appeso al muro, avendo cura che la macchina sia perfettamente in bolla.
Esclusi i bordi, per ovvi motivi di imprecisione lenti, il resto della superficie deve risultare tutto a fuoco.
In caso di disallineamento la sfocatura verso gli estremi risulta evidente.


Ripeto, il difetto ce l'ho con piu` ottiche, possibile che abbiano tutte le lenti disallineate?

Vi posto altri due esempi:

50mm f/1.8

Clicca per vedere gli allegati

70-300VR f/4.5

Clicca per vedere gli allegati

Che ne pensate?

grazie.gif
QuickSilver86
QUOTE(oraziotp @ Feb 23 2012, 12:46 AM) *
P.S. importando le immagini in Aperture (aperture mostra il rettangolo di fuoco) mi sembra che sia difficile giudicare l'autofocus quando il rettangolo di messa a fuoco travalica abbondantemente il soggetto che dovrebbe essere messo a fuoco e soprattutto incrocia altri elementi sullo sfondo che possono confonderlo vedi immagine...
Clicca per vedere gli allegati
Inoltre credo che la seconda immagine scattata con l' 85mm f/1.4 sia stata scattata in modalità Liveview, (correggimi se sbaglio) quindi è inutile per la discussione in oggetto, in quanto il liveview non funziona come l'autofocus standard a rilevamento di fase ma funziona a rilevamento di contrasto, ovvero il liveview valuta precisamente l'immagine che si forma sul sensore, della quale in sensore stesso, e, non il modulo multicam, rileva il contrasto e quindi non dovrebbe poter essere affetto da backfocus.


Sulla messa a fuoco a contrasto sono d'accordo con te anche se può comunque capitare che un obiettivo affetto da front/back focus venga periodicamente ingannato perfino sulla rivelazione a contrasto.
Mentre sulla posizione del punto di fuoco di fase questa è la situazione più comune e più classica possibile, se la macchina fosse stata ingannata così lo sarebbe in tutte le situazioni normali di ogni giorno.
Penso che se l'autore abbia fatto la prova è perchè qualcosa nelle foto che fa non gli tornava.
Il back focus c'è sia sulla prima che sulla seconda foto che ha pubblicato quindi c'è tutto.
A meno che non dipenda dal movimento dello zoom dopo la messa a fuoco visto che il 16-85 non è parafocale.

QUOTE(buzz @ Feb 23 2012, 07:14 AM) *
Se si vuole verificare il disallineamento delle lenti (e non il front(nack fous) basta fotografare un giornale appeso al muro, avendo cura che la macchina sia perfettamente in bolla.
Esclusi i bordi, per ovvi motivi di imprecisione lenti, il resto della superficie deve risultare tutto a fuoco.
In caso di disallineamento la sfocatura verso gli estremi risulta evidente.


È ancora più semplice fotografando ad infinito dove un fuori fuoco a causa di un'eventuale curvatura di campo o astigmatismo dell'obiettivo non compromettono la prova da vicino.
QuickSilver86
QUOTE(NikoNik @ Feb 23 2012, 09:37 AM) *
Ripeto, il difetto ce l'ho con piu` ottiche, possibile che abbiano tutte le lenti disallineate?


Se sono tutte starate allo stesso modo è la macchina che va regolata wink.gif
Lutz!
QUOTE(QuickSilver86 @ Feb 23 2012, 09:48 AM) *
Se sono tutte starate allo stesso modo è la macchina che va regolata wink.gif


Gia', senza entrare nel merito dei test su cui ho le mie riserve... se è sistematico, il problema è nella macchina.

Basta che ilsensore sia lievemente storto enon sul piano immagine...

Paolo Gx
QUOTE(NikoNik @ Feb 23 2012, 09:37 AM) *
Perdonatemi, per "Disallineamento Autofocus" intendevo che ho la sensazione che io punto da una parte ed il sistema focheggi da un' altra, presentandosi il difetto con entrambe le ottiche, mi verrebbe da pensare che il problema sia nella fotocamera.

Non c'e' nulla da perdonare, semmai c'e' da perdonare chi ti ha ripreso. "Disallineamento" e' un termine che, usato non in senso stretto, puo' essere riferito a qualunque taratura, e tu correttamente lo hai riferito all'autofocus.

QUOTE(NikoNik @ Feb 23 2012, 09:37 AM) *
Vi posto altri due esempi:
50mm f/1.8
Clicca per vedere gli allegati
70-300VR f/4.5
Clicca per vedere gli allegati
Che ne pensate?
grazie.gif

Nella seconda ancora vedo un leggero backfocus, sono gia' tre obiettivi che te lo fanno, sembrerebbe un problema di taratura della macchina.
Nella prima invece (quella col 50mm) che hai fatto? Perche' sembra abbastanza corretta, la pila a fuoco e' quella centrale.
gazzolas74
QUOTE(QuickSilver86 @ Feb 23 2012, 09:48 AM) *
Se sono tutte starate allo stesso modo è la macchina che va regolata wink.gif

ho lo stesso problema (back focus ) sulla D7000, rientrata dall'assistenza LTR : dopo taratura , leggermente migliorata....ma il problema persiste
QuickSilver86
QUOTE(gazzolas74 @ Feb 23 2012, 11:02 AM) *
ho lo stesso problema (back focus ) sulla D7000, rientrata dall'assistenza LTR : dopo taratura , leggermente migliorata....ma il problema persiste


L'hai mandata con gli obiettivi o da sola? Puoi sempre regolare la microtaratura della macchina perchè vada leggermente in front focus e risolvere definitivamente il problema, anche se sarebbe meglio avere tutto corretto a 0.
MongiBonghi
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 23 2012, 10:58 AM) *
Non c'e' nulla da perdonare, semmai c'e' da perdonare chi ti ha ripreso. "Disallineamento" e' un termine che, usato non in senso stretto, puo' essere riferito a qualunque taratura, e tu correttamente lo hai riferito all'autofocus.
Nella seconda ancora vedo un leggero backfocus, sono gia' tre obiettivi che te lo fanno, sembrerebbe un problema di taratura della macchina.
Nella prima invece (quella col 50mm) che hai fatto? Perche' sembra abbastanza corretta, la pila a fuoco e' quella centrale.


Grazie Paolo smile.gif

Infatti e` il 50mm f/1.8 che mi ha destabilizzato, perche` con questo il problema non sembra presentarsi?

rolleyes.gif
Lutz!

Mi è venuta una idea... molto furba. (sempre molto umilmente come nel mio stile)

Per eliminare ogni ombra di dubbio sulla possibile non perpendicolarità del piano immagine rispetto all'asse ottico, e per evitare errori del tipo fotocamera storta...

TEST DELLE STELLE!


Inquadri il cielo stellato, metti a fuoco a mano con il live view le stelle. Tutti i punti essendo tutti a Infinito, devono apparire a fuoco. Se lo sono piu da una parte dell'immagine non dall'altra... ecco li che c'è qsa che non va!!!

Paolo Gx
QUOTE(NikoNik @ Feb 23 2012, 12:13 PM) *
Infatti e` il 50mm f/1.8 che mi ha destabilizzato, perche` con questo il problema non sembra presentarsi?

Se ti va, rifai qualche prova con gli altri obiettivi a distanze maggiori dal soggetto. A volte i problemi di back/frontfocus che si presentano a cortissime distanze di maf, non ci sono a distanze piu' normali.

Esempio noto, il bighiera 80-200 a 200mm e a 2 metri dal soggetto soffre di un notevole backfocus, allontanandosi un po' tutto va a posto.

QUOTE(Lutz! @ Feb 23 2012, 01:03 PM) *
Mi è venuta una idea... molto furba. (sempre molto umilmente come nel mio stile)

Per eliminare ogni ombra di dubbio sulla possibile non perpendicolarità del piano immagine rispetto all'asse ottico, e per evitare errori del tipo fotocamera storta...

TEST DELLE STELLE!
Inquadri il cielo stellato, metti a fuoco a mano con il live view le stelle. Tutti i punti essendo tutti a Infinito, devono apparire a fuoco. Se lo sono piu da una parte dell'immagine non dall'altra... ecco li che c'è qsa che non va!!!

Semmai, sposta una stella leggermente piu' indietro rispetto a quella su cui metti a fuoco, e un'altra tirala un po' piu' avanti verso di te... messicano.gif
MongiBonghi
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 23 2012, 01:09 PM) *
Semmai, sposta una stella leggermente piu' indietro rispetto a quella su cui metti a fuoco, e un'altra tirala un po' piu' avanti verso di te... messicano.gif


OTTIMO! Adesso faccio anche questa prova.... spero solo di non creare una supernova!!!!! laugh.gif


Scherzi a parte, ho appena chiamato la Nital dicendo la verita`, ovvero che il 50 e l' 85 sono import e spiegando il tutto..... risultato...... reggetevi forte...... mi hanno detto che posso tranquillamente spedire tutto il mio corredo e loro controllano tutto!!!!!!!! guru.gif guru.gif Penso che se dovessero fare qualche lavoro sulle ottiche import, me lo faranno pagare, poco male!

Intanto mi hanno chiesto di inviargli le foto di test, questa sera scatto alla focus chart e poi gli mando tutto...... Pollice.gif
buzz
òe stelle sono all'infinito e la pdc in quel caso è anche essa infinita. anche a 1,8 vai da 399m a infinito! è iperfocale
QuickSilver86
QUOTE(NikoNik @ Feb 23 2012, 02:34 PM) *
OTTIMO! Adesso faccio anche questa prova.... spero solo di non creare una supernova!!!!! laugh.gif
Scherzi a parte, ho appena chiamato la Nital dicendo la verita`, ovvero che il 50 e l' 85 sono import e spiegando il tutto..... risultato...... reggetevi forte...... mi hanno detto che posso tranquillamente spedire tutto il mio corredo e loro controllano tutto!!!!!!!! guru.gif guru.gif Penso che se dovessero fare qualche lavoro sulle ottiche import, me lo faranno pagare, poco male!

Intanto mi hanno chiesto di inviargli le foto di test, questa sera scatto alla focus chart e poi gli mando tutto...... Pollice.gif


Beh scusa ci mancava anche che non ti facevano il lavoro perchè materiale import... appunto te lo fanno pagare quando dovrebbero farlo gratis, ma si sa come sono le politiche nital e ci si regola di conseguenza
Paolo Gx
QUOTE(buzz @ Feb 23 2012, 03:06 PM) *
òe stelle sono all'infinito e la pdc in quel caso è anche essa infinita. anche a 1,8 vai da 399m a infinito! è iperfocale

Ovviamente scherzavo quando ho detto di spostare le stelle tongue.gif
Il test suggerito da Lutz! mi sembra sensato proprio per quanto dici. Tutte le stelle si trovano all'infinito (o comunque oltre i 399m!) e quindi un fuori fuoco non puo' che dipendere da problemi sul piano focale.
photoflavio
Cribbio... a prescindere dal fatto che l'autore ha probabilmente un problema di back focus e qui si parla di lenti disallineate, sensore storto...

Anche ammettendo di voler verificare, oltre alla corretta messa a fuoco, anche l'allineamento di lenti/sensore/chipiùnehapiùnemetta... è così complicato fotografare un foglio quadrettato (o il paginone di un quotidiano appeso almuro) prendendo come riferimento la linea delle piastrelle di un pavimento per garantirsi la perpendicolarità della fotocamera rispetto al muro? Sembra che si stia parlando del neutrino, non di un semplice scatto. Scomodare addirittura le stelle, con tutto il rispetto per l'idea che sul piano teorico potrebbe anche avere un suo senso, mi pare davvero eccessivo blink.gif

Nikonik... se leggi un po' di discussioni sul backfocus noterai che l'iter, salvo casi di palese e manifesta presenza di errori nell'utilizzo dell'attrezzatura, segue passo passo le seguenti fasi:
  1. Scoperta del presunto probema
  2. Prima sperimentazione "un po' a caso"
  3. Documentazione, raccolta di informazioni in rete
  4. Seconda sperimentazione, più consapevole
  5. Confusione
  6. Analisi dei risultati e confronto con altre persone in rete
  7. Rabbia
  8. Accettazione del problema
  9. Invio materiale all'assistenza

Sei alla fase 3, la strada è lunga ma l'importante è che tu non ti faccia prendere dal panico dando retta ad ogni fesseria che leggerai, a partire dalla mia. Cerca di eseguire dei test in maniera strutturata e logica, come hai iniziato a fare con le pile. I test devono essere ripetitivi (fai sempre le stesse cose con tutti gli obiettivi che testerai... numero di scatti, distanze... Esegui due (sei sarebbe meglio per avitare errori sporadici) scatti per ciascuna situazione, variando la distanza di sessa a fuoco iniziale. Mi spiego:
  • Fotocamera sul cavalletto, punta la fotocamera sulla tua pila centrale
  • Regola la messa a fuoco sull'infinito (manualmente)
  • Metti a fuoco la pila e scatta
  • Non muovere nulla
  • Regola la messa a fuoco sulla minima distanza possibile (manualmente)
  • Metti a fuoco la pila e scatta
  • Ripeti per tre volte per scartare eventuali errori occasionali (e per aumentare sensibilmente il campione statistico)
  • Cambia obiettivo
  • Ricomincia la serie

Talvolta, quando il problema di messa a fuoco è determinato da tolleranze meccaniche tra obiettivo e fotocamera (il discorso vale soprattutto per le vecchie ottiche AF in cui si sfrutta il motore AF della fotocamera ed il relativo perno sul corpo macchina/controparte asolata sull'obietticvo), il problema si manifesta maggiormente in una condizione e meno nell'altra (da infinito al soggetto o dalla minima distanza di messa a fuoco al soggetto. Questo l'ho sperimentato personalmente e, se cerchi in rete, troverai altri riscontri a questa anomalia.

In bocca al lupo wink.gif
Flavio



MongiBonghi
QUOTE(QuickSilver86 @ Feb 23 2012, 04:56 PM) *
Beh scusa ci mancava anche che non ti facevano il lavoro perchè materiale import... appunto te lo fanno pagare quando dovrebbero farlo gratis, ma si sa come sono le politiche nital e ci si regola di conseguenza


Non lo darei cosi` per scontato, proprio un paio di mesi fa, l'HTC Italia mi ha detto che non potevano aiutarmi per il mio smartphone import difettoso!

Photoflavio, grazie per le dritte, io pero` sono al punto 8, penso di avere il difetto, pazienza spedisco tutto in assistenza rolleyes.gif

Comunque allego gli scatti di questa sera:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Negli exif i dettagli.

Che pe pensate?

grazie.gif
buzz
backfocus conclamato ed esagerato. fortunatamente riparabile

Ma con le lunghe focali è a posto... come mai?
gazzolas74
QUOTE(QuickSilver86 @ Feb 23 2012, 11:30 AM) *
L'hai mandata con gli obiettivi o da sola? Puoi sempre regolare la microtaratura della macchina perchè vada leggermente in front focus e risolvere definitivamente il problema, anche se sarebbe meglio avere tutto corretto a 0.

mandato corpo+ 18-105VR e 35mm.F1.8
con il 35 mm. sembra OK.....il 18-105 presenta i soliti problemi (un pelo migliorato rispetto a prima)
il fatto e' che provando il 18-105 sulla D3000 di mio suocero ,presenta il solito problema (piu lieve rispetto alla D7000)
poi ho provato le ottiche di mio suocero 18-55 e 55-200 e anche qui back focus ma non a tutte le distanze focali ( esempio sul 55-200 da 55 a 90 circa mentre sul 18-105 da 18 a 50 )
QuickSilver86
QUOTE(NikoNik @ Feb 24 2012, 12:24 AM) *
Non lo darei cosi` per scontato, proprio un paio di mesi fa, l'HTC Italia mi ha detto che non potevano aiutarmi per il mio smartphone import difettoso!


Forse non era un centro riparazioni ufficiale ma chissà che altro, forse solo i responsabili della vendita dei prodotti in Italia e quindi senza diritto a spedire nelle sedi oggetti non provenienti da Italia. In quel caso devi vedere dov'è il centro assistenza vero e proprio. Un centro riparazione in genere ti sistema tutto e in base al tipo di garanzia ti fa o meno pagare.
Non so come funziona con HTC ma mi pare piuttosto strano.
Canon per esempio ripara gratuitamente tutti i prodotti acquistati in Europa con scontrino europeo e qualsiasi prodotto import anche dalla cina purchè però abbia sempre uno scontrino di una società europea (non si paga nemmeno la spedizione al centro assistenza). Per prodotti scontrinati fuori dall'europa ti fanno pagare la riparazione. Fino a qualche anno fa non c'era nemmeno il limite dell'europa.
Apple uguale, il prodotto te lo sistemano anche se l'hai comprato chissà dove, al massimo te la paghi tu la riparazione, vuoi che Nikon sia da meno?

Per gli scatti sono tutti dei back focus, anche se di intesità diversa, converrebbe spedire tutto e fare la taratura una volta per tutte.


QUOTE(gazzolas74 @ Feb 24 2012, 10:22 AM) *
mandato corpo+ 18-105VR e 35mm.F1.8
con il 35 mm. sembra OK.....il 18-105 presenta i soliti problemi (un pelo migliorato rispetto a prima)
il fatto e' che provando il 18-105 sulla D3000 di mio suocero ,presenta il solito problema (piu lieve rispetto alla D7000)
poi ho provato le ottiche di mio suocero 18-55 e 55-200 e anche qui back focus ma non a tutte le distanze focali ( esempio sul 55-200 da 55 a 90 circa mentre sul 18-105 da 18 a 50 )


Mentre il 35 va bene anche sulla D3000? A volte è solo che l'assistenza crede di aver sistemato ma gli è sfuggito l'errore.
Lutz!
Il test delle stelle non lo hai fatto pero.

Era un modo furbo secondo me per escluder in un colpo solo una marea di problemi e anche di errori sperimentali...
MongiBonghi
QUOTE(buzz @ Feb 24 2012, 02:53 AM) *
backfocus conclamato ed esagerato. fortunatamente riparabile

Ma con le lunghe focali è a posto... come mai?



Anche a me sembra con all' aumentare della focale il problema si attenui, non so` se e` normale.

Io penso che il problema sia della fotocamera, che dite?

grazie.gif

QUOTE(Lutz! @ Feb 24 2012, 10:46 AM) *
Il test delle stelle non lo hai fatto pero.

Era un modo furbo secondo me per escluder in un colpo solo una marea di problemi e anche di errori sperimentali...


L'ho fatto il test alle stelle rolleyes.gif , MAF manuale su infinito e guarda cosa e` venuto fuori:

Clicca per vedere gli allegati

Fulmine.gif
QuickSilver86
QUOTE(NikoNik @ Feb 24 2012, 10:51 AM) *
Anche a me sembra con all' aumentare della focale il problema si attenui, non so` se e` normale.

Io penso che il problema sia della fotocamera, che dite?

grazie.gif
L'ho fatto il test alle stelle rolleyes.gif , MAF manuale su infinito e guarda cosa e` venuto fuori:

Clicca per vedere gli allegati

Fulmine.gif


Vai tranquillo per il test delle stelle, è normale che la tacca dell'infinito non corrisponda veramente con il fuoco ad infinito. Solo su certi obiettivi corrisponde.
Il test delle stelle che ti hanno suggerito avrebbe una valenza teorica ma nella pratica essendo esse dei punti piccoli e molto luminosi sono soggetti a coma sagittale ed errori di fuoco. Determinare un disallineamento da una decentratura è lo stesso impossibile in questa situazione. Per quello suggerivo il classico scatto ad infinito su un paesaggio, meglio se dello stesso tipo da un lato all'altro del fotogramma, inoltre meglio chiudere di mezzo stop.
Ma non trovando utile questo test visto che il tuo è solo un caso di back focus puoi saltare senza problemi questa prova.
buzz
Però ci hai mostrato la costellazione di Orione, con tutta la cintura, e il cane e la stella più luminosa della volta celeste Sirio
Max Lucotti
ma un confronto af - live view con l'af a contrasto? Se sono diversi, tenendo il punto di maf uguale con soggetto uguale, vuole dire che il modulo af è starato. wink.gif
QuickSilver86
QUOTE(buzz @ Feb 24 2012, 12:29 PM) *
Però ci hai mostrato la costellazione di Orione, con tutta la cintura, e il cane e la stella più luminosa della volta celeste Sirio


Sicuro, anche se si vedono sfocati ci sono tutti, Betelgeuse, Bellatrix, Alnitak Alnilam, Mintaka, Saiph, Rigel e anche Aldebaran smile.gif

QUOTE(Max Lucotti @ Feb 24 2012, 12:35 PM) *
ma un confronto af - live view con l'af a contrasto? Se sono diversi, tenendo il punto di maf uguale con soggetto uguale, vuole dire che il modulo af è starato. wink.gif


Sicuramente è uno dei migliori sistemi. Ma se ha già capito qual'è il problema a che serve?
MongiBonghi

Ci sono news:

La Nital mi ha chiesto di inviare loro qualche foto, mi faranno sapere.

rolleyes.gif
gazzolas74
QUOTE(QuickSilver86 @ Feb 24 2012, 10:39 AM) *
Forse non era un centro riparazioni ufficiale ma chissà che altro, forse solo i responsabili della vendita dei prodotti in Italia e quindi senza diritto a spedire nelle sedi oggetti non provenienti da Italia. In quel caso devi vedere dov'è il centro assistenza vero e proprio. Un centro riparazione in genere ti sistema tutto e in base al tipo di garanzia ti fa o meno pagare.
Non so come funziona con HTC ma mi pare piuttosto strano.
Canon per esempio ripara gratuitamente tutti i prodotti acquistati in Europa con scontrino europeo e qualsiasi prodotto import anche dalla cina purchè però abbia sempre uno scontrino di una società europea (non si paga nemmeno la spedizione al centro assistenza). Per prodotti scontrinati fuori dall'europa ti fanno pagare la riparazione. Fino a qualche anno fa non c'era nemmeno il limite dell'europa.
Apple uguale, il prodotto te lo sistemano anche se l'hai comprato chissà dove, al massimo te la paghi tu la riparazione, vuoi che Nikon sia da meno?

Per gli scatti sono tutti dei back focus, anche se di intesità diversa, converrebbe spedire tutto e fare la taratura una volta per tutte.
Mentre il 35 va bene anche sulla D3000? A volte è solo che l'assistenza crede di aver sistemato ma gli è sfuggito l'errore.

sinceramente sulla D3000 non l'ho provato perche andava bene....uhmm
gazzolas74
QUOTE(Max Lucotti @ Feb 24 2012, 12:35 PM) *
ma un confronto af - live view con l'af a contrasto? Se sono diversi, tenendo il punto di maf uguale con soggetto uguale, vuole dire che il modulo af è starato. wink.gif

non so se intendi messa a fuoco con live view e messa a fuoco tramite mirino, perche' sulla mia D7000 le foto fatte con live view risultano piu nitide (+ a fuoco ?)
vedi allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

in quella in live-view riesci a vedere i pori della pelle , le sopraciglia sono ben definite ,cosi come le labbra;
mentre in quella fatta da mirino sembra piu' a fuoco dietro (orecchie e capelli )....in quella in Live view l'orecchio e' giustamente non a fuoco.....in entrambe le foto ho messo a fuoco sull'occhio destro (scatto con flash in entrambe)

anche io con focali piu lunghe noto meno il problema
buzz
ovvio che con la messa a fuco manuale il fuoco va dove vuoi tu, e con l'AF dove vuole lui!

te la sistemeranno.
photoflavio
QUOTE(NikoNik @ Feb 24 2012, 12:24 AM) *
Photoflavio, grazie per le dritte, io pero` sono al punto 8, penso di avere il difetto, pazienza spedisco tutto in assistenza rolleyes.gif

Eh si... al ritorno del materiale dacci un feedback, è sempre interessante capire come l'assistenza risolve i problemi.

Ciao, a presto biggrin.gif
Flavio

MongiBonghi

Questa mattina ho provato le mie ottiche con una D3X...... il problema e` del corpo! Lampadina.gif Con la D3X tutte e quattro le ottiche focheggiano perfettamente.

Lunedi spedisco ad LTR la D90 e, per sicurezza, mando anche le ottiche. Per adesso sono stati gentilissimi....

Ci aggiorniamo al rientro.

Un' ultima cosa, di solito quanto impiegano a rimandare il tutto? Per il Photoshow vorrei riavere il tutto a casa.

grazie.gif
photoflavio
Applica sulle ottiche un biglietto in cui specifichi che alle ottiche non deve essere fatto assolutamente nulla... potrà sembrarti una inutile precauzione ma una certa esperienza di centri assistenza (non parlo di LTR, sia chiaro) mi fa dire che nulla deve essere dato per scontato.

Ciao biggrin.gif
Flavio

PS: per quanto possa valere, nelle mie esperienze personali un paio di settimane più i tempi di spedizione.


MongiBonghi

Pacco partito.... incrociamo le dita!!!!!!!! rolleyes.gif

N.
gazzolas74
QUOTE(NikoNik @ Feb 27 2012, 09:34 AM) *
Pacco partito.... incrociamo le dita!!!!!!!! rolleyes.gif

N.

a me e' rientrata....tutto uguale.....non e' cambiato nulla !!!
MongiBonghi

Il mio corredo e` sulla via del ritorno, consegna prvista per domani..... speriamo bene!

rolleyes.gif
MongiBonghi

Ragazzi......... E` TUTTO SISTEMATOOOOOO!!!!! La fotocamera aveva l' autofocus "strabico" laugh.gif Questo weekend ho fatto tutti i test possibili ed immaginabili senza riscontrare alcun difetto!

grazie.gif per l' aiuto!

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.