QUOTE(mukkapazza @ Feb 25 2012, 02:35 PM)

Per quello che so ogni obiettivo ha la sua, dipende dalla costruzione ... ma potrei anche sbagliarmi ... adesso controllo meglio
Grazie comunque
Ciao
Confermo, mi sono informato su Wiki... la distanza iperfocale dipende anche dal "circolo di confusione" (ora non mi chiedere di dirti concretamente cosa sia!!), che a sua volta dipende dalle caratteristiche costruttive dell'obiettivo, quindi ogni obiettivo ha la sua
Ciao
Rob
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 25 2012, 02:40 PM)

iperfocale?....preistoria delle ottiche manuali
è solo una batutta per dire che oggi con le ottiche moderne questa tecnica praticamente non si può usare con cognizione; tacche diaframmi sparite, scale metriche molto approssimative, autofocus efficienti, insomma diventa difficile applicare questa tecnica.
L'unico consiglio che ti posso dare: una volta messo a fuoco disabilita l'autofocus arretra di poco la messa a fuoco e chiudere di più il diaframma.
Antonio
Grazie per il suggerimento, ma mi sarebbe piaciuto utilizzare questa tecnica non per uno scatto singolo (esempio panorami) ma per le foto street, dove impostando il diaframma sulla base della luce del momento, puoi avere la sicurezza di avere a fuoco tutti gli elementi oltre una certa distanza da te (ovviamente va disabilitato l'autofocus).
Ciao
Roberto