Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mariomarcotullio
Riparto da un vecchio 3d in cui si venivano riportati, anche con esempi, i discreti risultati ottenuti con il 35mm f1.8 chiedendovi come si comportano/comporterebbere quelle ottiche considerate un must su DX che sono il 17-55 f2.8 e il 16-85.
Ciao e buona giornata a tutti
ifelix
Ho un dubbio che stavolta risolvo definitivamente !!!
Vignettano ?
mariomarcotullio
QUOTE(IFelix68 @ Feb 24 2012, 10:21 AM) *
Ho un dubbio che stavolta risolvo definitivamente !!!
Vignettano ?


Sicuramente si, ma se hai seguito il 3d sul 35 DX a cui faccio riferimento. quest'ultimo si comporta più che bene con una vignettatura quasi inesistente ad alcune aperture e, comunque, niente a cui non si possa rimediare facilmente in Capture o VNx: magari gli obiettivi da me citatti si comportano allo stesso modo..........
Lutz!
QUOTE(mariomarcotullio @ Feb 24 2012, 10:49 AM) *
Sicuramente si, ma se hai seguito il 3d sul 35 DX a cui faccio riferimento. quest'ultimo si comporta più che bene con una vignettatura quasi inesistente ad alcune aperture e, comunque, niente a cui non si possa rimediare facilmente in Capture o VNx: magari gli obiettivi da me citatti si comportano allo stesso modo..........


Gli zoom vignettano non solo vignettano, non COPRONO sui grandangolari i bordi del formato FX.


Massimiliano24x36
Ho provato una D700+ il 35 1.8, secondo me ha una vignettatura più che accettabile, magari riducendola un pò in post fino al massimo a F4, ma a F1.8-2.8 lo puoi utilizzare tranquillamente, magari croppando leggermente (non il crop di default, perchè è troppo esagerato)..
Paolo Gx
QUOTE(mariomarcotullio @ Feb 24 2012, 09:21 AM) *
...come si comportano/comporterebbere quelle ottiche considerate un must su DX che sono il 17-55 f2.8 e il 16-85.

Non ho i due obiettivi che hai citato. Ma per darti un'idea di quello che succede, ho montato il 18-105 kit (che ho) sulla D700 in modalita' FX e ho scattato alle varie focali.
Forse quelli che dici tu lo fanno meno, o di piu', ma questo e' quello che succede, altrimenti l'ottica sarebbe stata venduta per FX.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 499.8 KB
Massimiliano24x36
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 24 2012, 11:29 AM) *
Non ho i due obiettivi che hai citato. Ma per darti un'idea di quello che succede, ho montato il 18-105 kit (che ho) sulla D700 in modalita' FX e ho scattato alle varie focali.
Forse quelli che dici tu lo fanno meno, o di piu', ma questo e' quello che succede, altrimenti l'ottica sarebbe stata venduta per FX.

Ingrandimento full detail : 499.8 KB



No.. assolutamente non è che tutti i DX si comportano come questo.. a confronto la vignettatura è quasi impercettibile!! colpisce solo gli angoli anche chiuso a F16, dove se hai del cielo o qualcosa di uniforme, con un colpo di timbro di PS sei a posto!!
ifelix
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 24 2012, 11:29 AM) *
Non ho i due obiettivi che hai citato. Ma per darti un'idea di quello che succede, ho montato il 18-105 kit (che ho) sulla D700 in modalita' FX e ho scattato alle varie focali.
Forse quelli che dici tu lo fanno meno, o di piu', ma questo e' quello che succede, altrimenti l'ottica sarebbe stata venduta per FX.

Ingrandimento full detail : 499.8 KB


Ottimo modo di chiarire i dubbi....grazie !!! smile.gif
Il 35 DX sarà anche accettabile...ma il 18-105 e sicuramente anche il 16-85...no !!!
Paolo Gx
QUOTE(Massimiliano24x36 @ Feb 24 2012, 11:40 AM) *
No.. assolutamente non è che tutti i DX si comportano come questo.. a confronto la vignettatura è quasi impercettibile!! colpisce solo gli angoli anche chiuso a F16, dove se hai del cielo o qualcosa di uniforme, con un colpo di timbro di PS sei a posto!!

Hai ragione, a proposito del 17-55 Tom Hogan scrive:
"On 35mm bodies, you'll see light fall off at all focal lengths and clear vignetting caused by the small image circle begins at about 26mm. In other words, you could use this lens on a full frame body from about 26-55mm in a pinch".
Percio' l'effetto buco comincia da 26mm in giu'.

Per il 16-85 mi sa che siamo piu' vicini a quello che risulta dal mio test casalingo sul 18-105. Tom Hogan dice:
"Coverage Area: produces a circular vignette on FX bodies at all focal lengths, and is not really usable even at 5:4 crops."
Lutz!
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 24 2012, 12:02 PM) *
Hai ragione, a proposito del 17-55 Tom Hogan scrive:
"On 35mm bodies, you'll see light fall off at all focal lengths and clear vignetting caused by the small image circle begins at about 26mm. In other words, you could use this lens on a full frame body from about 26-55mm in a pinch".
Percio' l'effetto buco comincia da 26mm in giu'.

Per il 16-85 mi sa che siamo piu' vicini a quello che risulta dal mio test casalingo sul 18-105. Tom Hogan dice:
"Coverage Area: produces a circular vignette on FX bodies at all focal lengths, and is not really usable even at 5:4 crops."


Tra l'altro ci son diverse cose che accadono.

Una è la vignettatura ottica, dovuta al cerchio di copertura piu piccola

Una puo esser la vignettatura MECCANICA data dal fatto che l'otticha scherma con un paraluce anche al pupilla di uscita per i raggi ottici esterni al formato DX per eliminare i flare inutili

Su ottiche come il fisheye DX invece, la vignettatura meccanica è data dal paraluce frontale.

Cesare44
QUOTE(Paolo Gx @ Feb 24 2012, 11:29 AM) *
Non ho i due obiettivi che hai citato. Ma per darti un'idea di quello che succede, ho montato il 18-105 kit (che ho) sulla D700 in modalita' FX e ho scattato alle varie focali.
Forse quelli che dici tu lo fanno meno, o di piu', ma questo e' quello che succede, altrimenti l'ottica sarebbe stata venduta per FX.

Ingrandimento full detail : 499.8 KB

Pollice.gif

ottima esemplificazione quella degli scatti postati.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.