Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
cuomonat
Ho trovato questo link. E' possibile saperne di più?
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=16207748
grazie.gif
Giallo
Se è vero, novità sul 105 micro me le aspettavo da un po', come penso molti altri.
Non ricordo bene il 3D ma forse il micro VR l'avevo addirittura indicato tra i miei desiderata...
smile.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Dec 22 2005, 12:10 PM)
... il micro VR l'avevo addirittura indicato tra i miei desiderata...
smile.gif
*


Tra i miei il 70/300 AFS-VR. Avrei preferito un 70/200 AFS-VR f4, ma potrei accontentarmi anche di questo, per ora.
__Claudio__
E' una logica evoluzione delle ottiche aggiornate con le nuove tecnologie. Devo dire che anch'io mi aspettavo un restauro del 105 micro, ormai datato. Aspetto ancora un 70/80-200 VR aperto a f/4.
oesse
interessante ma sara' vero?

.oesse.
Davide_C
Interessantissimo il 105vr, in questo periodo sto valutando le differenze tra il 60 ed il 105 ma a questo punto aspetto, chissà se sarà vero smile.gif
Gennaro Ciavarella
aspetto il nuovo 105 da un po', speriamo bene ...

gennaro
Al_fa
hihih eppure mi ricordo di un topic non tanto tempo fa in cui il proponente del 105 VR micro veniva preso in giro e schernito per la sua idea.....MAH
Giallo
QUOTE(Al_fa @ Dec 22 2005, 12:52 PM)
hihih eppure mi ricordo di un topic non tanto tempo fa in cui il proponente del 105 VR micro veniva preso in giro e schernito per la sua idea.....MAH
*



Ecco, appunto! Allora ricordavo bene! biggrin.gif
Al_fa
sì sì, una delle motivazioni più usate era che le macro non possono non essere fatte che con cavalletto e flash quindi a che pro il VR? laugh.gif laugh.gif laugh.gif
xinjia
il 70-300 con un prezzo accettabile e una buona qulità sarebbe davvero una svolta!
Giallo
Beh, i canoni sono quelli: flash e treppiede, ci mancherebbe; ma la possibilità di valorizzare il contributo della luce ambiente con la libertà di movimento che consente il VR rispetto al cavalletto...sì, mi piacerebbe proprio il 105VR!

biggrin.gif

Giallo
crop; 100%, mano libera, no flash. Ma con un sole potente... smile.gif

Giallo
QUOTE(xinjia @ Dec 22 2005, 01:18 PM)
il 70-300 con un prezzo accettabile e una buona qulità sarebbe davvero una svolta!
*



Guarda che ce ne sono già due, con prezzo accettabile e qualità buona. Quest'altro ( se è vero) avrà il VR, ma in termini di qualità dovrebbe essere in linea con i due che ci sono già, lente Ed più, lente Ed meno.

Più interessante il 105 micro VR, a mio parere.

smile.gif
xinjia
lo so che la qualità dell'ED di adesso è buona, ma secondo me potrbero fare anche di meglio!
Giallo
QUOTE(xinjia @ Dec 22 2005, 01:37 PM)
lo so che la qualità dell'ED di adesso è buona, ma secondo me potrbero fare anche di meglio!
*



L'hanno già fatto: si chiamano 70/80-200 f:2.8...credo che un 70-300 f:4 su tutta l'escursione focale costerebbe troppo per una fascia amatoriale e ... "troppo poco" per la fascia amatoriale-evoluta/professionale; e poi c'è già anche l'ottimo 80-400 VR...che facciamo, lo buttiamo via?

No, credo che il 70-300VR sarà la versione VR di un'ottica di buona qualità; giustamente chi viaggia leggero e non ha troppe pretese apprezza il VR in viaggio, in montagna, etc.: per me il senso di questo obiettivo sarà quello.

biggrin.gif
_Lucky_
la risposta Nikon al nuovo 70-300 USM IS stabilizzato recentemente rifatto dalla parrocchia concorrente.....
Giallo
QUOTE(luckymore @ Dec 22 2005, 02:12 PM)
la risposta Nikon al nuovo 70-300 USM IS stabilizzato recentemente rifatto dalla parrocchia concorrente.....
*



Eh, anche secondo me l'idea è quella.
Se consideriamo la prima versione (EF 75-300 IS Canon 4,5-5,6) ne è passata di acqua sotto i ponti, però...
smile.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Dec 22 2005, 02:46 PM)
...c'è già anche l'ottimo 80-400 VR...che facciamo, lo buttiamo via?

No, credo che il 70-300VR sarà la versione VR di un'ottica di buona qualità; giustamente chi viaggia leggero e non ha troppe pretese apprezza il VR in viaggio, in montagna, etc.: per me il senso di questo obiettivo sarà quello.

biggrin.gif
*


Se hanno tolto dal catalogo l'AFS 80/200 non vedo perché non sostituire l'80/400 con una versione aggiornata AFS-IF-VRII.
Il nuovo 70/300 VR dovrebbe avere un'apertura relativa 4/5.6 e seppure dovessero utilizzare lo stesso schema ottico della versione attuale (ma spero di no)
i vantaggi sul mosso in assenza di cavalletto sarebbero evidentissimi.
Comunque anche per me la vera novità sarebbe un 70/200 f4 VR.
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Dec 22 2005, 03:03 PM)
Se hanno tolto dal catalogo l'AFS 80/200 non vedo perché non sostituire l'80/400 con una versione aggiornata AFS-IF-VRII.


Perchè:
1) nel primo caso il VR non c'era, nel secondo c'è già.
2) un 70-300 non è un 80-400

QUOTE(cuomonat @ Dec 22 2005, 03:03 PM)
Comunque anche per me la vera novità sarebbe un 70/200 f4 VR.


Perfettamente d'accordo con te.

smile.gif
cuomonat
Non discuto la qualità del VR che equipaggia l'80/400, se siamo al livello del 24/120 personalmente non avrei di che lamentarmi.
Le caratteristiche che ritengo negative riguardo l'80/400 sono l'allungamento (con relativo squilibrio di masse/pesi) e l'assenza dell'AFS.
Diciamo la verità, anche sul piano del costo, è obsoleto. Con l'aggiunta di un TC17EII un 70/200 2.8 VR lo surclassa facilmente.
Da questa riflessione scaturisce la mia perplessità circa la scomparsa dal catalogo dell'80/200 AFS rispetto alla scelta di lasciare l'80/400 e l' AF 80/200 (neppure duplicabile). hmmm.gif
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Dec 22 2005, 03:52 PM)
Con l'aggiunta di un TC17EII un 70/200 2.8 VR lo surclassa facilmente.
*



200x1,7= 340

Per pareggiare il conto occorre il 2x; ho avuto l'80-400 ed ora ho il 70-200 con il 2x, per motivi di luminosità e di semplificazione del corredo.
Non si può parlare di surclassamento, credimi: siamo lì.

E siamo anche, decisamente, O.T. biggrin.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Dec 22 2005, 05:46 PM)
200x1,7= 340
.........
E siamo anche, decisamente, O.T.  biggrin.gif
*


Però a f4.5 e non f5.6.
Ok non parlo più guru.gif
muggio70
Ciao , spero vivamente che il progetto del 105 macro VR sia realta'! ,a pensare che quando avevo buttato il sasso nel mio post del maggio'05 ,mi avevano anche convinto di aver detto una castronata enorme e che l'unico modo di fare le "vere" foto macro era e sarebbe sampre stato il cavalletto!!!, "un VR su un ottica macro non avrebbe senso".
Va' be' l'importante che questa lente sia realmente commercializzata e che abbia la qualita' ottica molto vicina (in realta' spero superiore) all'attuale 105!
Ciao
Lorenzo
digit
Ci sono notizie + fondate sul 70-300 Vr ?
Pensate che come peso/dimensioni si avvicinerà al nuovo 18-200 ?
Avevo pensato di prendere quest'ultimo per il buon compromesso peso/qualità ma a questo punto preferirei orientarmi sul nuovo 70-300Vr avendo la necessità, facendo foto sportive, di avere uno zoom + potente.
Dai vostri precedenti interventi infatti sconsigliavate l'utilizzo di un moltiplicatore di focale sul 18-200.
Grazie e Buon Natale a tutti ! smile.gif


cuomonat
QUOTE(digit @ Dec 24 2005, 10:02 AM)
Ci sono notizie + fondate sul 70-300 Vr  ?
...
Grazie e Buon Natale a tutti !  smile.gif
*



Aspettiamo in tanti l'annuncio di novità ma ci sono solo indiscrezione al riguardo.
Auguri anche a te di Buon Natale. smile.gif
ciro207
L'introduzione del Vr sulle ottiche è sempre gradito. Su alcune più utile, su altre meno.
Per quanto mi riguarda vorrei avere una stabilizzazione sui supertele, ma tanto prima che io possa permettermi quella cifra magari le macchina fotografiche saranno completamente diverse biggrin.gif biggrin.gif

Non soffro assenze nel parco ottiche Nikon tranne un AF 35 1.4 per dx!! Con o senza Vr
gandalef
personalmente l'unica ottica VR che ho è il 24-120, non ho preso ai tempi l'80-400 per ovvi motivi di massima apertura e per la rumorosità. Per il mio genere di foto non lamento la mancanza del VR nelle mie ottiche, riconosco che potrebbe fare comodo quindi non denigro l'eventuale uscita di un 105 stabilizzato ma di certo non correrei a cambiare il mio 105 per prenderne uno VR, come detto da altri ritengo che la macro vada fatta con flash, cavalletto, ecc. che poi vogliamo utilizzare l'ottica in condizioni di luce sfavorevole ad infinito allora, beh, il VR ci potrebbe stare. Questo è quello che penso.
Evil_Jin
io spero che esca il Nikkor 300 F4 AF-S VR !!! rolleyes.gif
.:LuX:.
QUOTE(Evil_Jin @ Dec 27 2005, 10:52 AM)
io spero che esca il Nikkor 300 F4 AF-S VR !!!
*


Ottimo, così si abbassa il prezzo dell'AF-S 300/4 e potrò finalmente permettermelo! laugh.gif

LuX
studioraffaello
QUOTE(cuomonat @ Dec 22 2005, 04:52 PM)
Non discuto la qualità del VR che equipaggia l'80/400, se siamo al livello del 24/120 personalmente non avrei di che lamentarmi.
Le caratteristiche che ritengo negative riguardo l'80/400 sono l'allungamento (con relativo squilibrio di masse/pesi) e l'assenza dell'AFS.
Diciamo la verità, anche sul piano del costo, è obsoleto. Con l'aggiunta di un TC17EII un 70/200 2.8 VR lo surclassa facilmente.
Da questa riflessione scaturisce la mia perplessità circa la scomparsa dal catalogo dell'80/200 AFS rispetto alla scelta di lasciare l'80/400 e l' AF 80/200 (neppure duplicabile). hmmm.gif
*



questi surclassamenti....a cuor leggero...........!!!!( li hai entrambi per poter dare giudizi del genere? )
li ho entrambi e come gia' detto....sono li' a qualita'..parlo del 70-200 con moltiplicatore 2x.....con una non trascurabile differenza.......il primo parte da 80 ...il secondo da 140.........e inoltre.......non e' la stessa cosa in praticita' e versatilita' lavorare con un ottica duplicata ed una non.......almeno da come mi sento di usarli io.........
cuomonat
QUOTE(studioraffaello @ Dec 27 2005, 12:04 PM)
questi surclassamenti....a cuor leggero...........!!!!( li hai entrambi per poter dare giudizi del genere? )
li ho entrambi e come gia' detto....sono li' a qualita'..parlo del 70-200 con moltiplicatore 2x.....con una non trascurabile differenza.......il primo parte da 80 ...il secondo da 140.........e inoltre.......non e' la stessa cosa in praticita' e versatilita' lavorare con un ottica duplicata ed una non.......almeno da come mi sento di usarli io.........
*


No purtroppo non li ho, ma ho il 180/2.8 che uso ma, come ovvio, ho necessità del telezoom, non necessariamente luminoso, e la mia attenzione cade spesso sull'80/400.
Però non riesco a mettere in secondo piano i seguenti aspetti:
1- prezzo dell'80/400 molto vicino a quello del 70/200;
2- qualità oltre i 300mm;
3- velocità/rumorosità AF e allungamento nella zoomata.
Il surclassamento del 70/200 + TC17EII (non TC20EII) è dato dal raggiungimento di una focale vicina a 400mm mantenendo l'AFS e perdendo un solo diaframma.
Non so se è corretta la mia analisi, ma, ripeto avendo già il 180mm sento la mancanza di un 70/200 f4 VR che duplicato con TC17EII mi darebbe un 120/340 AFS-VR f5.6.
Il problema è che lo zoom 70/200 f4 VR non esiste biggrin.gif . Ma io lo aspetto.
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2005, 12:44 PM)
Non so se è corretta la mia analisi, ma, ripeto avendo già il 180mm sento la mancanza di un 70/200 f4 VR che duplicato con TC17EII...


Non è corretta la tua analisi, per diverse ragioni:

la prima è che un ipotetico 70-200/4, con un tc17 non sarebbe duplicato ma moltiplicato... e va be', qui è solo questione di terminologia, ok, ma per duplicarlo in senso proprio occorre un 2x e non l'1,7x. rolleyes.gif

In secondo luogo, se lo moltiplicassi con un tc17 otterresti una luminosità pari a 6,8, e non a 5,6. Non credo che l'AF ne sarebbe entusiasta.

In terzo luogo, avendo tu già il famoso 180, non vedo alcuna necessità di comperarsi pure un (inesitente) 70-200/4 solo per moltiplicarlo: un 300 AFS ti completerebbe il corredo sulle focali lunghe, con risultati nettamente migliori in moltiplicazione; non ti occorrerebbe nemmeno l'1,7, bastandoti l'1,4 per arrivare ( superare) i tuoi fatidici 400mm, per di più con f:5,6 ed una qualità nettamente migliore di quella dello zoom moltiplicato.

Noto nel tuo corredo che hai già un'inutile sovrapposizione di focali (24-85 e 24-120); con il secondo, e con il 180, prendersi anche il 70-200/4, ammesso che esista, sarabbe un'ulteriore sovrapposizione (da 70 a 120 + 180).

Non te lo consiglierei proprio.

Buona luce

smile.gif
giannizadra
Noto nel forum un entusiasmo esagerato per i moltiplicatori.
Da tempo volevo postare alcune considerazioni. Lo faccio ora:

1) il miglior converter del mondo comporta una sensibile perdita qualitativa rispetto all'ottica non moltiplicata: è imparabile;
2) normalmente (anzi sempre) il moltiplicatore sbilancia il complesso corpo-ottica;
3) sul Dx i converter servono ancor meno che sul 24x36;
4) oltre alla perdita di luminosità max. fisiologica, tenete presente che per avere risultati buoni bisogna ulteriormente diaframmare;
5) minore è il fattore di moltiplicazione, migliore sarà la qualità;
6) se proprio "vi scappa", moltiplicate solo la focale più lunga che avete;
7) possibilmente, fatelo con ottiche fisse;
8) ricordatevi del treppiede.

Morale: il teleconverter va utilizzato solo quando non potete proprio farne a meno, e con mille cautele.. texano.gif
cuomonat
Accidenti, la mia "analisi" ha distolto dai loro recenti e più urgenti impegni persino i miei guru.gif più accreditati, ma credo che proprio perché presi da più impellenti bisogni abbiano liquidato il rispettivo intervento con troppa frettolosità.
Allora, convengo che è corretto usare il termine moltiplicatore invece di duplicatore nel caso del TC17; ma se vogliamo essere precisi 4 x 1.5 fa 6.
Non credo che si possa ovviare alla necessità di un ipotetico telezoom tipo 70/200 f4 VR (eventualmente moltiplicabile) con un AFS 300/4 (almeno fosse stato VR) benchè in logica continuità con il 180/2.8 di cui dispongo.
Pertanto io continuo a restare in trepidante attesa del 70/200 VR f4 che cercherò di non moltiplicare.
Se poi dovesse sopraggiungere un 70/300 VR ci faccio pure un pensierino, così mi riporto pure in topic.
Per quanto riguarda la sovrapposizione di 24/85-2.8/4 e 24/120 VR mi pare che sia riferibile solo alle focali, non certo ai campi di utilizzo.
Comunque, ora che li ho entrambi, non saprei privarmene e insieme al 12/24 mi stanno regalando soddisfazioni superiori ad ogni immaginazione.
Giallo
QUOTE(cuomonat @ Dec 27 2005, 04:31 PM)
Allora, convengo che è corretto usare il termine moltiplicatore invece di duplicatore nel caso del TC17; ma  se vogliamo essere precisi 4 x 1.5 fa 6.

Per le sovrapposizioni, fai come vuoi, ci mancherebbe. Resto della mia opinione, ma appunto, è un'opinione.
Per il fattore di moltiplicazione, perdere uno stop e mezzo da f:4, vuol dire passare a f:6,8.
La moltiplicazione che fai tu è matematicamente ineccepibile, ma inutile: quella che devi fare è 4 x 1,7 = 6.8 (tradotto, uno stop e mezzo, che è diverso da dire 1,5 x)
Guardati una mezza dozzina di discussioni in proposito e scoprirai che ho ragione.
Buona luce
smile.gif
cuomonat
QUOTE(Giallo @ Dec 27 2005, 05:52 PM)
Per le sovrapposizioni, fai come vuoi, ci mancherebbe. Resto della mia opinione, ma appunto, è un'opinione.
Per il fattore di moltiplicazione, perdere uno stop e mezzo da f:4, vuol dire passare a f:6,8.
La moltiplicazione che fai tu è matematicamente ineccepibile, ma inutile: quella che devi fare è 4 x 1,7 = 6.8  (tradotto, uno stop e mezzo, che è diverso da dire 1,5 x)
Guardati una mezza dozzina di discussioni in proposito e scoprirai che ho ragione.
Buona luce
smile.gif
*


Lo farò, visto che la cosa mi incuriosisce, ma non perché metta in dubbio ciò che dici.
Per le sovrapposizioni: 24-85/2.8-4 in condizioni di luce solare favorevoli per un'ottima qualità; 24-120 VR in condizioni di luce scarsa o artificiale/flash. Non ho fatto test, ma mi regolo così.
enrico1974
QUOTE(gandalef @ Dec 24 2005, 10:09 PM)
come detto da altri ritengo che la macro vada fatta con flash, cavalletto, ecc. che poi vogliamo utilizzare l'ottica in condizioni di luce sfavorevole ad infinito allora, beh, il VR ci potrebbe stare. Questo è quello che penso.
*



Spesso capita che nelle lunghe passeggiate in montagna, con zaino in spalla, cibo, acqua, gore-tex, racchette, grandangolo, tele, micro, ecc. il cavalletto ed il flash proprio non si possa portere appresso ed allora ben venga il vr sul 105 micro.
musica
queste sono le prime foto degli obiettivi in questione, la pagina è totalmente in giapponese, quindi evito il link

user posted image

user posted image
.:LuX:.
Indiscrezioni sui prezzi? Quanto so venale... biggrin.gif

LuX
gandalef
QUOTE(enrico1974 @ Dec 27 2005, 06:24 PM)
Spesso capita che nelle lunghe passeggiate in montagna, con zaino in spalla, cibo, acqua, gore-tex, racchette, grandangolo, tele, micro, ecc. il cavalletto ed il flash proprio non si possa portere appresso ed allora ben venga il vr sul 105 micro.
*



capisco ed anche qui posso essere d'accordo, però credo anche che chi porta un macro in giro si attrezzi di conseguenza. Certo che si può utilizzare a infinito ma a mio modesto parere il macro nasce per macro. Anch'io a volte lo porto con me nelle passeggiate in montagna e quando sono senza stativo riconosco che fare le foto può essere a volte problematico ma ne sono consapevole. Ognuno chiaramente fa le scelte e gli acquisti come meglio crede.
Quello che volevo semplicemente dire è che oggi dove siamo pervasi da AF-S e VR non cambierei il mio 105 per un VR. Altri lo faranno consapevoli delle loro necessità e uso.

Riguardo ai moltiplicatori anche qui vorrei dire come l'ho pensata ai tempi. Volevo prendere l'80-400 perchè mi faceva comodo avere una focale così lunga, ma poi avendo provato l'80-200 AF-s e considerando le mie reali necessità non ho avuto dubbi nel prendere quest'ultimo di cui adesso sono ultrasoddisfatto. Scatto quasi sempre in condizioni di illuminazione favorevole quindi stabilizzare non mi sarebbe servito o quasi, ho optato per la qualità e la silenziosità.
Successivamente dopo aver meditato non poco ho acquistato il TC20e per avere un 160-400 f/5.6. E dato che è una focale che utilizzo ben poco non mi sono preoccupato più di tanto dell'inevitabie abbassamento di qualità. Ma è sempre un 400 AF-s con i suoi pregi e difetti. Il VR poco mi preoccupa poichè come detto le condizioni di luce in cui scatto sono quasi sempre favorevoli e comunque nulla che un buon stativo non possa risolvere. Insomma ad ognuno la propria scelta, l'importante a mio avviso è valutare sempre l'utilizzo che si intende fare delle ottiche e le reali esigenze. Questa è una mia opinione, tutti possono dire tutto o il contrario di tutto.
cuomonat
QUOTE(musica @ Dec 29 2005, 07:03 PM)
user posted image

Finalmente...
.:LuX:.
A me a livello estetico sembra paurosamente uguale al 70-300 ED... speriamo che non abbiano banalmente aggiunto il VR senza effettuare una riprogettazione dell'ottica! unsure.gif

LuX
giannizadra
QUOTE(LuX2k @ Dec 29 2005, 08:40 PM)
A me a livello estetico sembra paurosamente uguale al 70-300 ED... speriamo che non abbiano banalmente aggiunto il VR senza effettuare una riprogettazione dell'ottica! unsure.gif

LuX
*



Lux, come minimo un paio di lenti (mobili) per azionare il VR devono averle aggiunte per forza..
Lo schema ottico è quindi stato sicuramente riprogettato. Con incrementi qualitativi ? Dipende dal target della nuova ottica. Qualche idea in merito ce la faremo già quando ne conosceremo il prezzo.
.:LuX:.
QUOTE(giannizadra @ Dec 29 2005, 09:12 PM)
Lux, come minimo un paio di lenti (mobili) per azionare il VR devono averle aggiunte per forza..
Lo schema ottico è quindi stato sicuramente riprogettato. Con incrementi qualitativi ?

Guarda questo senza dubbio però sinceramente non saprei come collocare quest'ottica! Cioè di zoom buoni che arrivano a 300mm la Nikon cos'ha? Assolutamente niente... Partiamo dal 70-300G, D o ED che sia e arriviamo per direttissima all'80-400VR che sappiamo quanto costa. Quindi secondo me la Nikon ha davanti 2 strade: riproporre un 70-300 del "primo tipo", ovvero economico e aggiungergli il VR (e questa mi sembrerebbe più che altro una mossa commerciale) oppure cercare di tirare fuori quello zoom da 300 millimetri di focale massima con una qualità delle lenti (ho detto delle lenti, quindi lasciando da parte la luminosità) che ha l'80-200 f/2.8 ED...

Voi che dite?

LuX
Rudi75
QUOTE(Al_fa @ Dec 22 2005, 12:52 PM)
hihih eppure mi ricordo di un topic non tanto tempo fa in cui il proponente del 105 VR micro veniva preso in giro e schernito per la sua idea.....MAH
*




Ecco la discussione che ricordi biggrin.gif

Ora come la mettiamo? era marzo, ho anticipato di un bel pezzo vero? laugh.gif

Benvengano tutti i VR, con AF motorizzato è ancora meglio a mio modesto parere
giannizadra
Quello che ti ho detto prima: quando ne conosceremo il prezzo, potremo farci un'idea di quale strada sia stata scelta..
Nikon, da sempre, ha associato la massima qualità delle sue ottiche alle versioni più luminose, ma questa è solo una considerazione "storica", e di per sè non significa nulla.
giannizadra
QUOTE(Rudi75 @ Dec 29 2005, 10:10 PM)
Ecco la discussione che ricordi  biggrin.gif

Ora come la mettiamo? era marzo, ho anticipato di un bel pezzo vero? laugh.gif

Benvengano tutti i VR, con AF motorizzato è ancora meglio a mio modesto parere
*



Tanto per quetarvi un po', VR o non VR, non penserete mica, al rapporto 1:1, con due mm di profondità di campo, di lavorare a mano libera ?
Lo sfuocato non è molto più bello da vedere del mosso.. smile.gif
E l'AF, motorizzato o meno, in macro va disattivato.
Il VR potrà servire alle medie distanze e all'infinito, come in qualunque ottica.
Personalmente, mi interessa l'aggiornamento dello schema ottico, che nel 105 Micro era un po' vecchiotto.
E quanto al "Come la mettiamo ?" i macrofotografi seri useranno il nuovo 105, in macro, su stativo come hanno sempre fatto..
Rudi75
Nel messaggio di prima non ho messo sufficienti smiles Gianni biggrin.gif

Quella discussione a me era servita wink.gif
_Lucky_
la tecnologia avanza, spinta dalle esigenze commerciali di vendita....
Le grandi case in contrapposizione vanno avanti con i loro programmi commerciali alternandosi momentaneamente al vertice di una ipotetica classifica dei desideri degli acquirenti.
Nikon immette sul mercato una reflex 6 mega pixel ?? dopo qualche mese la parrocchia concorrente immette sul mercato la sua reflex 8 mega pixel..... a cui segue dopo qualche mese la nuova 10 mega pixel di Nikon..... e cosi' via per conservare la leadership del mercato.....
L'ho gia' detto prima: i concorrenti recentemente hanno presentato lo zoom 70-300mm F4,5-5,6 USM IS stabilizzato riprogettando il vecchio 75-300, e poco dopo esce sul mercato la risposta di Nikon con uno zoom di analoghe caratteristiche che sicuramente si posizionera' come costi e come prestazioni tra l'attuale zoom non stabilizzato e i vari bighiera stabilizzati e non....
Sono le leggi di mercato a dettare i prodotti.....
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.