Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
MassimoNicolazzoImaging
Salve,
vorrei riuscire a comprendere bene il funzionamento del flash a distanza.
Ho un SB700 con fotocamera D7000, compatibile con il CLS.
Leggendo il manuale, ho capito che montando il flash direttamente sulla fotocamera, lo stesso riceve tutte le informazioni dalla macchina, quali focale impostata, sensibilità ISO, formato DX o FX e programma di conseguenza la luce necessaria per una corretta esposizione.

Se invece il flash non è montato direttamente, ma lo uso in remoto, è il flash incorporato nella fotocamera a comandarlo, tramite l'impostazione "commander".
In questo caso però il flash remoto (SB700) non è informato di ogni cambiamento che avviene nella fotocamera, oppure si? Mi spiego, se io cambio la focale o la sensibilità ISO il flash remoto si aggiorna o devo intervenire io?
Vorrei capire cosa "comanda" il popup, se solo l'esposizione o tutte le funzioni.
Grazie grazie.gif
MrFurlox
te la semplifico al massimo .....

e imposti il commander in TTL (del canale e gruppo del flash che stai usando) fa tutto da solo ....

occhio che se il pop-up lo lasi in TTL nterviene nella scena , mentre se lo metti in "--" farà solo scattare il flash off-camera


Marco
danielg45
QUOTE(MrFurlox @ Mar 8 2012, 06:13 PM) *
te la semplifico al massimo .....

e imposti il commander in TTL (del canale e gruppo del flash che stai usando) fa tutto da solo ....

occhio che se il pop-up lo lasi in TTL nterviene nella scena , mentre se lo metti in "--" farà solo scattare il flash off-camera
Marco

Quindi è possibile far scattare per esempio il mio sb900 staccato dalla fotocamera senza far scattare il flash incorporato nella fotocamera?
Ciao e grazie
Manuel_MKII
QUOTE(danielg45 @ Mar 8 2012, 08:31 PM) *
Quindi è possibile far scattare per esempio il mio sb900 staccato dalla fotocamera senza far scattare il flash incorporato nella fotocamera?
Ciao e grazie


Si te lo ha appena detto MrFurlox come fare!!

Lo metti in "--" farà solo scattare il flash off-camera
gambit
QUOTE(Manuel_MKII @ Mar 8 2012, 11:36 PM) *
Si te lo ha appena detto MrFurlox come fare!!

Lo metti in "--" farà solo scattare il flash off-camera


previo prelampo oncamera che non influenza la scena in quanto....prelampo!
MrFurlox
QUOTE(gambit @ Mar 8 2012, 10:47 PM) *
previo prelampo oncamera che non influenza la scena in quanto....prelampo!


si giusto frettolosamente ho omesso .... emette una "flashata" che non influisce .... se ci scatti al buio la foto viene comunque nera ...


Marco
omysan
c'è un tutorial sullle impostazioni??

sto facendo i primi esperimenti D300s e sb900

ho impostato on camera 1/320 auto fp.. ma non riesco comune a impostare scatti più veloci..

oltretutto l'estensione dell'obiettivo va impostata manualmente come se è dx o fx???
gambit
QUOTE(omysan @ May 1 2012, 04:38 PM) *
c'è un tutorial sullle impostazioni??

sto facendo i primi esperimenti D300s e sb900

ho impostato on camera 1/320 auto fp.. ma non riesco comune a impostare scatti più veloci..

oltretutto l'estensione dell'obiettivo va impostata manualmente come se è dx o fx???


sul flash devi solo impostare la potenza, se scatti in manuale.
on camera ovviamente dovrai scatttare a tempi superiori ai 1/250.

estenzione "dell'obiettivo" intendi la funzione zoom del flash? in questo caso non ti serve a nulla, se non decidere se vuoi un fascio di luce piu' concentrato (es 105mm) o piu' aperto (es 24mm)

Cesare44
QUOTE(masnik @ Mar 8 2012, 05:19 PM) *
Salve,
vorrei riuscire a comprendere bene il funzionamento del flash a distanza.
Ho un SB700 con fotocamera D7000, compatibile con il CLS.
Leggendo il manuale, ho capito che montando il flash direttamente sulla fotocamera, lo stesso riceve tutte le informazioni dalla macchina, quali focale impostata, sensibilità ISO, formato DX o FX e programma di conseguenza la luce necessaria per una corretta esposizione.

Se invece il flash non è montato direttamente, ma lo uso in remoto, è il flash incorporato nella fotocamera a comandarlo, tramite l'impostazione "commander".
In questo caso però il flash remoto (SB700) non è informato di ogni cambiamento che avviene nella fotocamera, oppure si? Mi spiego, se io cambio la focale o la sensibilità ISO il flash remoto si aggiorna o devo intervenire io?
Vorrei capire cosa "comanda" il popup, se solo l'esposizione o tutte le funzioni.
Grazie grazie.gif

dipende da come imposti la funzione commander riguardo al flash remote.

Se quest'ultimo viene impostato in iTTL, cambiando impostazioni di scatto e/o diaframma, queste verranno trasmesse al flash remote, se invece il remote viene impostato in M , la potenza emessa dall'unità flash remote rimarrà invariata, qualsiasi impostazione venga modificata sulla reflex.

Se non vuoi far scattare il flash incorporato, metti il commander su -- come ti ha già detto MrFulrlox.

ciao
Lapislapsovic
QUOTE(masnik @ Mar 8 2012, 05:19 PM) *
Se invece il flash non è montato direttamente, ma lo uso in remoto, è il flash incorporato nella fotocamera a comandarlo, tramite l'impostazione "commander".
In questo caso però il flash remoto (SB700) non è informato di ogni cambiamento che avviene nella fotocamera, oppure si? Mi spiego, se io cambio la focale o la sensibilità ISO il flash remoto si aggiorna o devo intervenire io?
Vorrei capire cosa "comanda" il popup, se solo l'esposizione o tutte le funzioni.
Grazie grazie.gif


QUOTE(omysan @ May 1 2012, 05:38 PM) *
c'è un tutorial sullle impostazioni??

sto facendo i primi esperimenti D300s e sb900

ho impostato on camera 1/320 auto fp.. ma non riesco comune a impostare scatti più veloci..

oltretutto l'estensione dell'obiettivo va impostata manualmente come se è dx o fx???



Se dovessero esserci ancora incertezze dopo le corrette spiegazioni avute, date un occhiata

http://www.nital.it/experience/nikon-sb-910.php#cls


ciao ciao

omysan
grazie per le risposte

già avevo letto quella del 900 adesso mi leggo anche questa ^_^
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.