QUOTE(pabloc13 @ Mar 5 2012, 10:26 PM)

....mi dici di impostare dei valori misurabili solo con la sonda (leggasi le 120/140 cd/m2)...poi di guardare le stampe alla luce solare, poi che vanno viste solo con il visore...
Alla luce solare hai una possibilità di avere un'illuminazione omogenea ma non molto precisa come punto di bianco e non precisamente raffrontabile con un monitor come se usassi un visore.
Con il visore ottieni un raffronto diretto con il monitor.
Dipende dal livello di valutazione che vuoi ottenere, Se non hai mai visto un visore a fianco ad un monitor so che ti sembrerà un discorso astratto ma funziona così. Il sole è un ripiego.
QUOTE(pabloc13 @ Mar 5 2012, 10:26 PM)

Se il messaggio è quello di comprare un eizo...la risposta è: Mi piacerebbe, ma non ci sono le finanze, e poi non credo che tutti gli amatori del forum ritocchino con un eizo ne guardino le proprie stampe tramite visore, non credi?
Usare un Eizo da 2000€€ non è obbligatorio, come non lo è acquistare un visore (ma esistono anche lampade illuminanti che costano relativamente poco ma servono per piccole stampe), però devi sapere quali sono i criteri. Più ti allontani da essi e meno puoi pretendere di far "corrispondere" monitor e stampe.
Non tutti gli amatori (pochissimi secondo me) usano un visore e quantomeno un Eizo costoso. Però la tua domanda iniziale mi pare fosse come fare corrispondere monitor e stampa. La risposta te l'ho data dicendo che dipende in parte dalla qualità delle periferiche e in parte dagli strumenti di osservazione. Non c'è bisogno di un monitor costoso ma sotto un certo limite la qualità di riproduzione decade fortemente e NON dipende dal gamut del monitor come molti pensano ma da altri fattori.
QUOTE(pabloc13 @ Mar 5 2012, 10:26 PM)

...il problema è quello che visualizzo a schermo; se non visualizzo correttamente come faccio a post produrre correttamente?
Mi parli di schermo calibrato e profilato quando è il fulcro del discorso però allo stesso tempo mi dici che non risolverò la corrispondenza tra schermo e stampa...ma i grandi fotografi quando stampano un calendario di modelle o dei pannelli per una mostra, vanno a tentativi?
Per visualizzare "correttamente" o hai un buon monitor (calibrato ok, ma dipende sempre dalla qualità intrinseca). Il fatto poi che crei un profilo è solo un accessorio usato dai software per adattarsi al monitor.
Ma la corrispondenza non la risolvi così. La risolvi solo con monitor, visore (o luce) adatta. Se hai un monitor troppo luminoso (perchè se abbassi la luminosità il bianco si sporca) non puoi far molto e sicuramente potresti tendere a realizzare che le stampe sono troppo scure quando magari non è così.
I "grandi fotografi" hanno buoni monitor ma non sempre superlativi. Per stampe di alta qualità si affidano a professionisti che hanno i suddetti monitor ed i suddetti visori. Credi che McCurry si stampi le foto da solo per le mostre?
Con un monitor come il tuo (che è poi un televisore in realtà) con un pannello TN non puoi pretendere una visione minimamente "fotografica" da ritocco. Puoi usarlo comunque ma sei, diciamo, sotto il minimo.
Massimo