QUOTE(fabiod3100 @ Mar 5 2012, 10:51 AM)

Domenica prossima, si sposa mia cugina, ci sarà il fotografo ufficiale mio amico, ed io che farò qualche scatto in più poichè mia cugina ama avere milioni di scatti per ogni suo evento.
Considerato che c'è il fotografo ufficiale e che sei un parente stretto fai l'invitato e non il fotografo

Soprattutto goditi questa giornata insieme ai parenti agli amici senza stressarsi nel cercare lo scatto migliore. Tutti i momenti della cerimonia saranno immortalati dal fotografo ufficiale quindi divertiti con la macchina a cercare punti di vista alternativi.
Eviterei il flash anche per questione di ingombri ed immagine e per non essere visti dagli altri come l'aiuto fotografo invece del cugino della sposa

QUOTE
Ora, premesso che come si evince dalla firma scatto con una d3100 acquistata in kit con 18-105 vr e poi in aggiunta un 50ino af-s 1.8, avevo intenzione di settarla in a con iso auto fino a 1600/3200?
Il 50 è troppo lungo su DX, va bene per ritratti o gruppi di tre/quattro persone al massimo. Se avessi un 35 f1.8 potresti usare solo quello per tutto ma il cinquantino va bene lo stesso come alternativa al 18-105 per usi particolari.
Comunque ha un bel bokeh ed è sfruttabile a tutta apertura. Ci si può divertire giocando con la ridotta profondità di campo.
Usa il 18-105 come tuttofare, se vedi che la luce non basta monti il cinquantino che userai comunque durante la cerimonia per immortalare amici e parenti quando tutte le attenzioni saranno rivolte agli sposini.
QUOTE
Il mio amico scatta in nikon e mi ha detto che posso attingere dalla sua attrezzatura. Sicuramente mi da un flash sb700 e volendo mi potrebbe prestare anche qualche ottica.
Preferirei evitare l'uso del flash per quanto possibile a meno che la cerimonia non sia a lume di candela...e anche in quel caso preferirei sfruttare il cinquantino e alti iso
Senza flash puoi fare tantissimi scatti in assoluta discrezione catturando momenti e particolari.
Non farei i "doppioni" di scatti che verranno comunque fatti dal fotografo ufficiale. Meglio portare a casa scatti riprendendo tutto quello che di solito passa in secondo piano.
Se cerchi il dettaglio e la pulizia dello scatto dovresti limitarti a 400/800 ISO al massimo ma con un pò di post produzione con la D3100 puoi scattare anche a 1600/3200 ISO e far stampare le tue foto in formato 20x30 senza troppi rimpianti.
Il flash lo userei solo come fill-in nei controluce o nella classica foto al tramonto a fine giornata ma per questo va bene anche il flash pop-up della macchina.
La D3100 senza flash passa quasi inosservata ;-)