Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MSimone
Ciao, faccio una domanda forse banale,
il paraluce dell'obiettivo 18/70 del kit D70s è consigliabile sempre usarlo?
perchè?
__Claudio__
Io il paraluce lo uso sempre e su tutti gli obiettivi. A meno che non interferisca con la luce flash della camera, è sempre meglio averlo che non averlo per gli eventuali riflessi e luci parassite che potrebbero colpire la lente frontale ingenerando problemi che si possono, col suo uso, tranquillamente evitare.
Lambretta S
QUOTE(Kevin69@inwind.it @ Dec 21 2005, 10:58 AM)
Ciao, faccio una domanda forse banale,
il paraluce dell'obiettivo 18/70 del kit D70s è consigliabile sempre usarlo?
perchè?


Il paraluce fa parte dello schema ottico dell'obiettivo... tu utilizzeresti un obiettivo togliendo una lente? Presumo di no...

I pro del paraluce elimina i raggi di luce che colpiscono trasversalmente la lente anteriore che entrando nel corpo dell'obiettivo ne abbassano il contrasto diminuendo la nitidezza apparente... protegge la lente e tutta la parte anteriore dell'obiettivo da urti e spruzzi d'acqua leggeri...

I contro del paraluce... nulla può contro i raggi che colpiscono perpendicolarmente la lente frontale... in alcuni casi interagisce con il flashetto built-in delle fotocamere amatoriali e semi pro creando la sua ombra sul fotogramma in questo caso ma solo in questo è necessario toglierlo... ricordandosi a cessata esigenza di rimetterlo subito...

E' bruttissimo da vedere il suo utilizzo invertito... che serve solo per mettere meglio l'attrezzatura in borsa... quando fotografi anche per "scherzo" abituati a tenerlo montato nella posizione corretta...
Francesco Martini
..Il paraluce....SEMPRE!!!!!
..Non solo serve a "parare" la luce..ma anche per proteggere la lente frontale e la filettatura dell'obiettivo da piccoli urti.....
Ciao e buone feste..
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
Davide_C
Sempre, sempre e sempre, per funzionalità e per evitare urti.
Toglilo solo nel caso che dice Claudio: se fai delle foto a distanza ravvicinata con il flash vedresti l'ombra del paraluce nella foto.
wink.gif
Giallo
QUOTE(Davide_C @ Dec 21 2005, 11:36 AM)
se fai delle foto a distanza ravvicinata con il flash vedresti l'ombra del paraluce nella foto.
wink.gif
*



No. A qualunque distanza l'interferenza del paraluce del 18-70 su focale grandangolare farebbe sentire i propri malefici effetti sull'emissione del fascio luminoso del flash incorporato.
Chiaro che, per la ridotta potenza di quest'ultimo, le distanze "utili" si fermano a pochi metri, ma questo è un altro discorso.
Tra l'altro, a distanza davvero ravvicinata, paraluce sì o paraluce no, il fascio emesso dal flash incorporato verrebbe comunque intercettato dal corpo stesso dell'obiettivo.
Buona luce
smile.gif
abyss
Paraluce SEMPRE, su tutti gli obiettivi ed in tutte le situazioni, tranne quelle del "flashino integrato" che ti hanno descritto già (ma io il flashino integrato lo uso solo per comandare altri flash... quindi il paraluce non lo tolgo proprio mai)!
Davide_C
QUOTE(Giallo @ Dec 21 2005, 11:47 AM)
No. A qualunque distanza l'interferenza del paraluce del 18-70 su focale grandangolare farebbe sentire i propri malefici effetti sull'emissione del fascio luminoso del flash incorporato.
Chiaro che, per la ridotta potenza di quest'ultimo, le distanze "utili" si fermano a pochi metri, ma questo è un altro discorso.
Tra l'altro, a distanza davvero ravvicinata, paraluce sì o paraluce no, il fascio emesso dal flash incorporato verrebbe comunque intercettato dal corpo stesso dell'obiettivo.
Buona luce
smile.gif
*



Capito... ok, a questo non avevo pensato smile.gif

Il mio intervento è stato spinto dalla sorpresa che ho avuto sviluppando questa "vecchia" foto quando avevo ancora la pellicola. Mannaggia al paraluce mad.gif
Giallo
QUOTE(Davide_C @ Dec 21 2005, 12:00 PM)
Capito... ok, a questo non avevo pensato  smile.gif

Il mio intervento è stato spinto dalla sorpresa che ho avuto sviluppando questa "vecchia" foto quando avevo ancora la pellicola. Mannaggia al paraluce  mad.gif
*



Simpatico, Aldo.
Beh, volendo, basta ritagliare l'inquadratura in pp: fortunatamente l'ombra non si estende sul soggetto della foto, ed il primissimo piano sulla tovaglia penso tu lo possa togliere senza troppi rimorsi verso l'Arte.
Buona luce (ambiente, possibilmente!)
biggrin.gif
Davide_C
QUOTE(Giallo @ Dec 21 2005, 12:07 PM)
Simpatico, Aldo.
Beh, volendo, basta ritagliare l'inquadratura in pp: fortunatamente l'ombra non si estende sul soggetto della foto, ed il primissimo piano sulla tovaglia penso tu lo possa togliere senza troppi rimorsi verso l'Arte.
Buona luce (ambiente, possibilmente!)
biggrin.gif
*



Già, pur essendo a pellicola ho fatto il seguente lavoro di post produzione: taglierina dopo averla ingrandita biggrin.gif laugh.gif et voilà.
oesse
sempre, tranne quando uso il flash

.oesse.
MSimone
grazie.gif a tutti per le velocissime risposte!
Quindi, correggetemi se sbaglio,:
il paraluce va sempre usato; smile.gif
non va usato quando si fotografa con l'uso del falsh incorporato (D70s);
va usato quando si ha (che io non ho mad.gif ) il falsh esterno tipo sb800 o sb600
Colgo l'occasione per fare a tutti Voi i Migliori Auguri per un Buon Natale e Felice Anno Nuovo!!!
Giallo
Sì.
smile.gif
oesse
non e' detto che con il flash esterno ed un grandangolo spinto non faccia ombre....

.oesse.
Lambretta S
In effetti io ho scritto in "alcune circostanze" quindi dato che hai la D70s hai anche la possibilità di rivedere lo scatto e accorgerti se il paraluce interagisce o no... indipendentemente dalla focale e dalla distanza di ripresa... wink.gif

Le cose semplici sono sempre le migliori... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Giallo
QUOTE(oesse @ Dec 21 2005, 01:15 PM)
non e' detto che con il flash esterno ed un grandangolo spinto non faccia ombre....

.oesse.
*



Col flash esterno ombre propriamente dette non ne fa: semplicemente la copertura della parabola flash potrebbe essere inferiore all'angolo di campo dell'obiettivo, come una torcia elettrica che illumina una parete in una stanza buia; non fa "ombre": semplicemente non illumina tutta la parete, ma solo una parte di essa.
In ogni caso, la domanda dell'amico era formulata sul 18-70 con il flash incorporato della d70. Cambiando i presupposti (grandangolo spinto) va da sè che cambiano le risposte.
Direi che l'approccio empirico di Lambretta resta comunque la miglior soluzione!
biggrin.gif
phab
Ma perchè il 18 70 ha il paraluce mentre il 18 55 della mia d50 non lo ha?
Ciao Fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.