QUOTE(kaltir @ Mar 5 2012, 08:40 AM)

visto il poco contrasto del piumaggio sarebbe stato meglio SOVRAESPORRE ma sono stato subito zittito da tre interlocutori che dissero che assolutamente bisognava SOTTOESPORRE mai e poi mai SOVRAESPORRE e nemmeno scattare con i dati di accoppiamento a zero dell'esposimetro.
supponendo che il merlo occupi buon parte dell'inquadratura con il suo "nero", la sottoesposizione da applicare è intesa rispetto allo zero indicato dall'esposimetro che lo punta, non al fatto che il tuo occhio lo vorrebbe un po' più chiaro e allora tu sovraesponi, al massimo, se vuoi il merlo un più chiaro, sottoesporrai meno del necessario.
QUOTE
Gli esposimetri sono tarati sul cosiddetto “grigio medioâ€, un grigio che riflette il 18% della luce. Tale taratura sul grigio medio fa sì che la lettura della luce effettuata dalla fotocamera sia corretta nella maggior parte delle situazioni. Purtroppo però quando l’esposimetro è puntato su qualcosa di bianco, o di nero, la lettura diventa inaffidabile. Il tentativo, effettuato dall’esposimetro di “riportare†il nero al grigio medio, infatti, porta la fotocamera a sovraesporre la foto, cioè a riprendere la scena in maniera troppo chiara. Viceversa, se la lettura viene fatta su una superficie bianca, la fotocamera potrebbe sottoesporre la scena, cioè renderla troppo scura.
http://www.phototutorial.net/2011/01/27/la...ellesposizione/