Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
scotucci
Salire in macchina con le scarpe bagnate
Partire in prima poi cambiare e nel mentre il piede scivola!!!
Risultato: sincronizzatori di seconda e quarta andati
Ma mi sto divertendo come un matto a cambiare con la doppietta!!!!
Chi non ha almeno quarant'anni difficilmente si ricordera' i vecchi cambi meccanici non sincronizzati
Io imparai perche il primo camion che guidai fu col cambio fuller e per comodita' la frizione si usava solo per partire e fermarsi
Un po' un ritorno alle origini!!!
nonnoGG
... e niente servosterzo, solo demoltiplica al volante?

... e partenza in (ripida) salita senza uso del freno a mano, con "stecchino" poggiato su una ruota: indietreggiare di un millimetro significava esame fallito?

... e il freno motore da innestare a mano, in discesa?

... e non far scaldare troppo i freni per non vetrificare i "ferodi"?

... e le rampe di "fuga" nelle lunghe discese d'oltralpe?

... e.... wink.gif
scotucci
QUOTE(nonnoGG @ Mar 1 2012, 08:39 PM) *
... e niente servosterzo, solo demoltiplica al volante?

... e partenza in (ripida) salita senza uso del freno a mano, con "stecchino" poggiato su una ruota: indietreggiare di un millimetro significava esame fallito?

... e il freno motore da innestare a mano, in discesa?

... e non far scaldare troppo i freni per non vetrificare i "ferodi"?

... e le rampe di "fuga" nelle lunghe discese d'oltralpe?

... e.... wink.gif

In discesa non far scaldare i freni significava portare a casa la pelle!!!
Anche perche' i freni motore di una volta erano poco piu che gadget!!!
Le rampe di fuga hanno iniziato a farle anche in italia
Nella discesa della statale bifernina che porst a benevento ( 8 km all 8-9%) dopo che un camion coi freni surriscaldati seppelli' un auto con un' intera famiglia dentro
Francesco_Costantini
QUOTE(scotucci @ Mar 1 2012, 08:32 PM) *
Salire in macchina con le scarpe bagnate
Partire in prima poi cambiare e nel mentre il piede scivola!!!
Risultato: sincronizzatori di seconda e quarta andati
Ma mi sto divertendo come un matto a cambiare con la doppietta!!!!
Chi non ha almeno quarant'anni difficilmente si ricordera' i vecchi cambi meccanici non sincronizzati
Io imparai perche il primo camion che guidai fu col cambio fuller e per comodita' la frizione si usava solo per partire e fermarsi
Un po' un ritorno alle origini!!!


Eh eh eh, io ho 31 anni ma la doppietta è stata la primissima cosa che ho imparato quando, a diciotto anni, iniziai a fare le prime guide con i miei. E mi sono divertito talmente tanto che ho ancora la stessa macchina sin dalle prime guide: una Fiat 500 L del 1973... cool.gif

Francesco
Simone Cesana
beh la doppietta con il fuller è d'obbligo!

ma mi diverto un sacco a farla anche con altre mie auto, tra cui un maggiolone del 73, il solo rumore quando si sdoppietta è fantastico!!
CVCPhoto
Attualmente ho il cambio sequenziale steptronic, ma quando guido la macchina di mia moglie mi diverto a 'doppiettare' soprattutto in scalata. Grande scuola la 126 che anche se dotata di sincronizzatori gradiva moltissimo la doppietta, soprattutto salendo di marcia.

W la doppietta!!! messicano.gif
nonnoGG
... a "salire" sono capaci pure i bambini sulle automobilne a pedali: prova a farlo a "scendere" (un 3^ -> 2^) con doppia debrajata e senza frizione. wink.gif

Se la mitica 126 non "resiste", allora è pronta per la rottamazione... biggrin.gif
CVCPhoto
QUOTE(nonnoGG @ Mar 1 2012, 09:41 PM) *
... a "salire" sono capaci pure i bambini sulle automobilne a pedali: prova a farlo a "scendere" (un 3^ -> 2^) con doppia debrajata e senza frizione. wink.gif

Se la mitica 126 non "resiste", allora è pronta per la rottamazione... biggrin.gif


Con la 126 salivo e scalavo senza problemi e cambiavo pure senza frizione. Credimi, è più dura con gli attuali cambi ipersincronizzati cambiare senza frizione.

In scalata comunque è solo questione di orecchio, per dare il colpetto di acceleratore che il motore in posizione di folle al regime di giri perfetto per accettare il rapporto inferiore. Più facile con un motore 4 cilindri che risponde meno allacceleratore, più difficile con un motore 6 cilindri che sale di giri all'istante e quindi bisogna stare più attenti a dosare l'acceleratore. Su un motore a gasolio anche plurifrazionato è tuttavia più facile ancora.
nonnoGG
... cambiare senza staccare la frizione significa "violare" l'eventuale blocco di sicurezza, forse obbligatorio in qualche nazione, non ricordo quale...

... il cambio della 124 Fiat sembrava progettato proprio per non utilizzare la frizione...
CVCPhoto
QUOTE(nonnoGG @ Mar 1 2012, 09:55 PM) *
... cambiare senza staccare la frizione significa "violare" l'eventuale blocco di sicurezza, forse obbligatorio in qualche nazione, non ricordo quale...

... il cambio della 124 Fiat sembrava progettato proprio per non utilizzare la frizione...


Tutte le vecchie Fiat avevano un cambio fantastico per questi giochetti. I tedeschi ZF e Getrag invece sono molto più recalcitranti all'idea, ma tuttavia, con un briciolo di sensibilità ed attenzione maggiore si riesce a domarli e tornare a casa anche se la frizione ti lascia a piedi.
Luigi_FZA
QUOTE(nonnoGG @ Mar 1 2012, 08:39 PM) *
... e partenza in (ripida) salita senza uso del freno a mano, con "stecchino" poggiato su una ruota: indietreggiare di un millimetro significava esame fallito?

...eccomi.
ancora me lo ricordo quell'esame di guida, zona villa Fiorelli, l'ingegnere della Motorizzazione fece fermare il primo esaminante in salita; panico totale nell'auto che seguiva e che portava noi malcapitati; siccome io avevo un grosso dubbio perche' avevo il foglio rosa che era scaduto il sabato prima dell'esame, non c'ho pensato due volte a dire : rega' vado io!

Credo che l'ingegnere abbia apprezzato la mia incoscienza, ma era incoscienza calcolata : avevo fatto una buona scuola guida per fatti miei usando proprio una 500.
La doppietta me la ricordo, e come se me la ricordo, soprattutto in scalata; e mi piaceva pure, quando andavo ai Castelli, come derapava sui sampietrini.

L.
federico777
Io la faccio sempre quando scalo messicano.gif

F.
a.mignard
Bah...
Io ho preso la C a militare su un CM52 ... a voglia a fare la doppietta per mettere le marce... ne facevi 2 di doppiette per ogni cambio di rapporto. Immancabilmente anche in pianura tra 2a veloce e 3a ridotta calava talmente che ci voleva qualche chilometro per riprendere i giri... quando alla fine (da trento ero quasi a rovereto) riuscivo a lanciare la 4a veloce tra le vibrazioni guardavo il tachimetro e.... miracolo 65KMH(in discesa).

A scalare le marce non era così semplice... normalmente se avevi pazienza le infilavi a calci di vibram (scarpone), se no facevi doppiette(inutili) tiravi qualche grattata e ti fermavi e rimettevi la prima.

Il servosterzo... non c'era... ma c'era un volantone che ci si alzava in piedi per girarlo...

Andrea
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 1 2012, 10:17 PM) *
...eccomi.
ancora me lo ricordo quell'esame di guida, zona villa Fiorelli, l'ingegnere della Motorizzazione fece fermare il primo esaminante in salita; panico totale nell'auto che seguiva e che portava noi malcapitati; siccome io avevo un grosso dubbio perche' avevo il foglio rosa che era scaduto il sabato prima dell'esame, non c'ho pensato due volte a dire : rega' vado io!

Credo che l'ingegnere abbia apprezzato la mia incoscienza, ma era incoscienza calcolata : avevo fatto una buona scuola guida per fatti miei usando proprio una 500.
La doppietta me la ricordo, e come se me la ricordo, soprattutto in scalata; e mi piaceva pure, quando andavo ai Castelli, come derapava sui sampietrini.

L.


Vogliamo parlare del punta-tacco allora... rolleyes.gif
Luigi_FZA
QUOTE(a.mignard @ Mar 1 2012, 10:21 PM) *
Bah...
Io ho preso la C a militare su un CM52 ...

Come cambiano i tempi!
Nel 2008 dovendo fare un periodo di "Fuori Area" feci una settimana di preparazione e, la parte divertente (oltre ad usare l'estintore su delle fiamme) fu l'uso della Land Rover su terreno accidentato; molto piu' divertente che muovermi con la mia X3!

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 1 2012, 10:29 PM) *
Vogliamo parlare del punta-tacco allora... rolleyes.gif

Mitico!

L.
MrFurlox
la doppietta non la uso molto sulla 147 .... con la mitsubishi mi ha portato a casa con la frizione rotta .... ma il punta tacco in montagna è d' obbligo !!!! laugh.gif


Marco
pql89
scusatemi ma io vengo da una famiglia dove esistono solo cambi automatici... ed avendo iniziato aguidare nel lontano 2008 la doppietta nessuno me l'ha mai spiegata! l'ho solo sentita nominare... mi illuminate??
luigi67
sevizio militare nel lontano 1986 aeonautica a Forlì... come autista

tra i vari e potenti mezzi avevamo anche 4-5 fiat 238 messicano.gif ,...in scalata senza doppietta era praticamente impossibile non grattare....

com'è che si faceva?

dalla 3A spingere la frizione...folle...lasciare la frizione...colpetto di gas...rispingere la frizione e scalare in seconda,...si usava anche il freno vero?...non ricordo più

....c'era anche ABS casalingo...punta e tacco, gas e freno...
AldoGermano
La doppietta... che ricordi!
Io ho imparato a guidare con un vecchio trattore, un Fordson Dexta del '63, di un anno più vecchio di me!
Aveva tre marce in avanti, la seconda lenta e la terza veloce, tra le due c'era un "buco" da paura.
Quando alzavo la marcia il povero disel tre cilindrti ci metteva un'eternità a salire di giri, e quando scalavo da terza a seconda di doppiette ce ne volevano due!
Non ho mai avuto il coraggio di venderlo, ormai è un pezzo da collezione, esce di casa una volta all'anno per una "sfilata storica" e parte sempre al primo colpo!
CVCPhoto
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 1 2012, 10:43 PM) *
Come cambiano i tempi!
Nel 2008 dovendo fare un periodo di "Fuori Area" feci una settimana di preparazione e, la parte divertente (oltre ad usare l'estintore su delle fiamme) fu l'uso della Land Rover su terreno accidentato; molto piu' divertente che muovermi con la mia X3!
Mitico!

L.


Mi fai venire in mente quando con il mio vecchio Nissan King Cab mi girai tutta la Tunisia in una settimana, da Tunisi a Djerba, Matmata, Doutz, Cartagine e più le strade erano difficili tra pietraie e distese di sabbia e più mi divertivo. Ammortizzatori Koni a gas tirati al massimo sull'anteriore e balestroni da camion al retrotreno e gomme ultralarghe 10x15. Divertimento assoluto.

QUOTE(MrFurlox @ Mar 1 2012, 11:02 PM) *
la doppietta non la uso molto sulla 147 .... con la mitsubishi mi ha portato a casa con la frizione rotta .... ma il punta tacco in montagna è d' obbligo !!!! laugh.gif
Marco


Il punta tacco è indispensabile in pista ad esempio, per poter scalare e staccare in contemporanea, altrimenti non ci sarebbe il tempo per eseguire le due azioni separatamente.

Questo uno dei tanti motivi per i quali ho sempre scelto BMW che è una delle poche che adotta il pedale dell'acceleratore incernierato sul pavimento, che rende più semplice la manovra del punta-tacco.
pql89
ora ho vagamente capito come funzionava... ma non ho ancora capito il perché!?!non bastava inserire normalmente la marcia? cosa cambiava facendo questa famosa doppietta??
CVCPhoto
QUOTE(luigi67 @ Mar 1 2012, 11:10 PM) *
sevizio militare nel lontano 1986 aeonautica a Forlì... come autista

tra i vari e potenti mezzi avevamo anche 4-5 fiat 238 messicano.gif ,...in scalata senza doppietta era praticamente impossibile non grattare....

com'è che si faceva?

dalla 3A spingere la frizione...folle...lasciare la frizione...colpetto di gas...rispingere la frizione e scalare in seconda,...si usava anche il freno vero?...non ricordo più

....c'era anche ABS casalingo...punta e tacco, gas e freno...


Con le trazioni anteriori sulla neve è ottima la tecnica del freno con il piede sinistro nell'entrata in curva: si tiene giù l'acceleratore e si frena col sinistro in modo che le ruote anteriori non blocchino mai e non perdano di direzionalità. Ottima anche sulle trazioni integrali, da evitare con le trazioni posteriori se nin si vuole fare il dritto.

Tornando alla doppietta, la tecnica che hai descritto è corretta. Per salire è la stessa, ma non si dà il colpetto di acceleratore. Ovvero... con motori un po' pigri lo si dà solo per tenerlo in coppia ed averlo pronto per il rapporto superiore, ma non sarebbe una manovra corretta, inutile poi se la doppietta viene eseguita molto velocemente.
a.mignard
QUOTE(pql89 @ Mar 1 2012, 11:19 PM) *
ora ho vagamente capito come funzionava... ma non ho ancora capito il perché!?!non bastava inserire normalmente la marcia? cosa cambiava facendo questa famosa doppietta??


Perchè i cambi non avevano sincronizzatore o erano sincronizzati solo su alcuni rapporti... quindi quando tu muovevi la leva del cambio spostavi degli ingranaggi che erano fermi contro degli ingranaggi che erano i movimento. Solo schiacciando la frizione la marcia non entrava e sentivi il cambio che grattava molto forte. Per agevolare l'accoppiamento degli ingranaggi dei vari rapporti si metteva in follle e si accelerava. Così più o meno tutti gli ingraggi si smuovevano un pò, e nel momento in qui il motore calava di giri si rischiacciava la frizione e si inseriva un rapporto.

Forse non sono stato molto chiaro rolleyes.gif
CVCPhoto
QUOTE(pql89 @ Mar 1 2012, 11:19 PM) *
ora ho vagamente capito come funzionava... ma non ho ancora capito il perché!?!non bastava inserire normalmente la marcia? cosa cambiava facendo questa famosa doppietta??


La doppietta serviva soprattutto in scalata nei cambi senza sincronizzatori per portare il motore al regime di giri compatibile con un rapporto inferiore. Esempio: viaggi a 3000 giri in 4^ e devi scalare in terza. In terza il motore girerebbe all'incirca a 4000 giri. Bene, in fase di scalata con doppietta, al momento del folle il colpetto giusto di gas porta il motore a 4000 giri in modo che gli ingranaggi del cambio girino tutti alla stessa velocità e il cambio non subisce impuntameni. Con i sincronizzatori è una pratica quasi inutile in staccata, ma utilissima invece per quando si scala per aver maggior ripresa. In questa maniera il motore non agisce da freno e la macchina rimprende molto più velocemente.
scotucci
QUOTE(pql89 @ Mar 1 2012, 11:19 PM) *
ora ho vagamente capito come funzionava... ma non ho ancora capito il perché!?!non bastava inserire normalmente la marcia? cosa cambiava facendo questa famosa doppietta??

Tempo fa i cambi non erano suncronizzati
Specialmente in scalata bisognava portare manualmente ( col gas) la trasmissione primaria a girare alla stessa velocita' della secondaria
Se non facevi la doppia semplicemente le marce non entravano e grattavi
Ora a compiere questo allineamento tra le velocita' ci pensano i sincronizzatori
Ho avuto modo di vedere un cambio robotizzato smontato ( iveco eurotronic 2)
Praticamente e' un cambio fuller con albero primario flottante dove all'inserimento delle marce si sente fare ancora la doppietta ( la fa la centralina cambio)
Luigi_FZA
QUOTE(pql89 @ Mar 1 2012, 11:19 PM) *
............. cosa cambiava facendo questa famosa doppietta??

............. che non "grattavi" il cambio quando scalavi.
L.
a.mignard
Ecco come si cambiava con il ACM 52...(trovato adesso adesso su youtube rolleyes.gif )

http://www.youtube.com/watch?v=5kfI7kRUPPA

Mi vien da ridere... oddio quanti ricordi.

Andrea
CVCPhoto
QUOTE(scotucci @ Mar 1 2012, 11:35 PM) *
Tempo fa i cambi non erano suncronizzati
Specialmente in scalata bisognava portare manualmente ( col gas) la trasmissione primaria a girare alla stessa velocita' della secondaria
Se non facevi la doppia semplicemente le marce non entravano e grattavi
Ora a compiere questo allineamento tra le velocita' ci pensano i sincronizzatori
Ho avuto modo di vedere un cambio robotizzato smontato ( iveco eurotronic 2)
Praticamente e' un cambio fuller con albero primario flottante dove all'inserimento delle marce si sente fare ancora la doppietta ( la fa la centralina cambio)


Sul mio steptronic 6m la doppietta in scalata la fa sempre automaticamente... è un'impostazione software per ridurre l'usura. Questo significa che sarebbe buona norma fare sempre la doppietta anche sui moderni cambi sincronizzati per preservare i sincronizzatori ed aumentare la durata del cambio oltre che della frizione.
scotucci
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 1 2012, 11:42 PM) *
Sul mio steptronic 6m la doppietta in scalata la fa sempre automaticamente... è un'impostazione software per ridurre l'usura. Questo significa che sarebbe buona norma fare sempre la doppietta anche sui moderni cambi sincronizzati per preservare i sincronizzatori ed aumentare la durata del cambio oltre che della frizione.

Non direi Carlo......
Il libretto d'uso e manutenzione del mio mezzo dice chiaramente di evitare la debraillata in scalata
Credo che il tuo steptronic sia privo di sincronizzatori e pensi a tutto la centralina
D'altronde su un automatizzato a gestione elettronica potrebbero essere ben superflui!!!
Luigi_FZA
QUOTE(luigi67 @ Mar 1 2012, 11:10 PM) *
sevizio militare nel lontano 1986 aeonautica a Forlì... come autista

......come stai messo a ........... gare di velocita' tra Campagnole su pista (a fine attivita' di volo, preferibilmente di notte ed ovviamente con pista chiusa)? messicano.gif

QUOTE(CVCPhoto @ Mar 1 2012, 11:18 PM) *
Mi fai venire in mente quando con il mio vecchio Nissan King Cab mi girai tutta la Tunisia in una settimana, da Tunisi a Djerba, Matmata, Doutz, Cartagine e più le strade erano difficili tra pietraie e distese di sabbia e più mi divertivo.

Il bello e' stato che poi una volta "fuori area", quando chiedevo un mezzo, spesso mi vedevo assegnato un VW Tuareg! cerotto.gif

L.
luigi67
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 1 2012, 11:33 PM) *
La doppietta serviva soprattutto in scalata nei cambi senza sincronizzatori per portare il motore al regime di giri compatibile con un rapporto inferiore. Esempio: viaggi a 3000 giri in 4^ e devi scalare in terza.


nei tempi del militare avevo una Ritmo 60 ....a forza di guidare i pulmini dell'areonautica avevo imparato ad usare meglio la mia macchina...una volta partito con la prima riuscivo ad arrivare in quinta e scalare fino alla seconda senza usare la frizione...e senza grattare(beh,ogni tanto una grattugiata ci scappava messicano.gif )...con la macchina di adesso questi lavori non li faccio più biggrin.gif

in questo video subito dopo il cofano alzato,si vede una nuovissima tecnica punta tacco e incrocio,ma non l'ho capita molto, c'è qualcuno che me la spiega? messicano.gif






luigi67
QUOTE(Luigi_FZA @ Mar 1 2012, 11:49 PM) *
......come stai messo a ........... gare di velocita' tra Campagnole su pista (a fine attivita' di volo, preferibilmente di notte ed ovviamente con pista chiusa)? messicano.gif

L.


...ero un bravo ragazzo e queste cose non le facevo messicano.gif ,avevamo un piazzale dove c'erano tutti i mezzi sfasciati che creavano guarda caso una pista...ehm una stradina ovale messicano.gif
Luigi_FZA
QUOTE(luigi67 @ Mar 2 2012, 12:02 AM) *
...ero un bravo ragazzo e queste cose non le facevo messicano.gif

...... vabbe' ma io ero ........ obbligato, dovevo controllare dov'era finita la ronda mobile, poi lascia perde se per cercarli, erroneamente, mi muovevo sulla pista aeroportuale ............... il casino l'ha fatto un collega che una volta ............ha ingaggiato la barriera a fondo pista!! cerotto.gif
......meglio che sto zitto, senno' finisco nei casini........

L.
pql89
ecco fondamentalmente mi mancava la sincronizzazione... davo tutto per scontato!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.