Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
fabiomuzzi
Domenica prossima, si sposa mia cugina, ci sarà il fotografo ufficiale mio amico, ed io che farò qualche scatto in più poichè mia cugina ama avere milioni di scatti per ogni suo evento.
Ora, premesso che come si evince dalla firma scatto con una d3100 acquistata in kit con 18-105 vr e poi in aggiunta un 50ino af-s 1.8, avevo intenzione di settarla in a con iso auto fino a 1600/3200? e scegliere io il diaframma con tempi di sicurezza mai sotto 1760.
Il mio amico scatta in nikon e mi ha detto che posso attingere dalla sua attrezzatura. Sicuramente mi da un flash sb700 e volendo mi potrebbe prestare anche qualche ottica.

Qualche consiglio?
E voi come settereste la macchina?
Ovviamente scatto in raw dato che in pp me la cavo abbastanza bene.
Tenete presente che i miei non sarebbero scatti ufficiali in ogni caso vorrei comunque provare a portare a casa anche io qualcosa di buono

Grazie anticipatamente

Fabio
MrFurlox
prima di tutto che ottiche hai il tuo amico ?

visto che non sarai l' ufficiale dovrai stare qualche passo più contano di lui per non ostacolarlo .... io gli "ruberei" qualcosa con focali da 24 a 70 ..... un 24-70 f/2.8 insomma biggrin.gif

per i settaggi della macchina lavora in A e per regolare gli iso fai un sopralluogo qualche giorno prima per vedere quanta luce avrai a disposizione .... iso io li terrei "bassi" da 400 a 800 per non stressare troppo il flash e avere uno sfondo leggibile


Marco
eutelsat
Penso che con il 50ino senza flash riesci ad avere qualcosa interessante, scarta il 18-105 e in base alla luce fatti prestare un ottica luminosa e valuti se usare il flash o meno. Non tenere iso troppo alti per limitare il rumore, l'ideale è un sopralluogo con qualche scatto di prova




Gianni
MrPaulson79
Scartando l'ipotesi "fatti prestare degli obiettivi" (che francamente mi pare una stro..ta!!!), per me, o giochi solo col 50ino e vedi un po' cosa ne ricavi fuori (non i classici scatti, per quelli c'è il fotografo ufficiale, ma qualcosa di più alternativo ... tipo sguardi, baci, bambini ma anche stranezze tipo scarpe, borsette, posizioni etc) oppure monti il tuo 18-105 e vedi se in chiesa ce la fai a portare a casa qualcosa solo alzando gli iso (se non hai un flash esterno con quello in camera ci fai poco e quel poco pure male), poi al ricevimento qualcosa dovresti riuscire a portare a casa qualcosina in ogni caso.
Cesare44
nondici che obiettivi ha il tuo amico, per il mometo portati i tuoi e fatti prestare l'SB700.

ciao
Gian Carlo F
QUOTE(fabiod3100 @ Mar 5 2012, 10:51 AM) *
Domenica prossima, si sposa mia cugina, ci sarà il fotografo ufficiale mio amico, ed io che farò qualche scatto in più poichè mia cugina ama avere milioni di scatti per ogni suo evento.
Ora, premesso che come si evince dalla firma scatto con una d3100 acquistata in kit con 18-105 vr e poi in aggiunta un 50ino af-s 1.8, avevo intenzione di settarla in a con iso auto fino a 1600/3200? e scegliere io il diaframma con tempi di sicurezza mai sotto 1760.
Il mio amico scatta in nikon e mi ha detto che posso attingere dalla sua attrezzatura. Sicuramente mi da un flash sb700 e volendo mi potrebbe prestare anche qualche ottica.

Qualche consiglio?
E voi come settereste la macchina?
Ovviamente scatto in raw dato che in pp me la cavo abbastanza bene.
Tenete presente che i miei non sarebbero scatti ufficiali in ogni caso vorrei comunque provare a portare a casa anche io qualcosa di buono

Grazie anticipatamente

Fabio


Guarda, quando si sposò mia figlia comprai in fretta e furia (2 giorni prima) una D90 con 18-105mm, il flash lo aveva un amico che scattò le foto in chiesa, successivamente mi divertii io, il servizio fu fatto con quella "semplice" attrezzatura.
Non usai il mio corredo analogico 35mm o 6x6 e feci benissimo a fare quella scelta, le foto, stampate da un laboratorio PRO di Genova, sono venute bellissime, senza ombra di dubbio.
Ora la mia attrezzatura digitale è più sofisticata (D700 ecc..), ma ricorderò sempre quei splendidi risultati con D90 ed il 18-105mm
Se poi hai anche il 50mm (per i ritratti), dai retta a me, non chiedere nulla a nessuno, ho letto di un 24-70mm.... in DX è troppo lungo, specie per le cerimonie.
La sensibilità lasciala a 200 ISO, se poi userai il 50mm a luce ambiente senza flash imposta la fotocamera su iso auto e tempo di sicurezza a 1/60
MrFurlox
io avevo consigliato il 24-70 solo per non stare troppo sulle scatole al fotografo ufficiale ...... altrimenti su DX è ovvio che sia lungo biggrin.gif


Marco
fabiomuzzi
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 5 2012, 03:57 PM) *
Guarda, quando si sposò mia figlia comprai in fretta e furia (2 giorni prima) una D90 con 18-105mm, il flash lo aveva un amico che scattò le foto in chiesa, successivamente mi divertii io, il servizio fu fatto con quella "semplice" attrezzatura.
Non usai il mio corredo analogico 35mm o 6x6 e feci benissimo a fare quella scelta, le foto, stampate da un laboratorio PRO di Genova, sono venute bellissime, senza ombra di dubbio.
Ora la mia attrezzatura digitale è più sofisticata (D700 ecc..), ma ricorderò sempre quei splendidi risultati con D90 ed il 18-105mm
Se poi hai anche il 50mm (per i ritratti), dai retta a me, non chiedere nulla a nessuno, ho letto di un 24-70mm.... in DX è troppo lungo, specie per le cerimonie.
La sensibilità lasciala a 200 ISO, se poi userai il 50mm a luce ambiente senza flash imposta la fotocamera su iso auto e tempo di sicurezza a 1/60


Volevo innanzitutto ringrazire tutti per le risposte, lette tutte molto attentamente

Interessante la tua esperienza in particolare dato che avrei la stessa ottica da kit.... Come tempo di sicurezza ci siamo pure......
Diciamo che la mia piccolina sforna files ottimi anche a 1600iso e si difende bene anche a 3200.

Le ottiche di cui potrei entrare in possesso per quel giorno sono

af-s 70-300 (che vorrei provare per acquisto futuro)
tammy 17-55 vc2.8 ( ma avendo gia il 50ino non credo possa servirmi, o sbaglio?)

le altre che lui possiede o servono a lui o sono senza motore interno e quindi me le ha sconsigliate...

Io pensavo di andare con la mia attrezzatura che già conosco abbastanza bene e giusto fare qualche scatto all'aperto con il 70-300 più che altro per vedere come va dato che sono indeciso tra il nikon ed il tammy...


gi@nluc@
QUOTE(fabiod3100 @ Mar 6 2012, 09:26 AM) *
...........
Le ottiche di cui potrei entrare in possesso per quel giorno sono

af-s 70-300 (che vorrei provare per acquisto futuro)
tammy 17-55 vc2.8 ( ma avendo gia il 50ino non credo possa servirmi, o sbaglio?)

le altre che lui possiede o servono a lui o sono senza motore interno e quindi me le ha sconsigliate...

Io pensavo di andare con la mia attrezzatura che già conosco abbastanza bene e giusto fare qualche scatto all'aperto con il 70-300 più che altro per vedere come va dato che sono indeciso tra il nikon ed il tammy...

io invece farei un pensierino al tammy, certo non è 1.8 come il 50ino, però ti consente più libertà visto che è uno zoom, e poi è sempre un 2.8.....
ciao

gianluca
MrFurlox
quoto anche io ... tammy tutta la vita ! la massimo il 50ino per scatti particolari ma con il tammy ci fai tutto


Marco
CVCPhoto
A parer mio, dal momento che non sei il fotografo ufficiale, eviterei l'uso del flash onde evitare sovrapposizioni di lampi e creare disturbo. Monterei il 50 f/1,8 e rimarrei un po' nelle retrovie, come giustamente consigliato da Marco. Col 50 f/1,8 G potrai lavorare a TA e per avere la massima nitidezza chiudi a f/2, imposti un tempo di almeno 1/60 con ISO AUTO. In questo modo ti dedicherai ai soggetti, con primi piani e mezzi busti cercando di cogliere espressioni particolari e i dettagli al momento dello scambio degli anelli e delle firme.

Non avrai responsabilità e potrai quindi sfoderare il tuo estro e lavorare serenamente con la sicurezza che non disturberai l'amico fotografo che deve per forza portare a casa il lavoro.
MrPaulson79
QUOTE(CVCPhoto @ Mar 6 2012, 02:49 PM) *
A parer mio, dal momento che non sei il fotografo ufficiale, eviterei l'uso del flash onde evitare sovrapposizioni di lampi e creare disturbo. Monterei il 50 f/1,8 e rimarrei un po' nelle retrovie, come giustamente consigliato da Marco. Col 50 f/1,8 G potrai lavorare a TA e per avere la massima nitidezza chiudi a f/2, imposti un tempo di almeno 1/60 con ISO AUTO. In questo modo ti dedicherai ai soggetti, con primi piani e mezzi busti cercando di cogliere espressioni particolari e i dettagli al momento dello scambio degli anelli e delle firme.

Non avrai responsabilità e potrai quindi sfoderare il tuo estro e lavorare serenamente con la sicurezza che non disturberai l'amico fotografo che deve per forza portare a casa il lavoro.


Ottimo consiglio Carlo, la penso esattamente come te.
Visto che c'è un fotografo ufficiale, meglio puntare tutto sulla creatività e sull'estro senza disturbare i professionisti e, già che ci siamo, evitare magari impietosi confronti (e non è poi detto che le foto peggiori siano le tue rolleyes.gif )
gabricegni
anche secondo me metti il 50mm e divertiti..magari guarda su vari siti di fotografi da matrimoni per prendere ispirazione..
gigiweb
QUOTE(fabiod3100 @ Mar 5 2012, 10:51 AM) *
Domenica prossima, si sposa mia cugina, ci sarà il fotografo ufficiale mio amico, ed io che farò qualche scatto in più poichè mia cugina ama avere milioni di scatti per ogni suo evento.


Considerato che c'è il fotografo ufficiale e che sei un parente stretto fai l'invitato e non il fotografo biggrin.gif
Soprattutto goditi questa giornata insieme ai parenti agli amici senza stressarsi nel cercare lo scatto migliore. Tutti i momenti della cerimonia saranno immortalati dal fotografo ufficiale quindi divertiti con la macchina a cercare punti di vista alternativi.
Eviterei il flash anche per questione di ingombri ed immagine e per non essere visti dagli altri come l'aiuto fotografo invece del cugino della sposa biggrin.gif



QUOTE
Ora, premesso che come si evince dalla firma scatto con una d3100 acquistata in kit con 18-105 vr e poi in aggiunta un 50ino af-s 1.8, avevo intenzione di settarla in a con iso auto fino a 1600/3200?


Il 50 è troppo lungo su DX, va bene per ritratti o gruppi di tre/quattro persone al massimo. Se avessi un 35 f1.8 potresti usare solo quello per tutto ma il cinquantino va bene lo stesso come alternativa al 18-105 per usi particolari.
Comunque ha un bel bokeh ed è sfruttabile a tutta apertura. Ci si può divertire giocando con la ridotta profondità di campo.

Usa il 18-105 come tuttofare, se vedi che la luce non basta monti il cinquantino che userai comunque durante la cerimonia per immortalare amici e parenti quando tutte le attenzioni saranno rivolte agli sposini.


QUOTE
Il mio amico scatta in nikon e mi ha detto che posso attingere dalla sua attrezzatura. Sicuramente mi da un flash sb700 e volendo mi potrebbe prestare anche qualche ottica.


Preferirei evitare l'uso del flash per quanto possibile a meno che la cerimonia non sia a lume di candela...e anche in quel caso preferirei sfruttare il cinquantino e alti iso
Senza flash puoi fare tantissimi scatti in assoluta discrezione catturando momenti e particolari.
Non farei i "doppioni" di scatti che verranno comunque fatti dal fotografo ufficiale. Meglio portare a casa scatti riprendendo tutto quello che di solito passa in secondo piano.
Se cerchi il dettaglio e la pulizia dello scatto dovresti limitarti a 400/800 ISO al massimo ma con un pò di post produzione con la D3100 puoi scattare anche a 1600/3200 ISO e far stampare le tue foto in formato 20x30 senza troppi rimpianti.

Il flash lo userei solo come fill-in nei controluce o nella classica foto al tramonto a fine giornata ma per questo va bene anche il flash pop-up della macchina.

La D3100 senza flash passa quasi inosservata ;-)

Gian Carlo F
QUOTE(fabiod3100 @ Mar 6 2012, 09:26 AM) *
Volevo innanzitutto ringrazire tutti per le risposte, lette tutte molto attentamente

Interessante la tua esperienza in particolare dato che avrei la stessa ottica da kit.... Come tempo di sicurezza ci siamo pure......
Diciamo che la mia piccolina sforna files ottimi anche a 1600iso e si difende bene anche a 3200.

Le ottiche di cui potrei entrare in possesso per quel giorno sono

af-s 70-300 (che vorrei provare per acquisto futuro)
tammy 17-55 vc2.8 ( ma avendo gia il 50ino non credo possa servirmi, o sbaglio?)

le altre che lui possiede o servono a lui o sono senza motore interno e quindi me le ha sconsigliate...

Io pensavo di andare con la mia attrezzatura che già conosco abbastanza bene e giusto fare qualche scatto all'aperto con il 70-300 più che altro per vedere come va dato che sono indeciso tra il nikon ed il tammy...


Io monterei il 18-105mm che hai e già conosci, è un ottimo obiettivo da un punto di vista ottico.
Nei matrimoni servono ottiche abbastanza grandangolari, perchè si fotografano molto i gruppi di persone e non sempre i luoghi sono ampi, in minor misura servono ovviamente anche le focali lunghe (sti sposi bisogna pure ritrarli un pò!): il 18-105mm va benissimo, ti permette di lavorare a tutto campo, in più ha un buon VR e le persone nelle cerimonie stanno abbastanza ferme.....
Non ricordo se il tuo 50ino è l'AFS o l'AFD, nel qual caso non avresti maf auto (mi sbaglio?), non è un dramma, ma comunque un limite lo è.
Insomma io lo terrei in tasca e lo userei solo per fare qualche scatto mirato a luce ambiente.
gp700
QUOTE
A parer mio, dal momento che non sei il fotografo ufficiale, eviterei l'uso del flash onde evitare sovrapposizioni di lampi e creare disturbo
...specie se il fotografo ufficiale lavora in FX da alti iso, solitamente in chiesa
fabiomuzzi
QUOTE(gp700 @ Mar 6 2012, 09:26 PM) *
...specie se il fotografo ufficiale lavora in FX da alti iso, solitamente in chiesa


Volevo ringraziare tutti voi per i preziosi consigli.........matrimonio andato tutto bene e devo dire che tra cerimonia e cena sono riuscito a portare a casa scatti davvero interessanti......appena finirò lo sviluppo in LR posterò qualcosa promesso.......

Ovviamente attenderò poi i vostri giudizi/critiche....


Fabio
CVCPhoto
QUOTE(fabiod3100 @ Mar 13 2012, 12:06 AM) *
Volevo ringraziare tutti voi per i preziosi consigli.........matrimonio andato tutto bene e devo dire che tra cerimonia e cena sono riuscito a portare a casa scatti davvero interessanti......appena finirò lo sviluppo in LR posterò qualcosa promesso.......

Ovviamente attenderò poi i vostri giudizi/critiche....
Fabio


Fabio, ti rigrazio per la gentilezza di essere tornato sul thread a darci notizie. Sono felice che sia andato tutto bene. Ora aspetto trepidante qualche bello scatto. wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.